Utente:CristianNX/Sandbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Comunità delle Giudicarie
C8
Comunità di valle
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
CapoluogoTione di Trento
PresidenteGiorgio Butterini dal 10 luglio 2015
Data di istituzione16 giugno 2006[1]
Territorio
Abitanti37 161[2] (1-1-2018)
Comuni25 comuni
Divisioni confinantiCdV 6, CdV 7, CdV 9, CdV 14, CdV 16, BS
Altre informazioni
Prefisso0465
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantigiudicariesi
Cartografia
Comunità delle Giudicarie C8 – Localizzazione
Comunità delle Giudicarie
C8 – Localizzazione

La Comunità delle Giudicarie è una comunità di valle della Provincia autonoma di Trento di 37 161 abitanti con capoluogo Tione di Trento.
Si trova nella zona occidentale della provincia, e comprende 25 comuni prima facenti parte del Comprensorio delle Valli Giudicarie. Il suo numero identificativo è l'8.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Giudicarie e Val Rendena.

Giudicarie interiori = Giudicarie Centrali + Val Rendena + Valle del Chiese

Idioma[modifica | modifica wikitesto]

Nelle Giudicarie viene parlato il dialetto trentino, con però nette differenze fra le varie macro aree (esteriori ed interiori). Nelle Giudicarie Esteriori viene parlato un dialetto simile a quello del Trentino centrale, mentre nella parlata delle Giudicarie Interiori si notano importanti influenze provenienti dalla lingua lombarda, in particolare dal dialetto bresciano. Nella zona di Storo, inoltre, il dialetto subisce influenze dall'area di Riva del Garda e Arco[3].

Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

[4]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Assetto amministrativo[modifica | modifica wikitesto]

  • Presidente: Giorgio Butterini
  • Consiglio di Comunità: Presidente e 16 componenti
  • Comitato esecutivo: Presidente e 3 componenti
  • Inizio mandato: 11 luglio 2015

Comuni[modifica | modifica wikitesto]

Stemma Comune Popolazione[dati 1] Superficie[dati 2] Altitudine[dati 3] Nome locale[dati 4][3]
Bersone 288 9,8 637 Barsú
Bleggio Superiore 288 32,66 700 Bléc de Sóra
Bocenago 288 8,46 750 Buzanák
Bolbeno 288 12,48 575 Bolbén
Bondo 288 10,68 823 Bónt
Bondone 288 19,17 720 Bondú
Breguzzo 288 35,12 798 Breĝúc
Brione 288 9,46 896 Briún
Caderzone 288 18,65 723 Cadercón
Carisolo 288 24,75 808 Carisöl
Castel Condino 288 11,14 811 Castèl
Cimego 288 10,5 557 Camëk
Comano Terme 288 67,69 400 Comán
Condino 288 33,8 444 Condín
Daone 288 157,96 767 Daún
Darè 288 1,15 600 Darè
Dorsino 288 12,24 635 Dorsín
Fiavé 288 24,27 669 Fiavé
Giustino 288 40,22 770 Güstín
Lardaro 288 10,74 732 Lardèr
Massimeno 288 21,36 861 Masimén
Montagne 288 12,19 1 004 le Montáñe
Pelugo 288 22,87 652 Pilük
Pieve di Bono 288 20,86 514 la Piéf
Pinzolo 288 69,3 770 Pinzöl
Praso 288 9,81 785 Prás
Preore 288 4,37 530 Praór
Prezzo 288 3,81 664 Pröc
Ragoli 288 65,01 557 Ráĝoi
Roncone 288 29,43 842 Ronkón
San Lorenzo in Banale 288 61,92 758 Sán Lorènz
Spiazzo 288 70,72 645 Spiáz
Stenico 288 49,79 667 Stének
Storo 288 62,88 409 Stòr
Strembo 288 38,22 714 Strèmp
Tione di Trento 288 33,28 565 Tión
Vigo Rendena 288 4,51 612 Vík
Villa Rendena 288 34,96 608 Víla
Zuclo 288 10,28 595 Zúklo
  1. ^ Dati Istat aggiornati al 1º gennaio 2018
  2. ^ Dati espressi in km²
  3. ^ Dati espressi in metri sul livello del mare
  4. ^ Nome della località nell'idioma locale (dialetto giudicariese)

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

<gallery> Immagine non disponbilie|Didascalia </gallery>

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Legge provinciale 16 giugno 2006, n.3, "Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino", su consiglio.provincia.tn.it. URL consultato il 21 luglio 2018.
  2. ^ Movimento della popolazione residente nell'anno 2017, per Comunità di Valle, su statweb.provincia.tn.it. URL consultato il 18 luglio 2018.
  3. ^ a b Giulia Mastrelli Anzilotti, Toponomastica trentina: i nomi delle località abitate, Trento, Provincia autonoma di Trento - Servizio Beni librari e archivistici, 2003.
  4. ^ Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Trentino Alto Adige, Milano, 2009.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige