Wikipedia:Vaglio/Archivio/Ottobre 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce necessita di una sistemata: occorre innanzitutto wikificare le fonti e recuperarne altre. Le dimensioni sono leggermente superiori al limite di 125 kB, (siamo oltre i 130 kB, vedi WP:DIMENSIONE). Trovo inoltre inutile scrivere ogni volta il tempo che fa in una gara, anche se è un record mondiale (Phelps ne ha battuti 39!), per quello ci sono già le tabelle delle singole edizioni e le pagine specifiche, citate all'inizio di ogni paragrafo, per una biografia è meglio dare più importanza ai fatti che ai numeri. Usando come punto di riferimento la voce di Ian Thorpe (con una scrittura decisamente più scorrevole) ho effettuato qualche modifica nella mia pagina delle prove (qui il link permanente), tra le varie modifiche ho ridotto leggermente le dimensioni e ho aggiunto qualche citazione. Chiedo ulteriori pareri.-- Met 71 17:24, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • La frase ha le gambe di un uomo alto 190 cm e il torso di uno alto 200 cm (presente nella sezione "Caratteristiche tecniche->Fisico e tecnica" è apparentemente priva di senso, e se ce l'ha sarebbe meglio chiarirlo e (e dico "se"), documentarlo con fonti. Che vuol dire? che gambe ha uno alto 190cm e che torso avrebbe uno alto due metri? Chi lo sa? C'è una regola precisa?--Lou6977 23:31, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]
La frase è presa dalla sua autobiografia No Limits, qui puoi trovare il testo originale: I have the torso of someone 6foot8 but the legs of someone more like 6 feet exactly, la versione italiana converte in metri.-- Met 71 23:44, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ciò non implica automaticamente che la frase abbia senso, nè che sia una valida fonte (non è "terza"). Per me va tolta. Oppure si può aggiungere Nella sua autobiografia ha affermato di avere... magari così ci può stare, a mò di citazione.--Lou6977 08:25, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
Potrei aggiungere il Telegraph come ulteriore fonte?-- Met 71 17:57, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
Si ma mi sai spiegare che significa la frase? Torno al mio primo intervento. :D--Lou6977 07:46, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] La frase fa riferimento alle proporzioni comuni per un essere umano, solitamente l'apertura delle braccia corrisponde all'altezza della persona, la testa è un ottavo del corpo, le gambe la metà... Non so se hai mai avuto lezioni di disegno, queste sono le prime nozioni spiegate (questo è il tipo di schema che viene mostrato); è chiaro quindi che una persona comune ha più o meno le misure indicate. Comunque, a parte le spiegazioni, capisco le tue perplessità a riguardo; ho rimosso la frase e aggiunto qualcosa nella mia sandbox,110743116 non so se hai notato le altre differenze rispetto alla pagina, ho rimosso le informazioni secondo me superflue, per esempio la frase qualcuno nel 2012 calcolò che Phelps avesse percorso in acqua tre volte la circonferenza della Terra (è un po' troppo generica) o la descrizione specifica di alcune fasi di allenamento (per altro la nota cita un video su YouTube, per quanto rimandasse a una puntata di Ulisse - Il piacere della scoperta, non può essere utilizzato come fonte).-- Met 71 18:56, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

Non capisco che c'entrino le lezioni di disegno (che non ho comunque mai avuto :) e le "proporzioni comuni" (comuni a chi poi?) con la voce di un nuotatore , io ritengo che non sia una frase da "voce di qualità" ne tantomeno da enciclopedia, e poi, bravo, ha pure poca utilità, come quella della circonferenza della Terra. Comunque una spiegazione (anche se secondo me non sufficiente a lasciarci quella frase) l'hai data almeno qui e ti ringrazio.--Lou6977 16:25, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]
Comunque, tornando alla sandbox, si hai fatto delle belle correzioni. Riguardo alle cose tecniche su nuotata etc mi fido in quanto non sono un esperto di nuoto. Il mio intervento era volto soltanto a quella frase famosa :)--Lou6977 16:32, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ho fatto l'esempio delle lezioni di disegno perché in quelle si spiegano le proporzioni umane, ma era giusto una precisazione, le caratteristiche tecniche sono tutte fontate nella sua biografia o nell'articolo del Daily Telegraph (non c'è alcuna ricerca originale). Ho sistemato le fonti come avevo detto111073669 (è stato un lavoro un po' lungo, spero di non aver fatto errori) e ridotto alcuni spazi superflui per ridurre le già ampie dimensioni.-- Met 71 17:06, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ho modificato come proposto,111349997 penso che sarebbe opportuno anche inserire un paio di note, nonostante queste siano già presenti nella pagina Statistiche e record di Michael Phelps. Nei prossimi giorni controllerò tutti i paragrafi uno ad uno inserendo eventuali note e informazioni mancanti.-- Met 71 22:27, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • Buongiorno. Premetto di non avere letto il testo, pertanto mi limiterò a fare considerazioni solo su alcuni punti che mi sono saltati subito all'occhio.
1. La dimensione consigliata per una voce è di 76.800 byte, mentre questa risulta essere di 123.695 byte, ovvero quasi il doppio. A mio avviso andrebbe alleggerita.
2. In quasi tutte le sottosezioni della Biografia è presente una tabella che riepiloga la medaglie, che poi vengono riepilogate nella sezione Statistiche e record e riportate nella voce di approfondimento Statistiche e record di Michael Phelps. Le stesse informazioni vengono ripetute due volte nella voce principale e una in quella di approfondimento e mi pare eccessivo. Personalmente eliminerei tutte le tabelle nella sezione Biografia nella sezione Statistiche e record, dove lascerei il template Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record di Michael Phelps ed un breve riassunto a parole, senza tabelle.
3. Inserirei una sezione Palmarès dove riepilogare in modo semplice i risultati, anche qui senza tabelle.
4. La sezione Biografie è suddivisa in troppe sottosezioni, alcune di poche righe; suggerisco di accorpare più anni nella stessa sottosezione.
5. Eliminerei anche le citazioni in inglese, lasciando solo la traduzione in italiano.
Ritengo che con queste modifiche la voce sarebbe più leggera ed esteticamente piacevole. Buon lavoro.--Gino74 (msg) 18:09, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Intervengo solo sul punto 1 carissimo [@ Gino74] (ci ritroviamo anche qua! ahah). La dimensione che hai citato si riferisce in generale, alle biografie o agli sportivi, o eventualmente cos'altro? No perchè per esempio (il primo che mi è venuto in mente), la seconda guerra mondiale misura 262.821 byte. Però Michael Schumacher, biografato e sportivo del livello di Phelps, misura 119.198 byte; non mi ritrovo quindi col tuo vincolo--Lou6977 21:18, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Gino74] Grazie dell'intervento, anche se non condivido tutto quello che hai scritto, che in alcuni casi va in contraddizione con quanto già scritto sopra, ma rispondo punto per punto:
  1. Secondo WP:DIM il limite dei 75 kB riguarda le sezioni, non la voce in generale, per la quale si tollerano fino a 125 kB.
  2. Le tabelle di ogni paragrafo aiutano a comprendere il numero di medaglie vinte in ogni singola edizione e sono utili per i nuotatori che gareggiano a un elevato numero di gare, permettendo di non scrivere in continuazione tutti i tempi e i risultati esatti e creando così una prosa più scorrevole. Alcuni esempi di pagine che le utilizzano: Ian Thorpe (voce in vetrina), Pieter van den Hoogenband, Federica Pellegrini, Katie Ledecky, Missy Franklin e Katinka Hosszú.
  3. La sezione Palmarès esiste già, è una sottosezione di Statistiche e record e non ha tabelle.
  4. La biografia ha una sottosezione per ogni anno, ho già tagliato 10 658 byte110903824 difficile ridurre ulteriormente, tu come faresti?
  5. Le citazioni in lingua originale arricchiscono la voce e sono importanti per la sua qualità.
Met 71 21:58, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Met71], marginalmente, quindi la seconda guerra mondiale non è tollerabile?--Lou6977 22:38, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Cito testualmente le linee guida: L'opportunità della divisione cresce con l'aumentare delle dimensioni oltre il limite. Si noti che esistono particolari e motivate eccezioni per non procedere alla divisione (ad es. per gli elenchi o per voci di carattere generale già corredate di un gran numero di sottovoci il criterio può essere meno stringente). In ogni caso, una pagina da 250-300 kB già può creare notevoli problemi di caricamento in caso si utilizzino sistemi non recenti. Non tratto nei dettagli la pagina della seconda guerra mondiale, ma non è detto che sia un modello ideale, tanto che ci sono state varie discussioni sui problemi di dimensioni e un mese fa non superò la proposta per la vetrina con due pareri contrari che contestavano proprio le eccessive dimensioni.
Bisogna anche considerare che il problema di una voce troppo "piena" non è solo quello del caricamento della pagina web (che peraltro più si va avanti nel tempo meno persiste), ma anche della leggibilità: Wikipedia è un'enciclopedia per tutti che tratta tutti gli argomenti, un'eccessiva lunghezza non è l'ideale per il lettore medio che non ha interesse ad approfondire eccessivamente nozioni di storia, geografia, matematica, arte, letteratura, sport... Per quello ci sono altri canali e nel caso di Phelps trovo che la voce debba essere apprezzabile anche per chi non s'intende di nuoto. Spero di essere stato chiaro e convincente.-- Met 71 23:12, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
La mia era solo una constatazione, non ero a conoscenza d queste regole prima che interveniste voi.--Lou6977 07:36, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
L'avevo letta come una domanda, per quello ti ho spiegato tutto. Ovviamente ci sono molte cose da raccontare per un nuotatore come Phelps che ha preso parte a 30 finali olimpiche, con una carriera particolarmente longeva e una versatilità unica; quindi fosse per me si potrebbe anche sforare il limite posto, sempre facendo attenzione alla comprensibilità del testo.-- Met 71 01:10, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Chiarisco i punti precedenti.
1. Le dimensioni della voce che ho citato provengono da Aiuto:Dimensione della voce e non li ho stabiliti io. Non so dire perché ci siano voci in vetrina con dimensioni superiori.
2. Ripetere per tre volte la stessa informazione non è corretto. Piloti, ciclisti e sportivi invernali, per esempio, disputano ogni anno molte più gare dei nuotatori, ma non per questo le voci a loro dedicate sono riempite da tabelline. Eliminando tutte le tabelle presenti, tanto i dati sono riportati nella voce di approfondimento, si arriverebbe a meno di byte.
3. Intendevo inserire una sezione Palmarès separata da Statistiche e record (come viene fatto, per esempio, per calciatori e sportivi invernali).
4. Sottosezioni di cinque righe come Giochi olimpici di Sydney 2000, a mio avviso non hanno senso; io farei, per esempio, una sola sottosezione per le stagioni 2000, 2001, 2002 e 2003.
5. Le citazioni in lingua originale appesantiscono la voce e, a mio parere, sono irrilevanti per la qualità.
Concordo sul fatto che una voce troppo piena dia problemi di caricamento e leggibilità e questa mi pare una voce troppo piena. Ho letto la sezione Caratteristiche tecniche e, a me che sono ignorante in fatto di nuoto, è sembrata un po' difficile da capire; girò voce non è un linguaggio enciclopedico. Ho letto, in modo superficiale, la biografia che mi pare scritta correttamente anche se in modo a volte troppo dettagliato.--Gino74 (msg) 01:42, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non so se hai notato ma le linee guida delle dimensioni le ho citate tre volte in questa discussione (Vaglio/Michael PhelpsVaglio/Michael PhelpsVaglio/Michael Phelps) e c'è scritto abbastanza chiaramente che il limite per un voce è di 125 kB, quello dei 75 riguarda le sezioni. Faccio peraltro notare che queste linee guida furono approvate 12 anni fa,16098232 quando c'era una tecnologia decisamente meno avanzata, tanto che due anni fa ci fu una lunga discussione per aumentare i limiti.
Non rispondo subito per tutti i punti per chiarire tutto un po' per volta; vorrei chiederti invece cosa ti è sembrato poco chiaro su Caratteristiche tecniche, per quanto sia un paragrafo più "tecnico" degli altri ho cercato di renderlo più chiaro possibile, inserendo tutte le fonti, anche l'informazione che nel 2008 girò voce che assumesse 12 000 calorie al giorno (peraltro adesso che ci penso sarebbe più corretto scrivere "kilocalorie") la puoi leggere sui quotidiani sportivi più prestigiosi, così come nella sua autobiografia. A proposito di chiarezza questa sarebbe la versione con l'unione delle stagioni dal 2000 al 2003 come proporresti tu, a me non convince sin dall'inizio con quattro template:Vedi anche (potremmo unirli in uno solo ma sarebbe troppo confusionale), oltre al fatto che l'assenza di tabelle impedisce uno sguardo d'insieme e una conoscenza esatta dei tempi registrati.
Met 71 00:00, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • La tabella dice chiaramente: Oltre i 75 kB, la divisione potrebbe rivelarsi opportuna, occorre assicurarsi che le sezioni risultanti siano a loro volta inferiori a 75 kB. Un a voce di oltre 120kb, secondo me, è troppo pesante e si potrebbe alleggerire. Come? Eliminando tutte la tabelline che indicano i dati già presenti in una specifica voce di approfondimento (mi pare un doppione). Nessuna biografia di sportivo (tranne i nuotatori) mi pare presenti così tante tabelle nel testo. Dotato di una potente gambata, prolungava la fase subacquea il più possibile nei limiti permessi, usando la gambata a delfino che, essendo un farfallista per disposizione naturale, gli fu facile acquisire mi sembra una frase un po' complessa per un utente ignorante in fatto di nuoto. In gara nuotava spesso con la tecnica del negative split (parziale negativo), andando più veloce nella seconda vasca, mentre secondo il principio dell'easy speed era in grado di nuotare veloce rimanendo rilassato, tuttavia nelle gare veloci questo lo portava a nuotare con più calma i primi 50 metri, costringendolo a recuperare nella seconda parte mi pare che sia ancora più complicata. Girò voce non è un linguaggio enciclopedico (questo non vuole dire che io ritenga sbagliato il concetto espresso). La sezione 2000-2003, come hai provato a realizzarla, mi pare adeguada. I template:Vedi anche non sono indispensabili anche perché la stessa voce viene richiamata in questi template e anche nel testo (doppione inutile); potresti comunque inserirli come divisorio tra le singole stagioni. Detto questo, nella presentazione del vaglio hai chiesto ulteriori pareri ed io ho espresso la mia personale opinione, ma sei libero di fare come meglio credi. Buon lavoro.--Gino74 (msg) 17:31, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Ciao, sto procedendo a eliminare da tutte le tabelle il codice ridondante, sottolineando che il risultato grafico, nonchè il contenuto informativo, non cambia di una virgola. Ne consegue un atteso risparmio di byte che sembra essere tutt'altro che trascurabile. PS è un'operazione collaudata e verificata con molteplici anteprime prima di cliccare sul famoso bottone :) --Lou6977 07:41, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio ancora per l'ottimo lavoro! 👍 Met 71 22:32, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Figurati, a volte è utile per "staccare" dalla scrittura di voci :)--Lou6977 07:10, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • Le fonti che puntano a sports-reference sono da recuperare, essendo stata chiusa la sezione dei Giochi Olimpici. Ho sostituito la fonte di un'affermazione sostituendola con il nuovo sito Olympedia, cercherò di fare lo stesso con tutte le altre (ci ho provato ma non ci sono ancora riuscito).-- Met 71 01:50, 1 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Ho sistemato le fonti e aggiunto qualche informazione, mentre sono stato costretto a togliere quelle nell'incipit che lo definivano il più vincente negli eventi a squadre (purtroppo non sono riuscito né a recuperare le fonti né a trovarne altre). Dopo otto mesi penso che la voce sia decisamente migliorata, grazie della collaborazione, se non ci sono ulteriori suggerimenti provvederò a chiudere il vaglio entro una settimana circa.-- Met 71 00:39, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Avevo rifatto completamente la voce nel 2018 (vaglio precedente). Ho inserito qualche sistemazione. --M.casanova (msg) 11:51, 26 set 2020 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

La voce è stata scorporata dalla voce principale Castel Goffredo, voce vetrina, nel 2011 e notevolmente ampliata e fontata. Ritengo che sia giunto il momento di sottoporla a un attento vaglio al fine di rifinirla. Invito la comunità wikipediana ad esprimere pareri e consigli su come perfezionare ulteriormente la voce. Grazie. --Teseo () 16:49, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • ...

Iniziamo dall'ultima missione del programma Apollo una serie di vagli che, mi auguro, possano portare al miglioramento di tutte le voci del programma, come è già stato fatto per Apollo 8 e 11. La voce è stata tradotta da en.wiki e quindi necessiterà di una revisione e adattamento --Adert (msg) 14:46, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Rivedere la formattazione delle note
  • Rivedere la prosa che probabilmente risentirà della traduzione
  • Controllare la correttezza dei termini tecnici
  • Controllare la correttezza della geografia lunare
  • Check dei link, qui la pagina. Attendere che la banda biancogrigia scompaia.... Suggerisco dei WIP brevi quando si fanno questo genere di verifiche--78.14.19.44 (msg) 17:23, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Inizio subito a rileggere la voce, migliorando la traduzione dei termini tecnici laddove necessario.
Secondo me, sarebbe interessante aggiungere una sezione sul contesto storico, come in Apollo 8. In questo caso, il discorso verterebbe sul fatto che fosse l'ultima missione di un programma molto costoso verso il quale gli Stati Uniti avevano perduto progressivamente interesse (nonostante gli eccezionali risultati che erano previsti per la missione stessa) anche a causa della guerra del Vietnam allora in corso. Qualcosa c'è già sicuramente nella voce sul Programma Apollo, relativamente alle fasi finali. Qualche spunto, vedo, è anche qui: Missioni Apollo cancellate. Bisogna cercare informazioni su quello scambio tra Nixon, che voleva cancellare le ultime missioni, e Weinberger. Sicuramente fu una discussione che coinvolse la stesura del bilancio federale di quell'anno, come sempre accade per le missioni NASA.
Inoltre, sarebbe importante tradurre/creare la voce sulla valle Taurus–Littrow (en:Taurus–Littrow).
La Bibliografia è un po' scarna, ma sicuramente ci saranno dei rapporti della NASA e degli articoli su rivista che potranno esservi spostati dalle note. Non l'ho cercato, ma sarebbe interessante aggiungere all'elenco il rapporto finale sulla missione (o sul Programma). --Harlock81 (msg) 18:52, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto il rapporto tecnico conclusivo sul Programma Apollo in bibliografia. --Harlock81 (msg) 20:03, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ho pensato anche io a creare Taurus-Littrow, ho cominciato la traduzione. La voce va chiamata "Taurus-Littrow" o "Valle Taurus-Littrow"? --Datolo12 (msg) 21:38, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non si tratta di una vallis lunare, ma è il nome assegnato al sito di allunaggio: Taurus-Littrow Valley sul sito dell'USGS. Purtroppo non è molto presente nelle fonti, ma Valle di Taurus-Littrow sembra più utilizzato in italiano di Valle Taurus-Littrow (da Google.Books).
Su Goggle "valle Taurus-Littrow" sembra prevalente, ma include anche fonti in spagnolo. Qui "valle di Taurus-Littrow".
Anche su Le Scienze qui è Valle Taurus-Littrow, qui valle di Taurus-Littrow.
Direi comunque che il termine comune valle ci vada, perché l'USGS lo riporta. A questo punto è una questione di grammatica. Il "di" ci va quando il nome deriva da altro presente nella valle o di riferimento per la valle. In questo caso, il nome deriva dai Montes Taurus e dal Cratere Littrow, quindi, io chiamerei la voce Valle di Taurus-Littrow (con Taurus-Littrow, Valle Taurus-Littrow e Taurus-Littrow Valley come redirect). --Harlock81 (msg) 22:48, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Coinvolgiamo anche [@ Ysogo] che è in fatto di nomenclatura e Luna è suo pane :). Senza impegno.--78.14.19.44 (msg) 23:16, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Come avete correttamente indicato non vi troviamo di fronte a una formazione esogeologiva riconosciuta dall'IAU per cui ok a usare "Valle..." (anzichè "..... Vallis"); quanto al "di", la questione guardando le fonti in rete non semmbra dirimersi: 139 con "di" e 127 senza "di" nei siti ".it". Se guardo a casi simili il "di" l'abbiamo usato quando il nome riprendeva l'intera denominazione dell'altro presente in zona (es: Maglia di Phoenicis Lacus) ma non quando viene trasferito il solo eponimo (es: Maglia Bach). Propenderei quindi per Valle Taurus-Littrow, e sono pienmamente d'accordo a creare tutti gli opportuni redirect.--Ysogo (msg) 14:06, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie della consulenza. Ok per Valle Taurus-Littrow. --Harlock81 (msg) 15:44, 1 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Suggerirei di eliminare la sezione Parametri di missione alla fine della voce, togliendola completamente o integrandola in fasi principali della missione. (PS se riesco contribuisco volentieri) --Vespiacic (msg) 08:12, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, i parametri sono già riassunti nell'infobox --Adert (msg) 10:49, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato la sezione "Contesto" come suggerito da Harlock81, nulla di che... se qualcuno volesse migliorarla/ampliarla. Buona giornata! --Adert (msg) 10:49, 30 apr 2020 (CEST)[rispondi]
tra le cose più frustranti è perdere copiose note sistemate per conflitto, avevo copincollato sovrascrivendovi (Harlock e Datolo) ma vedo errori nelle note. Ricordiamoci i WIP. Desisto.--78.14.19.44 (msg) 21:49, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Datolo, penso che vada inserita quì nelle valles e non so se sia opportuno elencare tutti i crateri in voce. Ysogo come detto saprà meglio dare indicazioni --78.14.19.44 (msg) 23:03, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Dice Harlock che non si tratta una vallis. Per quanto riguarda i crateri, non so se siano opportuni, li ho messi perché sono anche su en.wiki. --Datolo12 (msg) 12:33, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, hai fatto bene a riportare l'elenco dei crateri. Scusami, non ho ancora riletto la voce come hai chiesto. Cerco di farlo in giornata. --Harlock81 (msg) 13:38, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ad esempio qui, qui, qui, qui. Probabilmente andando in biblioteca potresti trovare altri testi. --Holapaco77 (msg) 13:44, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie! Nei prossimi giorni comprerò l'e-book di Cernan e prenderò in biblioteca quello di Magionami. Mi ci vorrà un po' per consultarli. --Adert (msg) 14:11, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Potrebbe essete utile anche la consultazione online dell'Emeroteca nazionale e achivio La Stampa. --Holapaco77 (msg) 14:01, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Proverò a tradurre qualcosa, almeno quello che riesco a capire. Se mi date una mano...!! --Adert (msg) 14:11, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Vediamo cosa riesco a fare, purtroppo però non padroneggio il francese... --Adert (msg) 21:19, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Segnalo che ho iniziato ad integrare con la traduzione da fr.wiki, non tradurrò tutto ma le parti più significative; inoltre ho iniziato a leggere il libro di Cernan, inserirò le note in italiano che potrò --Adert (msg) 08:26, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto bungiorono! con non poca fatica ho terminato la traduzione di gran parte della voce di fr.wiki e l'integrazione. Ho anche aggiunto note dai libri di Cernan e Magiorani (il secondo, tuttavia, dedica ben poco spazio alla missione). Ora credo che si debba rivedere la formattazione delle note e procedere alla revisione del testo con miglioramento della prosa. Confido in un vostro aiuto! --Adert (msg) 12:02, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Non demordere, penso che ci siano gli estremi per portarle tutte alla qualità in blocco; non pedissequamente, ovvio, ma fanno parte di un insieme che merita di essere valutato in toto--☼ Windino ☼ [Rec] 12:46, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie! Non ho nessuna fretta, ci mancherebbe. Speriamo di riuscire a farle diventare tutte delle buone voci, sarebbe un bel riconoscimento ad un programma spaziale così importante! --Adert (msg) 21:40, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Da quasi un mese non c'è più stato alcun intervento... forse sarebbe il caso di chiudere prima che lo faccia qualcuno d'ufficio. --Adert (msg) 20:52, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Tu cosa dici, si può proporre ? mi sembra che le obiezioni/suggerimenti siano stati soddisfatti. Se si, aspettiamo 10gg che rientrino tutti e facciamo buona propaganda per progetti--☼ Windino ☼ [Rec] 20:58, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ok! Io vorrei rileggerla ancora... ero arrivato all'allunaggio con la rilettura. --Adert (msg) 21:14, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Fine settimana ho un giorno in più. la rileggo anche io. L'aspetto tecnico-scientifico direi che è cosa assodata (da non mettere in discussione). Si valuti prosa, impaginazione, lessico.--☼ Windino ☼ [Rec] 21:27, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Giusto! Mi darò da fare. --Adert (msg) 21:42, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, spero che vada bene. Bear Mountain l'ho tenuto in inglese perché il nome risale a quello di una montagna statunitense, spero che vada bene. Adesso mi darò da fare con file:Apollo_17_ALSEP_Figure_2-3.jpg. --Adert (msg) 19:46, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro ;-) --Lo Scaligero 20:26, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie! ✔ Fatto anche la traduzione dello schema del dispiegamento dell'ALSEP. Cosa ne pensate se chiudo il vaglio? --Adert (msg) 14:05, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]