Wikipedia:Richieste di revisione del blocco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In questa pagina di servizio, riservata agli amministratori, sono raccolte le richieste di revisione del blocco da evadere e le relative discussioni.

Istruzioni per aprire una discussione
  • Verificare la presenza di richieste di revisione pendenti su Categoria:Richieste di revisione del blocco aperte
  • Andare sulla pagina di discussione dell'utente che ha richiesto la revisione e fare click sul link "Crea la pagina di discussione" all'interno del template {{Revisione blocco}}
  • Seguire le istruzioni che compariranno nella finestra dell'editor
  • Fare click sul nuovo wikilink rosso che comparirà per creare e aprire la discussione sulla revisione

Istruzioni per chiudere e archiviare una discussione
  • Al termine della discussione, tornare sulla pagina di discussione dell'utente richiedente e compilare i parametri esito e spiegazione del template {{Revisione blocco}}
  • Tagliare da questa pagina la sezione relativa alla discussione appena chiusa
  • Incollare la sezione relativa alla discussione appena chiusa nella pagina di archivio corrispondente

Richieste inevase

N.labour, 11 giugno 2024

N.labour (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · utenza globale · problematici · sockpuppet)

Motivazione
La motivazione sotto riportata è stata inserita dal richiedente nella sua pagina di discussione.

Errato e/o eccessivo

Ritengo, con assoluto rispetto per il lavoro degli amministratori e per le loro complesse valutazioni, che il blocco dell'utenza a me riservato sia frutto di un'errata valutazione e/o sia eccessivo. Non tanto per la contestazione in sè (che alla luce delle linee guida appare corretta) ma per la circostanza che è stata frutto di un errore commesso in assoluta buona fede. Ho capito il disvalore della condotta ed ho commesso l'evidente errore, unitamente all'altra utenza di una mia convivente, di non segnalare nella pagina personale il grado di parentela e gli interessi condivisi da entrambi (prevalentemente giuridici). Su tali interessi, tuttavia, non ci siamo mia confrontati al di fuori del progetto. L'opinione riportata è assolutamente libera ed indipendente, riprova ne è che in alcune occasioni mi sono stati dati suggerimenti per implementare e migliorare la voce e/o le voci a cui stavo lavorando.

L'errore di non segnalare la presenza di convivente con gli stessi interessi giuridici è stata esclusivamente frutto di buona fede e mancata (colpevole, sì) conoscenza di tutte le regole (tante per la verità) della comunità wikipediana.

L'intenzione, anche per il futuro, è quella di contribuire al progetto mettendo a disposizione la mia competenza giuridica cercando di rispettare in modo rigoroso ogni regola. I miei contributi ai vari progetti sono stati molteplici, anche in un breve lasso temporale e nonostante il mio lavoro non mi consenta di averne in eccesso. Mi piacerebbe continuare a farlo.

Non ho mai sollecitato l'altra utenza, seppur in alcuni casi sporadici si è collegata dal medesimo dispositivo a distanza di poco tempo, a prendere posizione su voci a cui ho contributo e/o ho creato. Mi scuso e ciò non si ripeterà più. La speranza è di poter continuare a contribuire al progetto alla voce su cui stavo lavorando da tempo (passata per il sandbox, l'abbozzo ed a cui ho dedicato molto tempo) nella convinzione che meriti la presenza sul progetto oltre che su altre voci per le quali mi sento di offrire un contributo utile alla luce delle mie competenze.

Segnalo la discussione con l'amministratore Discussioni utente:N.labour#c-Mtarch11-20240609170400-N.labour-20240609154200 e linko la richiesta di check user Wikipedia:Check user/Richieste#N.labour

Chiedo, infine, lo sblocco dell'utenza e/o la riduzione della sospensione a due giorni.

Nella più totale trasparenza non nascondo che mi piacerebbe contribuire, visto il tempo profuso sul progetto della voce creata, alla discussione sulla cancellazione della voce poichè ritengo, con rispetto per gli amministratori che hanno evidentemente altro ruolo, che alcune considerazioni possano sfuggire (anche, ad esempio, sulle fonti) ad utenti non giuristi e così che la comunità coinvolta possa prendere la giusto decisione avendo a mente la finalità ultima del progetto: la diffusione e la libera condivisione del sapere.

Ringrazio per il tempo dedicato al mio caso e vi auguro una buona serata

N.labour

Pareri
Spazio per un elenco dei pareri (sintetici) degli amministratori. Ogni punto dell'elenco rappresenta un distinto parere di un amministratore.
  • Ho letto la pagina di discussione dell'utente richiedente la revisione. Non ritengo errato il blocco, applicato per una dimostrata presenza di due utenze non chiaramente correlate (vd Wikipedia:Utenze_multiple#Pseudo-utenze_multiple). Il blocco stesso è stato applicato con la durata prevista dal consenso comunitario e scadrà il 16. Ritengo pertanto non fondata la presente richiesta e il mio parere pertanto è contrario alla diminuzione/rimozione del blocco stesso. --M/ 08:29, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Contrario. Mi sforzo volutamente di parlare una lingua che il richiedente dovrebbe conoscere, quella giuridica, ma ricordo che la logica giuridica non si applica a Wikipedia. A mio avviso il blocco tabellare minimo per abuso di utenze multiple è uno dei rari casi in cui è lecito, non dico doveroso, ma lecito sì, escludere anche l'ignoranza scusante per un nuovo - ma non nuovissimo - utente. L'inquinamento dei contributi e del consenso è tanto intollerabile quanto presuntivo in presenza di un check user positivo, foss'anche falsamente positivo. Per giunta accogliere la richiesta, non voglio sbagliare, ma renderebbe automaticamente doveroso lo sblocco immediato dell'altra utenza, oltre che del richiedente. Ora io presumo buona fede, ma trovo abbastanza stridente con la logica della buona fede l'urgenza di far rimuovere un blocco che scade tra soli tre giorni, e questo quando la stessa linea guida sconsiglia di avanzare la richiesta per blocchi di durata inferiore alle due settimane. Direi che un po' di pazienza avrebbe favorito la credibilità della giustificazione, e anche se personalmente non ho motivo di metterla in dubbio, tutto ciò considerato, manterrei il blocco fino alla scadenza --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 22:34, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]