Wikipedia:Sondaggi/discrezionalità admin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discrezionalità admin

[modifica wikitesto]

In più occasioni numerosi utenti si sono lamentati della discrezionalità degli admin con i blocchi di utenti che avevano numerosi edit. Nell'ultimo mese Andie è stato bloccato discrezionalmente 1 anno (e dopo proteste si è deciso di votare ed è stato bloccato 6 mesi). Ligabo è stato bloccato discrezionalmente 1 mese (fatto ripartire da capo dopo qualche giorno di blocco), tra l'altro per opinabili "offese". Questa discrezionalità ha generato e genera spesso malumori e flame sia tra i "normal" user che spesso non condividono alcune scelte tra i sysop che soffrono se si critica una loro scelta discrezionale. Tengo a precisare che nessuno vuole criticare i sysop in quanto tali, ma solo alcune (poche tra l'altro) scelte inopportune di qualcuno. Nessuno è infallibile e può anche succedere di commettere un errore senza che per questo manchi la fiducia in un sysop.

Discussione

[modifica wikitesto]

In diverse discussioni è stato affrontato il problema che tra l'altro si compone di diversi aspetti. In particolare però in Wikipedia:Bar/Discussioni/Troppa_discrezionalità_su_it.wiki? e in altre discussioni mi è sembrato che ci fosse un certo consenso sul limitare la discrezionalità dei sysop specie sui blocchi molto lunghi di utenti "contributivi".

Luigi.Vampa propone il quesito: Vuoi che per blocchi superiori a 15 giorni sia necessario il consenso della comunità ove siano sollevate almeno 5 riserve (come per avviare la procedura di ban)?

Il sondaggio dura 7 giorni, ha inizio alle 18:25 di giovedi 15 marzo 2007 e ha termine alle 18:25 di giovedi 22 marzo 2007.

Aggiungete la vostra firma sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione

  1. +1 Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 18:27, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  2. +1 Una policy di sblocco effettivamente manca --Alearr 18:47, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  3. +1 Avendo tuttavia ben presente che il problema è a monte nell'assenza di norme certe sui comportamenti da sanzionare. Sergio the Blackcat™ 18:49, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  4. +1 Ma perchè non è già così? Non era stata aggiornata la famosa tabella? --Freegiampi ccpst 19:14, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  5. +1 è giusto. Luca P - dimmi tutto 19:23, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  6. +1, sperando al contempo che la conflittualità e relativa permalosità diminuiscano nella comunità--Bramfab Parlami 21:42, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  7. Moongateclimber 08:39, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  8. +1, --RED TURTLE 11:52, 16 mar 2007 (CET) (Chi offende và ripagato con offese... in privato, sull'e-mail)[rispondi]
  9. +1 XXL☮®? 17:01, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  10. +1 Se qualcuno pensa che siano troppe votazioni, non e` mica obbligato a votare sempre. --Lou Crazy 04:03, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  11. +1, anche se lo preferirei per i blocchi da un mese in su e in questi casi renderei obbligatoria la votazione. --Checco 13:59, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  1. "vuoi che per i blocchi di utenti attivi"? Bah. --.anaconda 18:40, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  2. Favorevole se è più di un mese, 15 giorni non è tanto. --Paolo · riferiscimi 19:18, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  3. Assolutamente no--Nick1915 - all you want 20:09, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  4. Gli admin hanno la fiducia della comunità. Se non va bene una procedura di un admin si proceda con la loro messa in riconferma. O vogliamo fare votazioni anche su come bloccare un Willy on Wheels di turno? Votazioni per ogni utente bloccato? L'admin "marionetta"? Meditate... --Leoman3000 20:20, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  5. --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 20:33, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  6. --SγωΩηΣ ((tαlk)) 20:34, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  7. così aumentiamo la burocrazia e le lungaggini e rendiamo gli admin meri tecnici (e allora non serve che abbiano la fiducia della comunità, se non devono prendere decisioni). --Superchilum(scrivimi) 20:35, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  8. --no alla burocraziaRdocB 20:36, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  9. Quoto Leoman Alexander VIII 21:53, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  10. --Paginazero - Ø 21:54, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  11. Le regole, fino a poco fa, mi sembrano fossero precise. Una cosa è il blocco una cosa è il ban. Il blocco serve ad evitare flame e a sbollentare gli spiriti e in genere dura poco tempo. Il ban lo vota la comunità. Niente vieta di aggiungere un ban ad un blocco. Quindi un sysop blocca e poi chiede alla comunità se prolungare questo blocco (quindi trasformarlo in ban). Se il ban va a sfavore del blocco mi sembra giusto eliminare entrambi (non bannare l'utente e sbloccarlo). Ilario^_^ - msg 21:56, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  12. --valepert 21:59, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  13. Ppalli msg 22:03, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  14. --yoruno sparisci sott'acqua 22:06, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  15. --Brownout(dimmi tutto) 22:11, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  16. Helios 22:19, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  17. Non scherziamo. Votiamo già a sufficienza senza rubare il lavoro agli admin --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 22:38, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  18. concordo con chi mi ha preceduto Andrea.gf - (parlami) 23:39, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  19. contrario soprattutto considerando tutti i vari utenti, come on wheels, che si presentano. Sullo spunto di quanto dice Ilario sarei però favorevole a prevedere che 5 utenti possano chiedere una votazione per lo sblocco, aprendo una procedura nel corso della quale comunque il blocco disposto rimanga assolutamente in vigore (da quello che ho letto in questi giorni mi pare infatti che non si possa votare per lo sblocco) @ Leoman: Non troverei giusto votare contro un admin per un blocco che considero sbagliato (anche perché possono ben sussistere diverse sensibilità, ed inoltre perché con un admin in meno il blocco ingiusto rimarrebbe e chi ne sarebbe danneggiato sarebbe solo Wikipedia). --KS«...» 23:42, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  20. L'avvitamento burocratico continua ad aumentare.... Hellis 23:48, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  21. io capisco che votare sia bello, ma non è che sia proprio necessario farlo sempre... Cruccone (msg) 23:48, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  22. Vandali recidivi come Willy on wheels vanno bloccati al volo, per il resto quoto leomann Lusum 01:19, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  23. Vorrei discutere della possibilita' di introdurre votazioni di sblocco. Pero', qui mi si chiede di dire SI o NO, e allora la risposta è NO. --Jalo 01:22, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  24. --M/ 01:46, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  25. come Claudiosanna: caso mai si può parlare di una procedura di richiesta di sblocco (ma a partire da tempi più lunghi - i 15 giorni sono una misura quasi rara, parliamo del mese, almeno - e con un numero di richiedenti più consistente per motivi del tutto... pragmatici), ferma restando l'effettività del blocco sino ad eventuale decisione comunitaria differente. Vorrei ricordare che stiamo pensando a casi del tutto eccezionali, e di quei pochi casi che eccezionali lo siano davvero, non saranno pochi utenti ad interessarsene, quindi possiamo allontanare lo spettro del votazionismo senza gravi preoccupazioni di garanzia. Ma mi ferma in questa proposta la considerazione dell'avvitamento burocratico e del monito a non correre alle urne, stessi principi che se di maggior riguardo avrebbero forse potuto tenere questa proposta ancora per un po' sul piano della ricerca del consenso. --g 01:59, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  26. Gac 07:10, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  27. --Draco "Die Hard" Roboter 09:01, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  28. Quoto Jalo MM (msg) 09:42, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  29. Starlight · Ecchime! 09:48, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  30. Se Wikipedia:Richieste agli amministratori (o la talk dell'admin in questione) non basta come luogo dove chiedere ufficialmente che venga ritirato un blocco ritenuto ingiusto possiamo persino pensare di creare una pagina apposita. Ma così com'è formulato il sondaggio vuol dire votare per ogni vandalo con 5 sockpuppet ed un ip dinamico. --J B 10:12, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  31. Domanda formulata male. --Civvì (talk) 10:28, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  32. --ChemicalBit - scrivimi 10:35, 16 mar 2007 (CET) Contrario, a prescindere dal contenuto della porposta (per la quale preumo sarei probabilemnte comunque contrario) ma per la "corsa alle urne" senz ailtempodi discutere e di confrontarci su una questione così complessa, difficile e con vari equivoci/difficoltà (la discusisone è stata decisamente breve. E per di più al bar, generica sulla "Discrezionalità admin", non sulla sigola policy, nella pagina di discussione competente)[rispondi]
  33. --Basilero (se hai qulcosa da dirmi...) 10:56, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  34. Luisa 11:31, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  35. --Yerul (comlink) 14:16, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  36. Io degli admin mi fido. --*Raphael* Scrivi al tuo Angelo 14:20, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  37. Quoto Leoman3000 --Davide21casella postale 15:06, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  38. --Francesco (Discussione) 15:08, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  39. Voto gli admin per non dover votare centomila volte per fare il loro lavoro. --Jotar 15:17, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  40. Penso che se il problema è un admin allora lo si tira giù e se ne fa un altro. Inutile limitare l'operato di quegli admin che non hanno mai dato problemi... --Alleborgo 16:45, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  41. --Gerardo 16:58, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  42. se non diamo un po' di discrezionalità agli admin che eleggiamo è inutile parlare di fiducia ed è inutile votarli--Contezero 22:13, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  43. Non facciamo la solita "italianata" che invece di mirare all'efficienza cerca sempre di peggiorare e incrementare la burocrazia.. Fabio 11:21, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  44. --OliverZena 11:49, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  45. quoto vari sovrastanti... credo sia una burocratizzazione che potrebbe portare al dispendio di tantissime risorse meglio utlizzabili. Abbiamo votato appositamente delle politiche di blocco e degli amministratori affinché svlogano determinate funzioni. I blocchi superiori ad un certo periodo vengono (o dovrebbero) essere comminati solo in casi piuttosto "gravi". Esistono poi una serie di camere di conciliazione ove ci si può rivolgere in caso di dubbio. Se si riuscisse a mantenere sempre un certo distacco e un po' di pacatezza nelle discussioni sarebbe meglio piuttosto che aggiungere burocratizzazioni macchinose. Belin ragazzi: siamo qua per divertici! ;-) Ciauz. --Lucas 14:56, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  46. --Mauro742 16:10, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  47. Ma scherziamo?! DD 17:24, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  48. Per essere eletti admin è richiesta una maggioranza dell'80% proprio per non dover votare su ogni cosa --Fede (msg) 12:46, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]
  49. --Sogeking l'isola dei cecchini 11:20, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
  50. Fabius aka Tirinto 14:49, 19 mar 2007 (CET) Se un admin ha la fiducia della comunità il voto non serve, se non ce l'ha può essere sfiduciato. In ogni caso questa proposta non mi convince...[rispondi]
  51. NFE --Iron Bishop (¿?) 12:07, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]
  52. --RdocB 14:08, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  53. Burocrazia. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:38, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  54. Frieda (dillo a Ubi) 12:00, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
  55. A verbale il mio no. :-) --kiado 16:44, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
  56. --Alex92 (are you talking to me?) 14:51, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
Preferisco pensarci. --Davide21casella postale 19:16, 15 mar 2007 (CET) Cambio voto in contro. --Davide21casella postale 15:05, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  1. Uhm considerando che questa votazione sta assumendo una ripartizione (per grandi linee) di admin da un lato e non-admin dall'altro, e la cosa non è fantastica, preferisco per ora astenermi. --Inviaggio 22:15, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  2. sarei per il no, ma come "parte in causa" trovo più giusto astenermi. --Kal - El 23:41, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  3. Come sopra (Y) - parliamone 00:52, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  4. quoto Kal e leo più sopra --dario ^_^ (cossa ghe se?) 08:25, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  5. quoto kal --torsolo 08:42, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  6. sono d'accordo con Kal-El e aggiungo che il sondaggio è stato preparato con troppa fretta, dato che il tema è complesso e dovrebbe essere studiato per benino. In linea di principio potrei non essere contrario ad una procedura per lo sblocco, ma la misura proposta appare troppo "perentoria"; inoltre dovrebbero essere studiate meglio (con discussione) tutte le eventuali implicazioni e/o incongruenze con altre procedure esistenti. --Retaggio (msg) 09:41, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  7. Propenderei anch'io per il no, ma considero la posizione di Kal la più corretta --Caulfieldimmi tutto 10:51, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  8. Proporrei, la prossima volta, di aprire un sondaggio preventivo per decidere quale quesito sottoporre a sondaggio <evil grin>. Ora è formulato male, secondo me. --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 11:01, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  9. per me sarebbe no, ma trovo più giusto astenermi per non affiancarmi a certi pessimi commenti che leggo nella sezione dei no —paulatz 16:09, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  10. e spiego il mio perchè tra i commenti più sotto -- bs (talk) 21:32, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  11. Sarei per il no ma nella situazione attuale preferisco astenermi. --Al Pereira 10:45, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
  1. Mi pare che, per come sia formulato, il sondaggio non aggiunga niente rispetto a quanto delineato in Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti#Votazione per una messa al bando (dove un blocco più o meno lungo di una utenza può essere equiparato evidentemente ad un bando temporalmente diversificato). --Twice25·(disc.) 19:24, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  2. (conflittato) Prima di proporre un sondaggio si deve discutere sulla sua formulazione. Poi non capisco cosa cambierebbe rispetto ad adesso: anche ora è prassi che con 5 (o 10, non ricordo) richieste ogni blocco effettuato da un admin può essere rimesso a giudizio della comunità. Ylebru dimmela 19:25, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Non proprio è cosi. Se dico che un admin ha inflitto un blocco troppo lungo l'admin si risente (o addirittura di dimette) perchè non ho piu fiducia in lui! (Forse Draco chiederebbe di metterlo nei problematici) :P
    Inoltre se ci fosse stata questa regola a suo tempo avrei chiesto (e penso altri con me) lo sblocco di Ligabo che invece si è fatto 40 giorni di penitenza blocco. --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 19:41, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Cos'è questa santificazione di utenti bloccati? Il blocco di ligabo è chiaro ed è stato dovuto--Nick1915 - all you want 20:12, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Nessuna santificazione. Il blocco ormai è andato così e pace. Ma IMHO (e lascia che continui ad avere la MHO) credo le "gravi offese" di cui si sia macchiato e per le quali è stato bloccato siano molto opinabili. --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 20:16, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
    @leoman3000 non si parla di sockpuppet, per quelli c'è già il blocco infinito come da policy. --Freegiampi ccpst 20:32, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Non sto parlando di sockpuppets. Sto parlando di effettivi troll che possono (per assurdo - ma anche no) trovare un numero di utenti tale da impedire il loro blocco. La cosa più grave è che un "si" farebbe diventare l'admin un ruolo rappresentativo e non più tecnico. Perché allora non estendere il "potere della discrezionalità" anche alle cancellazioni immediate e al blocco pagina? --Leoman3000 21:55, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Perche allora per avviare le procedure di Ban serve il consenso di 5 utenti? Togliamo anche quello no? --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 21:58, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Non so perché aggiungere burocrazia. Un blocco passa a votazione di ban. Se il ban non passa o è inferiore al blocco si DEVE procedere a sbloccare. Temo che questo sondaggio aggiunga una votazione di sblocco a votazioni di ban e così all'inifinito. Ilario^_^ - msg 21:59, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
  3. Ma gli admin che votano su loro stessi? Che meraviglia. L'idea del voto per il blocco superiore ai 15 giorni è una inutile complicazione burocratica. Ma bisogna dare un freno a questi admin che bloccano come e quanto vogliono solo chi gli fa comodo, mentre tutelano gli Amici Di. Insopportabili. Specie quando fanno i vittimisti. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 22:44, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Gli admin sono admin a seconda delle occasioni? Devi polemizzare perché JR non è stato bloccato e allora ti senti in diritto di fare come Caspio vuoi? Te lo ridico: personalmente non blocco JR perché in quella sede è evidente una mancanza di consenso sul blocco e il caso mi lascia molti dubbi, perché è finito - sic! - sul personale (questioni esterne a WP portate all'interno da ambo le parti). Quindi, piuttosto che fare qualcosa di palesemente sbagliato che va a minare l'interesse comunitario, preferisco continuare per la mia strada, come ho sempre fatto. In teoria, sono libero, secondo il principio di Wikipedia; non devo dar conto a te di cosa fare/non fare e avere "sensi di colpa" perché non ho "dato ragione al gatto!" E, credimi, non ero tenuto a rispondere. In questa votazione ho votato "da utente". In altre, (v. "riconferma") mi sono astenuto per "conflitto d'interessi". Qui non va della riconferma della fiducia dell'admin, va del suo "operato" generico. Ecco la ratio del mio voto. --Leoman3000 00:18, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Io faccio un discorso generico di cui JR è solo l'ultimo caso evidente. Molti admin (non tutti, si spera) non sono in grado di operare con coerenza nei confronti dei vari casi che gli vengono presentati. La discrezionalità è diventata talmente strumentalizzata da portare all'incoerenza. Ne va della vostra serietà. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 00:22, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Serietà? Nessuno mi paga per contribuire su WP. Potrei essere vestito da clown dietro al monitor :-). Ribadisco: cerco di agire secondo buonsenso, scritto su una pagina HTML e soprattutto lo stesso della vita reale (sempre a livello personale, ovviamente). Credo di essermi sempre scusato quando ho tralasciato il "buonsenso", spesso a causa di qualcosa che esulava da Wikipedia (e continuerò a scusarmi se mi si fanno notare avvenimenti fatti in stato emotivo e passionale fuori luogo). Adesso, ad esempio, mi scuso per lo "spazio" rubato e per i commenti Off Topic.--Leoman3000 00:31, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  4. Concordo con Ylebru che si sarebbe dovuto discutere di più prima di proporre il sondaggio. Sempre a Ylebru faccio notare come lui si riferisca al ban e non al blocco (se un utente è bloccato per 1 mese e la votazione di ban risulta = a 0, l'utente sconta cmq il mese, essendo il ban tutt'altra cosa). Invece a Leoman e altri faccio notare come la contestazione di un blocco superiore a 15 giorni avvenga solo se esistono almeno 5 utenti contrari. Quindi potranno benissimo continuare a bloccare tutti i vandali che vogliono anche ad infinito, visto che non credo che esisteranno 5 utenti che si scaglieranno contro al decisione di bloccare «il Willy on Wheels di turno». Vi prego di leggere attentamente prima di votare. Grazie. --Alearr 09:06, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  5. Ho votato "No" ma, ricordando alcuni episodi, la voglia di votare "Sì" era tanta. Il problema - IMHO - è che c'è troppa gente che va sul permalosetto andante se gli si contesta o critica una sua azione. Qui nessuno è Dio; qui nessuno parla ex catedra. Ognuno può sbagliare ed è importante presumere sempre la buona fede di chi compie l'azione. Ma anche chi compie l'azione deve avere il "buon senso" di accettare che la sua azione possa anche non essere condivisa da tutti. Ricordo alcuni casi di blocco sui quali c'è stata un po' di maretta, e non parlo di utenti arrivati "domani", ma sollevata da utenti (in maniera più... decisa) o da admin (in maniera più.... soft) con già una lunga permanenza su wiki. Burocratizzare ulteriromente non mi sembra una saggia idea, ma credo che se valesse la regola del "buon senso", andrebbe da sé che un blocco abbastanza lungo (parlo di almeno un mese) che viene contestato da più utenti con "intelligenti" motivazioni debba, quanto meno, suscitare un minimo dubbio in chi l'ha imposto e verrebbe nuovamente da sé (sempre presumendo la buona fede) che questo admin dovrebbe autonomamente, rimettere la sua decisione al giudizio della comunità. Starlight · Ecchime! 10:01, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Tanto verrebbe messa in dubbio l'intelligenza delle cinque persone che hanno richiesto la rettifica. È sempre successo, l'ho visto coi miei occhi. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 10:05, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  6. Non si è un po' corsi alle urne? (e la "necessità" di questi commenti e spiegaizoni qui in fase di voto, conferma questa mia impressione) --ChemicalBit - scrivimi 10:36, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Già, per questo ho impostato una bozza di policy da discutere. --Alearr 10:49, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  7. Io lancio proposte, poi sta alla comunità accettarle o meno ;-) -> Propongo un ArbCom italiano, dato che comunque siamo una grossa wiki. In sostanza un comitato che giudica quando qualcuno si lamenta dell'operato degli admin o se ci sono dispute tra admin. Il comitato verrebbe formato tramite elezione annuale, tra tutti gli utenti, e risulterebbero eletti solo quelli che superassero l'85% di voti favorevoli, a garanzia di non essere "faziosi" ;-). Se non mi disintegrate subito, posso scrivere un sunto più lungo ;-) Snowolf | 10:47, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
    L'ArbCom mi terrorizza da sempre. In più, da noi non funzionerebbe: l'80% degli utenti attivi di wiki è admin o amico degli admin. Chi verrebbe eletto? Civvi, Nick1915, magari Twice... chi altro ci sta? Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 10:49, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  8. Ho riflettuto bene sulla proposta, all'inizio mi sembrava sensata ed ero tentato per il sì, ma poi ci ho ripensato. Gli admin hanno ricevuto un mandato dalla comunità, e ridurre la loro discrezionalità piano piano porterebbe ad una situazione di anarchia in cui non si fa nulla perché per ogni cosa ci vuole un referendum. Inoltre rifiuto l'idea che la comunità sia in realtà un'oligarchia comandata da una casta di intoccabili d'accordo tra di loro (gli admin). Piuttosto, riterrei più utile rovesciare la proposta, e far sì che essa diventi uno strumento degli admin. Mi spiego: un admin dà un blocco di un mese. Un po' di persone si lamentano e dicono: "l'admin tizio ce l'ha con l'utente caio perché stamattina gli ha rigato la macchina". Bene, allora l'admin stesso (se vuole) indice una breve votazione di un paio di giorni per vedere se ciò che ha fatto ha il consenso della comunità, e quindi provare che le illazioni di queste persone che hanno criticato il suo operato sono infondate. Un po' come il governo che chiede la fiducia (ma questa è solo una similitudine, non mi fraintendete). Un admin maturo saprebbe riconoscere quando è il caso di "chiedere la fiducia" e quando non lo è, e si voterebbe solo quando è necessario. Inoltre, per rispondere a GN poco più sopra: è ovvio che l'80% degli utenti attivi sia "amico" degli admin, altrimenti non sarebbero stati eletti admin... Ovviamente dove "amico di" sta per "avere fiducia nell'operato di". Di persona io questi admin manco li conosco... --Francesco (Discussione) 14:54, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Il punto è proprio per questo: dato che già di per sé l'80% degli utenti votanti è admin, amico di admin, aspirante admin (non dimenticate che su wiki ci sta tanta politica), qualunque votazione che vada contro gli admin dà esito negativo. E' sempre stato storicamente così: revoche? Sempre esito negativo. Segnalazioni? Sempre esito negativo. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 15:02, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  9. mi astengo perchè imho stiamo ricorrerendo al voto per un'idea che ritengo assurda e che (sempre imho) non fa altro che complicare la vita agli admin e di certo non migliora quella degli utenti in generale. Come è già successo altre volte, del resto :) -- bs (talk) 21:38, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]
  10. Aggiungo un motivetto per la mia astensione: sono d'accordo che la discrezionalità degli admin si ferma dove un blocco lungo può essere controverso, non condiviso etc. Questa è già la prassi, e dove non venga rispettata, cinque utenti possono aprire una votazione per il bando, dove, nel caso non sussista il consenso per un bando, sarebbe assurdo mantenere il blocco in scrittura. Se non ci sono neppure cinque utenti che propongano il bando, per la sua estensione o la sua riduzione, non vedo la necessità di andare ad un voto. Quello che forse bisogna chiarire è che una votazione per il bando può essere motivata anche dalla volontà di revoca dello stesso, indipendentemente poi dal risultato, e che la supposta differenza bando/blocco non può essere poi invocata per mantenere un blocco in scrittura se la comunità decide di non applicare alcun bando all'utente. (Y) - parliamone 13:22, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]
  11. Non capisco quale dovrebbe essere la procedura per richiedere la discussione e in particolare come potrebbe fare l'utente bloccato a richiederla. O forse che ormai diamo per scontato che qui ci siano delle fazioni e che i membri ti tali fazioni passino il tempo a controllare se uno della fazione sia stato bloccato? Forse sarebbe molto meglio dedicare più tempo a scrivere gli articoli, anziché a bisticciare. -- AnyFile 22:10, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]
Gruppi Voti % tot. % rel.
Pareri favorevoli 11 14,103% 16,418%
Pareri contrari 56 71,795% 83,582%
Astenuti 11 14,103% --
Totale votanti 78 (67) 100% (85,897%)


La proposta è respinta