Wikipedia:Vaglio/Archivio/Febbraio 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce su uno dei più longevi ordini equestri esistenti e attualmente uno fra i più particolari soggetti del diritto internazionale. Negli ultimi giorni ho provato ad ampliarla e aggiornare le informazioni mancanti rendendola completa sotto ogni aspetto nell'ottica di un riconoscimento di qualità, a cui secondo me può aspirare, similmente alle voci francese e spagnola. Vorrei raccogliere qualche opinione riguardo a possibili miglioramenti per la voce e appunto tentare di sistemarla ulteriormente. --Sacesss (msg) 15:18, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Voce già di qualità dal 2020, è stata ulteriormente migliorata nel corso di questi ultimi giorni. Chiedo agli altri wikipediani se possono dare un contributo eventuale per migliorare ulteriormente alla voce col fine di proporla per la vetrina. Grazie --Erasmus 89 (msg) 22:34, 9 dic 2023 (CET)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Buonasera a tutti, intervengo su richiesta di @Erasmus 89. Dopo una lettura della voce, ho rilevato i seguenti punti critici:
    1) Le note. La divisione tra note esplicative e i semplici riferimenti deve essere migliorata. In ogni caso eviterei di usare il formato citazione all'interno delle note: non bastano le semplici virgolette? Credo inoltre che risulti poco leggibile fuori da uno schermo del pc.
    2) La parte strettamente biografica. Forse la parte più problematica, perché sembra molto scarna di informazioni rispetto ad altre voci presenti in vetrina: non pretendo certo che la voce arrivi a lunghezze eccessive come ad esempio quella su Gaio Giulio Cesare, ma non sarebbe possibile approfondirla maggiormente?
    3) Le altre parti sulle opere. Ammetto che non sono ferrato sull'argomento, ma non sarebbe possibile ampliarla con qualche considerazione in più, inserendo magari le opinioni di qualche studioso (in particolare la sezione sulle opere in volgare)?
    4) La sezione sulle donne del Bembo: idem come sopra. Passi Lucrezia Borgia, ma qualche informazione biografica in più sulle altre due? Si ha notizia di come Bembo le abbia incontrate?
    5) La discendenza. Siamo sicuri che non sia possibile approfondire la sezione inserendo tutto ciò che è possibile sapere sui figli di Bembo oltre alle date di nascita e di morte? Passi il primogenito morto a dieci anni (di cosa?), ma sul secondogenito? Della figlia non sappiamo quando si sia sposata?
    6) Le immagini: come avevo già accennato in discussione privata: risistemerei le immagini, la cui disposizione mi sembra poco coerente. Ad esempio io toglierei l'immagine del busto di Cicerone (se è stata inserita solo per ricordare che Bembo ha tratto ispirazione da lui per il De imitatione).
    7) La spazioatura die testi. Capisco che dipenda dallo stile dell'autore della voce, ma personalmente io spazierei maggiormente i vari paragrafi all'interno delle varie sezioni per migliorare la compresione dei concetti espressi. Capisco sulla carta stampata, ma un testo così unito mi sembra affatichi l'occhio nella lettura.
    Per il resto non posso dire altro, perché la voce è scritta benissimo.--Chevalier d'Éon (msg) 21:45, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ciao Chevalier d'Éon, grazie per essere intervenuto e ti rispondo immediatamente ai dubia mossi:
1) In che senso migliorata? Dipende: negli scritti accademici, se la citazione supera le tre righe, si applica quella che su wikipedia si chiama template:cita.
2)Bella annotazione: la parte biografica è stata il più possibile allungata e migliorata con tutta la bibliografia riportata nell'apposita sezione...di più, tramite google.books, archive.org o jstor.com e i vari libri che ho a casa, non riesco ulteriormente ad allungarla (anche perché c'è una differenza notevole, dal punto di vista storico, tra Bembo e Cesare xD).
3) ci posso provare, ma non ti assicuro nulla.
4) Su Maria Savorgnan posso ancora provare a cercare, ma non chiedermi su Morosina della Torre che è già tanto aver trovato il lavoro di Ferraioli, tipico esempio della scuola storica letteraria italiana. Non so come le abbia incontrate: si riporta soltanto l'anno di inizio della relazione, almeno nel caso di Morosina.
5) Posso provare a cercare qualcosa, ma la vedo dura.
6) Qui non sono d'accordo: nella precedente segnalazione è stato riportato che si potevano inserire le immagini a patto che ci fosse una didascalia che giustificasse la loro presenza.
7) Potresti gentilmente farmi qualche esempio concreto?
Il problema della voce è che il biografato, per quanto sia stato importante nella storia della letteratura italiana, non ha molte risorse cui attingere per un suo miglioramento dal punto di vista contenutistico: non ci troviamo davanti ad un Manzoni, ad un Dante, ad un Petrarca o ad un Boccaccio, né tantomeno ad un autore del XIX o del XX secolo del calibro di Pascoli, Ungaretti, Montale o Svevo. Personalmente, credo di aver già dato il massimo nella realizzazione della voce dal punto di vista scientifico e contenutistico. So, caro Chevalier, che sei appassionato di nobildonne: tu potresti trovarmi qualche informazione maggiormente ampia riguardo il rapporto tra il Bembo e Lucrezia Borgia? Grazie mille, Erasmus 89 (msg) 00:49, 7 gen 2024 (CET)[rispondi]
1) Non sarebbe possibile allora assimilare il concetto espresso dalla citazione nel testo? Mi sembra di sprecare una citazione lasciandola in una nota (che al massimo dovrebbe essere esplicativa).
2) Possibile non si possa davvero inserire informazioni in più? Eppure esistono biografie su Bembo, alcune le hai citate pure nella voce. Io ho trovato ad esempio L'alloro e la porpora. Vita di Pietro Bembo di Marco Faini (2016): potrebbe essere utile.
3) Ok. Ad esempio andrebbe bene anche un confronto tra critici sulle opere (anche negativi se ci sono, altrimenti sembrerebbe una voce elogiativa)
4) Ho iniziato a fare qualcosa anche io.
5) Si deve cercare nelle biografie o nelle opere citate nelle note di suddette biografie.
6) Ho sostituito due immagini (per coerenza di date e di contenuto)
7)Ho provveduto a fare una spaziatura del testo per coerenza di concetto espresso e migliorare (almeno credo io), la comprensione dell'informazione. --Chevalier d'Éon (msg) 17:40, 7 gen 2024 (CET)[rispondi]
Scusami per il ritardo, ma ti rispondo meglio nel week-end perché sono impegnato con il lavoro. A presto! Erasmus 89 (msg) 19:37, 11 gen 2024 (CET)[rispondi]
Eccomi: allora
1) Credo che questo dipenda molto dalla sensibilità del redattore della voce...però si può sempre trovare un compromesso;
2) Ho prenotato il libro che mi hai consigliato e che avevo visto tra le possibili biografie del Bembo. Appena mi arriva in biblioteca e ho un po' di tempo, ci do un'occhiata. Nel frattempo ho inserito molti dei dati anagrafici dei figli nella sezione discendenza, come avrai notato...è già un bel risultato, no?;
3) Sicuramente il mio non è un intento celebrativo ma, avendo studiato lettere e linguistica italiana storica, non ho trovato finora commenti negativi sulle opere bembiane e il loro lascito...ma chissà!
4) Benissimo;
5)Guardasi punto 2;
6 e 7) va bene. Grazie mille, [@ Chevalier d'Éon]. Erasmus 89 (msg) 17:20, 12 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ho completato la voce con le informazioni contenute nel libro di Marco Faini, L'alloro e la porpora. Vita di Pietro Bembo. Come ti sembra ora, [@ Chevalier d'Éon]?
  • ...

Dopo aver tradotto la pagina inglese di Super Mario Bros.: The Lost Levels (di cui vi segnalo il vaglio in corso qualora siate interessati), mi sono cimentato nella traduzione di questa pagina, già presente nella vetrina e nelle vdq di altre edizioni di WP. Tutto ciò che c'è da dire sull'argomento è imo trattato in maniera esaustiva, ma sarebbe molto utile avere una mano per migliorare la scrittura e la leggibilità dell'articolo. --Redjedi23 T 15:33, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • ...

Voce revisionata nel corso degli anni dal sottoscritto e da altri utenti che hanno partecipato positivamente alla modifica della voce per renderla più completa e esaustiva nell'argomento che vuole spiegare. In maniera analoga al primo vaglio che si era tenuto nel 2019 chiedo pareri per un suo ulteriore miglioramento in modo da poter considerare una sua eventuale candidatura a voce di qualità come suggeritomi gentilmente dall'utente [@ Redjedi23]. --Pazio Paz (msg) 17:41, 7 nov 2023 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Dopo aver rimosso alcune fonti non affidabili ieri prima dell'apertura del vaglio, da domani mi dedicherò alla verifica generale di tutte le fonti, in modo da poter aggiornare il monitoraggio della voce (in realtà noto che è praticamente assente, quindi lo aggiungerò da zero) :-) --Redjedi23 T 22:29, 7 nov 2023 (CET)[rispondi]
  • Ti ringrazio per il tuo contributo, stai migliorando di molto la voce. --Pazio Paz (msg) 23:56, 7 nov 2023 (CET)[rispondi]
    Di nulla, come detto già grazie a te per aver creato un contenuto di così alta qualità (su un videogioco che letteralmente amo!) --Redjedi23 T 00:58, 8 nov 2023 (CET)[rispondi]
    Beh lì buona parte del merito è degli utenti che hanno lavorato alla voce inglese su cui si basa attualmente la versione italiana, poi decisi di aggiungere di mio pugno informazioni che conoscevo e che ho trovato in giro e che potevano essere enciclopediche a spiegare meglio il gioco. --Pazio Paz (msg) 01:22, 8 nov 2023 (CET)[rispondi]

Terzo videogioco della serie Super Mario che propongo al vaglio (agli interessati segnalo i vagli in corso su Super Mario Bros.: The Lost Levels e Super Mario All-Stars). La pagina, presente nelle vetrine/vdq di varie edizioni di WP, è stata riscritta da zero a partire dalla traduzione della pagina inglese. Non strettamente correlato, ma mi sono occupato di modificare anche la pagina inglese stessa, dividendo la sezione "Accoglienza" in due sezioni separate (siccome conteneva abbastanza informazioni da fare una separata sezione sulla "Distribuzione"), correggendo wikilink e aggiungendo il corsivo quando necessario. La pagina è in buono stato imo e tratta di tutti gli aspetti del videogioco, servirebbe principalmente una mano o dei suggerimenti per renderla più scorrevole. --Redjedi23 T 14:25, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Suggerirei di aggiungere i vari livelli del gioco.--Mauro Tozzi (msg) 14:15, 15 nov 2023 (CET)[rispondi]
    Ciao @Mauro Tozzi, il fatto è che imo ciò è poco adatto a quella che dovrebbe essere un'enciclopedia e più adatto ad una fanwiki. Guardando anche altre pagine in vetrina del progetto, o altre pagine per le quali si stanno affrontando dei vagli, tali sezioni sono totalmente assenti e anche il modello di voce dei videogiochi suggerisce di dare indicazioni sulle ambientazioni (livelli in questo caso) solo qualora si trattasse di un modo fittizio molto complicato, affermando che nella maggior parte dei casi (i videogiochi di Super Mario mi sembrano rientrare in questa categoria) non sia necessario farlo in quanto vi è già la sezione trama dove brevemente si dovrebbe accennare all'inizio all'ambientazione generale (in questo caso il Regno dei Funghi, che ha anche una pagina a parte qualora qualcuno volesse approfondire).
    Un altro problema è che i singoli livelli non sono coperti da alcuna fonte autorevole, si rischierebbe dunque di incappare sia nell'ingiusto rilievo che in una ricerca originale --Redjedi23 T 15:04, 15 nov 2023 (CET)[rispondi]

Voce già di qualità e presente nelle vetrine di svariate edizioni di WP. L'ho aggiornata dall'anno scorso, aggiungendo informazioni basandomi su fonti già presenti e sostituendo fonti "inaffidabili" con alcune migliori. In generale la voce resta di ottima fattura imo, ma siccome è presente nella vetrina di svariate edizioni vorrei cercare di fare uno "sforzo" per metterla anche nella vetrina di itwiki ma prima mi servono ovviamente tutti i vostri consigli :) Pingo alcuni utenti che hanno partecipato al vecchio vaglio/segnalazione qualora fossero interessati, ma ovviamente chiunque sia stato pingato può benissimo ignorare e andare avanti, non c'è alcun impegno! [@ Simone Biancolilla, Lollo98, Datolo12, Tommasucci, Italaid, Riottoso] --Redjedi23 T 20:28, 16 ott 2023 (CEST)[rispondi]

PS: Un consiglio che vorrei chiedervi, innanzitutto, è: trovate utili le note con le citazioni originali? Ai tempi mi sembravano una buona idea, ora non sono né pro e né contro all'inserirle. Cosa ne pensate? --Redjedi23 T 20:33, 16 ott 2023 (CEST)[rispondi]
A me onestamente piace, le traduzioni non portano sempre agli stessi significati. Per me son da tenere. L'unica cosa, non tutte le citazioni hanno le fonti (n.2 e 7 se non erro, ho dato un'occhiata veloce): magari potrebbe essere un punto di debolezza per la voce mea culpa, si trovano alla fine del periodo. GG --Sisittu99 (msg) 09:29, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie per il parere @Sisittu99, allora le terrò :-) --Redjedi23 T 19:41, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • [@ Redjedi23] ti lascio alcuni commenti che spero possano essere utili. Nella voce si spiega come ottenere il pokemon sfruttando l'old man glitch. Sarebbe possibile accennare anche all'esistenza degli altri metodi, come il Mew Glitch? Si potrebbe fare un accenno anche alla teoria di MissingNo. as deleted Pokémon (citata su bulbapedia) e al Nintendo data leak? Un'altra cosa, sull'aspetto di MissingNo., mi sembra di capire che su Pokemon Stadium MissingNo. non abbia la forma canonica "a L". Non sono informazioni riportate nemmeno su en.wiki (se non sbaglio!) e penso sarebbero interessanti da integrare. Italaid · 11:07, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    @Italaid Ciao, grazie mille per il contributo. Che io sappia queste cose erano state proposte anche su enwiki e in altre edizioni di WP (seguo la pagina di MissingNo. anche in altre edizioni), il problema è che non ci sono fonti affidabili ma solo fansite che parlano di queste cose, e c'è anche un piccolo rischio di WP:INGIUSTO RILIEVO (come quello sulla forma di Stadium). Però stasera faccio delle ricerche e vedo di trovare delle fonti affidabili che coprano questi aspetti, solo che la vedo dura visto che già l'anno scorso ho provato ad aggiungere informazioni simili. Paradossalmente, anche la nostra immagine di MissingNo. con la versione di Pokémon Giallo, non è molto adatta alla pagina perché il bug di Pokémon Giallo non è lo stesso di Rosso e Blu, ha caratteristiche diverse e non è trattato da alcuna fonte affidabile. --Redjedi23 T 11:50, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    Ti ringrazio per la delucidazione @Redjedi23. Posto che per me non è un gran problema, ci sono possibilità concrete di sostituire l'immagine attuale con quella "ufficiale"? --Italaid · 16:54, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    @Italaid nulla, grazie a te! Allora, se ti riferisci all'immagine di Pokémon Giallo, essendo un aspetto non trattato nella pagina e di cui non ci sono sufficienti fonti, leverei del tutto l'immagine. Sostituirla con un'immagine dello sprite di MissingNo. di Pokémon Rosso e Blu, per quanto fattibile perché ci sono diverse immagini libere, lo trovo un po' un "overkill" perché nella sezione iniziale c'è già un'immagine atta ad illustrare, oltre che l'incontro con lo stesso, anche proprio lo sprite di MissingNo. O forse ti stavi riferendo a qualche altra immagine, come proprio quella nella sezione iniziale? --Redjedi23 T 19:40, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    Sì, avevo fatto confusione tra la prima immagine (Pokemon Rosso) e quella con le varianti! Per me andrebbe bene anche lasciarle entrambe, altrimenti se preferisci togliere quella di Pokemon Giallo va bene (secondo me) non sostituirla. --Italaid · 20:33, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    Per me è lo stesso, secondo me per coerenza col contenuto della pagina andrebbe tolta, ma aspettiamo anche altri utenti --Redjedi23 T 20:36, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]
    @Italaid posso chiederti se per te ci sono eventuali miglioramenti da fare alla voce? Nello scorsa segnalazione dicevi che eri contrario alla vetrina a causa dell'incompletezza sull'analisi di Newman e per la scrittura, e imo avevi ragione. Ad ogni modo, è stato scritto di più da allora sull'analisi di Newman a partire anche dalle sue dichiarazioni ad Ars Technica quindi forse questo problema è risolto, passando da una semplice frase a ben otto righe. Per quanto riguarda la scrittura penso che forse il tuo dubbio a riguardo possa persistere. È così? Nel caso cerco di intervenire nei punti critici (che se vuoi puoi anche segnalare tu stesso), in modo da portare la pagina ad un buon livello per riproporre una segnalazione in cui passare da VdQ a vetrina. --Redjedi23 T 13:50, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
  • Forse bisogna approfondire il perché accade il fenomeno. Qui è spiegata la cosa abbastanza nel dettaglio.--AnticoMu90 (msg) 12:46, 5 nov 2023 (CET)[rispondi]
    @AnticoMu90 ciao grazie per il commento. Secondo te cosa andrebbe integrato della parte del funzionamento? Perché bene o male sta scritto tutto dell'articolo, che infatti viene già usato anche come fonte più volte nella pagina. L'unico approfondimento potrebbe essere quello sulle potenze di 2, che però è diciamo già trattato in modo da non cadere in troppi tecnicismi dalla frase "Questi eventi manipolano il sistema di incontri casuali per generare un Pokémon con un identificatore non valido", ma se volete posso approfondire questo punto e spiegare la questione delle potenze del 2 appunto --Redjedi23 T 13:20, 5 nov 2023 (CET)[rispondi]
Si tratta di aspetti molto tecnici che sinceramente non ho capito bene nemmeno io. Da quanto ricordo ha a che fare con il gioco che accede a delle sezioni che non sono state rimosse. In un blog è scritto Tuttavia, grazie a questo Glitch, MissingNo può comunque presentarsi dinanzi al giocatore (nonostante ciò non sia previsto), poiché il gioco tenta di risalire a dati in parte eliminati ma ancora presenti nel suo database, causando errori e altre conseguenze di cui parlerò nel paragrafo seguente.--AnticoMu90 (msg) 13:39, 5 nov 2023 (CET)[rispondi]
Non è proprio così, o meglio, per quanto ne sappiamo potrebbe anche essere ma non essendoci mai stata alcuna dichiarazione in merito non possiamo dire con certezza si tratti di cut content a cui si cerca di accedere illegittimamente. La spiegazione più oggettiva è quella dell'articolo di Kotaku usato nella pagina linkato anche da te: le variabili vanno a potenze di 2. Quindi fino a 128 ci siamo, ma arrivati a 256 c'è un problema: i Pokémon sono solo 151 ma è possibile lì scriverci valori fino a 255. Che succede se forziamo il gioco a scrivere un valore come 160 ad esempio? Succede questo! Come detto nell'articolo, il gioco tenta dunque di accedere a valori non validi. Potrebbe anche essere che alcune delle posizioni restanti fossero Pokémon eliminati, ma ciò non è affatto detto, perché appunto per come funzionano le variabili in informatica si deve per forza andare a potenze di 2, quindi Pokémon tagliati o meno la variabile incriminata avrebbe potuto raggiungere i valori <256 a prescindere --Redjedi23 T 14:05, 5 nov 2023 (CET)[rispondi]
@AnticoMu90 ci sono dubbi ulteriori su questo punto per caso? Volevo approfondire, però appunto ritengo che la frase "Questi eventi manipolano il sistema di incontri casuali per generare un Pokémon con un identificatore non valido" sia la più equilibrata e che meno possa porsi ad interpretazioni, oltre ad essere un buon sunto di quanto scritto nell'articolo di riferimento (che è quello da te linkato). --Redjedi23 T 20:09, 8 nov 2023 (CET)[rispondi]
  • Commento: la voce definisce MissingNo. "specie di Pokémon non ufficiale"; è una definzione che secondo me va cambiata, perché non lo è affatto; la voce su Bulbapedia lo chiama "Pokémon glitch" (="a collection of data that, due to programming oversights, a Pokémon game handles as if it were a Pokémon species", da qui), forse si può riprendere questa. --Syrio posso aiutare? 14:08, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
    @Syrio Il problema è che Bulbapedia è una wikia con contenuti user-generated e pertanto non lo possiamo usare come fonte (considerata inaffidabile). In ogni caso però se ci pensi quanto scritto da Bulbapedia è già coperto:
    La definizione di glitch oltre che di specie Pokémon non ufficiale,copre entrambe le sue nature: per glitch intendiamo appunto un malfunzionamento (Bulbapedia dice una collezione di dati ecc..., ma questo è più un aspetto tecnico che viene ripreso nella sezione "Caratteristiche", come definizione generale "glitch" secondo me va bene anche perché la pagina di Bulbapedia è sulle specie di Pokémon glitch in generale, non su MissingNo., e lì è giusto che si approfondisca il significato di glitch in linea di massima), mentre per specie di Pokémon non ufficiale si intende appunto il fatto che nel gioco MissingNo. viene trattato come una specie di Pokémon a tutti gli effetti: ha una voce nel Pokédex, può essere combattuto, catturato, puoi farlo combattere, ha delle mosse, un livello, delle statistiche e persino un doppio tipo (bizzarro tra l'altro), sebbene non lo sia ufficialmente dato che né TPC né GF né Nintendo ne hanno mai riconosciuto l'esistenza come Pokémon vero e proprio, essendo un glitch per l'appunto.
    Volendo si potrebbe cambiare la definizione con un qualcosa del genere "MissingNo. è un glitch che si comporta come una specie di Pokémon", oppure "MissingNo. è una specie di Pokémon glitch", quest'ultima forse più concisa ma sembra dare priorità al fatto che sia un "Pokémon" piuttosto che un glitch.
    Ho dato comunque una rapida occhiata alle fonti usate, che tendono a definire MissingNo. come un Pokémon, pur specificando ogni volta che è appunto un glitch e non uno vero e proprio (in tal senso non ufficiale), quindi la sezione iniziale mi sembra abbastanza rispettosa di ciò. Non so se il dubbio persiste, nel caso possiamo tranquillamente usare una delle due alternative scritte sopra, o anche un'altra se ti viene un'idea in merito! --Redjedi23 T 14:31, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
    Lo so, non stavo chiedendo di usare bulbapedia come fonte. "Specie non ufficiale" è una definizione che (a me) dà a intendere che MissingNo sia stato creato da qualcuno al di fuori del gioco appositamente come specie di pokémon, come fosse un fan-made per dire. Le soluzioni che proponi mi sembrano sicuramente migliorative. --Syrio posso aiutare? 15:33, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
    @Syrio grazie per il feedback! Che ne dici della seconda? --Redjedi23 T 15:35, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
    ✔ Fatto, fammi sapere se ti piace così o se dovrei cambiare qualcos'altro! (@Syrio) --Redjedi23 T 16:43, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
    Mi sembra nettamente meglio, grazie a te! --Syrio posso aiutare? 17:23, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
    Perfetto, qualunque altro suggerimento o cambiamento che ritieni necessario segnalalo qui tranquillamente (o fallo in prima persona se serve!), grazie per l'aiuto :) --Redjedi23 T 17:54, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]

Propongo il vaglio per la pagina, riscritta a partire dalla traduzione della pagina inglese. La pagina presenta una completa panoramica dell'argomento, avendo quindi le potenzialità per ottenere un riconoscimento di qualità, ma va ovviamente prima revisionata. In particolar modo credo bisogni migliorare qualcosa relativo alla scrittura.--Redjedi23 T 15:20, 28 set 2023 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Ho iniziato a leggere la voce e intanto segnalo dei punti su cui si potrebbe intervenire. Ho avuto l'impressione che il testo sia piuttosto frammentato nella sua esposizione, fatto di una successione di periodi che appaiono a volte troppo scollegati tra di loro. Ho notato che questo è un problema anche della versione inglese di partenza. Imho si dovrebbe riprendere sezione per sezione, fonte per fonte e riflettere su quello che si vuole veicolare per ampliare e raccordare meglio l'esposizione.

Ad esempio: «L'originale Super Mario Bros. è stato pubblicato in Nord America nell'ottobre 1985. Durante lo sviluppo di una versione arcade del gioco per il VS. System, il team ha sperimentato nuovi e stimolanti design dei livelli.» Andrebbe spiegato perché si parte a parlare del prequel. Non è immediato capire che la versione arcade è del prequel. Andrebbe spiegato che influenza sul progetto abbiano avuto i nuovi e stimolanti livelli. Poi perché si parla dell'edizione nordamericana?

Formulazione alternativa: «Nel 1985 era stato pubblicato l'originale Super Mario Bros. L'anno successivo ne venne tratta una versione arcade per il VS. System che si caratterizzava per una difficoltà maggiore; durante lo sviluppo il team apprezzò il grado di sfida più elevato e ciò fu il punto di partenza per lo sviluppo di un sequel di Super Mario Bros. con un livello di difficoltà più elevato.»

Questo andrebbe fatto per tutta la voce. Ho dato un'occhiata veloce alla versione in tedesco, che mi pare di gran lunga migliore da questo punto di vista e dalla quale si potrebbe prendere spunto. Segnalo che la versione su de.wiki ha anche tante fonti cartacee migliori. In ogni caso andrebbero ricontrollare con particolare attenzione le fonti, per assicurarsi che il testo rifletta esattamente quello che dicono (piped link come [[Motore grafico|tecnologia di base]] non mi sembrano il massimo se la fonte parla di motore grafico). Attenzione poi a voler rendere o importare a tutti i costi il discoro diretto: espressioni che non funzionano affatto in italiano come «difficile come estrarre chiodi da diamanti» mi sembrano ridicole in un'enciclopedia. --WalrusMichele (msg) 20:16, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per il responso @WalrusMichele, hai colto nel segno secondo me. Alcuni di questi dubbi (es: difficile come estrarre chiodi dai diamanti) son venuti anche a me, anche se non ero intervenuto perché pensavo che si dovesse citare letteralmente in questi casi, ma meglio non farlo quando si incappa in forzature, effettivamente. Un altro dubbio che ho, ma questo in generale su varie pagine, è l'uso di "regia" quando si parla di videogiochi. Perché il termine lo traduco così quando parlo di film, serie tv, animate, ecc... però mi sembra strano quando si parla di videogiochi. Cito proprio: «Il sequel di Super Mario è stato quindi delegato all'assistente alla direzione del suo predecessore, Takashi Tezuka, come suo debutto alla regia». Va bene "alla regia" qui?
Comunque purtroppo non capisco nulla di tedesco, per questo non ho controllato la pagina tedesca (solitamente controllo solo le edizioni di lingue a me più o meno familiari anche se alla lontana).
Nel frattempo, ho seguito i consigli per migliorare alcune parti e ho usato la formulazione da te avanzata per il primo paragrafo della sezione "Sviluppo", grazie :-) --Redjedi23 T 21:19, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao, sull'uso di regia per il ruolo del game director non ho idea se sia corretto. Ti consiglio di chiedere magari a chi è intervenuto nella voce Game director se ne sanno di più. --WalrusMichele (msg) 15:00, 28 ott 2023 (CEST)[rispondi]
EDIT: osservo adesso che nel sinottico il campo viene chiamato "Direzione". --WalrusMichele (msg) 15:01, 28 ott 2023 (CEST)[rispondi]
In ritardo, ma grazie ancora! Se si usa "direzione" allora credo che regista vada bene (???), nel frattempo ho fatto altri piccoli accorgimenti, se qualcuno ha da segnalare altre criticità è il benvenuto! --Redjedi23 T 12:13, 17 nov 2023 (CET)[rispondi]

Voce sottoposta alla candidatura per la vetrina, consensualmente si è deciso che merita una revisione preliminare con un vaglio. La voce per l'argomento e le prove mostrate è meritevole di attenzione; la cinofilia e le sue voci sono un pò neglette, questa voce potrebbe ridare interesse alla materia.--OppidumNissenae 10:30, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]

In data 03 09 2023, ho chiesto aiuto al social di Facebook: Cirneco,[1] al fine di avere nuove foto di soggetti degli iscritti alla chat, ed eventuali info interessanti (purchè referenziabili). Attendo gli sviluppi di questa iniziativa.
Il testo che scritto loro è questo:
Sono un utente anziano di Wikipedia, con lo pseudonimo OppidumNissenae, ho pesantemente rivisto la pagina del Cirneco dell'Etna. Sarebbe molto utile, per migliorare la stessa, inserire foto dei Vs bei soggetti, per fare ciò, però, bisogna cedere i diritti di sfruttamento delle stesse, secondo la licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA. Altrimenti è impossibile usarle su Wikipedia!!!! Per chi volesse farlo da se, cosa che semplifica il tutto, può usare questo link, il tutto è molto semplice: https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:UploadWizard Le foto vanno incluse nella categoria: Cirneco dell'Etna, ove richiesto; potete usare il nome personale e/o dell'allevamento. Vanno evitati i toni promozionali nella descrizione della foto/soggetto, si possono caricare tutte le foto che si vogliono. Le foto saranno usate liberamente da chiunque per qualunque scopo lecito, fermo restando il diritto d'autore che resta inalienabile. Ciò consentirebbe, non poco, di diffondere la conoscenza della razza, ve lo assicuro. A tutti un ringraziamento; per eventuali comunicazioni la mia mail: oppidumnissenae [at] gmail.com
PS: serve soprattutto, perché manca, una foto di una bella testa di profilo e/o frontale. Eventuali consigli sul testo della pagina sono graditi, ricordo che le affermazioni devo essere sempre referenziabili.
  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • [@ OppidumNissenae] Mi spiace che la partecipazione la vaglio sia stata così scarsa. Io non posso qualificarmi esperto né di animali, né di razze canine.
Vedo comunque che hai integrato in voce informazioni storiche anche per tener conto, presumo, delle osservazioni emerse durante la precedente segnalazione. Se da un lato mi sento di dire che tale modifica chiarisce il contesto di quanto segue, credo che rimanga il problema di voler legare il cirneco alla storia del cane nel bacino del Mediterraneo. Mi domando se la storia del cane nel bacino del Mediterraneo non andrebbe lasciata ad altre pagine, ad esempio come approfondimento di Addomesticamento del cane.
Qui invece servirebbero delle fonti specifiche che trattano del cirneco nel contesto di questa storia, associandolo o indicandolo come prosecuzione di quegli esemplari rappresentati nelle monete e nei bassorilevi di Epoca antica. Forse sbaglio io, ma - temo per una scelta di come vengono riconosciute le razze canine - questa associazione non è scontata, tanto che le ipotesi sulle origini propongono interpretazioni alternative.
Torno anche a suggerire una sezione Etimologia, pur breve, ad inizio voce. --Harlock81 (msg) 13:26, 11 nov 2023 (CET)[rispondi]
  • [@ Harlock81] Scusa ma mi sono "distrato" in questi giorni. Per il primo punto vedrò di scorporare parte del testo come suggerisci. Per il secondo punto è molto difficile, in letteratura non ho trovato di meglio, il problema è stato quello di dare una panoramica delle ipotesi sull'origine della razza, alla luce delle conoscenze certe.
Giudicate Voi sulla congruità del testo inserito. Sono per qualche settimana oberato dalla real life, per cui potrei non essere sollecito nela risposta alle Vs osservazioni. Sulla sezione etimologia si può fare, lo farò.
  • ...