Una storia di amore e di tenebra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una storia di amore e di tenebra
Titolo originaleסיפור על אהבה וחושך
AutoreAmos Oz
1ª ed. originale2002
1ª ed. italiana2003
Genereromanzo
Sottogenereautobiografico
Lingua originaleebraico

Una storia di amore e di tenebra (in ebraico: סיפור על אהבה וחושך "Sipur al ahava ve choshech") è un romanzo autobiografico dello scrittore israeliano Amos Oz, pubblicato nel 2002. Il libro è stato tradotto in inglese[1], cinese[2], svedese[3], arabo[4] e molte altre lingue[5],

Il 9 aprile 2019, il libro è stato al centro di una lettura organizzata dal Centro di Cultura Bottari-Lattes, con lo scopo di onorare il vincitore Premio Speciale Lattes Grinzane (ex Sezione La Quercia) 2016, con lettura di Laura Pariani[6].

L'opera racconta e abbraccia la storia di quattro generazioni della famiglia Klausner (vero cognome dell'autore), dell'infanzia e della giovinezza di Amos Oz a Gerusalemme, tra la fine del Mandato britannico della Palestina e i primi avventurosi anni dello Stato di Israele, e poi le sue esperienze successive, tra cui la scelta di vivere collettivamente nel kibbutz di Hulda. Appena bambino, Oz incrocia molti eminenti personaggi israeliani, tra i quali Shmuel Yosef Agnon, David Ben Gurion e la poetessa Zelda.

Raccontata in modo alineare, il racconto della vita di Amos si intreccia alle storie della sua famiglia, ebrei sionisti conservatori dell'Europa orientale, dei suoi genitori, dei loro sogni e aspirazioni fallite. Evento spartiacque la tragica morte per suicidio dell'amata madre Fania: avvenuta quando il figlio aveva appena dodici anni, ne parla qui per la prima volta.

Opere derivate

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sognare è vivere.

Dal libro è stato tratto l'omonimo film scritto e diretto da Natalie Portman (che ha anche interpretato il ruolo di Fania); musiche di Nicholas Britell[7][8].

Edizioni in italiano

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) A tale of love and darkness; translated from the Hebrew by Nicholas de Lange, su search.worldcat.org. URL consultato l'11 giugno 2024.
  2. ^ (EN) 愛與黑暗的故事, su search.worldcat.org. URL consultato l'11 giugno 2024.
  3. ^ (EN) En berättelse om kärlek och mörker, su search.worldcat.org. URL consultato l'11 giugno 2024.
  4. ^ (EN) قصة عن الحب والظلام, su search.worldcat.org. URL consultato l'11 giugno 2024.
  5. ^ (EN) A Tale of Love and Darkness by Amos Oz, su search.worldcat.org. URL consultato l'11 giugno 2024.
  6. ^ Omaggio al vincitore 2016 del Premio Lattes Grinzane, su fondazionebottarilattes.it. URL consultato l'11 giugnoo 2024.
  7. ^ (EN) SOGNARE È VIVERE, su mymovies.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  8. ^ (EN) A Tale of Love and Darkness, su rottentomatoes.com. URL consultato il 10 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura