Wikipedia:Vaglio/Archivio/Luglio 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce ampia, esaustiva ma molto disordinata. Alcune sezioni sono da controllare e riordinare, così come l'apparato fotografico. Assente completamente la sezione "biografia", cosa piuttosto grave per un capoluogo di regione e le note presenti fanno solo riferimento a siti web, alcuni peraltro poco attendibili. --Beppeveltri (msg) 10:45, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Un capoluogo di regione non è una persona, quindi non si capisce perché debba esserci una sezione "biografia". --87.3.119.154 (msg) 11:52, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Fotografie

[modifica wikitesto]

Hai provato ad usare commons? Cmq ritengo che vadano fatte le seguenti foto:

  • Università Magna Grecia (non c'è foto neanche nella voce specifica
  • Solo 2 chiese hanno foto, la Basilica dell'Immacolata e la Cattedrale (foto esterne manca l'interno): e le altre?
  • La cittadella regionale e lo stato di avanzamento dei lavori (se ti è difficile andare a Germaneto non ti preoccupare, non è necessaria)
  • Al Lido una foto della piazzetta la farei (se ce l'hai d'estate notturna è il massimo)
  • Le aree verdi sono carenti di foto, inoltre l'unica voce presente è sul Parco della "Biodiversità mediterranea". Villa Margherita IMHO meriterebbe voce a sè ma dipende dal materiale che si ha.
  • Per lo Sport siamo messi maluccio. Bene la foto del Ceravolo (bisogna cambiare licenza perché mi pare sbagliata, ne farei un'altra all'esterno. Il PalaGallo (non ci sono andato ma i ragazzi del mio paese che giocano a calcio a 5 dicono che è spettacolare) non ha foto, ne farei un paio, poi non so, vedi tu quali impianti ritieni degni di foto.
  • Ospedale pugliese manca di foto (è uno dei più grandi della regione se non sbaglio) anche il policlinico la meriterebbe.
  • Non c'è una foto della "strada dei due mari".
  • Foto di qualche evento la hai?

Per il resto ricorda che le foto non fanno mai male, ed un bel book su commons è sempre una buona cosa. Inoltre le foto sono proporzionali ai testi e ad eventuali voci specifiche. Lascio quindi a te eventuali giudizi su cosa fotografare.
Ci sono delle foto spettacolari come questa che non sono nella voce, mentre ve ne sono altre peggiori, ed è un peccato. Fatti un giro su commons:Catanzaro e poi dimmi se manca altro o cosa vorresti aggiungere di quello che già c'è.


Durante le feste di natale quando sarò in ferie mi dedicherò una giornata e andrò in giro a fotografare tutta la città ! Per il momento perchè non inserire già queste foto come questa che hai evidenziato tu del ponte morandi? --Emanuele1982 (msg) 19:08, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ho foto molto belle tra cui alcune spettacolari del ponte Morandi... Ne avrei una anche quando era in costruzione. Le pagine sportive sono esondanti . Ho proposto l'inserimento di alcuni personaggi legati alla storia fra cui Coriolano Paparazzo l'albergatore il cui nome fu ripreso da Ennio Flaiano e fatto diventare vocabolo della lingua italiana. Se mi create il nome ci penso io a scrivere qualcosa.

L'account devi creartelo da solo in quanto devi inserire dati personali. --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 09:48, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

Seguire prima di tutto le linee guida generali per la descrizione di una voce di una città. Quindi:

  • 1. Eliminerei la foto gigante iniziale (queste foto meglio lasciarle a commons)
  • 2. Necessità di note da fonti bibliografiche cartacee
  • 3. Storia va sfoltita. Su questa sezione c'è molto lavoro da fare
  • 4. Nella sezione "Enti è istituzioni" mi sembra superfluo scrivere che vi è la sede regionale di Protezione Civile, dell'INPS, etc... visto che Catanzaro è il capoluogo di regione
  • 5. Sezione "Corte d'appello". Penso sia l'unica voce che contenga questa sezione...da eliminare (magari se si ha tanto materiale ci si fa una voce a parte)
  • 6. Mi pare manca una sezione "Gemellaggi" comune a tutte le voci di città
  • 7. Economia: mancano le 4 sezioni Agricoltura, Industri, Terziario e Turismo
Sezioni ok
  • 1. Incipit robusto ma fatto bene
  • 2. Clima
  • 3. Storia è eccessiva ma buona. (La metto anche fra gli ok perché sfoltire è meglio che aggiungere. E cmq va sfoltita...)
  • 4. Bene "Infrastrutture e trasporti", da riordinare un pochino. Togliere la sezione "Lavori in corso". Ricordo che wikipedia non è una sfera di cristallo
  • 5. Sport da ordinare e controllare
  • 6. Galleria fotografica da sfoltire e spostare su commons

Per il momento mi fermo quì --Beppeveltri (msg) 12:26, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo con te. Per quanto concerne le fonti, ho una serie di tomi bibliografici cartacei dal quale poter trarre alcune fonti. Devo solo avere il tempo di recuperare il tutto. Tu hai in proposito qualcosa già? --Emanuele1982 (msg) 18:59, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Non so se un mio amico ha questo libro. Se riuscissi ad averlo sarei piuttosto a posto. Per il momento ho molto su storia, se non sbaglio (ma devo controllare) sul Duomo (non è stata finora fatta una pagina sul Duomo, lo considero uno scandalo... non offenderti) e poi poca roba che cita cose generali. Cmq possiamo fare una scaletta (sempre su questa pagina) di cose da fare e cominciare a fare le modifiche. Cosa ne pensi? --Beppeveltri (msg) 23:07, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Io questo libro ce l'ho, vuoi che te lo faccio avere? per quanto riguarda il duomo sono d'accordo con te! per il libro dimmi come possiamo fare --Emanuele1982 (msg) 16:16, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Perfetto. Dovrebbe averlo anche il mio amico. Nel caso non l'avesse va benissimo che ce l'hai tu ma non inviarmelo per carità!!! In questo modo puoi anche tu contribuire con più facilità (mica devo fare tutto io). Se ci sono problemi ti dico io cosa fare. La voce non è messa male, va corretta, sfoltita in alcune parti, aggiunta in altre e soprattutto alcune cose necessitano di fonte [senza fonte]. Io il libro penso di averlo, in caso contrario ti posso indicare quale sono le fonte da inserire e dove inserirle, utilizzando il template:Cita libro, template:Cita web e template:Cita news. ok? --Beppeveltri (msg) 19:26, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ok va benissimo, fammi sapere che ti fornisco tutte le informazioni !! sulle foto vedo di farne qualcuna in città !--Emanuele1982 (msg) 23:11, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Sezioni da fare o completare

[modifica wikitesto]
Storia

Comincerei dalla sezione storia. Capitolo troppo pesante, che contiene sezioni che mancano nella voce specifica Storia di Catanzaro. Mi sembra un paradosso. Io sposterei tutto nella voce specifica e lascerei un sunto nella voce "Catanzaro". Cosa ne pensate?

Infatti, bisognerebbe sintetizzare nella voce specifica di Cz e approfondire nella voce sulla Storia della città--Franc rc (msg) 21:36, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ho creato 2 sandbox entrambe a funzione della voce di Catanzaro. Quando ci troviamo di fronte a casi come quello del Capitolo storia che ha una voce specifica a parte ("Storia di Catanzaro"), dove sia necessaria una revisione che coinvolga entrambe le voci, mi sembra opportuno fare le correzioni nelle 2 sandbox e solo dopo aver trovato consenso comune, riportare le correzioni nelle due voci di WP. Cosa ne pensate. Le sand box sono Utente:Beppeveltri/ Sandbox a funzione di Catanzaro nel quale ho copiato tutta la voce Storia di Catanzaro integrata con molte sezioni della voce principale, e la Utente:Beppeveltri/Vaglio su Catanzaro che riporta il capitolo "Storia" della voce Catanzaro scorporata dal materiale che IMHO era eccessivo e che ho inserito nell'altra sandbox. Ora secondo me:
1. Bisogna capire se nella 1° sandbox (la voce "Storia di Catanzaro") il materiale inserito sia adeguato o se manca qualcosa;
2. Nella 2° sandbox, io farei un sunto della Storia di Catanzaro, divisa in 4 max 5 sezioni (Origine - Età greca - Medioevo - dal XVI al XVIII secolo - Età contemporanea); si può vedere, ad es., che c'è un buco temporale che va dal 1600 al 1970 (tranne la citazione "fu nominata capoluogo della provincia Calabria Ulteriore")
Le sandbox una volta svuotate potranno essere usate per fare correzioni importanti in futuro. --Beppeveltri (msg) 00:02, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
secondo me bisognerebbe approfondire la parte sul MARCA, come importante sede espositiva [[1]]--Franc rc (msg) 19:33, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
ho pensato di sintetizzare così  :

Il polo museale è allocato in una antica costruzione di tre piani del centro storico cittadino recentemente restaurata. Il MARCA non è solo una prestigiosa sede museale ma vuole anche essere un luogo di produzione di arte e cultura, all’interno del quale dialogano architettura e design, musica e teatro, cinema e poesia. L' attuale esposizione museale inaugurata nel 2008 risulta suddivisa in tre ambienti e consta di un notevole patrimonio di opere databili tra il 500 e il '900, cui si aggiungono quelle della Fondazione Rotella--Franc rc (msg) 19:42, 10 dic 2010 (CET).[rispondi]

Posso fare una proposta. Avanziamo un capitolo per volta. Ci metto mano io sul capitolo "Storia"? Apro una doppia sandbox una della storia e l'altra della sezione della voce principale, così facciamo eventuali modifiche lì ed una volta trovato il consenso le si sposta nelle voci apposite. Spero di essere stato chiaro... --Beppeveltri (msg) 22:05, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Mi sembra una buona idea--Franc rc (msg) 07:22, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

Qualità della vita

[modifica wikitesto]

Verificare se tutti i dati fanno riferimento alla Provincia di Catanzaro o al Comune di Catanzaro. Qui ad esempio dice Provincia. Sono completamente d'accordo, i dati del sole 24 ore fanno riferimento alle province e non ai capoluoghi, ho spostato tutti i dati della qualità della vita presenti nei capoluoghi Cosenza, Catanzaro e Reggio nella voce delle rispettive province. --Lupo silano 1914 (msg) 12:40, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]

Lavori in corso

[modifica wikitesto]

La sezione "lavori in corso" è priva di collocazione "temporale": in corso da quando, e fino a quando? Ci sono addirittura frasi, come "ci saranno esperimenti a partire dal cambio di orario di dicembre 2009" , o "l'inizio dei lavori si prevede per la primavera 2010", ormai senza senso. Credo sia opportuna una approfondita revisione e/o cancellazione della sezione --Eumolpa (msg) 15:04, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

Questa voce necessita enormi miglioramenti. Si sofferma perlopiù sul brigantaggio post-unitario, mentre in realtà è un fenomeno con radici molto più antiche. Il linguaggio è POV e c'è una carenza di fonti, soprattutto per ciò che concerne i dati sulle perdite umane. Ho già iniziato a scrivere qualcosa sul brigantaggio prima del Risorgimento, piano piano la voce verrà sistemata nel miglior modo possibile. --Generale Lee (posta) 21:28, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]


Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • La voce allo stato riguarda il brigantaggio in Italia e, in particolare, nell'Italia meridionale. Il fenomeno è solo italiano? Non mi pare, dal momento che è attestato ampiamente nell'Europa mediterranea a partire da epoche antiche. Due sono le cose: o si sposta a Brigantaggio in Italia o si mantiene la voce articolandola il più possibile. Nel caso del brigantaggio italiano occorre peraltro distinguere il fenomeno in base ai diversi caratteri: endemico - sociale - politico. Data la complessità che ciò richiederebbe, opterei per ora per una voce generica in cui inserire un paragrafo sulle vicende italiane, pur distinguendo fasi e territori. Nell'ambito di una voce così congeniata non potrebbero trovar spazio disamine eccessive come quelle del brigantaggio in Lucania, le quali invece potrebbero in seguito, all'occorrenza, formare voci a sé. Almadannata (msg) 22:13, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]
Per ora propongo di aggiungere tutto ciò che viene reperito sul brigantaggio (sia italiano che non, sia prima che dopo il Risorgimento) e all'occorrenza svilupperemo altre sottovoci. Come ti ho già detto, allo stato attuale, il paragrafo "Brigantaggio in Basilicata" è una sorta di biografia di Crocco, quindi sarebbe da sfoltire un bel pò. --Generale Lee (posta) 12:43, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Prima di editare, suggerirei di dare una lettura alla pagina di discussione della voce, che è bella corposa ed è anche abbastanza datata (i primi post sono del 2005!): mi sembra doveroso, almeno per capire le scelte fatte da chi ci ha preceduto e le problematiche già affrontate. Come ben evidenziato, la voce si sofferma quasi esclusivamente sul brigantaggio post-unitario (anche se vedo che in tal senso si è già cominciato a provvedere); per contro, c'è anche da dire che, nel nostro contesto socio-culturale (siamo su it:wiki), quando si parla di brigantaggio, associare il termine con i fenomeni di banditismo politico e sociale avutisi all'indomani dell'unità è quasi un processo automatico: e credo che di ciò si dovrebbe tener conto. Circa i dati di "effettivi" e "perdite" forniti nel template:conflitto, questi mi sembrano molto dettagliati, sarebbe opportuno capire, però, quali sono le fonti: magari scorrendo la cronologia si potrebbe vedere chi li ha inseriti e chiedere a lui da dove provengono. Nella pagina di discussione, inoltre, c'è un template:crediti che fa riferimento a questo sito: sarebbe opportuno dargli un'occhiata, magari qualche dato viene da là. Un'altra fonte che potrebbe essere utile è questo testo: l'ho consultato di recente e non mi ha fatto una cattiva impressione. Circa la proposta di ridurre la sezione dedicata alla Basilicata, beh, si può anche fare, ma rimanderei il tutto a quando sarà creata la voce di approfondimento Brigantaggio in Basilicata, anche per evitare che quanto già scritto vada perso. Ok, mi sono dilungato abbastanza auguro a tutti buon lavoro. Ciao --The White Lion (msg) 23:29, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ho da poco acquistato "Controstoria dell'Unità d'Italia" di Gigi Di Fiore, che è stato acclamato dalla critica e tratta bene anche il brigantaggio. Vedrò cosa si potrà estrapolare da quest'opera. --Generale Lee (posta) 12:43, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
Va bene tutto, ma - come mi riprometto di fare - usiamo anche gli storici di mestiere, oltre ai giornalisti. Almadannata (msg) 13:25, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
Il dipinto è in effetti non solo suggestivo ma anche molto pertinente, data la nuova scansione temporale. Per quanto riguarda il tmp, esso mi pare riproponga il o i problema/i: nell'ambito di questa voce si può parlare di conflitto? E, se sì, il conflitto non vide come attore, da una parte, il Regno delle Due Sicilie, piuttosto che i briganti? Ciò posto, per poterlo mantenere bisognerebbe trovare, a sostegno dei dati contenutivi, fonti terze e autorevoli, altrimenti sarebbe, imho, pov. Almadannata (msg) 15:09, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
Giusta osservazione sul template, comunque meglio andare per gradi. Man mano che si scende si risolvono i problemi. Quindi secondo me sarebbe opportuno iniziare a spostare il template perchè dà anche l'idea di "brigantaggio = brigantaggio post-unitario". --Generale Lee (posta) 15:17, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
Vada per lo spostamento (poi ne riparleremo). Almadannata (msg) 16:15, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ho visto lo spostamento del template:conflitto, ne prendo atto, anche se non sono affatto d'accordo! Scherzo :) condivido in pieno :) Riguardo il suo contenuto, come promesso, ho dato uno sguardo alla cronologia della voce per capire da chi fossero stati inseriti i dati di "effettivi" e "perdite": si tratta di modifiche abbastanza recenti dell'utente:Delehaye. Beh, ora provo a chiedergli ragguagli. --TWL (msg) 20:00, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per me andrebbe creata una pagina di disambigua a valle della quale mettere questa voce, magari col nome di Brigantaggio (italia). Scusate fin da ora se non potrò partecipare ai lavori per mancanza di tempo. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:47, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

oddio ragazze e ragazzi... sembra quasi di stare a scrivere in una discussione della wiki tedesca o inglese... sono sinceramente commosso di notare non solo i toni soffusi e collaborativi, ma anche le sensibilità e l'avere a cuore una voce... GIURO che è una delle pochissime volte che ho vissuto questo sulla wiki italiana!!! allora ringrazio anche dell'avermi avvertito con un messaggio... CHAPEAU A TUTTI VOI!!!
andiamo per ordine... sono di napoli, sono un ufficiale dell'esercito, sono anarchico, amo la storia e l'arte militare... premesso questo ;-) storiograficamente il termine "brigantaggio" dai primi anni del 1860 identificano principalmente il tragico fenomeno post-unitario con implicazioni politiche. quello precedente... (fra tutti quello di Fra Diavolo per esempio, o quello di Marco Sciarra, o quello dll'Armata sanfedista o quello ancora dell'Armata cattolica... ha un peso notevole a dire il vero e si trova comunque in una scia cd. "politica" del brigantaggio... il "brigante" bandito tagliagole... lo vedrei (come anche molta storiografia) un po' alieno alla voce ed al termine stesso "brigante"...
fonti... e qui i dati dolenti... sembra strano ma moltissime fonti ufficiali sono ancora sotto segreto di stato... esistono una serie di autori che hanno spulciato fonti "altre", dai registri parrochiali a quelli comunali, ad archivi privati... devo dire per completezza che molti se non la maggioranza si possono ascrivere a storiografi "neoborbonici" e fin qui nulla di strano... la storia di solito è scritta dai vincitori... ed il brigantaggio (e la conquista del sud italia...) neppure scritta... semplicemente dimenticata... volutamente. molti libri li potrete trovare in questa casa editrice: http://www.controcorrentedizioni.it (e devo dire... molto esaurienti e moltissimo documentati, con fonti precise e direi quasi maniacali, e si capisce perchè per non essere smentiti si diventa più realisti del re...)... un po' di link (da dove si possono trarre i dati nel box):

scusatemi, ma per adesso non ho più tempo... :-) GRAZIE ancora --Delehaye (msg) 22:51, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]


  • Dati altri ampliamenti che andrebbero fatti, penso proprio che dovremmo spostare tutto ciò che riguarda il brigantaggio post-risorgimentale in una nuova voce, come nella wiki inglese, e lasciare qui alcuni abbozzi. --Generale Lee (posta) 10:08, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Condivido, fermo restando l'esigenza di un cappello introduttivo, oltre al consueto richiamo alla voce principale. Almadannata (msg) 13:22, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sì, un piccolo abbozzo nella storia del brigantaggio e poi il collegamento alla voce che andremmo a creare. Cmq cerchiamo di dare un'ultima limata al brigantaggio preunitario, poi diamo una bella sistemata a quello risorgimentale e lo spostiamo. Tuttavia, penso proprio che la voce brigante vada unita con questa poichè, a parte l'etimologia che potrebbe stare tranquillamente qui, è solo una lista di briganti. --Generale Lee (posta) 15:19, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Allora, per la limatura, cerco di parteciparvi anch'io, benché questi giorni siano per me difficili. In effetti, sì, la voce "brigante", una volta unita, dovrà diventare un redirect a questa. Almadannata (msg) 16:04, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Anche perchè le altre wiki sono collegate sia con banditismo che con brigante. Vedendo che la wiki inglese, francese e spagnola parlano dei banditi, converebbe unire brigante a questa voce e lasciare solo banditismo. --Generale Lee (posta) 18:51, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • rispondendo al cortese invito di The White Lion porto anch'io 2 cents segnalando due opere dell'epoca (le ho inserite nella bibliografia della voce), disponibili in rete ricche di fatti, nomi, date (si va dal periodo bonapartista fino al 1865), cose, tabelle, quanto meno da consultare: una, in italiano, e' l'opera di Monnier Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane dai tempi di frà Diavolo sino ai giorni nostri, aggiuntovi l'intero giornale di Borjès finora inedito scaricabile da Google ebook store: http://books.google.com/ebooks?id=CTswAAAAYAAJ&num=16, l'altra e' data da due volumi di A. Maffei scritti in inglese: Brigand life in Italy : a history of Bourbonist reaction, di cui il primo e' la traduzione del libro del Monnier il secondo, che arriva a fino 1864, e' originale di Maffei e entrambi si possono scaricare da www.archive.org http://www.archive.org/details/brigandlifeinita01maffuoft e http://www.archive.org/details/brigandlifeinita02maffuoft. Come tutti i testi sul brigantaggio italiano, attuali inclusi, sono scritti di parte, tuttavia diversamente dagli odierni (e anche da certe voci wikiane) il loro POV e' ben visibile, se non ingenuo e dichiarato, per cui e' facile scartarlo e tenere i dati oggettivi.--Bramfab Discorriamo 12:03, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sì ne sono a conoscenza. Anche se la prosa di Monnier è filosavoiarda, riporta cmq fonti dirette indiscutibili. Cmq dovremmo prima spostare tutto il fardello del brigantaggio post-unitario in una nuova voce, lasciando solo un abbozzo già presente in "Storia del brigantaggio", così iniziamo a mettere un pò d'ordine. E propongo anche di unire brigante a codesta voce come già detto.--Generale Lee (posta) 15:02, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
Brigante se deve (?) sparire la fonderei con banditismo. In brigante si parla (e si dovrebbe ampliare) anche di briganti russi, briganti cinesi, praedones, brigantismo brasiliano, uso del termine da parte dei nazisti. IMO in questa voce va eliminato un forte localismo italiano, eventualmente trasferendo l'eccesso di italianità in brigantaggio ma lasciandola per il suo contesto piu' globale.--Bramfab Discorriamo 15:26, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per i praedones si potrebbe procedere come nel paragrafo "Età Napoleonica" (cosa che vorrei anche fare con il brigantaggio post-unitario), quindi con link di approfondimento, e anche i brigantaggi esteri potrebbero essere sintetizzati in questa voce con ulteriori approfondimenti. Sul localismo lo dissi anche io, conviene eliminare il paragrafo sul brigantaggio in Basilicata che è piuttosto una biografia di Crocco, lasciando solo gli eventi salienti avvenuti nel Vulture. --Generale Lee (posta) 18:01, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

Il fatto e' che ci si dovrebbe "barcamenare" o arrangiare con 3 voci: una che tratti in generale del brigantaggio in senso universale sia storico (dall'evo antico ad oggi) che geografico (europa, asia, america ...) ed etimologico, ed altre due che trattino rispettivamente del brigantaggio nell'Italia preunitaria e brigantaggio nell'Italia unitaria. Il paragrafo dedicato al brigantaggio in Basilicata, ma attenzione leggendolo con una cartina geografica si nota che riguarda anche altre aree adiacenti, va sciolto e il contenuto sistemato cronologicamente nei due paragrafi precedenti (3.1 e 3.2) riaggiustandoli organicamente ed eliminando le ripetizioni oggi presenti. Insomma bisturi, colla e cestino.--Bramfab Discorriamo 18:24, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

Sì è più o meno quello che intendo io, anche se il brigantaggio nell'Italia preunitaria penso che non abbia bisogno di un'altra voce, almeno allo stato attuale. Cmq proporrei ora di iniziare a staccare il brigantaggio risorgimentale da questa voce, così alleggeriamo un pò il carico e vediamo di completare questa voce, dopodichè ci dedichiamo al periodo 1860-1870. --Generale Lee (posta) 20:04, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]
Invero, come potrai leggere sopra, in relazione alle proposte modifiche alla voce, si è ritenuto che quell'immagine fosse, oltre che suggestiva, particolarmente pertinente. Almadannata (msg) 14:47, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Infatti la voce si riferisce al brigantaggio in generale, cambia la zona ma i metodi e le ragioni sono pressochè gli stessi. Per ora ci occupiamo solo di quello italico, in futuro metteremo qualcosa appartenente anche ad altri paesi. --Generale Lee (posta) 15:05, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Saro franco: affermare che ovunque le ragioni siano sempre le stesse significa voler scrivere una voce con un POV alla carlona. Nessun storico scriverà mai che le ragioni delPassator Cortese, di Fra Diavolo e di José Borjes siano non dico le stesse, ma neppure somiglianti. E neppure i metodi erano sempre gli stessi, salvo che, da che mondo e' mondo per depredare, servono sempre le armi.--Bramfab Discorriamo 15:27, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Cmq a parte i nostri POV che non servono a Wikipedia, che ne dite di unire brigante a brigantaggio e spostare il brigantaggio postunitario in una nuova voce come già proposto? --Generale Lee (posta) 15:56, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per me, come già detto sopra, anche tenuto conto dell'inutilità di mantenere una voce fatta di una lista di briganti (che peraltro sarebbe suscettibile di diventare infinita), appare necessaria l'unione e/o il redirect. Si potrebbe anche formare una nuova voce con la sezione sul brigantaggio postunitario, io non ho "veti" al riguardo, ma forse aspetterei altre opinioni. Almadannata (msg) 16:08, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]
Rivedendola penso che possa rimanere una voce a sè stante, visti gli ampliamenti con fonti (anche se il paragrafo "Briganti e partigiani" ne è sprovvisto ed è POV). Onde evitare campanilismi ed un sovraffolamento di nomi, la lista dei briganti si potrebbe togliere e linkare direttamente alla Categoria:Briganti ove sono indicati tutti quelli presenti su Wikipedia. Cmq sullo spostamento del brigantaggio postunitario penso che siano concordi tutti quelli che hanno partecipato a questa discussione, bisogna solo decidere la denominazione (brigantaggio post-unitario, brigantaggio risorgimentale, brigantaggio nelle Due Sicilie ecc...). --Generale Lee (posta) 17:50, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]
"Brigantaggio postunitario italiano", inserendovi le vicende dal febbraio 1861 in avanti.--Bramfab Discorriamo 23:15, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]
Penso sia superflua la specifica "italiano", in presenza di "postunitario" e se si contempla il rimando dalla voce principale. Opterei quindi per Brigantaggio postunitario, mentre nelle Due Sicilie non avrebbe imho senso essendo quel Regno finito nel 1860. Almadannata (msg) 09:23, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
D'accordo con Almadannata, "italiano" è ridondante. La dicitura Brigantaggio postunitario è tra l'altro molto usata nei testi [2]. --Generale Lee (posta) 11:28, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Brigantaggio postunitario. Brigantaggio nelle Due Sicilie - che, al contrario dello Stato duosiciliano, non finiscono nel 1861 :) - invece, escluderebbe gli altri territori della penisola, quindi, sarebbe una voce ancora più specifica. --The White Lion (msg) 11:58, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Avevo inserito "italiano" non tanto per dare una carta d'identità del regno ai personaggi, ma più semplicemente per evitare che tra 1-6-12 mesi qualcuno apponga la template {{L}} alla voce sostenendo che di cosiddetti brigantaggi (o guerriglie) post unitarie o post annessioni ve ne siano stati altre nel mondo. --Bramfab Discorriamo 12:52, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sembra che siamo tutti concordi, quindi inizio a spostare il contenuto nella nuova voce, poi vedremo di migliorarla. --Generale Lee (posta) 15:33, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ora senza quel fagotto si può lavorare meglio. Concludiamo l'opera qui e dopodichè sposterò il vaglio nella voce del brigantaggio postunitario. --Generale Lee (posta) 16:09, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Ho creato un paragrafetto sulle cause del brigantaggio (un abozzo che semmai verrà ampliato). Ci sarebbe una parte da citare in "Età Napoleonica", ho cercato ma non ho trovato nulla. Ad ogni modo ci sono altri suggerimenti? Altro da aggiungere? --Generale Lee (posta) 16:16, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]

L'incipit precedente conteneva un evidente errore di carattere storico che faceva nascere le bande armate, nel meridione, durante e subito dopo l'unificazione d'Italia in funzione anti-italiana. In realtà tali bande già prosperavano in età borbonica come dimostrato dalla storiografia in materia (anche da quella "meridionalista") e da un intero paragrafo inserito nel corpo del testo (con relative fonti). Alcuni utenti (Bramfab, Almadannata) avevano riconosciuto, in alcuni loro interventi, l'opportunità di mantenere quanto da me indicato. Dopo varie peripezie è restata nel testo una rettifica minima, in cui si specifica che tali bande già operanti nel Mezzogiorno in età borbonica, si svilupparono ulteriormente durante e subito dopo il processo di unificazione d'Italia, contrapponendosi alle truppe del neonato Stato italiano. Adesso si vuole, da parte di qualcuno, sopprimere a tutti i costi anche tale rettifica suffragata da riferimenti ben precisi che successivamente sono stati trasportati nel corpo del testo. Credo che un pò di senso della misura non guasterebbe. Ho solo sistemato una evidente inesattezza di carattere storico per un rispetto nei confronti del lettore che, vaglio o non vaglio, non può essere indotto in errore da noi.--Justinianus da Perugia (msg) 09:29, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Come ho già detto, condivido le tue modifiche e sono per lasciare l'incipit attuale. Per la relativa discussione aggiornamenti qui, ai quali rimandarei anche per non duplicare gli interventi. Almadannata (msg) 13:53, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Evoluzione storica

[modifica wikitesto]

Secondo me alla voce manca una prospettiva di evoluzione storica, nel senso che non dice quando il fenomeno brigantaggio è venuto meno, nè per quali motivi. Ho volutamente omesso il fatto che la voce ometta di indicarne l'origine, perchè credo che non esista nulla di scritto in materia. AndreaFox bussa pure qui... 17:32, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

L'osservazione è corretta. Per quanto attiene i motivi del termine, per ora è citata solo in nota (3) la riflessione di Fortunato, che potrei anche estendere citando direttamente dal suo volume. Tuttavia, sarebbe una tesi, poi ampliata da Croce. E anche di questa ho contezza. Attualmente le istanze diciamo revisioniste tacciono (volutamente) sull'argomento. Almadannata (msg) 17:10, 17 feb 2011 (CET)[rispondi]

Vaglio fermo da febbraio...se non ci sono obiezioni domani chiudo--Riottoso? 17:38, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Voce abbastanza completa, con qualche correzione o aggiunta puo' aspirare alla vetrina --LodA (msg) 17:40, 14 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

✔ Fatto--LodA (msg) 16:39, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ho corretto *Abitudini* in *Biologia*. *Descrizione* e *Biologia* dovrebbbero precedere *Tassonomia* e *Distribuzione e habitat* --ESCULAPIO @msg 17:06, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --LodA (msg) 10:44, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Le note sono poche, la bibliografia è praticamente assente. La voce sembra scritta bene ed è corredata da molte immagini, ma senza bibliografia non si va in vetrina! Bisognerebbe prendere i testi citati nelle note e ripeterli nella bibliografia, magari utilizzando il template:Cita.
Alcune immagini sono prese da lontano o sfocate, credo si potrebbe valutare di sostituirle con altre da en.wiki o de.wiki. L'immagine panoramica dell'inseguimento è affascinante, ma sul mio portatile (e presumo su altri PC) viene riprodotta male, nel senso che non si inserisce armonicamente nel paragrafo. Proverei a metterla al centro (thumb|center)
Bisognerebbe controllare (non ci ho fatto caso) se ci sono link rossi (o link assenti che si potrebbero aggiungere). Se ti serve una mano per la creazione delle nuove voci, posso aiutarti.--Dema (scrivimi) 23:59, 4 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Se hai tradotto dall'inglese dovresti usare il template:Tradotto da.
quel [senza fonte] non va bene--Dema (scrivimi) 00:01, 5 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Chiedo un piccolo aiuto ai sempre precisissimi colleghi di Wikipedia.

Giuseppe Bruno (msg)

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Ad una prima occhiata ho notato alcune cose che correggerei: - la presenza di una serie di grassetti inutili (facciata principale, cupola, tetto..)
- toglierei il wikilink a San Nicola di Mira nell'incipit, in modo da rendere uniforme il nome "chiesa di San Nicola di Mira". Il santo è comunque già linkato nelle righe successive
- rielaborerei il modo in cui sono scritte le notizie prese dal sito web della chiesa per evitare problemi di copyviol: anche se non esattamente copiate, in molti casi le frasi sono decisamente simili a quelle del sito, a volte anche 6-7 parole di fila proprio uguali.
- eviterei dettagli NPOV come "maestosa" navata, affreschi "rovinati" dagli interventi di restauro se non supportati da adeguate fonti. In questo caso ad esempio il sito della chiesa non mi sembra una fonte neutrale per considerare maestosa la navata.
- il paragrafo sugli attuali interventi di restauto mi sembra per la maggior parte non enciclopedico (il parroco che si mobilita, i fonti forniti dalla CEI, quelli presi dall'8xmille... non mi sembrano intornazioni da mettere su una enciclopedia). Io lascerei solo appena un paio di righe dicendo che nel 2010 sono iniziati nuovi lavori di restauro urgenti che riguardano in particolare le capriate lignee del tetto
- sei sicuro della licenza delle immagini dello stato attuale e di progetto del restauro, e che si possono usare liberamente?
- nella bibliografia, mi sembra inutile inserire il link di google libri al testo visto che le pagine specifiche utilizzate non sono comunque visualizzabili. E mi sembra inutile anche il generico "delibere consiglio e giunta comunale" che può voler dire tutto e niente: se sono davvero state usate come fonti bisognerebbe specificare esattamente di quali delibere si tratta. Altrimenti Non le citerei neppure.
- Carpino è una città? Se non sbaglio un centro abitato deve avere dei requisiti particolari per essere considerata città. --Postcrosser (msg) 13:36, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Dopo aver letto la voce dell'attrice, credo che abbia tutte le possibilità di entrare in vetrina perchè ha una biogrrafia molto accurata e specialmente molto lunga e le fonti utilizzate sono corrette. La voce si meriterebbe di essere in vetrina anche perchè riguarda la più grande attrice vivente e come tutte le star si merita questo posto. Aggiungete un commento. Ciao. --ALE & FEDE 4e chiamami 17:41, 12 apr 2011

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Commento: tanto per cominciare vedo numerosi link rossi (anche nella primissima riga..) che andrebbero resi blu. e poi una certa scarsezza nelle note a corredo delle affermazioni IMHO non accettabile in una voce che si propone di entrare in vetrina vedi ad esempio nelle prime righe "Detiene anche ben due record ai Golden Globe: il maggior numero di candidature, 25, e di vittorie, 7." --Desmodromico 749 msg 21:20, 16 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  • ...

Voce tradotta dalla wiki inglese dove è classificata "di qualità". Principalmente c'è da rivedere la forma, la scorrevolezza e se possibile aggiungere una bibliografia --Adert (msg) 10:43, 12 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • ...

Il vaglio è aperto da oltre un mese e nessuno si è espresso, aspetto ancora qualche giorno e poi provvedo a chiudere --Adert (msg) 10:41, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Dopo aver vetrinato la pallanuoto mi impegno in questa nuova sfida. La voce è messa maluccio, ed è già da un po di giorni che ho iniziato a sistemarla. Ogni contributo è ben accetto. --WØLF (talk) 20:20, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

Dai che va pubblicata ormai:) --Pipinoiltop (msg) 18:24, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • ...

Lavoro svolto

[modifica wikitesto]
  • Miglioramento dell'incipit ✔ Fatto
  • Rimediare alla carenza di note ✔ Fatto
  • Miglioramento paragrafo "Stili" e sottoparagrafi ✔ Fatto
  • Inserimento paragrafo "Varianti" e sottoparagrafi ✔ Fatto
  • Creare voce "Caverna dei Nuotatori" (link rosso) en e de ✔ Fatto
  • Creare voce "John Arthur Trudgen" (link rosso) ✔ Fatto
  • Miglioramento paragrafo "Storia" ✘ Non fatto

Pipinoiltop (msg) 01:22, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]

La voce Filosofia è da anni al centro di un dibattito infinito. Sostanzialmente la voce è stata egemonizzata dal punto di vista di un solo utente, che le ha dato la struttura di una ricerca originale. Ho cercato di intervenire con alcune modifiche soltanto formali e non contenutistiche, cercando di migliorare la struttura della voce. Ma a un certo punto questo ovviamente non è più bastato.

La voce, secondo me, ha diversi problemi, e ciò è male essendo una voce importantissima. Alcune sezioni sono prive di sintesi, altre invece sono eccessivamente sintetiche, per cui c'è la presenza di "grandi assenti" (ad es. l'esistenzialismo?). Nonostante sembra che la voce sia ricca di note, sono presenti frasi a profusione non citate, che fanno apparire ancora la voce come una ricerca originale. Sezioni organizzate in modo cronologico sono alternate ad altre sezioni che discutono di problemematiche in generale e da un punto di vista di ricerca originale (es. la filosofia e il metodo, o lo scopo della filosofia). Inoltre c'è un dibattito millenario proprio sulla struttura della voce: cronologica o per temi? Io penso che sia migliore la prima opzione, in modo da non stravolgere eccessivamente la voce.

Comunque, per eliminare ogni problema, ho pensato di sottoporre la voce al vaglio, sperando che, per una volta e per tutte, ogni problema si risolva... --Eddie 619 14:55, 7 mag 2011 (CEST)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Dopo unidici giorni di "vaglio" non cè un suggerimento, né qualcuno che si sia proposto come revisore... Nemmeno da Eddie619 è giunto un suggerimento costruttivo per rinnovare la voce, ma solo critiche, per carità! doverose. Ecco allora io suggerisco a Eddie619 di suggerire lui stesso qualche cambiamento della voce di modo che possa essere migliorata. Oppure... di togliere il template 'vaglio' alla voce. Saluti --Xinstalker (msg) 15:05, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Beh, non ho indicato alcun suggerimento costruttivo perchè io le mie modifiche le ho già fatte (ed anche molte). Ho aperto il vaglio proprio per le continue richieste di discussioni pre-modifica, dato che ho fatto continui interventi (nonostante la pagina Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche dica tutt'altro). Se dopo 11 giorni non ci sono risposte evidentemente la discussione non funziona a tanto... PS. Un'ultima cosa. Perchè non proponi tu suggerimenti? =) --Eddie 619 23:04, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Perché 'costruire' la voce Filosofia è un compito improbo, almeno per me. Tra l'altro non può non risentire le lacune o i POV del suo e dei suoi autori. In futuro ho calendarizzato una voce sulle origini della filosofia e una storia del termine e della nozione in Occidente e in Oriente, due temi a me molto cari. Ma questa voce 'riassuntiva' e 'generalista' è davvero un compito improbo e non mi sento né di affrontarla né di fornire dei suggerimenti. In pagina di discussione mi sono limitato a fornire come due enciclopedie di prestigio del settore avevano organizzato questo lemma. Colgo l'occasione per scusarmi con te, sono stato ruvido e non ne avevo ragione. Fatto è che Wikipedia ti porta (mi porta) ad essere prevenuto e faccio male. Ma ho sofferto molto inutili querelle (vedi a solo titolo esemplificativo Discussione:Ermete Trismegisto), dietro un nick si può celare un utente preparato o quantomeno in buonafede oppure un inutile troll. Nel caso tuo, da quel che capisco, sei un utente prezioso, mi spiace essere stato ruvido, spero mi perdonerai e continuerai il tuo lavoro qui. Come vedi siamo pochi e molto acciaccati. :o) --Xinstalker (msg) 06:49, 19 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  • D’accordo con Xin. Non ho mai preteso, non ne ho le capacità, di aver scritto un capolavoro compilando per mesi questa voce che nonostante le critiche continua ad essere consultata da molti utenti al giorno.[3]) e tra questi ci sarà pure qualche specialista della materia che possa valutarla. A chi la giudica negativamente consiglierei di andare a vedere in che condizioni era questa voce prima del mio modesto intervento ([4]). Tolgo avviso secondo procedure WP.--Gierre (msg) 08:39, 19 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  • Ripristino il vaglio non essendo passato il tempo necessario per chiuderlo. Tenterò un'ultima volta di pubblicizzarlo adeguatamente, se pure questo tentativo fallirà, allora nisba... --Eddie 619 17:43, 19 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Il primo vero e unico intervento su questa pagina era il tuo del 7 maggio, data dalla quale sono passati 13 giorni. Il messaggio di Xinstalker ti chiedeva di chiudere il vaglio poiché non vi erano state, e tuttora non ne vedo, modifiche "costruttive" che soddisfacessero le tue oneste critiche. Potrei pensare che tu agisca per semplice ripicca e quindi togliere l'avviso da te riproposto ma non lo faccio perché non voglio seguirti su questa stupida strada e voglio credere che tu sia veramente interessato al miglioramento della voce tanto da mettere in atto un'adeguata campagna pubblicitaria per la quale ti faccio i migliori auguri di riuscita.--Gierre (msg) 06:50, 20 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Il nocciolo della questione credo sia che la voce "Filosofia" sia fra le più importanti di Wikipedia, e che quindi deve essere ottimale, quasi di qualità (se non da vetrina). La stessa voce, però, risulta mal scritta sin dal principio, e quindi, se si vuole che veramente diventi una voce di tutto rispetto, si tratta di riscriverla tutta da capo. E' un lavoro molto faticoso e quasi "rischioso", che non si può affidare ad un singolo utente, seppur molto capace, perché la voce è importantissima (è presente in decine [se non centinaia] di wikipedie in altre lingue) e non si può rischiare di perderla.

L'unica soluzione sarebbe che un gruppo di utenti che s'intendano di filosofia si incaricherebbe il compotio di ri-scrivere la voce.
Io non mi vorrei candidare sia perché non voglio prendermi troppo responsabilità sia perché non me ne intendo così tanto da ri-scrivere interamente la voce, ma per consigli sono sempre qui.
Un suggerimento sarebbe quello di elencare tutte le correnti filosofiche della storia, chissà...--Ostilio (msg) 13:53, 22 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Vedo che su questa voce è sempre faticoso discutere, addirittura si parla di "ripicche" e a chi critica si risponde, come già una volta, che la pagina è molto visitata e quindi va bene così, ma non credo che questo sia un criterio valido: la voce è visitata per il suo oggetto e non per la sua qualità e un counter conta come visita anche chi vede la pagina e scappa subito. A suo tempo feci notare alcune mancanze, ancora presenti e rintracciabili nelle discussioni precedenti, ma visto il clima avvelenato mi disinteressai alla voce per occuparmi d'altro. All'epoca, viste le difficoltà nel discutere, proposi come soluzione la traduzione integrale della voce da de.wp. Gierre è uno dei maggiori contributori di it.wp, di questo occorre dargliene atto, ma wp non è solo Ns0 ma anche discussione e consenso. Se questo vaglio è stato disertato è anche perché chi avrebbe potuto contribuirvi non ha voluto scontrarsi con un clima poco favorevole alla discussione. Ci furono anche dei progetti di riscrittura ma non andarono a buon fine. Il lavoro sulla voce fatto da Gierre è consistente e merita certo una lode, ma questo non significa che debba essere completamente approvato in base alla sola consistenza. L'iniziativa del vaglio è apprezzabile ma non ha portato grandi risultati, sarebbe bello riuscire a iniziare una rielaborazione complessiva della voce. Se ci sarà consenso su questo sarò ben felice di dare il mio modesto contributo. --Johnlong (msg) 14:38, 22 mag 2011 (CEST)[rispondi]
  • Nei riferimenti bibliografici bisognerebbe usare il template Cita nelle sue diverse declinazioni, per il resto dovrei leggerla in maniera approfondita la voce per un commento approfondito.AlessioF 18:38, 23 mag 2011 (CEST)[rispondi]