Coordinate: 46°25′19″N 6°55′43″E

Veytaux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Veytaux
comune
Veytaux – Stemma
Veytaux – Veduta
Veytaux – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vaud
DistrettoRiviera-Pays-d'Enhaut
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate46°25′19″N 6°55′43″E
Altitudine438 m s.l.m.
Superficie6,73 km²
Abitanti874 (2016)
Densità129,87 ab./km²
FrazioniGrandchamp
Comuni confinantiHaut-Intyamon (FR), Montreux, Rossinière, Villeneuve
Altre informazioni
Cod. postale1820
Prefisso021
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5891
TargaVD
Nome abitantiveytausiens
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Veytaux
Veytaux
Veytaux – Mappa
Veytaux – Mappa
Sito istituzionale

Veytaux (toponimo francese) è un comune svizzero di 874 abitanti del Canton Vaud, nel distretto della Riviera-Pays-d'Enhaut.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Veytaux si affaccia sul lago di Ginevra.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Il castello di Chillon

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[3]

Rochers de Naye

L'alpeggio Rochers de Naye è una stazione sciistica sviluppatasi a partire dagli anni 1930[2].

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Veytaux-Chillon

Veytaux è servito dalla stazione di Veytaux-Chillon sulla ferrovia Losanna-Briga e quella di Rochers de Naye sulla ferrovia Montreux-Oberland Bernese.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ Evelyne Lüthi-Graf, Castello di Chillon, in Dizionario storico della Svizzera, 21 gennaio 2004. URL consultato il 13 giugno 2018.
  2. ^ a b Evelyne Lüthi-Graf, Veytaux, in Dizionario storico della Svizzera, 19 luglio 2013. URL consultato il 13 giugno 2018.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN150428725 · LCCN (ENno2001072411 · GND (DE4816000-3 · BNF (FRcb15675532j (data) · J9U (ENHE987007496495805171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera