Wikipedia:Bar/2007 04 17

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

17 aprile


Ho casualmente scoperto (no, non "casualmente", ma perché sono iscritto alla lista CheckUser) che esiste una commissione Ombudsman su meta. Gli Ombudsman dovrebbero essere gli "amici dell'utente finale" per quanto riguarda la policy: tra i loro compiti c'è anche quello di verificare se qualcuno ha fatto dei controlli CU violando la privacy. Credo che - oltre a segnalare la cosa nella pagina CU - occorra anche specificare bene la nostra politica di privacy... -- .mau. ✉ 09:37, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Intendi questa? --Snowdog (bucalettere) 09:58, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
lì manca qualcosa, vale a dire cosa può essere detto senza ledere la privacy nei casi non contemplati. Intendiamoci, il tutto è semplicemente preventivo, visto che so bene come tutte le notifiche scritte nelle segnalazioni CU sono state sufficientemente fumose per non ledere la privacy: ma ritengo utile specificare esplicitamente qual è la "fumosità" necessaria. -- .mau. ✉ 10:10, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ok. Quella è una policy ufficiale. Non è possibile modificarla. Meglio allora fare una pagina a se stante. --Snowdog (bucalettere) 11:00, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Sto procedendo all'archiviazione delle procedure di cancellazione del 10 aprile. Le prime tre voci presentano i template di trasferimento, incompatibili con la cancellazione; sarei propenso a sospendere la procedura, anche se è terminata, ma vorrei ascoltare altri pareri, grazie --Utente:Caulfield

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Norme e regolamenti di Wikipedia#Regole per il trasferimento e per la cancellazione.

– Il cambusiere ChemicalBit - scrivimi



(scrivo qua, tanto è off topic...)
Ma vi siete resi conto che il titolo è quasi un perfetto distico di ottonari, esattamente come Qui comincia l'avventura del signor Bonaventura? solo che doveva essere "in conflitto coi template". -- .mau. ✉ 14:01, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

LOL, fixiamo il titolo? :D --Sogeking un, deux, trois... 14:05, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Distico di ottonari? Un giorno o l'altro dovrò decidermi a leggermi metrica ... --ChemicalBit - scrivimi 14:57, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sarebbe carina però... peccato che "pro-ce-du-re ter-mi-na-te // in con-flit-to coi tem-pla-te" andrebbe letto "pro-ce-du-re ter-mi-na-te // in con-flit-to coi tem-plet" sillaba in meno e niente rima... Se non mi credete sentite la pronuncia di template...  ELBorgo (sms) 16:56, 17 apr 2007 (CET)[rispondi]
che comunque resterebbe un distico di ottonari, uno piano e uno tronco. D'altra parte, mai sentito parlare di rima per l'occhio? (mannaggia, bisogna creare la voce) -- .mau. ✉ 17:11, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Stamattina mi sono accorto che i colori del testo della mia pagina utente sono cambiati. Anche l'elenco dei paesi visitati salta una riga e il numero 2 è diventato 3. Cosa è successo? Che posso fare? Grazie, --Damiano Luchetti 10:34, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Nella tua pagina ci sono vari tag "font", che su wiki non sono più "pienamente" supportati. Dovresti sostituirli con "span style="color: #xxxxxx;" e ricordarti di chiuderli con "/span". Il mistero del 2 scomparso, invece, non me lo so spiegare. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 10:50, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Giusto per curiosità: ma li chiudi mai prima o poi quei tag font? (cmq cambia come detto dal Gatto, usa span). Per il 2 scomparso nemmeno io trovo spiegazioni. --Skyluke 11:09, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Problema individuato, il due sparisce perchè non chiudi i tag font, l'origine tecnica del problema mi è ignota, dipende da come è implementato il codice di wiki, ma se chiudi tutti i tag, e nel frattempo li sostituisci con span, il problema sparisce. --Skyluke 11:15, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per le info. La questione è che la pagina è cambiata di punto in bianco. Ossia i colori si applicavano da soli alla sola riga in cui mettevo il "comando" di colore. Poi tutto è cambiato.

Ora provo, grazie mille --Damiano Luchetti 13:15, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mediawiki ondivago

Nuovo aggiornamento per quanto riguarda i problemi di resa grafica del software Mediawiki. Come ricordavate, già da qualche tempo la presenza di tag "font" all'interno delle pagine creava problemi di resa grafica nel caso di confronto delle revisioni, in quanto Mediawiki non "correggeva" gli errori di validazione HTML.
Ora il "problema" si è esteso: anche in caso di pagina vera e propria - e non più di "confronto" fra diff - i tag font fanno impazzire il tutto.
Nel caso di Damiano poi noto una cosa stranissima: in un paio di occasioni il problema si è "risolto da solo". E' come se il software mediawiki ondeggiasse dalla correzione degli errori di HTML, all'intransigenza. Che sia il primo passo verso l'acquisizione di una coscienza da parte dei software? "Sono stufo di correggere errori, uffa. No, però poi mi sento in colpa, li correggo. No, poi si abituano!"... --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 11:29, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

ci mancava solo il mediawiki ossessivo complusivo....--Skyluke 13:21, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate, però anche lo <small>, per quanto ne so, sarebbe da eliminare. Dico bene?
Non credo, quelli da cancellare sono "font", "u", "s", forse "b" e gli "align" all'interno dei "div". Jalo 14:46, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
E l' u con cosa si sotituisce? --ChemicalBit - scrivimi 14:59, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
<span style="text-decoration: underline;">Prova di testo</span> che produce Prova di testo. Lo so, lo so, e' un pacco. Se ricordo bene il tasto della toolbar del monobook e' gia' aggiornato, quindi si puo' usare quello, almeno nelle voci dell'enciclopedia. Se usi ancora "u" nelle discussioni non c'e' problema, male che vada tra un po' di tempo non vedi piu' la sottolineatura. Jalo 15:25, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
E considerando che il testo sottolineato fa pensare ad un link, sarebbe comunque da evitare. Per evidenziare, ci sono il corsivo e il grassetto. Fra l'altro, un testo sottolineato spesso è anche meno leggibile (L'uso frequente della sottolineatura è un residuo dei tempi delle macchine da scrivere (elettro)meccaniche, che non consentivano né il corsivo né il grassetto). --“Ricordati…” 16:22, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non è un residuato della matita? :P --Skyluke 18:49, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]


La presenza dello stand Wikimedia/Wikipedia alla fiera Fa' la cosa giusta è stata anche l'occasione della continuazione di un dialogo su temi di comune interesse con altre associazioni ugualmente presenti . In particolare per quello che riguarda il copyright/copyleft c'è stato uno scambio di opinioni con Copyleft-italia.it e con Openlabs. É stata avanzata la proposta di organizzare una "giornata " in cui cercare di contemperare un tono essenzialmente divulgativo con un approccio rigoroso alle tematiche. Si conta, infatti di disporre dell'apporto specialisti del settore. Ovviamente una tale proposta potrà arrivare a risultati concreti solo se riuscirà a suscitare un interesse diffuso. Si aspettano consigli e suggerimenti da tutti i wikipediani. --Mizardellorsa 12:38, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Da bravo apprendista giurista copylefter ci verrei volentierissimo! Ci vedrei bene i Luther Blissett / Wu Ming a una cosa del genere.. --Jaqen il Telepate 13:43, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Vediamo di decidere e concludere

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Sottopagina#Proposta di attivazione sottopagine in altri namespace.


Salve a tutti... segnalo il progetto:Dialetti italiani in preparazione... --Wentofreddo 16:34, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Non capisco proprio perché secondo un recente sondaggio (che non ha avuto l'unanimità ma solo la maggioranza di Sì) un admin può far scorrazzare liberamente il bot facendolo girare con la sua utenza (bloccando miliardi di ip o cancellando bilioni di pagine in pochi minuti) e invece io, per limiti prettamente tecnici del software non posso candidare il mio bot come sysop di it.wiki (aspettando di avere la fiducia di almeno l'80% degli utenti), mentre posso tranquillamente cambiare la configurazione dello stesso mettendo il mio nick al posto di quello del bot e fare un po' "quel cazzo mi pare" (cit.). vi sembra equa come situazione? --valepert 17:17, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

A tutti gli effetti un bot admin o quello che c'è attualmente, permettono di fare la stessa cosa. Non vedo cosa cambierebbe a candidare ufficialmente un bot come amministratore. Filnik Mail 17:19, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

che i dev di MediaWiki hanno fatto in modo di vietare i bot admin (per una buona ragione, presumo) mentre se voglio posso farlo girare quando mi pare e piace usando la mia utenza, fregandomene del parere della comunità e del limite tecnico. --valepert 17:20, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
La situazione non sarà equa, ma risponde a determinate necessità. In caso di problemi, il bot che facesse danni o operasse contro policy verrebbe prontamente bloccato e - con ogni probabilità - il sysop che lo opera perderebbe anche il proprio flag. --M/ 17:21, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Viceversa un bot "admin" non avrebbe le azioni visibili nelle RecentChanges. Ciò - IMHO - non sarebbe una bella cosa. --M/ 17:23, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Comunque, col bot non facciamo "quel cazzo che ci pare" dato che anche come amministratori, di fatto, bisogna rispettare delle regole (aka policy). Filnik Mail 17:22, 17 apr 2007 (CEST) P.S. Un bot si può flaggare come amministratore o viceversa, solo che non ricordo quale delle due modalità sia possibile e quale no. (parlo dal punto di vista prettamente tecnico della cosa).[rispondi]
Il sondaggio è passato, la comunità ha deciso che i bot si possono loggare come admin, non stiamo li a tirar su un'altra polemica totalmente inutile. --Fabexplosive L'admin col botto 17:23, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo, non vedo perché bisogna ridiscutere ciò che è già stato deciso solo pochi mesi fa. (e confermato da una maggioranza abbastanza, oserei dire, "schiacciante" e non di un voto...) Filnik Mail 17:25, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
(bis-conflittato) se volessi abbandonare Wikipedia e fossi abbastanza incazzato potrei benissimo dare un sacco di grattacapi facendo partire con un pazzo il mio bot e poi tagliando i ponti con il progetto. carichiamo di responsabilità inutili gli altri admin che dovranno rimediare? (e si fa un progetto stile "Rimozione Contributi Sospetti"?) --valepert 17:27, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non è pensando a chi dà di matto, che si toglie la possibilità di avere degli strumenti. È sufficiente toglierli a chi dà di matto! Per favore, quando sei fortemente contro qualcosa, cerca di non smettere di capire quali possono essere i motivi che spingono altre persone (l'85%, nel caso specifico, visto che citavi il sondaggio) ad essere un po' più positivi in proposito... Ciao, M/ 17:30, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Se io do la fiducia ad un amministratore, prevedo che non dia un colpo di matto del genere. E, se tu pensi che ti potrebbe capitare, informami che la prossima volta saprò dove mettere il mio voto. Filnik Mail 17:32, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) secondo me era più logico vedere se si trovare un modo per flaggare come admin i bot ma solamente per certi tipi di lavoro da valutare caso per caso. ma questa proposta (più ovvia) mica è passata nel sondaggio... --valepert 17:34, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ehm, capire tu lingua italiana? Ripeto che un bot amministratore non compare nei log, viceversa un amministratore vi compare. In questo modo il bot sarebbe nascosto e per attivarlo servirebbe burocrazia inutile. Filnik Mail 17:42, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto M/ e Filnik e pregherei valepert di non fare il bambino. —paulatz 17:54, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Valpert :-) il tuo bot non lo voterei mai come ammin , perché è poco socievole, non l'ho mai visto in una discussione, non ho idea come si comporterebbe in un flame al Bar  ;->
p.s.: per la precisione il sondaggio non ha dato la possibilità di fare login con un bot ma di "utilizzare un programma automatico (che è cosa diversa dal fare login come bot)"
Francamente non vedo come vietare ad un amminsitraotore o ad un utente di usare un client web piuttosto che un altro (A meno d'introdurre un limite di velocità e multarlo per troppi edit/minuto ;-) )
p.s.bis: ma il problema e lo scopo di questa discussione quali sono?--ChemicalBit - scrivimi 18:05, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Agli errori si può riparare, se c'è un bug nel bot e si è fatto danno, si può creare un altro script che li risolve oppure lo stesso può rimediare rollbackando le modifiche, non c'è bisogno di creare inutili allarmi dato che ribadisco, la comunità ha votato a favore e questa discussione è praticamente inutile, inoltre consiglierei all'utente valepert di non scaldarsi troppo, quotando in pieno la frase di paulatz "non fare il bambino". --Fabexplosive L'admin col botto 19:23, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

qualcuno parla di me? --dario ^_^ (cossa ghe se?) 19:25, 17 apr 2007 (CEST) ad ogni modo non è il mio bot che fa l'admin, ma l'admin resto io, non capisco la difficoltà[rispondi]

@vale se vuoi cancellare a mano tutte queste pagine orfane cosi siamo a posto ti do i link Utente:Dario vet/Orfane, Utente:Dario vet/Orfane/2 e siamo a posto. --dario ^_^ (cossa ghe se?) 19:32, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ehm, non si sta parlando di te :) si sta parlando, più che altro, di me e di fabex. Filnik Mail 19:40, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
chiudo la discussione, visto che oramai sono stato classificato come "pazzo". state tranquilli... vi risparmierò la paternale quando succederanno guai... --valepert 20:08, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Be', infatti ne hai almeno "in passivo" una, se contiamo anche questa :P (notare l'emoticon.. :) ) Filnik Mail 20:10, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Noto con piacere che ogni qualvolta si proponga di regolamentare un qualche aspetto dell'utilizzo dei bot (operazioni da admin, deflag per gli inutilizzati, proliferazione incontrollata dei "benvenutatori", ...) si può assistere alla levata di scudi dei soliti noti con le immancabili accuse di Ignoranza, Isteria ed Infantilismo.
Mi preme ricordare a qualche commentatore che l'adminship non è una professione e che nessuno obbliga a svolgere quelle "noiosissime operazioni ripetitive" proprie dell'incarico, salvo fatto, forse, l'impegno preso a suo tempo con la comunità accettando la candidatura. State sereni, è tutta salute. --Brownout(dimmi tutto) 20:24, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Be', se io non le faccio, lui non le fa, nessun altro le fa ma bisogna farle che succede? Chiudiamo Wikipedia perché nessuno ha più voglia di fare niente? Se si può velocizzare la cosa, essendo noiosa e ripetitiva, tanto vale farlo con strumenti che agevolano il compito. L'infantilismo (a cui comunque, non aderisco del tutto, perché posso capire le perplessità di valepert anche se ciò non giustifica una discussione al bar inutile...), è scaturito solo per il fatto di aver riesumato un questione già risolta e a cui è stato dato ampio spazio, non per il fatto di parlare di "Bot & co." Ora, come anche valepert ha concordato, sarebbe ora di chiudere il problema dato che è già stato risolto qualche mese fa. Ciao, Filnik Mail 20:33, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Come si caaaambia per non morire

Qualche puntualizzazione:

  1. Nel sondaggio si parlava di ok manuale per le operazione. Vedo blocchi al ritmo di 5 al minuto: ditino compulsivo sull'ok, senza neanche riflettere su cosa si sta facendo?
  2. Nel sondaggio si parlava di admin che usano il bot come strumento di automatizzazione, non di bot che si loggano come admin; questa seconda azione è un abuso
  3. Nel sondaggio si diceva che al primo sgarro si perde il flag di bot e si finisce come admin problematici; ora non cominciate a dire "no ma si può risolvere tutto" e a minimizzare; patti chiari, amicizia lunga

Detto questo, aggiornatemi: cosa è stato fatto di illecito esattamente? Così vediamo che provvedimenti prendere. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 21:56, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  1. 5 blocchi di pagina al minuto, uno ogni dodici secondi. Se uno non è totalmente imbecille, in dodici secondi dovrebbe riuscire a capire e contestualizzare quello che vede (per dire, le interfacce di controllo si progettano con tempi di reazione di 3-5 secondi)
  2. Infatti: si parla di utenti che usano il bot tramite il proprio login (controllabile) e NON di utenti-bot con il flag di bot e di admin (meno controllabile). Il secondo caso è vietato, il primo è quello accettato tramite sondaggio
  3. Al momento non ci sono stati sgarri. Non ci sono bot flaggati come admin, né admin flaggati come bot.
Detto questo, non è stato fatto nulla di illecito, non cominciare con le cacce alle streghe. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:25, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non sto facendo nessuna caccia alle streghe, ma dò un avvertimento. A me non piace il cavillismo di sentirmi dire che "non cì sono bot flaggati come admin": nel momento in cui un bot viene settato con nome utente e password di un admin, allora rientriamo in questo campo.
Dodici secondi per controllare una azione sono nulla abbiate pazienza. Ci vuole un po' di riflessione umana per ogni azione: è così che era stato stabilito a fronte sondaggio: "ok manuale", e cioè diretto intervento "mentale" del manovratore di bot. Dodici secondi non sono un intervento mentale, ma un ok automatico e inconscio (o incosciente, dipende da come vogliamo mettere le cose).
Riguardo agli illeciti: sono il primo a dire che stavolta forse ci siamo fermati solo sul bordo dell'illecito. Ma è un avvertimento: come detto ai tempi del sondaggio, al primo sgarro voglio il deflag del bot e anche dell'admin. Chi usa questi strumenti automatizzati - con tutti i loro rischi - deve prendersene anche il peso e accettarne le conseguenze. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 09:02, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]


«A me non piace il cavillismo di sentirmi dire che "non cì sono bot flaggati come admin": nel momento in cui un bot viene settato con nome utente e password di un admin, allora rientriamo in questo campo»

bot flaggati come admin <> bot loggati come admin. Se no qual era il senso/quesito del sondaggio?

Frieda (dillo a Ubi) 10:44, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Nel sondaggio si cercava di dire in ogni modo che "la proposta è accettabile in quanto mica un bot si logga come admin, semplicemente l'admin utilizza uno strumento di automazione a cui COMUNQUE deve dare un ok manuale"... --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 11:07, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Dire che un admin usa uno strumento automatico significa che usa il bot loggandosi con il proprio nome.
Quando il bot trova un'azione da eseguire chiede "lo devo fare?". Se gli rispondi di si, ma il bot non si era loggato con il tuo nome utente, non ha i diritti per farlo. Seconda cosa, non so di preciso come vengano usati (visto che non lo faccio) ma se il bot mi chiede "cancello questa pagina di un utente anonimo non modificata nell'ultimo mese?", 12 secondi per rispondere non mi sembrano pochi. Jalo 11:35, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Se gli admin usano un bot, ciò può essere utile e lecito. Mi sarebbe piaciuto, come utente, sapere quali sono le operazioni che di volta in volta l'admin compie con un bot. Scrivere due righe da qualche parte per trasparenza non mi sembrava così faticoso. --Amon(☎ telefono-casa...) 13:58, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Allora, la visibilità dell'evento c'è stata, infatti, oltre a segnare nell'oggetto un esplicito "Bot" per ogni azione del bot (un paio di blocchi gli ho fatti a mano, perché per un'imprecisione della regex che raccoglie gli IP, il bot ha saltato quelli che erano stati "firmati" uno o due giorni prima, dato che pensavo che la data fosse sempre uguale.). Quindi, al riguardo penso che siamo a posto. Per il discorso "manuale si, manuale no". Preciso che un "yes, yes, yes" senza neanche guardare è il comportamento sbagliato in questo frangente. Come fai a controllare se un ip va bene se ti da solo il numero!? Infatti, il controllo è stato perlopiù all'inverso, ovvero il bot chiedeva, davi l'ok, controllavi poi sui log che andava tutto bene e via così (ovviamente, non ogni ip, diciamo che a cinque alla volta, eseguivo un controllo per vedere se due o tre erano nella lista, per essere sicuro). Fatto ciò, ho visto che è andato tutto ok e abbiamo finito il lavoro. Se guardati i primi blocchi vedrete che i tempi sono un po' sballati perché i primi blocchi erano un po', diciamo, di rodaggio per capire se il bot faceva errori (ovvero, non se bloccava ip sbagliati, ma se metteva l'avviso correttamente e se usava il campo oggetto col "Bot:" invece che "Pywikipedia Library" ecc.). Tutto è andato bene, non è morto nessuno e non vedo il problema visto il sondaggio. Stavo pensando, di fare una cosa per mettere d'accordo tutti ovvero, di creare una pagina, chiamata magari Wikipedia:Bot/Admin-Bot, dove segnalare (o magari discutere e attendere due o tre "+1" se l'operazione non viene già fatta) gli interventi dei Bot camuffati da admin :-) Che ve ne pare? Potrebbe essere utile? :) Ciao, Filnik Mail 14:07, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Io comunque, non ho ancora capito a che serve questa discussione. --Fabexplosive L'admin col botto 15:36, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
A niente, 'ce piace chiacchierà. Scusate se v'abbiamo disturbato, mea culpa. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 15:44, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Mi scuso pure io, ritiro la proposta. FilnikMail 16:26, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
La tua proposta non era cosi' male. Io eviterei di aspettare i +1 (burocrazia inutile), ma per chi non si fida del tutto dell'uso dei bot farebbe comodo avere una pagina in cui se ne elencano i compiti (magari sottopagina di Wikipedia:Bot). Jalo 16:43, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non c'è già Wikipedia:Bot/Attivi?--Trixt 00:56, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Be', io l'ho ritirata. Se proprio volete farla io non c'entro, non sono più admin :) Ciao, FilnikMail 16:50, 18 apr 2007 (CEST) P.S. Si, so che faccio parte della comunità, ma a questo punto non mi interessa più l'argomento non essendo admin, quindi decidete pure voi.[rispondi]
Non è che sia un argoemnto in cui il parere dei non-ammin (o non-più-ammin) sia trascurabile, eh! --ChemicalBit - scrivimi 18:59, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra utilissima una pagina Wikipedia:Bot/Admin-Bot, con un elenco delle azioni proposte ed in cui userei il metodo del silenzio assenso. Questo affiancato alla tolleranza zero nei confronti di chi fa cavolate, come proposto da M/. --Amon(☎ telefono-casa...) 01:20, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Ho create un nuovo template Template:Coord che dovrebbe sostituire il vecchio Template:Coor. Si tratta di un porting da en.wiki, anche loro hanno appena inaugurato il nuovo template (funziona a meraviglia). Lo scopo del template è inserire le coordinate nelle pagine di wikipedia. Le differenze con il vecchio template sono:

  • unico template, si può specificare dove visualizzare le coordinate: in linea, nell'angolo in alto a destra o entrambe; quest'ultima opzione credo sia molto utile da inserire nei template sinottici, tipo Template:Comune. Comunque l'uso del template all'interno dei template sinottici sarà il passo successivo.
  • inserimento dei microcode, cioè è possibile con determinati programmi estrarre da una pagina html in cui sia presente un microcode delle infromazioni, in questo caso delle coordinate: è quello che fa google map per ricavare le coordinate delle voci di en.wikipedia
  • supporto di vari formati di coordinate con un unico template, in automatico, cioè senza dover specificare quale tipo di formato si sta usando

Il problema che vi porgo è l'inserimento di qualche piccola classe css da en.wiki. Rimando per dettagli tecnici alla discussione: Wikipedia:Bar/Discussioni/Uso massivo del template coord e fratelli. Le classi le ho testate sul mio monobook personale.

Se nessuno ha niente in contrario, passeri velocemente ad una votazione. --wiso 19:17, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

E perchè non all'implementazione? >:-) (vale come +1, mi fido sulla parola) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:23, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Sarebbe gradita una Template:Coord/man --ChemicalBit - scrivimi 21:31, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ho seguito distrattamente gli sviluppi, e per me la cosa e' ottima.
@Wiso: Non c'e' bisogno di votare. L'altra volta erano tutti d'accordo, ci basta tastare un attimo il polso per sapere se c'e' consenso. Jalo 23:48, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Il mio c'è (se però viene tradotto anche il manuale d'uso).--Moroboshi scrivimi 00:22, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Per il man, se non lo fa Wiso, lo posso fare io. Jalo 00:50, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ho fatto il manuale, l'avrei fatto prima, ma volevo che fosse funzionante e invece gli amministratori non hanno ancora fatto le modifiche ai fogli di stile che avevo chiesto. Ho messo un avviso nel man. --wiso 20:29, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Anche per me implementazione senza sondaggio (=+1) -- G·83    MICÉES (cit.) 17:49, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Dato che in questa discussione sono intervenuti degli admin, ricordo che per funzionare il template ha bisogno di due modifiche ai fogli di stile globali, che non sono state ancora fatte, e che possono essere fatte solo da admin. La richiesta è già stata fatta nelle apposite pagine, ma non ha ancora avuto risposta. I dettagli tecnici sono a Wikipedia:Bar/Discussioni/Uso massivo del template coord e fratelli. --wiso 21:49, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Se entro mezzogiorno non ci sono pareri negativi le classi le copio io. Lasciami un avviso in talk dicendomi cosa devo copiare e dove (ho cercato le richieste delle tue modifiche in giro ma non riesco a trovarle). Jalo 00:00, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Aiuto!

Forse qualcuno potrebbe aiutarmi. Non sono prattico con le coordinate e non riesco di integrare le coordinate nella Lista delle pietre d'inciampo in Liguria. Le coordinate son già integrate nella versione tedesca. Aiuto! Grazie tanto da Vienna (Austria)--Meister und Margarita (msg) 22:04, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

Si invitano gli utenti a dare le adesioni per il raduno patavino

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Raduni/Padova_-_2007#Manca_poco.


La pagina principale è stata crackata da SinBaD! Qualcuno può rimettere a posto la situazione? -- Lohe 21:19, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ah, ok, noto che siete intervenuti con assoluta celerità. Ottimo lavoro. --Lohe 21:32, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Crackata? Ma no (anche perché c'è chi -sigh!- si vanterebbe di aver crackato una pagina). Quello è un banale vandalismo. --ChemicalBit - scrivimi 21:41, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
LOL immagino il tipo che va a vantarsi: "Si! Sono un hacker! Ho crackato Wikipedia!! XD" --Sogeking un, deux, trois... 22:48, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ma in parole povere che è successo?--Romero 02:24, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ancora non ho capito nulla di quello che è successo... --Antonio la trippa (votantonio) 03:16, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Presumo che qualcuno abbia vandalizzato una sottopagina della pagina principale. Poco m'importa (e non diamogli più importanza diquanto ne abbia: "crackata" ... m ano, non ha "rotto" (crack) alcun dispositivo di sicurezza, evidentemente ha solo scritto volutamente materiale inappropriato in Wikipedia. Un Vandalismo, né più né meno) --ChemicalBit - scrivimi 10:25, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ma la pagina principale non era stata protetta "a cascata"? Jalo 11:37, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti, anche a me risultava ci fosse qualche protezione più completa di un "brutto cattivone, non farlo".--Lohe 13:32, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
No, non si può. DD 16:51, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
In teoria avevo pensato anche io, quando avevo saputo della novità della protezione ricorsiva, he si potesse usare proprio per la pagina principale.
Se proprio non si può usare (ma non ho capito perché), si potrebbe semiproteggere?
(come funzionerebbe? Si sprotegge, si semiprotegge ricorsivamente (ottenendo così la semiprotezione delle pagine incluse) e poi si protegge?) --ChemicalBit - scrivimi 19:04, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
La protezione ricorsiva forza il blocco a sysop. Anche se la pagina è semiprotetta, le pagine incluse sono bloccate a sysop. --.anaconda 19:08, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
@ChemicalBit. Non è che non si può usare la protezione ricorsiva, ma abbiamo consigliato di non usarla perché altrimenti i vari template inclusi possono essere modificati solo dagli admin. E visto che anche a noi poveri utenti normali capita di doverli modificare (fix di wikilink o altro) non era comodo doversi rivolgere ogni volta agli amministratori. (La semiprotezione che farebbe?)--Pier Siate brevi... 09:42, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Semiprotezione = solo gli utenti registrati (*) possono modificare (no gli "anonimi") ( (*) =ad essere precisi è un po' diverso: bisogna appartenere al gruppo autoconfirmed, mnel quale si entra automaticamente dopo tot ore/giorni da quando si è registrati. Questo per evitare che uno si registri per poter vandalizzare una pagina, dopo essersi accorto che è semiprotetta) --ChemicalBit - scrivimi 10:25, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Stavo guardando le categorie principali su en:wiki (Category:Main topic classifications) e mi sono accorto che l'interlink italiano puntava a categoria:argomenti :-((   Naturalmente l'ho subito corretto in categoria:Enciclopedia. Ce ne saranno altri in giro per le wiki di tutto il mondo? Ho paura di si. Spero che volenterosi poliglotti vogliano dare una controllata. --avesan 23:55, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il link alla Categoria:Enciclopedia è sbagliato nella maggior parte delle wiki, che puntano a Categoria:Categorie. Ne ho corretta qualcuna, quando poi mi sono accorto che Categoria:Categorie è la in realtà categoria principale di it.wiki, solo che raggruppa anche altri namespace oltre al ns0. Per cui mi sono fermato a correggere perché non so esattamente come procedere. Suggerimenti? --Rutja76(scrivimi!) 10:04, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Categoria:argomenti non esiste più, è stata inglobata in Categoria:Enciclopedia
categoria:enciclopedia che in precedenza -se non ricordo male si divideva in categoria:argomenti (contennenti le voci vere e proprie -con sottocategorie per argoemnti: scienze, religione e filosofia, ecc. - e altre categorie "accessorie" ma sempre riguardanti l'enciclopedia (mi pare: cronologie, immagini, liste, ecc. )
Ancora più generale era (ed è) Categoria:Categorie che comprende apputno Categoria:Enciclopedia e altre categorie che nonriguardano l'eniclopedia (categoria di servizio, comunità, ecc.) --::--ChemicalBit - scrivimi 10:27, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  • In effetti la cosa più importante è che non ci siano link interrotti verso la nostra, io penso. Perchè per quanto riguarda i puntamenti incrociati alla struttura delle categorie ci sono discrepanze un pò dappertutto (quelle wiki, poche, che riesco ad interpretare), sia perchè alcuni puntano al vertice assoluto (il nostro Categorie), che comprende le categorie di servizio, sia perchè alcuni hanno creato anche indici secondari (che non sono male a dire il vero).
    La nostra Enciclopedia corrisponde a Racine (francese), Main topic classifications (inglese), !Hauptkategorie (tedesco), Clasificación general de Wikipedia (spagnolo), Categorias (portoghese), Strona główna (polacco), Strona główna (olandese), le altre, boh...
    Io direi che, in linea di principio, non serve far puntare al nostro Categorie, ma semmai a Enciclopedia. Comunque, ogni lingua mi sembra un caso a se stante . --avesan 16:21, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ma tornadno al messaggio inziale e alla domanda "ma ce ne saranno altri in tutto il mondo", se si cambia un interlink, poi non dovrebbero pensarci i bot ad agiustare quelli delle altre lingue? --ChemicalBit - scrivimi 19:05, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]