Specie italiane di Artemisia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Artemisia.

La voce elenca le specie spontanee della flora italiana del genere Artemisia.

Visione sinottica del genere

[modifica | modifica wikitesto]

Il cladogramma seguente individua le varie sezioni (e sottosezioni) nelle quali sono raggruppate le varie specie della flora italiana del genere Artemisia:[1][2]


fiori del disco maschili

Sezione IV

fiori del disco ermafroditi
ricettacolo pubescente
foglie inferiori pennate
portamento cespuglioso (40 - 150 cm)

Sezione II (F)

piante nane (5 - 30 cm)

Sezione II (E)

foglie inferiori tri-forcate

Sezione II (D)

ricettacolo glabro o squamoso
ricettacolo conico
capolino con 1-5 fiori

Sezione III (H)

capolino con 20 o più fiori

Sezione III (G)

ricettacolo a disco
foglie glabre

Sezione I (C)

foglie bianco-tomentose di sotto
foglie verdi di sopra

Sezione I (B)

foglie bianco-tomentose di sopra

Sezione I (A)

Descrizione generale: i fiori del disco sono ermafroditi; il ricettacolo è glabro o squamoso ed ha la forma di un disco;

Sottosezione A: le foglie sono bianco-tomentose su entrambe le facce.

  • Il fusto è eretto; le foglie sono ricoperte da peli semplici; il picciolo di 3 - 5 mm è privo di orecchiette; il diametro dei capolini è di 7 - 8 mm (l'involucro ha 3,5 - 4 mm);
Artemisia atrata Lam. - Assenzio nero: l'altezza della pianta varia da 15 a 35 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Orofita – Sud Europeo. L'habitat tipico sono i pascoli aridi e rocciosi; si trova sull'arco alpino fino ad una altitudine compresa fra 1800 e 2400 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 18.
  • Le foglie inferiori hanno dei segmenti estremi lesiniformi acuti (quelle basali avvolgono il fusto); le brattee sono subglare; il diametro dell'involucro è di 2,5 - 3 mm; i fiori sono lunghi 2,8 - 3,0 mm e sono 40 - 50 per capolino;
Artemisia chamaemelifolia Vill. - Assenzio a foglie d'Achillea: l'altezza della pianta varia da 2 a 6 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Orofita – Ovest Alpino - Pirenaico. L'habitat tipico sono i pendii rupestri soleggiati; è raro e si trova solamente nelle Alpi Occidentali fino ad una altitudine compresa fra 1000 e 2300 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 18.
  • Le foglie inferiori hanno dei segmenti estremi lanceolati ristretti all'apice; le brattee sono subglare; i fiori sono lunghi 1,2 - 1,9 mm e sono 30 - 35 per capolino;
Artemisia pontica L. - Assenzio pontico: l'altezza della pianta varia da 3 a 6 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Sud Est Europeo – Sud Siberiano (Steppico). L'habitat tipico sono le zone ruderali, le scarpate, le strade rurali e praterie rase; è raro e si trova solamente nelle Alpi Occidentali) fino ad una altitudine compresa fra 300 e 1000 m s.l.m..

Sottosezione B: le foglie sono verdi di sopra e bianco-tomentose di sotto.

  • Il picciolo è privo di orecchiette; il portamento è cespuglioso; le foglie sono completamente divise in lacinie; i capolini subsferici sono larghi 2 - 5 mm; il ricettacolo è glabro;
Artemisia abrotanum L. - Abrotano: l'altezza della pianta varia da 5 a 10 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr). È una specie naturalizzata e in Italia si trova solo se coltivata.
  • Le foglie hanno una lamina grande e ben sviluppata, verde e glabra nella parte superiore, tomentosa in quella inferiore; nelle foglie superiori i segmenti del primo ordine sono dentati; la radice principale della pianta è breve ed obliqua, ma priva di stoloni; i capolini hanno delle forme ovoidi con diametri di 1,5 - 3 mm;
Artemisia vulgaris L. - Assenzio selvatico: l'altezza della pianta varia da 5 a 20 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Circumboreale. L'habitat tipico sono gli incolti e le macerie (pianta sinantropa); la distribuzione sul territorio italiano è pressoché totale (più rara al Sud) fino ad una altitudine di 1000 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 16.
  • La pianta è stolonifera (stoloni orizzontali striscianti); i segmenti delle foglie superiori sono interi (lacinie lineari molto lunghe);
Artemisia verlotiorum Lamotte - Assenzio dei fratelli Verlot: l'altezza della pianta varia da 5 a 20 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Asiatico - Orientale. L'habitat tipico sono i fanghi e zone vicine ai fiumi; la distribuzione sul territorio italiano è pressoché totale fino ad una altitudine di 600 m s.l.m., ma viene indicata come “specie esotica naturalizzata[3]. Numero cromosomico: 2n = 54.

Sottosezione C: le piante sono glabre sui fusti e sulle foglie.

  • I segmenti delle foglie del secondo ordine sono visibilmente divisi (2-3-dentati o partiti); il colore dei fiori è biancastro; i capolini dell'infiorescenza sono penduli ed hanno un diametro di 1,5 - 2 mm;
Artemisia annua L. - Assenzio annuale: l'altezza della pianta varia da 5 a 15 dm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Eurasiatico (Steppico). L'habitat tipico sono gli incolti, le zone ruderali e sabbiose; la distribuzione sul territorio italiano è discontinua (nord e centro), perlopiù naturalizzata, fino ad una altitudine di 500 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 18.
  • Le foglie sono semplicemente pennatosette con segmenti seghettati; i capolini dell'infiorescenza sono sessili e eretto-patenti con diametri di 2,5 - 3 mm; le brattee hanno un margine membranoso e stretto;
Artemisia biennis Wild. - Assenzio bienne: l'altezza della pianta varia da 3 a 12 dm; il ciclo biologico è annuo/bienne; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Eurasiatico - Circumboreale. L'habitat tipico sono le zone ruderali; la distribuzione sul territorio italiano è relativa al solo Friuli Venezia Giulia ed è naturalizzata. Numero cromosomico: 2n = 18.
  • I segmenti delle foglie (bipennate) del secondo ordine sono dentati; i fiori sono biancastri; i capolini dell'infiorescenza sono eretto-patenti con diametri di 2,5 - 3 mm;
Artemisia tournefortiana Rchb. - Assenzio dell'Armenia: l'altezza della pianta varia da 10 a 20 dm; il ciclo biologico è annuo; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Sud Ovest Asiatico - Turanico. L'habitat tipico sono le scarpate autostradali, gli argini, i bordi delle vie e le aree ruderali; la distribuzione sul territorio italiano è relativa al solo Friuli Venezia Giulia fino ad una altitudine di 200 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 18.

Descrizione generale: i fiori del disco sono ermafroditi; il ricettacolo è pubescente e di tipo disciforme; l'indumento è formato da peli medifissi.

Sottosezione D: le foglie inferiori sono doppiamente triforcate.

  • L'infiorescenza si presenta con i capolini distribuiti a 360°; i capolini contengono 10 – 15 fiori; le brattee sono ricoperte da un feltro lanoso;
Artemisia umbelliformis Lam. - Assenzio genepi bianco: l'altezza della pianta varia da 6 a 12 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Orofita – Sud Ovest Europeo. L'habitat tipico sono le rupi, le ghiaie, le sabbie e greti glaciali ; si trova nel nord Italia fino ad una altitudine compresa fra 2400 e 3000 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 36.
  • Le foglie inferiori sono triforcate due volte; i capolini contengono 20 – 50 fiori; le brattee sono ricoperte da un feltro lanoso;
Artemisia eriantha Ten. - Assenzio rupestre: l'altezza della pianta varia da 2 a 20 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Alpica - Pirenaica. L'habitat tipico sono le rupi e i pendii ghiaiosi; si trova raramente al centro dell'Italia fino ad una altitudine compresa fra 2400 e 3100 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 18. Nella "Flora d'Italia" di Sandro Pignatti questa entità è descritta come Artemisia umbelliformis subsp. eriantha (Ten.) Valles-Xirau et Oliva Branas.
  • Le foglie sono divise in sottili lacinie, e sono tomentose o vischiose; quelle inferiori sono divise due volte in tre segmenti; le brattee dell'involucro sono brevemente pubescenti (il margine bruno rimane in vista); i capolini contengono 10 – 20 fiori;
Artemisia genipi Stechm. - Assenzio genepi a spiga: l'altezza della pianta varia da 5 a 12 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Endemico Alpico. L'habitat tipico sono le rupi e le ghiaie della fascia nivale alpina; si trova nelle Alpi fino ad una altitudine compresa fra 2400 e 2800 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 18.

Sottosezione E: le piante sono nane (5 - 30 cm); le foglie inferiori sono pennatosette.

  • Le brattee involucrali sono del tutto lanose; la corolla e il ricettacolo sono densamente pelosi; i fiori sono 20 - 30 per capolino;
Artemisia pedemontana Balb. - Assenzio lanato: l'altezza della pianta varia da 15 a 30 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Orofita Sud Europeo - Caucasico. L'habitat tipico sono i pascoli aridi e le rupi; si trova molto raramente al Nord fino ad una altitudine compresa fra 450 e 1200 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 16.
  • La pianta si presenta bianco-argentina; le squame dell'involucro sono brevemente pubescenti (il margine bruno rimane in vista); l'infiorescenza si presenta unilaterale; i capolini contengono 15 – 40 fiori;
Artemisia nitida Bertold. - Assenzio lucido: l'altezza della pianta varia da 10 a 45 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Endemico. L'habitat tipico sono le rupi soleggiate su substrato calcareo; si trova molto raramente nel nord Italia (verso oriente) fino ad una altitudine compresa fra 1300 e 1800 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 54.
  • I capolini sono sessili e sono raccolti all'apice del fusto; la corolla è glabra;
Artemisia glacialis L. - Assenzio genepi nero: l'altezza della pianta varia da 5 a 15 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Subendemico. L'habitat tipico sono le rupi e le pietraie (morene); si trova comunemente nelle Alpi Occidentali fino ad una altitudine compresa fra 2100 e 3300 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 16.

Sottosezione F: le foglie inferiori sono pennate; il portamento è cespuglioso (40 - 150 cm).

  • L'altezza della pianta è elevata e forma un cespuglio; le lacinie delle foglie basali sono larghe 3 – 4 mm; il diametro dei capolini è di 3 – 5 mm;
Artemisia absinthium L. - Assenzio vero: l'altezza della pianta varia da 4 a 12 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Est Mediterraneo. L'habitat tipico sono gli incolti aridi e le siepi; è comune in Italia con esclusione della Sicilia e Sardegna e si trova fino ad una altitudine di 1000 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 18.
  • Le lacinie delle foglie sono larghe 0,5 – 2 mm; il diametro dei capolini è di 5 – 8 mm; il ricettacolo è peloso;
Artemisia arborescens L. - Assenzio arbustivo: l'altezza della pianta varia da 5 a 15 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è fanerofita cespugliosa (P caesp); il tipo corologico è Sud Mediterraneo. L'habitat tipico sono le rupi calcaree e vecchimuri; è comune soprattutto nell'Italia del sud e si trova fino ad una altitudine di 1000 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 18.

Descrizione generale: il ricettacolo è conico e glabro; i fiori del disco e periferici sono ermafroditi.

Sottosezione G: i capolini hanno un diametero di 4 - 5,5 mm ed hanno 20 fiori o più.

  • Il diametro dei capolini varia da 4 a 6 mm; il ricettacolo è peloso; i capolini contengono fino a 22 - 25 fiori; le foglie maggiori del fusto sono del tipo 2-pennatosette con i segmenti del 2º ordine interi;
Artemisia alba Turra - Assenzio maschio: l'altezza della pianta varia da 2 a 4 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Sud Europeo (Sub-mediterraneo). L'habitat tipico sono i prati aridi e i pendii sassosi (su substrato calcareo); è comune in Italia con esclusione della Calabria e Sardegna fino ad una altitudine di 1300 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 18, 36 e 54.

Sottosezione H: i capolini hanno un diametero di 1 - 2 mm ed hanno 1 - 5 fiori e le brattee di 3,8 - 4,2 mm.

  • Le squame dell'involucro sono lanose; il diametro dei capolini varia da 1 a 2 mm; la dimensione delle brattee maggiori dell'involucro (quelle interne) varia da 3,8 a 4,2 mm; la dimensione dei fiori supera i 4 mm; le foglie basali dei rami sterili sono intere o 1–2-pennatosette con segmenti finali larghi oltre 2 mm;
Artemisia caerulescens L. - Assenzio litorale: l'altezza della pianta varia da 1 a 8 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Euri-mediterraneo. L'habitat tipico sono gli ambienti salini dei litorali e i calanchi; la distribuzione di questa pianta in Italia (considerata rara) è soprattutto centrale fino ad una altitudine di 300 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 18.
  • Le brattee dell'infiorescenza sono lunghe più di 3 mm e bipennate; l'indumento della pianta è bianco-lanoso; il rachide delle foglie basali morte non è persistente;
Artemisia vallesiaca All. - Assenzio del Vallese: l'altezza della pianta varia da 10 a 35 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Subsiberiano (Steppico). L'habitat tipico sono i pendii aridi; si trova nell'arco alpino (Valle d'Aosta) fino ad una altitudine compresa tra 600 e 1000 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 36.
  • Le foglie dell'infiorescenza hanno una lamina di tipo 1-2-pennatosetta; le brattee dell'infiorescenza sono lunghe fino a 2,6 mm; l'indumento della pianta è grigio-tomentosa; il rachide delle foglie basali morte è persistente;
Artemisia densiflora Wiv. - Assenzio della Corsica: l'altezza della pianta varia da 10 a 22 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Endemico. L'habitat tipico sono le rupi e le spiagge marittime (su substrato siliceo); sul territorio italiano si trova in Sardegna. Nella "Flora d'Italia" di Sandro Pignatti questa entità è descritta come Artemisia caerulescens subsp. densiflora (Viv.) Kerguelen et Lambinon.

Descrizione generale: il ricettacolo è glabro; i capolini sono disciformi; i fiori del disco sono maschili, quelli periferici sono femminili.

  • Le foglie sono divise in sottili lacinie, e sono tomentose o vischiose; quelle inferiori sono pennatosette con due diramazioni per lato; il picciolo alla base si allarga in due orecchiette; le brattee dell'involucro sono glabre;
Artemisia campestris L. - Assenzio di campo: l'altezza della pianta varia da 2 a 6 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Circumboreale. L'habitat tipico sono le zone aride; la distribuzione di questa pianta in Italia è discontinua (nord e sud) fino ad una altitudine di 2500 m s.l.m.. Numero cromosomico: 2n = 36.
  • Le piante di questo gruppo sono annue; le foglie sono divise del tipo 2-3 pennatosette; i segmenti delle foglie del secondo ordine sono poco divisi (interi o con poche lacinie laterali); il colore dei fiori è rossastro; le foglie sono glabre o con pochi peli appressati;
Artemisia scoparia W. & K. - Assenzio scopario: l'altezza della pianta varia da 3 a 10 dm; il ciclo biologico è bienne; la forma biologica è emicriptofita bienne (H bienn); il tipo corologico è Est Europeo – Sud Siberiano. L'habitat tipico sono i greti dei fiumi e le sabbie; la distribuzione sul territorio italiano è relativa alla Pianura Padana (Lombardia e Emilia Romagna) e viene indicata come “specie esotica naturalizzata”[3].
  • Il portamento consiste in un cespuglio glabro; le foglie sono intere con forme lineari-lanceolate; le sinflorescenze sono formate da capolini penduli in pannocchie fogliose piramidali;
Artemisia dracunculus L. - Assenzio dragoncello: l'altezza della pianta varia da 6 a 12 dm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr); il tipo corologico è Sarmatico - Siberiano. L'habitat tipico sono i greti dei fiumi e le sabbie; la distribuzione sul territorio italiano è relativa alla Pianura Padana (Lombardia e Emilia Romagna) e viene indicata come “specie esotica naturalizzata”[3] e presente solamente come coltivata.

Specie alpine

[modifica | modifica wikitesto]

Delle due dozzine di specie spontanee della flora italiana, la maggior parte vive sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle specie alpine[4].

Specie Comunità
vegetali
Piani
vegetazionali
Substrato pH Livello trofico H2O Ambiente Zona alpina
A. abrotanum 5 collinare Ca-Si neutro medio secco B2 B7 B9 NO BS BZ
A. absinthium 5 subalpino
montano
collinare
Ca-Si basico alto secco B2 F2 tutto l'arco alpino
A. alba 9 montano
collinare
Ca basico basso arido C2 C3 F2 tutto l'arco alpino
(escl. AO VC NO VA SO)
A. annua 2 collinare Ca-Si neutro alto medio B2 B5 tutto l'arco alpino
(escl. CO SO UD)
A. atrata 10 alpino
subalpino
Ca-Ca/Si basico basso secco F5 CN TO UD
A. campestris 9 montano
collinare
Ca-Si basico basso arido B2 F2 tutto l'arco alpino
(escl. CO BG UD)
A. chamaemelifolia 9 subalpino
montano
Ca-Si neutro basso arido F2 CN TO AO
A. genipi 3 alpino
subalpino
Ca-Si neutro basso secco C2 C3 F5 tutto l'arco alpino
A. glacialis 3 alpino
subalpino
Ca-Si neutro basso secco C2 C3 CN TO AO VC NO
A. dracunculus 5 montano
collinare
Ca-Si neutro alto medio B9 coltivata
A. eriantha 3 alpino
subalpino
Si acido basso secco C2 CN TO
A. nitida 3 subalpino
collinare
Ca basico basso secco C2 F5 TN BZ BL UD
A. pedemontana 12 montano
collinare
Ca basico basso arido C2 C3 F2 CN
A. pontica 9 collinare Ca-Si neutro alto secco B2 F2 UD ?
A. scoparia 5 collinare Ca-Si neutro alto secco B1 B2 F2 UD ?
A. umbelliformis 3 alpino Ca/Si-Si neutro basso medio C2 F5 tutto l'arco alpino
(escl. UD)
A. vallesiaca 9 montano
collinare
Ca basico basso arido F2 AO
A. verlotiorum 5 montano
collinare
Ca-Si neutro alto medio B2 tutto l'arco alpino
A. vulgaris 5 montano
collinare
Ca-Si neutro alto medio B1 B2 B5 tutto l'arco alpino
Legenda e note alla tabella.

Substrato con “Ca-Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).

Comunità vegetali: 3 = comunità delle fessure, delle rupi e dei ghiaioni; 5 = comunità perenni nitrofile; 9 = comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche; 10 = comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite; 12 = comunità delle lande di arbusti nani e delle torbiere

Habitat: B1 = campi, colture e incolti; B2 = ambienti ruderali, scarpate; B5 = rive, vicinanze corsi d'acqua; B7 = parchi, giardini, terreni sportivi; B9 = coltivi umani; C2 = rupi, muri e ripari sotto roccia; C3 = ghiaioni, morene e pietraie; F2 = praterie rase, prati e pascoli dal piano collinare al subalpino; F5 = praterie rase subalpine e alpine

  1. ^ Pignatti 2018, vol. 3 – pag.819.
  2. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato l'8 giugno 2024.
  3. ^ a b c Checklist of the Italian Vascular Flora, p. 57.
  4. ^ AA.VV., Flora Alpina. Volume secondo, Bologna, Zanichelli, 2004.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume terzo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 101-109, ISBN 88-506-2449-2.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Seconda edizione., Bologna, Edagricole, 2018.
  • D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina. Volume secondo, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 512-522.
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 57, ISBN 88-7621-458-5.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica