Wikipedia:Bar/2007 06 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

3 giugno

La presenza del disclaimer nel template GFDL per le immagini potrebbe causare (già causa?) problemi in futuro.

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Copyright immagini#GFDL e disclaimer, adeguarsi per prevenire problemi in futuro.

Segnalazione di Trixt

.

Discussione esterna su "Addendum policy link esterni"

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Collegamenti_esterni#Siti_vietati.

Protezione dei template molto usati

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Protezione dei template molto usati.
– Il cambusiere Nemo 03:08, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Stamattina c'è stato l'ennesimo attacco di Willy on Wheels, qua. Questo attacco ha portato alla luce un problema che potrebbe essere fatale per Wikipedia, i template largamente utilizzati.

Poniamo ad esempio che {{interprogetto}} venga vandalizzato inserendo un immagine da 1 MiB...i server collasserebbero in un secondo. Allora io propongo di bloccare (almeno parzialmente, se non totalmente) la modifica di template molto usati, dei quali sarebbe opportuno fare una lista (chi può farlo?).

Un esempio:

  • {{en}} e tutte le altre lingue (è uno standard che non credo dovrebbe essere ulteriormente modificato)
  • {{cassetto}} e cassetto2
  • {{interprogetto}}

eccetera eccetera eccetera.. Helios 10:40, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Direi anche {{quote}}, {{problematico}} e {{vandalismo}} --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 10:43, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Favorevole, --Davide21 11:09, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nel frattempo ho fatto richiesta di una feature su wikibugs, dovrebbe servire comunque una paginetta così Helios 11:28, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

un attimo state parlando di semiprotezione agli anonimi non anche agli iscritti.PersOnLine 11:29, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io ho semplicemente detto di proteggere dai vandalismi i template più esposti, poi se proteggere totalmente o parzialmente bisogna vedere per bene, anche se in linea di massima i template come {{en}} li proteggerei totalmente, perché tanto sono tutti uguali, non so che cosa ci sia da cambiare..Helios 11:33, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

sono favorevole a bloccare totalmente quelli più usati (esistono le pagine di discussione per eventuali cambiamenti). capisco permettere ai neo-utenti di smanettare su "template" minori (anche se certi test alcune volte danno sui nervi) ma per evitare di azzoppare i server proteggiamo... --valepert 11:51, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Beh e le sandbox dei vari template per cosa esistono? Helios 11:52, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Favorevole anche io --Fabexplosive L'admin col botto 11:56, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
contrario, SI alla protezione da anonimo, ma No generalizzata per tutti i template da proteggere: se volete proteggere totalmente i template di servizio e del patrolling è un conto, ma quelli destinati all'NS0, per quanto diffusi, devono rimanere modificabili perlomeno da tutti gli utenti registrati, se volete credo di possa creare una lista di template sensibili e un bot che riporti in una pagina di servizio la notifica delle modifiche apportate, così da tenerli sotto controllo, ma un blocco totale non è accettabile, non è possibile che uno debba sempre rivolgersi ad un amministratore per le modifiche ai template del NS0. PersOnLine 12:03, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Favorevole (a proposito: ho visto che sulla wiki inglese, ma anche quella spagnola, questo template, messo nella pagina di discussione, segnala agli admin se qualcuno vuol fare una modifica sulle voci protette (inserisce le talk delle voci in una categoria che gli admin evidentemente tengono fra gli osservati speciali)... noi abbiamo qlcs di simile? se no possiamo provare a tradurlo... --Formica rufa 12:08, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
le pagina vengono bloccate solo e quanto necessità e non in maniera preventiva (se no i temi caldi sarebbero tutti bloccati) e poi sempre per periodi limitati e che dovrebbero essere comunque brevi. come già detto un conto è bloccare i template tecnici (tipo quelli sulle licenze) o quelli del patrolling, ma quelli dell'NS0 non è ammissibile. se il problema sono eventuali vandalismi si blocchi la modifica da anonimo, visto che l'utenza che commettere un vandalismo può essere benissimo bloccata ad infinito; perchè è vero che esistono le pagine di discussione ma se per ogni virgola o miglioramento innocente uno deve chiedere il permesso a furia di blaterare si rischia soltanto di bloccare lo spirito d'iniziativaPersOnLine 12:30, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

(torno a sx) ok, e infatti secondo me la soluzione per i template potrebbe essere semplicemente la semi-protezione --Formica rufa 12:38, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Filosoficamente non mi piace molto, ma effettivamente quando si modifica un template molto usato in modo non banale (es. correggendo un redirect) bisognerebbe sempre trattarlo come una pagina protetta e cercare il consenso prima della modifica. Quindi penso sia una buona idea proteggere i template. Cruccone (msg) 18:59, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Mi astengo in quanto con privilegi di amministratore. --Trixt 23:39, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Il problema dei blocchi totali su template sensibili (ma non statici, come {{!}}) è che il messaggio “non si tocca senza consenso” viene bellamente ignorato da chi quel template lo può modificare, come successe qualche tempo fa con {{S}}, dove un admin di passaggio arrivò addirittura a rollbackare settimane di lavoro senza chiedere niente a nessuno. O si mette bene in chiaro che il messaggio in questione vale per tutti, admin o meno, oppure qualunque blocco — se permanente — oltre la protezione parziale è discriminatorio e fondalmentalmente inutile. Blocchiamo i template statici, ma niente di più. (Tranquilli, non “collasserebbe” nessun server se in ogni pagina venisse caricato un mega in più.) HVC 10:16, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non ho capito cosa siano i template "non statici" e "statici".
Quanto ai problemi dei server, mi ricordo che qualche mese fa i server si erano "seduti" per un problema con l'equivalente del template interprogetto su un progetto in lingua spagnola. --ChemicalBit - scrivimi 11:46, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Statici: {{!}}, {{en}}, etc;
Non statici ma comunque sensibili: {{S}}, {{W}}, etc.
Sulla wiki spagnola: si trattava di un vandalismo o di un errore di sintassi (che so, un loop ricorsivo) introdotto in buona fede? HVC 05:15, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Favorevole alla protezione di tutti i template più usati (diciamo quelli presenti in più di 5mila/10mila pagine). Questo provvedimento (peraltro più volte suggerito anche da utenti delle altre wiki) non solo impedisce i vandalismi, ma abitua i nostri wikipediani a discutere prima di effettuare modifiche estemporanee che possono avere effetto su molte pagine e creare problemi ai server (quantomeno ogni modifica li impegna non poco). In ogni caso ogni template complesso ha la sua sandbox e bisognerebbe sempre prima sperimentare su questa. --MarcoK (msg) 11:56, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

L'importante è che si specifichi perché venga bloccato il template:
  • in seguito a vandalismo (sarà un blocco temporaneo, quindi non in discussione qui);
  • come prevenzione di vandalismi (nel qual caso sono favorevole solo nei casi più eclatanti e solo nel caso di template statici—vedi risposta a ChemicalBit) = gli admin possono editare tranquillamente, e i non-admin fanno richiesta (ma senza criteri del tipo “devi attendere [una settimana] che ci sia il consenso”);
  • come prevenzione di pasticci = nessuno può editare il template senza aver ottenuto approvazione.
Come ho già detto prima, se non si mette bene in luce il motivo del blocco, verrà istintivo (all'admin, visto che solo lui può modificare la pagine—non sto discriminando! :-)) agire come se la motivazione fosse quella più consona a quanto vuole ottenere, che sia una modifica o un rollback. HVC 05:25, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@HVC: Scusami ma continuo a non capire la differenza tra "statici" e "non statici". Intendi forse, Categoria:Template condizionali e non? Quanto alal wiki spagnola che fosse un vandalismo o un errore fattoin buona fede, è difficile distinguere e comunque non è che cambi molto riguardo a questo discorso ... --ChemicalBit - scrivimi 11:36, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]


la domanda che mi pongo, leggendo qua e la per la rete, è: quando si fa dello spam? in generale lo spam è un messaggio fraudolento o ingannevole e in molti casi la rintracciabilità del mittente è impossibile. Se si invia una mail comune a più utenti indicando la propria posizione ed i propri contatti (numero di tel, email), per essere ricontattati e valutare una possibilità commerciale di qualsiasi genere, si rischia di cadere sempre nello spam?


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Il quesito, qui, è assolutamente fuori luogo. --D[oppia]D[i] 10:54, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Prova a chiedere all'oracolo --Silvestro 10:56, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

O guarda la voce Spam, magari anche in altre lingue. --TØØTheLinkKiller 11:05, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Vorrei chiedere a tutti una cosa. Come si crea un template? --Francescointerman 10:56, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Esiste lo Sportello informazioni per queste domande. La risposta, comunque, la trovi qui. --Davide21 11:08, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Due giorni fa la stessa domanda -.- --TØØTheLinkKiller 11:21, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

mi sa che preparero un manuale di aiuto per la creazione dei template, ma chi è disposto a darmi una mano? PersOnLine 11:34, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Francesco comunque stai calmo, hai posto la domanda qui, allo sportello informazioni e all'oracolo. Domande come queste basta porle una sola volta allo sportello informazioni e attendere, nel giro di poco tempo qualcuno ti risponde. Hellis 11:36, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@POL: anche se nn ho sufficienti capacità per aiutarti nella redazione del manuale di aiuto concordo sulla necissità e utilità. --Andreabrugiony (scrivimi) 12:16, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Segnalo la presenza di alcuni template Bar orfani. Che fare?

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Bar#Template_Bar_.28forse.29_orfani.

Segnalazione di Sannita

.

Si propone di aumentare il numero di utenti necessari a far partire un progetto

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Progetto#Massa_critica.

Segnalazione di Jaqen

.


Innanzitutto mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato ma ho fatto una (breve) ricerca senza trovare riferimenti. Aggiungendo qualche interwiki nelle altre wiki presenti ho notato che molte di queste, di sicuro quella portoghese e quella giapponese, obbligano l'utente (credo solo se anonimo ma non ho potuto appurarlo non essendo registrato) a visualizzare un'anteprima prima di poter salvare la modifica o la nuova pagina. Potrebbe essere una soluzione interessante anche in it.wiki, in modo che gli utenti inesperti possano subito vedere quali errori o difetti, soprattutto di wikificazione, presentano le modifiche che vogliono fare, invogliandoli magari a correggere qualcosa prima di salvare o a documentarsi meglio. KS«...» 19:24, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

5 mesi fa si parlava di attivarlo come default. --.anaconda 19:31, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
come direbbe Homer Simpson: D'Oh! Ad ogni modo la cosa potrebbe essere ridiscussa, secondo me solo con riferimento agli utenti anonimi visto che la partecipazione a wiki di utenti inesperti è sempre maggiore... KS«...» 19:36, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Anche la francese lo fa, e anche per i registrati se non erro. Ho pensato anche io che sia una buona cosa. --Heartpox 19:34, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
[Conflittato] e contrario. Quando devo piazzare gli interwiki apro anche 10 schede con Firefox... beh indovinate quali sono le wiki che mi fanno perdere più tempo? Francese, portoghese, giapponese. Se non sbaglio c'è n'è anche una della zona scandinava che lo fa (ma dico io, che problemi avranno avuto in Danimarca con gli anonimi?). Piuttosto che attivare l'opzione qua cercherei di fare cambiare idea agli altri, anche se lo ritengo molto improbabile. Comunque, rispettiamo gli utenti che si sbattono un po' per interwikilinkare le Wikipedie. A mio avviso il non registrato disattento/vandalo/spammer ci mette poco a capire che deve cliccare solo una volta in più... spero di sbagliarmi--Gacio dimmi 19:44, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Gacio: gli svedesi!! perché, polacchi e ungheresi che vogliono l'oggetto obbligatorio?? :-) --Moloch981 23:21, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Trovo che sarebbe molto scomodo e una perdita di tempo. Causerebbe un generale raddoppiamento dei tempi di modifica. --Nyo 19:45, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
+1 ma solo per i nn-registrati. --Andreabrugiony (scrivimi) 21:19, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
NB, anche su fr.wiki vale solo per i non registrati. A me pare una buona idea. --Al Pereira 21:37, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
se è solo per i non registrati avete il mio +1 altrimenti no. perchè se si vogliono disturbare i vandali, la maggiore concentrazione è fra gli anonimi, per gli anonimi che intendono fare correzioni credo che l'anteprima sia una prassi di verifica quindi non cambierebbe niente, e per quelli che vogliono contribuire sarebbe un incentivo a registrarsi; ma non applichiamolo pure ai registrati o diventa solo una rottura...PersOnLine 22:43, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
a me personalmente dà fastidio, perché di solito gli interventi che faccio da anonimo sono inserimenti di interwiki. È difficile valutare l'utilità effettiva, bisognerebbe chiedere agli amici francesi se hanno notato cambiamenti. Cruccone (msg) 23:08, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
potendo io lo metterei in automatico a quegli utenti che fanno 89modifiche in un'ora a una stessa voce, cambiando una virgola o una parolina ad ogni salvataggio...--jo 23:18, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Come gli altri: OK se è solo per i non registrati (per noi non cambia nulla), altrimenti no, PER CARITA' :-D --Moloch981 23:21, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Joana. --Antonio la trippa (votantonio) 23:26, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In linea generale sarei a favore di attivarlo solo per gli IP anonimi, anche se quando guardo le cronologie di modifiche come quelle di Nyo (che non ha la scusante di essere arrivato da poco), sarei tentato di essere a favore (vedi per esempio la cronologia odierna di Celtismo. --Moroboshi scrivimi 23:44, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda sarei favorevole ad attivarlo per gli anonimi ma non certamente per gli utenti registrati. KS«...» 23:49, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Contate pure il mio +1 per gli anonimi (direi che ci sia un certo consenso, no?) Fabius aka Tirinto 00:35, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sarebbe consono però avere anche il parere di qualche non registrato... --Trixt 01:02, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
io lo sono spesso (nel senso che sono spesso sloggato), e spesso per gli stessi motivi indicati da Cruccone. Peraltro non mi risulta che gli ip siano sto pericolo giallo tanto spesso sbandierato. O è per tutti questa limitazione o per nessuno: la sperequazione si fonderebbe su valutazioni esclusivamente personali circa il vandalismo che a me, a quanto vedo in patrolling, non constano - almeno nelle proporzioni indicate - e che quanto alla qualità della problematicità o agli effetti sulla riduzione dei vandalismi non avrebbero imho molto peso. Il fastidio inflitto a utenti onesti invece è certamente pesante. Contrario. Con decisione. --g 03:21, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io sono sempre registrato e quasi sempre faccio l'anteprima per essere certo di non aver fatto cavolate, tuttavia se è solo per inserire un {{tmp}} o un interwiki non sto a fare un controllo, quindi rimango favorevole alla proposta di ks se applicata agli anonimi e magari a chi ha un numero di post inferiore ad una soglia da stabilire come congrua per poter classificare un utente come "non alle prime armi" (leggi "newbie"). --cochrane{comunicatore}  08:43, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo. O facciamo cose più drastiche (tipo l'obbligo di registrazione), oppure non mettiamo bastoncini poco utili fra le ruote degli IP che, fino a prova contraria, hanno gli stessi diritti dei registrati. Io stessso periodicamente mi trovo ad eliminare degli "spam inter-wiki", e il fatto di dover cliccare trentadue volte prima di poter salvare la voce non è il massimo (in particolare nelle wikipedia in cirillico/austrungarico/ottomano ;), che non sono leggibilissime!). --Lucas 09:47, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Un inutile fastidio. Tanto che sulle wiki che ce l'hanno ho preso l'abitudine di fare doppio click per bypassarlo. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:34, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

«Per quante volte si rilegga un'anteprima, gli errori di punteggiatura e di grammatica non appariranno finché non si sarà premuto il tasto "salva"»

Usando computer diversi, a volte mi capita di finire su un'altra wiki senza aver fatto il login. E quando mi succede, trovo molto fastidioso questo doppio edit forzato dell'anteprima. Confesso che tante volte lascio perdere. E non so quanti utenti non registrati, in effetti, diano una seconda lettura a quanto inserito... Chi vuole fare spam, invece, non si spaventa senz'altro nel dover fare un secondo click, state tranquilli! Risultato: scoraggiamo gli utenti pigri (ma forse utili), senza contrastare i vandali. ary29 11:56, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

sono d'accordo che questa proposta non fa nemmeno zic a vandali, spammatori ed in generale utenti il cui scopo non è contribuire. Al contrario, potrebbe fare molto per gli utenti in buona fede che pur con spirito contributivo e collaborativo salvano modifiche del tutto strampalate e non wikificate, che poi si vedono cancellate in qualche minuto o, nella migliore delle ipotesi, sommerse di template di avviso che forse qualche anima pia rimuoverà dopo diversi giorni o settimane ;-). Inoltre ridurrebbe certamente i singoli edit per pagina, visto che è ormai è la regola che l'utente anche inesperto salvi la modifica e dopo vada a controllare che sia tutto a posto. KS«...» 12:18, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
P.S. se qualcuno ha voglia e conosce il francese (io sono zero totale) può chiedere ai cugini d'oltralpe quali sono stati gli effetti della modifica de quibus.
l'effetto su di me è stato che mi sono registrato su fr.wp e da allora praticamente non ci càpito quasi più, nemmeno più per gli interwiki.
quanto alle modifiche strampalate e non wikificate, non è per questo solo che si cancella (se hai notizie del contrario ti prego di segnalarlo con urgenza). E circa le firme sotto a certe perle, non si possono far nomi di registrati, e per carità di patria, e per dimensioni della lista...
Quanto al vandalismo, se proprio siamo in termini di pragmatismo, lo si contrasta meglio sugli ip che non sui registrati, se vogliamo dirla tutta... --g 13:11, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • -1 dopo tutti gli accidenti che mando a svedesi, francesi e olandesi quando devo mettere due interwiki non ci accodiamo anche noi, quindi direi no grazie. --SailKoFECIT 17:19, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sono contrario anche io all'idea di obbligare gli IP a vedere l'anteprima del loro lavoro; piuttosto sarebbe meglio segnalare la possibilità nell'avviso in testa alle nuove voci (quello Wp non ha ancora una voce con questo nome...), chiarendone l'utilità. Quoto completamente gianfranco per quanto rigarda la verifica dei vandalismi anonimi. --Qbert88 18:58, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Gli utenti dei progetti in cui è già stato attivato questo obbligo, che dicono? --ChemicalBit - scrivimi 11:33, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

volevo chiedere lumi ma non conoscendo il francese ho evitato di irritare i cugini d'oltralpe scrivendo nel (da loro) odiato inglese ;-). KS«...» 12:44, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
I francesi sono troppo avanti, guarda qui per una lista degli admin che parlano anche italiano, puoi scrivergli in italiano, secondo me non gli dispiace affatto... (altrimenti sono disponibile per chiedere un loro parere in francese) --Heartpox 17:09, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma tra i principi del wiki non doveva esserci la facilità di scrittura? Questo rende tutto una burocrazia, con versione vagliata prima di essere postata. Si, può disincentivare i vandali, ma potrebbe scoraggiare nuovi arrivati. Contrario. --Leoman3000 00:16, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ho contattato l'amministratore di fr.wiki che aveva le migliori credenziali di capire l'italiano (e che oggi si è anche iscritto su it.wiki come Alchemica). Nella mia pagina di discussione su fr.wiki qui c'è la sua opinione, mi pare che ritenga il sistema nè particolarmente utile nè particolarmente inutile, ma ammette la sua relativa inesperienza e aggiunge che ne parlerà con un admin più esperto. Vi farò sapere novità domani. KS«...» 01:01, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Intanto ho chiesto anch'io alla loro ambasciata --g 01:22, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

L'anteprima obbligatoria in teoria dovrebbe disincentivare il vandalismo occasionale, non scoraggiare il salvataggio che le pagine fuffa (del tipi ciao); potrebbe si disincentivare qualche intervento minore e poco motivato non dall'occasionalità, ma è anche vero che sarebbe una buona prassi applicarlo automaticamente; dall'altro possiamo dire che sarebbe un incentivo a registrarsi; specie per quegli utenti che collaborano cospicuamente non loggandosi. però occorrerebbero delle statistiche serie che difficilmente possiamo avere.PersOnLine 01:31, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Summa

So che non è molto bello, ma giusto per avere un'idea del consenso su questa proposta riassumo.

Favorevoli (per gli utenti anonimi):

  1. KS
  2. Heartpox
  3. Andreabrugiony
  4. Al Pereira
  5. PersOnLine
  6. jo
  7. Moloch981
  8. Antonio la trippa
  9. Fabius aka Tirinto
  10. Moroboshi
  11. Cochrane
  12. Arroww
  13. Felisopus

Contrari:

  1. Gacio
  2. Nyo
  3. Cruccone
  4. Gianfranco
  5. JollyRoger
  6. ary29
  7. Sailko
  8. Qbert88
  9. Contezero
  10. Pipep
  11. Lucas
  12. Leoman3000
  13. Lusum

Spero di non essermi dimenticato e di non aver male interpretato nessuno, ad ogni modo segnalo la discussione tra quelle in evidenza in attesa di altre opinioni. KS«...» 16:52, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]


avevo provato a segnalare un parere in più, ma ecco qua:

(diff) (cron) . . m Wikipedia:Bar/Discussioni/Obbligo di preview o anteprima‎; 00:14 . . (-79)
. . Personline (discussione | contributi) (Annullata la modifica 9147357 di 151.75.218.192 (discussione) 
è un riepilogo conta solo chi ha partecipato alla discussione)

Se gli ip non possono parlare di ciò che li riguarda... 151.75.218.192

In effetti un riepilo è "solo" una comodità. Poi si riparte da quello aggiungendoaltri pareri,commenti, discussioni, ecc. Non vedo perché rollbackare.
p.s. Nell'elenco manco anche io che pure ero intervenuto con "Gli utenti dei progetti in cui è già stato attivato questo obbligo, che dicono? ". --ChemicalBit - scrivimi 00:48, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Leoman3000 ha fatto lo stesso (ha messo dopo il suo parere) ma lui non viene rollbaccato. Nulla contro Leoman3000 però non è corretto g

tra l'altro avevo chiesto nel loro bar se lo potevano togliere, se serve coi francesi ci parlo io Lusum 10:29, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il rollback di personline è semplicemente scorretto. Non segue nessuna policy ed è pure molto poco vicino al wikilove (vedasi: un po' aggressivo). Gli anonimi sono ovviamente invitati ad intervenire coi loro commenti (magari meno a votare, visto che non è nemmeno una votazione formale e tra le varie basi di wikipedia ci sono "non correre alle urne" "wikipedia non è una democrazia della maggioranza" "trova il consenso piuttosto che votare" e bla bla bla)... ciao. --Lucas 10:35, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ora poi mi sono rotto: prima di parlare avete letto il titolo almeno? "summa"! e la prima riga?

«er avere un'idea del consenso su questa proposta riassumo»

lo scopo era quello di fare il punto della situazione RIASSUMENDO, le idee o le posizioni di quanti si erano già espressi in precedenza e non un sondaggio formale; quindi le aggiunte di chi si mette in coda non avevo alcun senso e rischiavano solo di falsare lo stato della discussione.
Quindi prima di parlare di comportamento «semplicemente scorretto» inviterei a tacere, anzi no fate pure perchè visto che gli interventi di chi nom si identifica (ovvero anonimo), paragonabile al primo sconosciuto che passa per strada ed esprime la sua opinione, è sacro, mentre gli interventi di chi è registrato, e rende palese quello che fa e si render perlomeno identificabile come interlocutore, è merda, vi annuncio che mi avete perso come contributore. addio.PersOnLine 11:38, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se pensi di aver ragione spiegala con calma, altrimenti pochi ascolteranno. Il mio commento si riferiva a quello che hai scritto nella pagina di discussione dell'IP, che è ben diverso da quello che stai dicendo ora. Se puoi vuoi lasciare wikipedia, sei libero. Ciauz ;). --Lucas 12:17, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
sarebbe stato così semplice spostare, l'uno e l'altro, poco più sotto... --g 14:04, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • +1 Ottima idea, anche per i registrati, sfugge sempre qualcosa e l'anteprima può fare solo che bene; se non altro chi vuole fare un buon lavoro presta attenzione ai link rossi e può correggersi. --Vipera 16:57, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se proprio si volesse intervenire suggerirei di fare come su pl.wiki o hu.wiki, obbligando a mettere l'argomento prima di salvare per i contributori anonimi... così chi si sente controllato magari demorde, chi sta facendo un contributo utile può farlo sapere, e cmq chi vorrà spammare lo farà lo stesso. --SailKon le mani tra i capelli. 02:59, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

BREVE DESCRIZIONE

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Matematica#numeri.

Segnalazione di [[Utente:Utente:Personline|Utente:Personline]]

.