Sindrome da tappo di meconio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome da tappo di meconio
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM777.1
ICD-10P76.0

La sindrome da tappo di meconio è una sindrome del neonato caratterizzata dalla presenza di un'ostruzione intestinale a livello del colon distale causata dal meconio[1], in assenza certa della diagnosi di fibrosi cistica.

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Colpisce prevalentemente i figli di donne con storia di diabete o in trattamento di magnesio per complicanze legate alla gravidanza (gestosi).

I sintomi, presenti fin dai primi giorni di vita sono vomito e difficoltà a defecare, entrambi dovuti all'ostruzione.

Il trattamento può essere anche chirurgico nei casi più gravi.

Solitamente si tratta di una patologia benigna, più raramente può essere il sintomo di malattie più gravi come la malattia di Hirschsprung o la fibrosi cistica.

  1. ^ Dionigi, pp. 1187, 2006.
  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.
  • Renzo Dionigi, Chirurgia, Milano, Masson - Elsevier, 2006, ISBN 88-214-2912-1.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina