Wikipedia:Vaglio/Archivio/Settembre 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce tradotta da en.wiki, ampliata e aggiunta qualche nota in italiano. Apro il vaglio con l'auspicio di controllarla in vista di una possibile candidatura a vdq --Adert (msg) 17:03, 2 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...Ho apportato qualche modifica alla forma dell'Introduzione e, soprattutto, della prima parte della Struttura, dove mi è sembrato necessario fare anche qualche piccola precisazione e correzione. Spero che il risultato sia migliore dell'originale. La suddivisione in paragrafi mi sembra ottima. Se non c'è nulla in contrario nei prossimi giorni posso continuare nella revisione del testo (vacanze permettendo). Per il momento suggerirei di ampliare un po' il paragrafo relativo agli esami diagnostici.--ALEISF (msg) 14:56, 9 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie mille ALEISF, ottimo lavoro! Da oggi, causa vacanze, sarò lontano da Wiki fino a settembre circa. Quando ritorno riprenderò i lavori sulla voce, partendo dal paragrafo relativo agli esami. --Adert (msg) 15:55, 15 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ho tolto quella frase. Ammesso che si trovi una fonte, non mi sembra così rilevante. Sbaglio o hai già ampliato la sezione sugli esami? --Adert (msg) 15:49, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]
In effetti ho fatto qualche piccolo inserimento sugli esami. Secondo me, il paragrafo ora potrebbe essere sufficiente. Per quanto riguarda la frase cancellata, neanch'io ho trovato riferimenti bibliografici --ALEISF (msg) 18:57, 7 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ho apportato qualche piccola modifica (vedi ordine alfabetico della bibliografia): non ho trovato niente altro per il momento:)--Geoide (msg) 15:53, 8 set 2018 (CEST)[rispondi]
Vi ringrazio tutti per l'aiuto. Credo che adesso sia una buona voce. Secondo voi sarebbe buona cosa sostituire l'immagine File:Gray1087-liver.png che c'è in struttura con File:2425_Gallbladder.jpg tradotta? La prima è molto più "tecnica" però la seconda è più semplice da capire anche per chi è profano... Sono in dubbio su rigorosità o semplicità --Adert (msg) 14:13, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]
Per me sarebbe da aggiungere e non da sostituire: le immagini del Gray per me sono irrinunciabili in una voce di anatomia:)--Geoide (msg) 12:14, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che per il vaglio possa essere sufficiente quanto fatto. Sono d'accordo di proporre la voce come VdQ. Forse si potrebbe ampliare il paragrafo sulla fisiologia.--ALEISF (msg) 18:45, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, dopo un lavoro fatto per la maggior parte la scorsa estate (e, dopo varie interruzioni, terminato solo ora) apro finalmente questo vaglio. Il film non ha bisogno di presentazioni e sicuramente è una di quelle pellicole nei confronti delle quali è difficile rimanere indifferenti… Lo "scopo finale" sarebbe proporre la voce a un riconoscimento di qualità, anche per completare la coppia con Wikiquote (dove questo gennaio è entrata in vetrina). Buon lavoro! FF244 18:25, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

[@ DonShimoda] Da un lato hai ragione, l'informazione è già riportata, però l'introduzione alla fine serve per dare un'idea generale al lettore che non ha voglia di leggersi tutta la voce; inoltre a suo tempo l'avevo inserita perché in altre pagine di cinema vetrinate erano presenti. Comunque, a parte questo, fammi sapere se trovi altre inesattezze o punti che ti lasciano perplesso nella voce, almeno provvedo a migliorarla :) Ciao, FF244 12:40, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  • Credo che la pagina sia pronta: se qualcuno ha qualche suggerimento lo scriva, altrimenti a breve chiudo il vaglio e apro una segnalazione per VDQ/Vetrina. Ciao, FF244 10:54, 9 set 2018 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti! Apro finalmente questo vaglio dopo un lungo lavoro che ha portato alla riscrittura completa della voce; siccome è la prima volta che opero in maniera così radicale su una voce, chiedo il vostro aiuto e i vostri suggerimenti, per poterla eventualmente candidare anche a un riconoscimento di qualità. --FF244 14:28, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Ho dato un'occhiata e qualche piccola sistemata alla voce e mi sembra che hai fatto proprio un ottimo lavoro! Direi che in quanto a esaustività e corredo multimediale ci siamo, mentre su fonti e stile imho si può ancora migliorare sotto qualche aspetto. Di conseguenza ho aggiornato in questo senso il monitoraggio e ti appunto i miei suggerimenti:

  • L'uso del corsivo mi sembra che non rispecchi del tutto le convenzioni di stile: in particolare andrebbero scritti normalmente i termini ormai entrati nell'uso comune (come franchise o partnership), i vari in corso nei template FeA, i siti Internet e i nomi proprio seppur stranieri (come Tentōmushi Comics, Takaoka Central Library, Fondo di beneficenza Doraemon o Doraemon Tram). Metterei invece in corsivo tutte le istanze di tankobon, otaku, kawaii, dorayaki e in generale di parole giapponesi non entrate nell'uso comune.
  • In una serie senza una vera e propria trama come questa, la sezione trama e la sezione personaggi finiscono per ripetere grosso modo le stesse informazioni e, sebbene altre voci di anime e manga abbiano entrambe le sezioni, in questo caso mi appare una forzatura. Secondo me si potrebbe riunire il tutto in una sezione trama più corposa, che incorpori anche le informazioni extra sui personaggi. Discorso un po' off-topic poi, le voci sui personaggi sono minime e prettamente in-universe. A parte Doraemon che è diventato un'iconda, riunirei tutto in una lista di personaggi da likare con un vedi anche dalla sezione trama.
  • Nella sezione accoglienza ho notato un approccio troppo localistico italiano. So che è difficile, ma forse si potrebbe provare a fare un discorso più generale sul fatto che la popolarità del manga è rimasta circoscritta perlopiù a Giappone e Asia orientale, senza tirare in ballo l'Italia.
  • Hai fatto un'ottimo lavoro con le note, ma in alcuni punti imho troppo. Nella sezione significato del titolo, ad esempio ma nel resto della voce si trovano anche altri casi, non c'è bisogno di ripetere la stessa nota per far sì che ogni frase sia fontata, ma basta inserirla una volta in fondo se questa si riferisce a tutto il capoverso e non varia.
  • Ho visto poi che hai inserito note tratte dai volumi dell'opera per fontare le sezioni trama e personaggi. Sebbene non ci sia di per sé niente di male, generalmente queste sezioni non hanno bisogno di note perché la fonte è evidente che sia l'opera stessa. Ma addurre come fonte per delle caratteristiche generali come il comportamento e il carattere di un determinato personaggio un passaggio ben preciso dell'opera, mi sembra un approccio poco corretto. Meglio imho rimuovere tutto ed eventualmente sostituire con una fonte che presenti queste informazioni all'interno di una panoramica dell'opera.
  • Siccome poi i template fumetto e animazione sono tanti e molto lunghi, prenderei in considerazione la possibilità di rimuovere le lunghe liste di dialoghisti italiani, laddove sono comunque presenti le figure chiave dei direttori del doppiaggio, ed eventualmente di inserirle nel corpo della voce nella sezione sull'edizione italiana degli anime.

Resto a disposizione per consigli, riletture o per svolgere alcune di queste modifiche, una volta discusse. --WalrusMichele (msg) 11:02, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]

[@ WalrusMichele] Ciao e grazie per i suggerimenti; per motivi di praticità, ti risponderò anch'io per punti:
  • ✔ Fatto
  • ✔ Fatto Ho unito le due sezioni, adesso la trama è "corposa". Riguardo all'unione delle voci sui personaggi, è vero che le voci sono minime (tuttavia, in futuro, conto di ampliarle notevolmente). Comunque, ti confesserò che anch'io avevo pensato in un primo tempo di unirle, ma avevo preferito rinunciare poiché, in una serie come questa (dove i personaggi sono praticamente sempre gli stessi), si rischia di avere soprattutto un elenco di comparsate e di personaggi che appaiono solo in un episodio. Se vedi la cronologia di Personaggi di Doraemon, che attualmente ho riportato a riinvio, era accaduto proprio quello. Invece, con le voci già create e l'assenza di una sezione personaggi, il danno "comparsate" viene estremamente limitato.
  • ✔ Fatto La frase l'ho riformulata: effettivamente forse prima era un po' troppo localistica, tuttavia credo che un minimo anche sull'accoglienza delle edizioni in italiano sia doveroso (poiché, è inutile girarci intorno, chi legge it.wiki è prevalentemente italiano). Se comunque ritenessi la frase ancora localistica, la puoi tranquillamente eliminare.
  • ✔ Fatto
  • ✔ Fatto Le fonti le ho rimosse tutte; forse mettere una fonte alla trama non serve nemmeno (alla fine, praticamente tutti i libri in bibliografia e varie fonti dicono, in un modo o nell'altro: "Gian è irascibile, Shizuka è sensibile, ecc."
  • ✔ Fatto Effettivamente sì, adesso il template è molto più "leggero". Le informazioni le avevo già a suo tempo inserite in Episodi di Doraemon (anime 1979) e in Episodi di Doraemon (anime 2005) e, di conseguenza, non dovrebbe servire inserirle nella sezione sull'edizione italiana, altrimenti ho paura che si creerebbe una mera lista.
Fammi sapere se hai altri suggerimenti per migliorare le restanti imperfezioni e, piccola fiera delle vanità, per bluificare completamente il template valutazione :) Grazie ancora! FF244 16:06, 21 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ok le modifiche vanno bene, mi sono preso solo la libertà di sistemare la sezione trama in modo che sia più fluida e di unire e modificare la sezione significato del titolo in produzione. Vedi se ti convince. Prima di affinare lo stile, mi chiedevo se è possibile espandere ulteriormente la sezione accoglienza/critica, data la grande popolarità dell'opera nel mondo, sfruttando magari il testo di Craig o questa o altre fonti. --WalrusMichele (msg) 12:07, 31 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ WalrusMichele] La sezione critica l'ho ulteriormente ampliata; invece, riguardo alla parte sull'accoglienza, non so realmente cos'altro scrivere: ci sono già le informazioni sulle vendite, i premi, i sondaggi e l'accoglienza vera e propria, in Giappone e in Italia. Ho paura che ad aggiungere ulteriori informazioni (es. "Accoglienza specifica in… Indonesia / India / Thailandia, ecc.) si ecceda nel dettaglio e si vada fuori tema. Se credi invece che manchi alla sezione qualche informazione particolare dimmelo, così inizio a cercare le fonti. FF244 10:00, 1 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ WalrusMichele] A tuo parere cosa altro è rimasto da fare per la pagina? (Nel frattempo mi occupo di rendere presentabili le varie voci ancillari) FF244 19:12, 11 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ho dato una rilettura della voce e mi pare che ci siamo. Solo nella sezione Critiche proverei a modificare l'impianto per scrivere una frase introduttiva più generale e accomunare temi e pareri simili, altrimenti la lettura risente un po' troppo dell'impostazione "tizio ha detto questo, caio quest'altro". I siti Havocpoint.it e Nerdgate.it poi non mi sembrano molto autorevoli e li rimuoverei. Rimane poi da sistemare le note ma lo farò io a breve. Quando tutto sarà sistemato, a meno che non emergano altre osservazioni, provvederò anche ad aggiornare il monitoraggio. --WalrusMichele (msg) 15:37, 12 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ WalrusMichele] Ok, ho riformulato completamente la sezione "critica": ho lasciato i vari pareri (tranne quelli che mi avevi consigliato di rimuovere), ma adesso sono tutti uniti da un filo logico e discorsivo. Spero che adesso vada bene. FF244 13:38, 13 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Mi sono permesso di fare alcune aggiunte e modifiche al testo delle ultime sezioni, che ora mi convincono del tutto. Io avrei finito. Non so se [@ ‎TeenAngels1234] vuole intervenire per dare un parere o una rilettura, dal momento che era interessato. In alternativa si potrebbe chiedere a qualcuno all'Otaku no Bar. --WalrusMichele (msg) 09:40, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  • Salve! Ho dato una rapida occhiata; l'impianto della voce è ottimo, ma ci sono alcune cose che non mi convincono.
  1. Vedo alcuni numeri segnati con il punto (80.000 ecc.). Il MdS mi pare scoraggi questa forma "anglosassonizzante" in favore del più corretto spazio (80 000). Però vado a memoria, potrei sbagliarmi.
  2. Eviterei il più possibile le linee, un calco della prosa americana, sostituendole con le parentesi.
  3. Siamo sicuri che sia necessaria una sezione sull'Ambientazione? Non mi sembra articolata. Si potrebbe striminzire le info in-universe (ma proprio all'osso) sui luoghi e trasferirli in Trama. E, magari, le parti riguardanti Tezuka e le ispirazioni autobiografiche in Produzione.

Aspetto stasera prima di editare qualcosa :) --TeenAngels1234 (msg) 10:08, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]

[@ TeenAngels1234] Allora:
  1. Ho controllato il manuale di stile, e dice che "l'uso del punto è tollerato ma sconsigliato", perciò adesso sostituisco con la forma corretta.
  2. Riguardo alle linee, più che per un calco americano, le ho usate perché mi sembrava che dessero un senso di maggior continuità al discorso (a mio avviso la parentesi dà un forte senso di stacco); comunque ci lavoro e le sostituisco cercando qualche alternativa migliore.
  3. Per la sezione "ambientazione" è vero, essa non è molto lunga, d'altro canto non è nemmeno stringata; il problema è che su Internet non è presente altro materiale con cui ampliarla. Sinceramente io le informazioni sui luoghi nella trama non ce le vedo tanto… non so, forse è da rendere l'intera sezione una sottosezione di "Produzione", da inserire prima de "I chiusky"? Ciao, FF244 12:35, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento: punti 1 e 2 risolti. FF244 12:52, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Forse, con un po' di lavoretto sulla prosa di questa e altre sezioni si può rendere il tutto più fluido. Un appunto grafico mi viene per le foto dei cosplayer: onestamente li trovo poco illustrativi. Potrebbero ad esempio essere sostituiti da questo file. Nel caso la voce vada in homepage farebbe il suo figurino.--TeenAngels1234 (msg) 10:09, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ TeenAngels1234] Potresti farmi un esempio su come avresti intenzione di fare il lavoro di prosa, perché in realtà non ho capito bene. Peraltro, già con WalrusMichele ci eravamo messi a farlo. Riguardo all'immagine, i cosplayer sono presenti in tutte o quasi le voci manga/anime vetrinate e sinceramente nell'immagine che mi hai linkato si vede più il simbolo "Arena Suzano" della statua; poi, è una stupidaggine ma vabbè, ci ho messo un sacco di tempo a trovare quelle due immagini e mi ci sono affezionato :) FF244 10:28, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ho provato a spostare la sezione ambientazione in produzione, come sottosezione. Probabilmente essa era infatti troppo breve per avere una sezione a parte, ma come sottosezione dovrebbe starci (la sezione produzione è infatti già lunga, e temo che aggiungere ulteriori paragrafi senza dividere sarebbe scomodo per il lettore). Riguardo alle immagini, non so, forse potremmo trovare una via di mezzo: potremmo mettere quell'immagine in impatto culturale e mettere i cosplayer (foto a cui non voglio rinunciare) in accoglienza, casomai nella sezione critica, che è povera di immagini. Del resto, un'immagine in più non fa mai male, no? Aspetto il tuo parere prima di - eventualmente - procedere su quest'ultima modifica. FF244 12:29, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ TeenAngels1234] Allora, cosa ne pensi? FF244 20:55, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Pardon. Per me alla fine è indifferente; semplicemente, non trovando i cosplayer particolarmente somiglianti, trovo comunque migliore e più illustrativo il file precedente (o comunque una sua alternativa nella categoria di Commons). Al massimo si potrebbe tenere quello su Nobita.--TeenAngels1234 (msg) 21:51, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ci sono altri suggerimenti? Altrimenti a breve concludo il vaglio e apro la procedura per il riconoscimento della voce. FF244 11:55, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Pardon per l'attesa, di nuovo :). La voce mi sembra di buon livello. Qualche altro suggerimento però riguarda la sezione Produzione e Media. Si potrebbe mettere qualche "secondo l'autore" e simili in meno: dopotutto, se l'informazione non è controversa o inaffidabile, non c'è motivo di specificare la provenienza (del mangaka interessato, in questo caso). Per esempio la parte sul fantasmino potrebbe essere riscritta, del tipo: "Per impostare l'opera e il personaggio principale l'autore riprese diversi elementi del suo fumetto precedente, ricalcandone le dinamiche". Qualche info nelle sezioni Colonna sonora e Manga potrebbe essere spostata in alcune voci ancillari, specie sulla distribuzione che forse è più opportuna in altra sede. --TeenAngels1234 (msg) 17:24, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ TeenAngels1234] Ok, ho rimosso vari "secondo l'autore" dalla prosa (li avevo inseriti per far capire al lettore, senza ombra di dubbio, che le dichiarazioni venivano proprio dall'autore, ma comunque così è probabilmente più fluido). Riguardo alle sezioni Colonna sonora e Manga, invece, la scelta è voluta: il mio intento era fare una panoramica generale ma allo stesso tempo dettagliata. Esempio, la frase "I due brani sono stati rispettivamente compresi negli album TiVulandia successi n. 3 e TiVulandia successi n. 4, entrambi pubblicati nel 1982 sotto etichetta RCA": l'informazione è presente anche nella rispettiva pagina della sigla, ma è utile per farsi una panoramica generale. Riguardo invece alla distribuzione del manga, l'ho inserita in quel punto poiché così avviene anche nelle altre voci di manga simili a Doraemon, e perché comunque le ritengo informazioni importanti: peraltro sarebbero difficilmente consultabili in Capitoli di Doraemon, e inoltre la sezione verrebbe "troppo breve" (non sarà una questione di lunghezza, ma anche l'occhio vuole la sua parte). Se invece per la distribuzione ti riferivi a "Edizione italiana", le informazioni sono già presenti (in maniera molto più dettagliata) nelle rispettive sottopagine, ma anche in questo caso era necessaria una panoramica, naturalmente non localistica. Se hai altri suggerimenti sulla prosa dimmeli pure, che riformulo. Ciao, FF244 20:46, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]
Domani cerco di fare una definitiva rilettura della voce, ormai siamo agli sgoccioli :) Una cosa che ora ora mi viene in mente rivedendo l'incipit è il calco inglese "serialization", che è un termine informatico. So che è presente in molte altre voci, ma può essere facilmente sostituito con il termine "attività", "pubblicazione", o simili (a te la scelta).--TeenAngels1234 (msg) 00:14, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Allora, [@ TeenAngels1234], è rimasta ancora qualche cosa da correggere o migliorare (naturalmente spero di non metterti/averti messo fretta)? Se infatti non è rimasto nient'altro e non arrivano altri consigli/pareri, l'idea era di far passare il probabile blocco delle immagini, chiudere il vaglio e aprire la segnalazione intorno al 14/15 settembre. FF244 11:40, 9 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Continuo:
  1. «D'altro canto, la tecnica adottata è stata ritenuta capace di suscitare tenerezza nel pubblico dell'opera e di aver contribuito in modo fondamentale all'affermazione dei personaggi kawaii nella cultura nipponica». La frase è poco comprensibile: andrebbe riscritta e sostituita nelle sezioni sull'Accoglienza.
  2. «Nel corso della narrazione è inoltre legittimata l'esistenza di un "dominio dei bambini", che si basa sulle potenzialità e sulla libertà dei giovani; tale appello ha ottenuto un'ampia risonanza in Giappone e nei Paesi circostanti». Idem. Per ora ho cercato di inserirla meglio, ma non ho ben capito cosa si intenda per "dominio dei bambini". Una infantocrazia?
  3. «Tramite i chiusky Fujio espresse alcuni tra i principali desideri della società a lui contemporanea. In particolare, in occasione di un sondaggio tenutosi nel 1993, numerosi salaryman giapponesi affermarono che avrebbero voluto possedere una dokodemo porta per evitare i trasferimenti verso i loro uffici durante le ore di punta». È meglio iniziare con "secondo x", altrimenti la frase è POV. Anche questa deve essere inserita nella sezione accoglienza.--TeenAngels1234 (msg) 21:24, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ TeenAngels1234] Fatto! FF244 09:44, 11 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato qualche altro passaggio. Personalmente posso ritenermi soddisfatto; controlla però che non abbia fatto errori di battitura o lasciato qualcosa. Non si sa mai. Unica cosa: personalmente preferisco le virgolette basse per le citazioni dirette, almeno così ho visto nella maggioranza delle voci animanga vetrinate. Qualunque scelta si adotti però va bene, ovviamente con uniformità :)--TeenAngels1234 (msg) 11:29, 11 set 2018 (CEST)[rispondi]
Sostituite anche le virgolette! Come scritto sopra lascio aperto il vaglio ancora per qualche giorno, per vedere se salta fuori qualcos'altro, e poi via con la segnalazione! FF244 12:36, 11 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ad ottobre era su tutti i telegiornali la notizia di questa specie di "rivolta catalana", tra referendum, articoli 155 di cui non avevo mai sentito parlare e minacce di carcere. Mi colpì particolarmente la figura di Carles Puigdemont, una specie di "Harry Potter" invecchiato che guidava la rivoluzione da Presidente, e decisi di migliorarne la pagina di Wikipedia, all'epoca non aggiornata con gli ultimi avvenimenti. Comunque, in circa due mesi (complice anche l'ultima settimana in cui mi sono ritrovato a letto bronchitico) ho ampiamente tradotto dalla versione catalana, fino ad arrivare ad un lavoro finale che giudico discreto.

Riconosco tuttavia che l'ultima parte è rivedibile, in quanto dovuta riscrivere due volte per un black-out del computer, e che in generale tutto l'impianto può essere riorganizzato. Mi sarebbe piaciuto inserire anche un paragrafo sulle posizioni politiche, ma oltre all'indipendentismo non ho trovato nulla. Mi piacerebbe far arrivare la pagina ad un livello da stellina d'argento, anche se riconosco che, per ragioni di recentismo, ciò sarà forse possibile tra mesi. Comunque, spero di ricevere aiuti e suggerimenti che contribuiscano a migliorare tutto il migliorabile. Mi sento di citare [@ Antonio1952], creatore della pagina, [@ Moxmarco], uno dei maggiori contributori, e [@ Zibibbo Antonio], che ho visto molto attivo riguardo l'indipendentismo catalano. Grazie a tutti per l'attenzione e buon lavoro! --GAL13 (msg) 20:35, 4 dic 2017 (CET)[rispondi]


Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Nel frattempo, sto continuando a tenere la pagina aggiornata con interviste e dichiarazioni in attesa del fatidico 21 dicembre, quando probabilmente tutto cambierà definitivamente. --GAL13 (msg) 10:14, 14 dic 2017 (CET)[rispondi]
Come funzionano queste procedure? Io non sono esperto in queste cose --Moxmarco (scrivimi) 12:55, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Moxmarco] semplicemente scrivi un parere sulla pagina, cosa credi vada aggiunto o sistemato o sostanziali modifiche che fai. Leggi qui. --GAL13 (msg) 21:19, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • Io vivo nella Comunità Valenciana da quasi quattro anni e, secondo me, tradurre dalle pagine catalane è un errore in quanto dichiaratamente di parte (un caso su tutti: i personaggi coinvolti sono segnati come "Nazionalità=catalano", un po' se noi dicessimo di nazionalità lombarda o laziale anziché italiana. Più volte io stesso ho tentato di fare alcune modifiche per renderle più neutre ma i contributori catalani sono veramente tenaci. Consiglio utilizzare le pagine spagnole, molto più neutre e distaccate. --Cappuccetto pervinca (msg) 16:53, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non vedo perché la wiki italiana dovrebbe usare le pagine della wiki spagnola (anch'essa, evidentemente, di parte). Ci sono parti della voce rivedibili nei toni, questo è indubbio, ma non dobbiamo prendere a modello wiki straniere (men che meno quella catalana o spagnola). --Moxmarco (scrivimi) 17:05, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Lo dicevo con riferimento al fatto che GAL13 ha detto di aver tradotto dal Catalano. Vivendo in Spagna ti posso dire che, a mio parere, quella spagnola è molto più pluralista e neutra rispetto alla "granitica" catalana. Stesso discorso per i mezzi di informazione, i servizi e gli articoli di giornale. Poi, certo, se si può è meglio un approccio "italiano". --Cappuccetto pervinca (msg) 23:17, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie della segnalazione. La pagina contiene traduzioni anche dalla pagina inglese, più tardi controllrò cosa proviene dalla pagina catalana. --Moxmarco (scrivimi) 10:24, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
confermo che wiki catalana ha un carattere un po' troppo, diciamo così, "militante", buon lavoro --Zibibbo Antonio (msg) 12:05, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho revisionato la voce dall'inizio, sistemando alcune parti ed eliminando info meramente di cronaca politica, che in una voce biografica possono anche essere omesse (quel quelle, esiste Referendum sull'indipendenza della Catalogna del 2017). --Moxmarco (scrivimi) 14:16, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio sentitamente per l'ampio lavoro di revisione svolto, le parti tolte ho preferito inserirle per dare un maggior quadro d'insieme ma possono tranquillamente essere rimosse. Nei prossimi giorni mi farò una rilettura generale, ci sono alcune cose che non condivido a livello puramente stilistico. Grazie ancora. --GAL13 (msg) 00:23, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Vista la rinuncia alla Presidenza (ufficialmente momentanea, ma credo sia definitiva), penso che gli aggiornamenti su Puigdemont nei prossimi mesi diverranno sempre più radi. Credo che dopo un lavoro di limatura, tra qualche settimana potremo proporre la pagina per la Stellina d'Argento. --GAL13 (msg) 23:24, 8 mar 2018 (CET)[rispondi]
Mi rimangio quello che ho detto: con l'arresto e la faccenda dell'estradizione gli aggiornamenti torneranno ad essere quasi quotidiani, quindi il lavoro continua. Faccio giusto una piccola aggiunta: penso che la nomina del successore di Puigdemont sia importante da mettere anche nella sua pagina, in quanto quello è il ruolo che in teoria gli apparterrebbe, e facendo dei controlli pare sia anche prassi diffusa (esempio: sulla pagina di Barack Obama si dice, anche se in maniera striminzita, che gli è succeduto Donald Trump. Potremmo abbreviare o accorciare, certo, ma ce ne occuperemo con calma. Infine, spero, nei prossimi giorni di poter lavorare ad un paragrafo conclusivo sulle posizioni politiche (sullo stile di quello che tradussi per Bernie Sanders#Posizioni politiche), e sto cercando qualche fonte anche sulle idee economiche. Vedremo più in là, intanto andiamo avanti (sperando che qualcuno aggiunga finalmente qualche nuova immagine su Commons). --GAL13 (msg) 00:07, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda il successore, ok indicarlo brevemente, ma senza soffermarsi troppo. La pagina parla di Puigdemont, non della crisi catalana, quindi è bene evitare continui aggiornamenti in tal senso; credo che sia meglio aspettare l'effettiva elezione di un successore, indicandolo poi brevemente nella voce senza soffermarsi sull'eventuale lista di nomi scartati --Moxmarco (scrivimi) 11:34, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Volevo proprio chiederne un controllo, ma per fortuna vedo che sei stato più svelto tu a vedere che io a chiedere. Riguardo all'utilità, penso serva per dare chiarimenti anche sulle posizioni economiche, che non sono citate in precedenza. Le ho aggiunte sul modello di altre voci di politici più importanti (come Matteo Renzi o Bernie Sanders) e le ritengo necessarie per uno sguardo d'insieme. Quello che non mi convince è la forma, che come al solito non mi soddisfa appieno, ma sono convinto che debbano restare anche in vista della futura richiesta di valutazione di qualità. --GAL13 (msg) 19:59, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Bene, penso che la pagina sia finita: ho sistemato tutto il sistemabile e non sono previste grandi novità sullo scenario geopolitico. Ho smaltito la prolissa parte sui successori, lasciandone solo un accenno ed aggiungendo la nomina di Quim Torra, ho controllato le fonti e ho aggiunto le ultime immagini. Un'ultima rilettura è d'obbligo, ma penso che siamo davvero alla fine (sperando ora nella stellina d'argento). --GAL13 (msg) 11:15, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
C'è ancora una sezione col template recentismo, è finita la questione? Inoltre guardando le categorie nascoste, la voce appartiene tra le altre anche a queste categorie di servizio: Pagine con collegamenti non funzionanti, Eventi in corso - politica, Recentismo, Errori del modulo citazione - pagine con data di accesso senza URL. Andrebbero sistemati questi errori prima di puntare alla stellina d'argento. --Vespiacic (msg) 08:58, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Vespiacic] Grazie per avermeli fatti notare, ho tolto il collegamento interrotto e sistemato la maggior parte dei template errati, ma si vede che me ne è sfuggito qualcuno che non trovo. Riguardo il recentismo, sto appositamente aspettando eventuali sviluppi: se ci saranno, il template resta e la valutazione sarà più in là, mentre se non ci saranno il template verrà tolto. Nuovamente grazie. --GAL13 (msg) 11:18, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Situazione: ho controllato ogni URL e mi sembra siano tutti funzionanti, ed allo stesso modo è presente ogni parametro di accesso. Davvero non riesco ad individuare l'errore, che sicuramente c'è; spero di portare aggiornamenti positivi nei prossimi giorni. --GAL13 (msg) 12:42, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
È il cita libro nella sezione opere, che tra l'altro è una sezione abbastanza inutile, ha il parametro accesso ma non ha un parametro url. Togliamo completamente la sezione? --Vespiacic (msg) 12:54, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non so come ringraziarti, non ci avevo minimamente pensato e penso che avrei passato altro tempo a scervellarmi, grazie grazie grazie. Riguardo la sezione, per quanto striminzita non può essere tolta perché ha effettivamente scritto un libro (tra l'altro sulla causa catalana) e va segnalato. Prendo come esempio la pagina di William Weld, anche lui con la stessa inutile sezione, ma che deve restare lì a prescindere. Nel frattempo, ho corretto l'errore e finalmente quel noioso avviso non c'è più. Infine, ho sentito di nuovi problemi giudiziari, mi sa che serve un aggiornamento. --GAL13 (msg) 18:36, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Sono passate ormai due settimane dall'ultimo vero aggiornamento sulla situazione (se si esclude questo, del quale però metto in dubbia l'effettiva utilità ed enciclopedicità): continuiamo ad aspettare ancora un po', poi si vedrà il da farsi. --GAL13 (msg) 00:05, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Passato più di un mese e fatti anche gli esami di maturità (con il Cata... què? come testo), non è uscita nessuna reale novità e la situazione sembra essere paralizzata (nonostante la nomina di Quim Torra e Pedro Sánchez). Se non ci sono pareri contrari, nei prossimi giorni chiudo il vaglio ed apro la procedura per il riconoscimento di qualità. --GAL13 (msg) 17:53, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Come non detto, estradizione ordinata e continuiamo ad aspettare. --GAL13 (msg) 14:15, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
La situazione continua ad aggiornarsi, forse dovremo aspettare molto tempo per un riconoscimento. Intanto, spero che qualcuno possa fare un lavoro di revisione sulla mia ultima modifica. --GAL13 (msg) 23:31, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Non mi è ben chiara la natura di questo consiglio della repubblica. E' una "istituzione" della repubblica dichiarata lo scorso anno, o una nuova organizzazione politica che non c'entra niente con la sedicente repubblica catalana del 2017? --Moxmarco (scrivimi) 18:46, 28 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Moxmarco] L'organizzazione è stata creata tra febbraio e marzo ma, di fatto, non ha quasi mai lavorato per l'arresto di Puigdemont. Nelle intenzioni indipendentiste, sarebbe tipo una versione catalana in esilio del nostro Consiglio dei Ministri, nel quale si riuniscono i pezzi grossi dell'indipendenza: in sintesi quindi, una specie di istituzione. --GAL13 (msg) 20:47, 28 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Vaglio chiuso, ringrazio Moxmarco, Cappuccetto Pervinca e Vespiacic per essere intervenuti. --GAL13 (msg) 13:37, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]

Pagina ben impostata, che però necessita di una revisione prima di essere proposta per la vetrina. Partecipate numerosi! --FF244 16:09, 17 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La voce è molto lunga (116k, quando il limite consigliato è max 125k), ma sostanzialmente parla solo della biografia di Oscar Wilde, con particolare focus sulle sue innumerevoli e turbolente relazioni omosessuali, mentre poco o nulla si dice delle sue opere letterarie, neanche quelle più famose, che invece sono importanti dal momento che O.W. è principalmente noto per essere stato uno scrittore (e anche la voce Opere di Oscar Wilde sostanzialmente è un mero elenco). Ora, senza andare a copiare e tradurre pedissequamente su.enwiki come al solito, credo comunque che en:Oscar Wilde sia più equilibrata e possa essere uno spunto. Nota a margine: Wilde viaggiò diverse volte in Italia, dove scrisse o trasse ispirazioni per diverse opere, quindi presumo che la comunità italiana di it.wiki sarebbe interessata a conoscere questo aspetto (oltretutto, se esiste la voce Oscar Wilde negli Stati Uniti d'America, perchè non creare anche quella di Oscar Wilde in Italia?) --Holapaco77 (msg) 09:57, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ammetto di non aver mai visto questa sistemazione delle note. Non sarebbe il caso di uniformare il tutto? Ti darei volentieri una mano, se non fossi un totale niubbo in materia. Porterei comunque ad esempio la pagina di Dante Alighieri. DonShimoda (msg) 10:44, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Tra le voci recentemente entrate in vetrina, Giovanna d'Arco. In realtà così è più comodo perché è effettuata fin da subito una distinzione. FF244 12:29, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]
My bad, non avevo consultato quella voce. Mi sembra comunque una distinzione molto superflua che non ho visto in nessun testo cartaceo e non solo, ma se viene accettata allora alzo le mani. Cercherò di rendermi utile in qualche altro modo. ;) DonShimoda (msg) 15:15, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Essendo la mole delle note così ampia credo che la sistemazione voluta da FF244 sia da ritenersi utile per una più semplice navigazione. Rispondo all'appunto sulle opere. Indubbiamente la voce si concentra più su la di lui persona che sulla sua produzione artistica. Sul fatto che sia famoso più in quanto artista che persona avrei qualcosa da ridire, dato che le opere basate sulla sua persona trattano maggiormente il lato personale di Oscar non tanto la sua produzione (naturalmente so benissimo che ci sono moltissime opere basate sui romanzi/spettacoli di Wilde ma stiamo parlando di lui e non delle singole opere). Comunque provvedero a inserire nella voce ulteriori parti che si concentrano su Wilde in quel senso--BlackJack92 (msg) 16:40, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ho osservato la pagina inglese e gran parte di quello detto sulle opere riguarda la critica quindi, nei prossimi giorni, inserirò, nell'apposita pagina, parti analoghe.--BlackJack92 (msg) 16:51, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  • Altre osservazioni (ma probabilmente sono cose che avrete già notato):

1. Nella sezione "gli incontri" il titolo di una sottosezione è minuscolo. È una cosa voluta o una semplice svista?

2. La nota 137 andrebbe meglio contestualizzata (con fonte, dato che è segnata come tale?). In generale, credo sia necessario sistemare la microsezione che la contiene. O forse sarebbe meglio eliminarla del tutto?

3. Sezione "La prigione", sottosezione "le visite": l'ultima parte ("Durante i primi tempi della prigionia...") non è pertinente con il titolo della sottosezione che la contiene; inoltre, l'ultima frase è da chiarire un minimo. Forse sarebbe il caso di creare un'altra sottosezione con un nome tipo "Il trasferimento al Reading Gaol" e inserirla lì, come incipit dell'approfondimento che viene subito dopo.

Spero di essere stato utile in qualche modo. DonShimoda (msg) 17:33, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho inserito il nuovo paragrafo ed elimanato la parte poco chiara priva di fonti. Non ho capito a che periodo ti riferisci con la sottosezione in minuscolo.--BlackJack92 (msg) 18:15, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]
"L'incontro con André Gide", nella sezione "Gli incontri". DonShimoda (msg) 19:02, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Grazie infinite, l'errore era così evidente che non me ne sono nemmeno accorto (quando si dice che il modo migliore per nascondere una cosa è sotto gli occhi di tutti). Già che c'ero ho risistemato un pò di cose.--BlackJack92 (msg) 20:36, 18 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  • Buongiorno. Altri due piccoli suggerimenti:

1. L'ultima parte dell'incipit ("Molti libri...") credo vada riscritta, è poco chiara.

2. La sezione "Teatro su Oscar Wilde" parla di opere teatrali che rielaborano la vita del nostro. Ma leggendo la pagina wiki di "The invention of love" Wilde sembra essere un personaggio secondario. Si può fare una verifica? Perché bisogna capire se l'opera sia effettivamente una rielaborazione di una parte delle vicende di Wilde. In tal caso bisogna modificare la voce sull'opera aggiungendo questo fatto, supportato ovviamente da delle fonti. DonShimoda (msg) 13:02, 19 ago 2018 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Modificato l'incipit dei libri ed ho eliminato la parte in cui si parlava di "The invention of love", dato che l'opera non c'entra con Wilde.--BlackJack92 (msg) 18:02, 19 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ora l'incipit dovrebbe andare. Dovresti solo riposizionare le note. DonShimoda (msg) 18:32, 19 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Nella parte dell'incipit che hai modificato, intendo. DonShimoda (msg) 18:39, 19 ago 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--BlackJack92 (msg) 19:06, 19 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  • È scritto nel testo che la madre mentiva sulle sue origini italiane. Ma questa cosa non viene detta nella wiki inglese (dove ad essere onesti si cita un testo piuttosto datato). È una scoperta recente o è una supposizione? Nel primo caso ci starebbe bene una fonte aggiuntiva, altrimenti è meglio specificare che si tratta di una supposizione. DonShimoda (msg) 19:46, 19 ago 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho contestualizzato la cosa dicendo che l'affermazione della madre è improbabile ma ho lasciato la nota precedente che la smentiva in modo più categorico (così una persona può consultare le diverse fonti)--BlackJack92 (msg) 20:28, 19 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Non mi convince molto. Ci darò un'occhiata. DonShimoda (msg) 21:38, 19 ago 2018 (CEST)[rispondi]

1. È così necessario scrivere la data di nascita della madre? Se vi è già una pagina wiki dedicata a lei che contiene questa informazione?

2. È necessario specificare l'età dei genitori al momento della nascita di Oscar Wilde? Ha qualche rilevanza particolare che non colgo?

Li ho eliminati, se ne poteva fare anche a meno--BlackJack92 (msg) 23:12, 23 ago 2018 (CEST)[rispondi]

1. C'è un errore nella datazione dell'opera De Profundis: dovrebbe essere del 1897, stando alla pagina dell'opera; invece qui si parla del 1895. Poi, riguardo The Ballad of Reading Gaol è scritto nell'approfondimento "Wilde al Reading Gaol" che fu composta in carcere, ma andando a leggere la pagina dell'opera si afferma che è stata composta dopo la scarcerazione. Oltre a controllare le date e correggerle, suggerirei di controllare e possibilmente ampliare le pagine dedicate alle due opere.

2. Sezione "Il funerale". La prima parte è senza fonti. Si potrebbe fare qualcosa a riguardo?

Per ora è tutto. Buona giornata e alla prossima. ;)

P.s. non so se faccio bene a pingarti ogni volta. Nel caso la cosa ti dia fastidio non esitare a dirmelo. DonShimoda (msg) 10:05, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]