Wikipedia:Sondaggi/Esplicitazione del dissenso nella riconferma dei sysop

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Esplicitazione del dissenso nella riconferma dei sysop[modifica wikitesto]

Problema[modifica wikitesto]

Attualmente i sysop di it.wiki sono sottoposti a una riconferma del proprio ruolo ogni anno. Seguendo i risultati di questo sondaggio, la riconferma è tacita (silenzio-assenso), ma dieci persone possono chiedere esplicitamente una votazione di conferma. Tralasciando il fatto che nel sondaggio era stata richiesta una motivazione, mentre nelle procedure la richiesta è stata resa solo "consigliata", resta il fatto che è invalsa l'abitudine da parte di alcuni utenti di votare a favore della richiesta di conferma a prescindere dalle operazioni compiute dal sysop, cosa che potrebbe andare contro lo spirito della votazione passata. Per dirimere la questione, viene proposto un nuovo sondaggio a riguardo, con una formulazione sperabilmente che non dia adito a equivoci.

Discussione[modifica wikitesto]

La trovate qui.

Quesito[modifica wikitesto]

.mau. propone il quesito:

Vuoi che nella pagina Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale, sezione Modalità di riconferma, la formulazione del punto 2 diventi la seguente?

2. Se 10 utenti qualificati si oppongono alla riconferma tacita, specificando il motivo o i motivi legati al suo operato per cui ritengono che l'amministratore non dovrebbe più avere le funzionalità da admin, si avvia una votazione di riconferma [...]

(la parte aggiunta è sottolineata: naturalmente la nota relativa a "si oppongono" verrebbe contestualmente eliminata).

Durata[modifica wikitesto]

Il sondaggio dura 7 giorni, ha inizio alle 21:30 di venerdì 23 marzo 2007 e ha termine alle 21:30 di venerdì 30 marzo 2007.

Votazione[modifica wikitesto]

Aggiungete la vostra firma sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione

[modifica wikitesto]

  1. -- .mau. ✉ 21:31, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  2. --Sannita - L'admin (a piede) libero 21:43, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  3. --Tanarus 21:44, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  4. Basta con democrazia nelle riconferme. Portatela dove serve. :-D--Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 21:45, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  5. --Paginazero - Ø 21:45, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  6. Ma concordo in parte con ConteZero XD FilnikMail 21:49, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  7. (E le motivazioni dovrebbero essere reali, non "balle".) --.anaconda 22:14, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  8. -- Annuale07 22:18, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  9. Gvf 22:19, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  10. Così stimoliamo un pò la fantasia delle persone --Skyluke 00:06, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  11. Meglio che niente. E a raccontar troppe palle si finisce nei problematici (IMHO). --Snowdog (bucalettere) 00:06, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  12. Fabius aka Tirinto 01:44, 24 mar 2007 (CET) Si, meglio di niente, ma sarei favorevole alla proposta di Contezero nella pagina di discussione (oppure, in seconda battuta, ad alzare il quorum da 10 a, che so, 20, o anche di più, tanto se non ci sono almeno 30 utenti contrari l'amministratore non verrà comunque sfiduciato).[rispondi]
  13. -- G·83    MICÉES (cit.) 12:09, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  14. --valepert 13:18, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  15. --Yerul (comlink) 14:28, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  16. Critiche costruttive, non cecchini --SailKoFECIT 15:37, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  17. escludiamo le ripicche --DD 20:06, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  18. Quoto Sailko--Corsetto 20:11, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  19. --Guam->@ 10:21, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  20. --Draco "Die Hard" Roboter 12:57, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  21. motivare (educatamente) la sfiducia non è mai offensivo, ma, al contrario, è un favore che si rende allo sfiduciato -- @ _ 21:25, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  22. anche se non mi fido, e so che ci saranno gran casini nel decidere quali motivazioni sono abbastanza motivate e quali no... voglio sperare che ci sarà almeno un po' di buonsenso. —paulatz 00:44, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  23. probabilmente non sarà sufficiente a risolvere il problema ma è un primo passo, e male non credo possa fare --Jaqen il Telepate 00:55, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  24. Spero con motivazioni plausibili e condite da fatti e wikilink a supporto, essendo questa una procedura più drastica (poché gli fa seguito) rispetto anche ad una segnalazione fra i problematici (come scritto nell'incipit della pagina) --Alearr 09:58, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  25. --Cloj 19:47, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  26. fn 20:16, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  27. --Moroboshi scrivimi 21:21, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  28. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 22:34, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  29. --ChemicalBit - scrivimi 10:37, 28 mar 2007 (CEST) sondaggio, a mio modesto parere, superfulo (il precedente aveva già deciso così! Vedere sezione commenti)[rispondi]
  30. se uno chiede la riconferma un motivo c'è.. e allora dillo! :D --Superchilum(scrivimi) 18:55, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  31. --Nick1915 - all you want 18:57, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  32. --Rael 86 C'è un omicidio in questo film? 22:46, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
    82.54.240.195 00:20, 29 mar 2007 (CEST) (Ma in effetti la nuova regola potrà essere facilmente aggirata, comunque). Scusate, mi loggo[rispondi]
  33. --MFG 00:23, 29 mar 2007 (CEST) (Ma in effetti la nuova regola potrà essere facilmente aggirata, comunque)[rispondi]
  34. --Amon(☎ telefono-casa...) 11:01, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  35. Proviamoci. (Y) - parliamone 14:06, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

No[modifica wikitesto]

  1. Perchè obbligare la gente a raccontare balle?--Contezero 21:42, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  2. --Checco 21:58, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  3. Forse nevica ma... quoto Contezero.... :-). --Starlight · Ecchime! 22:12, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  4. Quoto Contezero per il commento esplicitato sotto --Inviaggio 22:21, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  5. --Panajridde *(firma in sciopero contro la mancanza di norme più rigorose sulle firme)* 22:26, 23 mar 2007 (CET)
  6. è difficile che dopo un anno l'utente ricordi il motivo preciso per cui quel sysop non gli piace --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 22:41, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Allora perché dovrebbe chiedere la riconferma? --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 13:29, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  7. :-( --DrugoNOT 05:18, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  8. devo essere obbligato a dire sempre tutto? imho per ora sto qui resto qui --dario ^_^ (cossa ghe se?) 09:06, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  9. soluzione impraticabile, quindi inutile. -- Pace64 Discutiamone 09:22, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  10. --felisopus (abusa pure del mio tempo) e-mail 09:59, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  11. --F l a n k e r 11:32, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  12. Intenzioni buone ma conseguenze cattive. --Outer root >echo 12:40, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  13. Quoto Dario Vet: a volte è meglio non esplicitare direttamente i motivi per non creare malumori, vendette e flame a no finire. Confido nella responsabilità di ognuno di segnalare solo dove è il caso. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 12:51, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  14. --XXL☮®? 14:38, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  15. Sembra un invito ad autodenunciarsi come problematici per attacchi persoanli ad un admin --Bramfab Parlami 14:59, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  16. Sono per la libertà della richiesta di riconferma per il solo fatto che uno mi sta sui cosidetti, ma anche se passa il sì, "poco me ne ciava" (vedi Contezero). Fεlγx, (miao)
  17. Sinceramente non sono mai stato cosi' sicuro in un sondaggio come oggi..SoloTitano 16:04, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  18. Da quando in qua, e dove mai, chi voti, contro o a favore di qualcuno o di qualcosa, deve essere obbligato a dichiarare la motivazione del proprio voto? E perché chi vota contro debba dichiararla e chi vota a favore no? --Werther 16:36, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  19. --Sonichead 17:14, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  20. Kal - El 18:05, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  21. Per mettere dei commenti forzati, meglio nessun commento. --Arroww 20:00, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  22. Troppo difficile capire se il dissenso manifestato è reale o meno. Basterebbe scrivere genericamente non sono d'accordo con lui (invece di favorevole ad un passaggio democratico...) e non si potrebbe far nulla! --KS«...» 22:03, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  23. IMHO inutile. --AnnaLety 16:21, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  24. Snowolf | 17:07, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  25. Se un admin fa delle st*****te va tirato giù subito e non "in occasione" della riconferma annuale. --Alleborgo 18:35, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  26. Quoto Contezero --Paolo · riferiscimi 19:00, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  27. É un'impressione solo mia che il presente quesito abbia un retrogusto vagamente intimidatorio ? Probabilmente è un'impressione errata. --Ligabo 19:43, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  28. -- Ruccuntu 00:08, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  29. --torsolo 09:51, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  30. Il problema è reale, ma purtroppo le obiezioni di Contezero, Claudiosanna, ecc... lo sono ancora di più. Sorry. --Retaggio (msg) 09:58, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  31. Proposta ridicola senza il minimo senso pratico. --Fungo 09:59, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  32. Pur se ispirata da intenzioni lodevoli, la proposta va respinta perchè inutile. Ita sentetiamus. --*Raphael* Scrivi al tuo Angelo 11:16, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  33. Vulkano 11:28, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  34. Da quando in qua è obbligatorio il commento al voto? - Beatrix 14:47, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  35. --Amarvudol (msg) 15:06, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  36. Non risolve il problema.Ci si può anche inventare una scusa qualsiasi. Io sarei per aumentare il numero di edit di chi "chiede" la votazione di riconferma in modo da aver persone più "mature" nei rapporti e nelle regole che governano una comunità. Ilario^_^ - msg 20:35, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  37. la conferma tacita non mi e' mai piaciuta... --Hal8999 03:35, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  38. Tizianok 16:41, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  39. No. Ettorre 18:03, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  40. --Rosnie 19:50, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  41. Come ogni altra votazione --Bultro 20:48, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  42. Un motivo tipo: "perché in passato non ho condiviso alcune sue affermazioni"? Moongateclimber 10:41, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  43. Inapplicabile --J B 11:47, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  44. --Francesco (Discussione) 14:33, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  45. --Twilight 16:44, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  46. --cerrigno 14:19, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  47. --Gianni 17:33, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  48. personalmente io ritengo che motivare le proprie intenzioni sia utile, ma un tale regola sarebbe asimmetrica mancando un pari obbligo dell'esplicitazione delle motivazioni d'assenso, per cui voto contro. La questione del resto è assimilabile in primis a fiducia/sfiducia, per cui si potrebbe lecitamente votare anche senza motivare. Inoltre è evidente che le motivazioni o il modo di esprimerle possono essere oggetto di flame che un obbligo di esplicitazione non ridurrebbe.--Nanae 16:52, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  49. Una sola parola: discrezionalità. Nemo 00:46, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Astenuti[modifica wikitesto]

  1. --Leoman3000 21:46, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Per il momento (vedere sotto)--AnnaLety 21:47, 23 mar 2007 (CET) cambio voto. --AnnaLety 16:20, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Motivazioni sotto --Cotton Segnali di fumo 21:55, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  3. aspetto, magari qualcuno mi potrà chiarire le idee (espresse nel commento più sotto) -- bs (talk) 22:20, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  4. Sono al momento perplesso sulla validità della specifica su cui si svolge il sondaggio: in linea di massima sarei per lasciare all'eventuale richiedente dell'apertura di votazione il libero arbitrio di specificarne o meno il motivo (che può sempre eventualmente palesare in votazione, se lo ritiene il caso). Così come non sono obbligatorie motivazioni in occasione delle votazioni di amministratori, ugualmente potrebbero non doversene chiedere in caso di votazione di riconferma. E poi mi astengo anche perché vedo che la discussione sull'argomento prosegue e se non sbaglio vengono formulate altre proposte di modifica della linea guida. --Twice25·(disc.) 23:47, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  5. Mi sembra che alla fine i pro (chiarezza) e i contro (rischio di motivazioni pretestuose) si bilancino. Confido invece che passi la nuova proposta di Contezero nella relativa pagina di discussione. --Al Pereira 00:33, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  6. IMHO, in caso l'utente non scriva la motivazione per cui chiede la riconferma, l'admin ha tutto il diritto di chiedere e l'utente ha il dovere di rispondere. Quindi non cambierebbe un granché. --Davide21casella postale 08:56, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  7. Per la motivazione leggere nei commenti --Caulfieldimmi tutto 09:19, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  8. Effettivamente in questo modo, invece di trovare motivazioni non in linea con la policy, potremmo trovare motivazioni completamente fasulle (perchè porta i calzini rossi), quindi preferirei la proposta di Contezero: se non si vuole qualcuno come admin gli si vota contro, se si vuole come admin non si propone la riconferma elettiva - --Klaudio 11:19, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  9. Indeciso, per adesso mi metto qui --Fabexplosive L'admin col botto 20:24, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  10. Non mi piace la soluzione, a parer mio bisognava alzare il quorum a 15 e non ci sarebbero stati problemi. Alexander VIII 17:21, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]
    e se poi 15 non bastassero? che si fa alziamo a 20? non è un problema di numero a parere mio, poi imho --dario ^_^ (cossa ghe se?) 17:59, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
    Sappiamo che chi vuole le votazioni sono cinque sei, e allora a parer mio il 15 è perfetto, poi se il problema persiste e c'è altre persone che abusano della richiesta si alza a 20. Alexander VIII 19:01, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
    concetto praticamente sbagliato(a mio parere) e quando anche 20 non basteranno, si aggirerà sempre il problema senza risolverlo alla radice, imho --dario ^_^ (cossa ghe se?) 19:04, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
    Portiamolo a 30, con decadenza automatica, se si raggiunge quel limite..--Freegiampi ccpst 20:39, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
    naaaaaaaa (cit.) --dario ^_^ (cossa ghe se?) 21:03, 26 mar 2007 (CEST) [rispondi]
    Non dura molto. Alla mia riconferma (e di Retaggio e di Cruccone) erano in tre ad usare questa tecnica del passaggio democratico. Ora ad occhio sono diventati almeno 8. Più in là saranno 15 che voteranno fisso per la riconferma. Ilario^_^ - msg 14:27, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  11. Buona x Alexander --M/ 16:41, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  12. --Otrebor81 19:44, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  13. --♪→JACKLAB←♪ 16:29, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Commenti[modifica wikitesto]

per favore, commentate eventualmente qua il vostro voto)

  • Grassetterei operato - nel caso di passaggio positivo del sondaggio -, ma un utente non dovrebbe essere obbligato ad esprimere motivazioni. Ovviamente, tutto sta al buonsenso dell'utente. Per ora mi astengo. --Leoman3000 21:47, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
(Non credo sia stato centrato il punto della faccenda, solo che al momento sono un po' confusa, non so spiegarmi meglio. Solo per motivare la mia astensione momentanea, spero) --AnnaLety 21:50, 23 mar 2007 (CET) Mi sono chiarita le idee. --AnnaLety 16:20, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Fondamentalmente la proposta è giusta, ma secondo me basarsi su un "giudizio sul giudizio" ovvero valutare le motivazioni risulta abbastanza fumoso. Sarebbe meglio limitarsi a chiarire che le richieste di riconferma si intendono come voti preliminarmante contrari, in modo che siano fatte con ponderazione. --Cotton Segnali di fumo 21:55, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

  • Io piu' che altro vorrei capire: se uno non motiva gli si annulla la richiesta di riconferma? Se è cosi' esplicitatelo grazie. --Contezero 21:58, 23 mar 2007 (CET) Poi se lo si sta facendo per quelli che votano: voglio il passaggio democratico gia mi viene in mente una frase che potrebbe rendere sto sondaggio inutile. Ecco la frase (e sensa sforzarmi piu' di tanto) Desidero che questo admin che a mio giudizio ed admin da troppo tempo sia sottoposto ad una verifica da parte della comunità. Formalmente sta frase significa che voglio il passaggio democratico ma è legata al comportamento dell'admin (nel caso specifico al fatto che lui sia admin da troppo tempo) IMHO sondaggio prematuro e inutile ma vogliamo veramente ridurci a sti mezzucci?--Contezero 22:06, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
Io sarei favorevolissimo alla cosa ma... visto quello che succede regolarmente su wikim credo che ad ogni richiesta ci sarà qualcuno che obietterà che una (o più di una) delle motivazioni non è valida. già immagino migliaia di kb di flame per ogni richiesta.... :( -- bs (talk) 22:20, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Sondaggio inutile. Appena uno trova una motivazione altri 9 o 19 o 29 o 1999 utenti (quanti siano, non importa) scriveranno: "Quoto la motivazione di pincopallo"... quindi basta trovare una motivazione contro un admin e tutto torna come prima. Poi le motivazioni come "non ho più fiducia in lui" (che non ha nulla a che vedere con admin-problematici) sono delle motivazioni evergreen che non si possono contestare. Qundi in breve: cambierà qualcosa dopo questo sondaggio se vincono i "si"!? imho, nope. ciao! :)--DrugoNOT 05:17, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
Osservazione che avevo segnalato già a .mau, ed è il motivo per cui attualmente mi astengo --Caulfieldimmi tutto 09:18, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Una piccola osservazione. Dopo l'inizio della votazione di riconferma per Valepert, accolta da tantissimi "è una perdita di tempo" e preceduta da lunghissime discussioni (queste sì, forse, una perdita di tempo), si è cominciato questo "utilissimo" sondaggio. Peccato che le regole sembrano funzionare perché, come sottolineato da Starlight (mi sembra), era da 6 mesi che non si faceva una votazione di riconferma e nel caso di Valpert, dopo neanche un giorno dall'inizio della votazione, ci sono già 8 voti contrari, 5 dei quali non avevano neppure fatto in tempo di chiedere la votazione. Rifletteteci un po'. --Checco 12:52, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

«Preferirei una regolamentazione tipo quella accennata da Contezero nell'altra discussione»

«era da 6 mesi che non si faceva una votazione di riconferma»

Ta-dah --Fεlγx, (miao) 15:43, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Motivazione del voto di Ettorre (spostata da --Yerul (comlink) 18:12, 27 mar 2007 (CEST)): Credo che non serva l'obbligo della motivazione del voto. Chi vuole, lo faccia, chi non vuole, non lo faccia. La motivazione ha solo valore reale, se espressa, con una totale onestà e sincerità. Magari lo fossero tutte! Se invece trova origine da ripicche o bagarre che dire? ... No comment! Una motivazione poi potrebbe anche avere all'origine "cattiva fede" e cattive intenzioni o magari essere pilotata e qualcuno per rompersi le scatole ahimè … troverebbe sempre una motivazione ad hoc. Peggio poi sarebbe se per paura di causarsi inimicizie, nel motivare il voto, qualcuno si sentisse in dovere di autocensurarsi o non votando, o non motivando: questo sarebbe poco bello. E poi (detto in generale) chi giudicherebbe se la motivazione sia giusta o meno? Si ricadrebbe di nuovo nel relativismo soggettivo con dispute che avrebbero sempre un po' quel certo non so che … di“filosofico”: E' nato prima l'uovo o la gallina? Mah! Ah saperlo! Ah saperlo! :) Insomma tante ciance e poca utilità per Wikipedia, per il progetto e per chi legge e vuole partecipare e che come, già detto, si sentirebbe deluso e non attirato da leggere ste' robe, a meno che egli-ella non abbia volontà di aspirare alla santità (siamo in pochi a farlo!) Circa la riconferma degli admin non vedo dove sia il problema. Si vota e si rieleggono. La butto lì va: meglio sarebbe se ci fosse la scadenza automatica (altro che silenzio assenso) di tutte le cariche e la loro riconferma o neo-elezione in una sorta di giornata (un wikipedia’s election day) delle elezioni (la troverei meno dispersiva rispetto a sta’ cosa continua delle votazione e rivotazioni e votazioni e rivotazioni etc. etc. etc. ed anche meno iniqua (penso a chi si trovasse ad essere votato in periodi infelici come le festività, le ferie etc..... o dopo votazioni che abbiano avuto quorum elevatissimi … quando mai sti tapini raggiungerebbero anche loro un quorum?).Sarebbe risolto anche il problema della motivazione e tutti quanti alla pari (o quasi). Troverei anche opportuno un divieto di sommatoria delle cariche (se uno-a è admin, non dovrebbe poter avere altra carica e viceversa … se eletto a nuova carica dovrebbe optare o la nuova o la vecchia ma mai entrambe). Gli admin sono pochi: ho sempre pensato e detto che ce ne vogliono di più. Più sono, meno faticoso il compito sarebbe e non credo che un admin possa dedicare come ogni utente che abbia una vita “normale” più di un'ora al giorno a Wikipedia. Se lo fa, buon per lui o lei che può farlo, ma trovo assurdo che utenti o altri admin pretendano che una persona normale possa avere più tempo da dedicare a wiki (tutti campiamo di lavoro, studiamo, abbiamo obblighi e doveri familiari e personali ed il tempo è quello che è in una giornata … provate a mettere sulla carta le ore della giornata e come le distribuite). Qui apro una parentesi dedicata a chi studia ed è giovane ( penso che sia bella cosa che egli-ella partecipi a wikipedia, ma il tempo dedicato a wiki, come quello dedicato alla rete, non dovrebbe mai distoglierlo-la dallo studio che è il suo Dovere primario. Wiki è strumento di conoscenza e non per perdersi nella rete ... per cui due regole: buon senso e moderazione ragazzuoli! :) Non amo poi la bagarre utenti-admin: siamo tutti nella stessa barca e ci sono utenti che hanno valore maggiore per il loro apporto di taluni admin e viceversa. Non mi piace ‘sto brutto modo di dividere e dividersi porta solo ad allontanarsi dal buon fine di wikipedia di diffondere e condividere cultura e conoscenza. Sono stato admin ed ancorchè non riconfermato, mi sento ancora e utente ed admin , almeno per come io intendo l'admin (che per me non può, non deve essere solo mero ruolo tecnico). Ho sempre pensato che ci fossero più modi di essere admin e che esserlo potesse essere espresso principalmente con il proprio operato onesto perchè Wikipedia cresca ed abbia un valore di cultura. In fondo ci sono tanti semplici utenti come me che sono admin senza nemmeno saperlo. :) Penso che ci sia bisogno di admin saggi o meglio come mi piace chiamarle di più di persone saggie che sappiano consigliare con onestà, al di là delle bagarre sterili e dalle simpatie od antipatie che mi pare che a volte un po' troppo condizionino un non bel modo di vivere wikipedia. Admin o not Admin (essere o no ezzere): con qualcun altro sono stato uno dei pochi non riconfermati quando questa regola della riconferma partì, regola che ho rispettato, con massimo rispetto, prendendo atto della volontà degli altri (sia che fosse espressa con onestà, sia che in qualche caso non lo fosse, ma mi piace pensare che fossero tutte oneste). Nei mesi che sono seguiti ho notato però come l'attenzione sulla riconferma, passata la prima ondata, fosse scemata e poco interessasse. Se non erro gli admin non riconfermati sono stati in tutto uno o due o tre. Sovente le stesse motivazioni che venivano espresse in un caso (assenza, etc.) per altri casi(in cui vi erano simil-uguali) sono state palesemente o non espresse o sorvolate se espresse. Da qui torno a dire .... che non vedo quale sia il problema. Motivazione? Non motivazione? Ma che cappero stiamo a dicere? Tutte pinzellacchere!! :)[rispondi]


Due consideraizoni
  1. Qui si dovrebbe votare la specifica modifica proposta al testo del quesito,
    non discutere della riconferma tacita in generale (per la qual cosa esistono apposite pagine di discussione, un po' d'ordine e organizzazione per cortesia)
  2. Ma c'è proprio bisogno di questo sondaggio? Non è superfulo? Stando a quanto spiegato nella sezione Problema (e verificabile seguendo i link), il precedente sondaggio aveva già deciso così!.
    Se nelle procedure attuali la motivazione è riportata solo come "consigliata" è un errore , è stata una modifica sbagliata (cfr. anche ilcriterio 12 dei sondaggi: "La decisione scaturita da un sondaggio può essere sempre modificata, ma solo da un altro sondaggio o da un referendum.") e si dovrebbe procedere con semplice rollback/modifica per riprisitnare quanto deciso dal precedente sondaggio. --ChemicalBit - scrivimi 10:43, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Ho cercato la revisione che dici ma non la trovo (forse errore mio, non sono un mago nelle ricerche in cronologia): La prima che vedo è questa, identica a quella attuale. (tra l'altro è strano... credo proprio ci sia un mio errore... nessuno sa darmi delucidazioni?) --(Y) - parliamone 14:31, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Risultati[modifica wikitesto]

Gruppi Voti % tot. % rel.
Pareri favorevoli 35 36,082% 41,667%
Pareri contrari 49 50,515% 58,333%
Astenuti 13 13,402% --
Totale votanti 97 (84) 100% (86,598%)


La proposta è respinta