Wikipedia:Bar/2007 03 30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

30 marzo




Ciao a tutti, ho notato che mancano le stemme dei comuni salentini: Caprarica di Lecce, Cutrofiano, Giuggianello, Miggiano, Salve, Sanarica, Ugento, Cellino San Marco, San Donaci, San Michele Salentino, Torre Santa Susanna, Villa Castelli. Per favore, qualcuno potrebbe contattare i siti dei municipi di questi comuni in linea per poter ottenere le stemme? Grazie in anticipo. Saluti cordiali. --Sarvaturi 06:16, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa la pignoleria, ma "stemma" e' maschile e al plurale si dice "gli stemmi". --Gerardo 11:34, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Tutti possono portare avanti le richieste, anche tu (ecco il modello della lettera) --Jalo 12:06, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]


Puoi disegnarli, ad esempio perndendo a prestito pezzi da uno dei miei file in formato SVG. Se ti serve aiuto sono qui. --F l a n k e r 12:36, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo, abbiamo ottenuto l'autorizzazione (vedi qui) per utilizzare gli stemmi presenti in araldicacivica.it. Ricordati di usare il template {{StemmiComunaliItaliani}} come licenza dell'immagine. --Jalo 12:50, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Stemmi caricati! --Dapa19 (Scrivimi) 14:00, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti per le vostre risposte. Saluti cordiali. --Sarvaturi 20:51, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Adozione della proposta di Contezero

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale#Achtung_Furbetti:_palesiamo_una_volta_per_tutte_l.27uso_e_consumo_della_riconferma.

Segnalazione di Felyx

.


Il festival della qualità della riscrittura dei controlcopy sta per terminare, nonostante ci sarebbe ancora parecchio lavoro da fare (è già stato prorogato e non penso sarebbe molto utile e sensato prorogarlo ancora).

Pertanto, sfruttando il fatto che da non molto è stata aggiunta la possibilità di specificare un parametro argomento= nel template {{Controlcopy}} ho pensato che si potrebbe :

  1. Aggiungere tale indicazione argomento alle voci controlcopy che ne fossero prive (questo in pratica sposta la voce da Categoria:Da controllare per copyright in una delle sottocategorie più specifiche (se non ne esiste una adatta, basta crearla). Io sto già procedendo, chi mi dà una mano?
  2. In seguito ogni progetto dovrebbe occuparsi di riscrivere le voci di propria competenza. --ChemicalBit - scrivimi 19:39, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]
    Mi ci metto per un'oretta oggi e domani forse potrò di più. Piuttosto io sarei per fare categorie ristrette, per esempio scindendo i generi musicali. Che dite? --KS«...» 20:43, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto per fortuna la situzione non è così tremenda, per cui se anche le voci da controllare per copyright non sono poche, una volta suddivise per argomenti (generici, al pari delle categorie da controllare, da wikificare, ecc.) dovrebbero essere non molte, e quindi facilmente gestibili (comunque nulla vieta ai progetti che lo preferissero di suddividersele meglio poi). --ChemicalBit - scrivimi 20:49, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Decisione di una convenzione di nomenclatura per le università statunitensi

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura#Università statunitensi.


Avrei intenzione di creare una linea del tempo virtuale, che rispecchi più o meno gli ultimi 2000 anni di storia della mia regione (Friuli Venezia Giulia)... ma al momento sono un po' incerta su quale sia il miglior programma -e quindi anche metodo- da utilizzare. Sbirciando un po' di qua e di là ho scoperto che non sono esattamente la prima a pensarci... http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Europepowers.PNG.. però io sono una grande amante della flessibilità e della facile reperibilità dei dati, di maschere come interfaccia garfico e dell'uso meno "artigianale" possibile dei programmi. Accetto qualsiasi suggerimento!

O una tabella (ma devi avere le idee chiare per farla bene) o un'immagine. Una PNG od una JPG sono creabili con qualsiasi programma di grafica in commercio e non (The GIMP è gratuito, ma complicatino), altrimenti crei un file in formato vettoriale SVG (facile da aggiornare e correggere quanto una tabella) che è possibile creare con inkscape, il quale è gratuito e facile. --F l a n k e r 00:25, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiungo quest'altro esempio: Red Hot Chili Peppers#Tutti i componenti. Tutto tramite codice! Argh! :) --Gacio dimmi 00:30, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Ah! Questo sistema è forse più semplice, si impara sempre qualcosa di nuovo. --F l a n k e r 01:06, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Permettimi di aggiungere il manuale di Easytimeline in inglese su meta e la cronologia di Napoleone creata con questo metodo--Brodo (msg) 02:11, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]


Vi segnalo che ho finalmente completato l'inserimento dei comuni italiani senza foto in Categoria:Foto richieste in Italia. A questo punto, se non sapete dove trascorrere il prossimo picnic di Pasquetta o i prossimi ponti e vi sentite wikidipendenti e/o fotografi provetti, ci sono un po' di idee. Per gli svizzeri c'è Categoria:Foto richieste in Svizzera. Personalmente consiglio il caricamento su commons:, ma se avete remore caricate pure qui. Un grazie enorme a Filnik che ha scritto il bot che ha permesso gran parte del lavoro, a chi ha inserito manulamente il template {{Richiesta foto}} e continuerà ad inserirlo nelle altre voci e a tutti i fotografi che contribuiranno a rendere quest'enciclopedia un po' più colorata :) Cruccone (msg) 00:28, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Un grazie enorme anche a Cruccone che ha ideato il tutto (giuro che faccio quelle per Busto Arsizio! ;P) Per quelli che proprio proprio non vogliono caricare su Commons (chi ha solo dubbi tecnici o qualche domanda mi contatti pure) aggiungo di scegliere, visto che siamo in aria di EDP, solo licenze libere.--Trixt 01:08, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Io mi offro volontario per aiutare, chi ne facesse richiesta, a districarsi nelle categorie e gallerie di commons, oltre a come velocizzare l'upload, scegliere tra le licenze, titoli e menate varie :) --SailKoFECIT 01:15, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

e io ricordo a tutti la Galleria orobica, il più grande deposito fotografico tematico italiano, forse galattico, sempre in fieri: incrementatelo e ... attenzione a domani!!! --giorces mail 12:10, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

cioè, tu pensi che una foto di Rozzano migliori la qualità della voce? -- .mau. ✉ 19:21, 31 mar 2007 (CEST) (se proprio vuoi, ti uppo la foto della torre Telecom nel comune di Rozzano :-)[rispondi]
:D Gacio dimmi 19:31, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Guarda la foto che ho trovato su flickr di San Donato Milanese... lol Cruccone (msg) 23:09, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]