Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Nautiloidea/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimozione dalla vetrina

Motivazione: Dando seguito a quanto deciso nel corso di questa segnalazione, la voce è stata sottoposta a un vaglio, chiuso il quale viene avviata la procedura di rimozione per valutare la validità o meno del riconoscimento di qualità della voce. --Er Cicero 17:45, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: Sto ultimando la lettura della voce, ma vorrei comunque suggerire - se possibile - di incrtementare l'incipit con un breve riassunto degli aspetti salienti riportati in voce (Wikipedia:Sezione iniziale). La voce è molto complessa, anche per l'uso di un linguaggio specialistico. Posso chiedere a coloro che hanno partecipato al vaglio, che impressione ne hanno ricavato? Grazie. --Harlock81 (msg) 09:01, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]
incremento incipit ✔ Fatto --Antonov (msg) 16:47, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
La voce è certamente approfondita, ma una voce di zoologia richiede una terminologia appropriata. D'altro canto, la terminologia tecnica è spiegata mediante schemi ed esempi reali, oltre che con note esplicative. Ho cercato inoltre di rendere il testo più piano e discorsivo possibile (senza cadere, spero, nel didascalico). --Antonov (msg) 17:02, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Mi sono espresso male. La domanda voleva essere se chi ha partecipato al vaglio ritiene che la voce sia esaustiva o se ci sono aspetti che non è stato possibile verificare - da mettere in discussione il riconoscimento d'oro per approdare invece verso quello d'argento.
Ad ogni modo, ho completato la lettura della voce. Imho tratta l'argomento in modo e con un livello di approfondimento meritevole della stella d'oro. Durante il vaglio sono stati verificati i riferimenti e ora si sono indicazioni puntuali per quanto riportato in voce. Le immagini sono numerose. Talvolta sono disposte in modo non armonioso, ma ne sono necessarie un numero piuttosto elevato per spiegare al meglio i concetti (quindi, imho pace se si perde di armoniosità); non è più presente il problema delle loro dimensioni. Gli approfondimento che esulano dalla descrizione bilogica delle singole specie sono interessanti e approfonditi il giusto. Detto tutto ciò, a mio parere la voce merita di rimanere in vetrina e sono quindi Contrario alla sua rimozione dalla stessa. --Harlock81 (msg) 17:54, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Contrario Ho letto in modo abbastanza approfondito la voce durante il lungo vaglio e, per quelle che sono le mie non eccelse competenze nella materia, mi sembra che a tutti gli aspetti che avevano portato all'originaria segnalazione di rimozione, è stata data adeguata risposta. Un plauso ad Antonov per la mole di lavoro e l'attenzione posta a tutte le osservazioni che sono state formulate. --Er Cicero 21:07, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

  • Contrario Allora, ero tentato di non schierarmi e optare per l' Astensione oppure dichiararmi Incerto/a, perché per quanto la voce sia molto approfondita e ha molti e chiari riferimenti e fonti, ho fatto veramente fatica a leggerla in alcuni punti e a capire tutto, non essendo pienamente esperto in materia e usando la voce termini molto specifici. Però, dopo aver letto il commento di [@ Er Cicero], mi sono andato a leggere sia la procedura di vaglio che quella di rimozione di marzo: alla fine, tutte le implementazioni e correzioni richieste sono state apportate. Quindi, nonostante tutto, credo che la voce possa comunque stare in vetrina, perché, come invece faceva notare [@ Antonov], certi termini sono obbligati nell'uso per poter descrivere in completezza. --PapaYoung🏆EUROPA LEAGUE CHAMPIONS! 11:22, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]