Simon van de Passe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Simon van de Passe

Simon (van) de Passe, o Pas o Passaeus o Passeus (Colonia, 1595Copenaghen, 6 maggio 1647), è stato un incisore, disegnatore e mercante d'arte olandese del secolo d'oro, appartenente ad una famosa famiglia di incisori.

Ritratto di Robert Naunton
Ritratto di Ludovic Stewart, II duca di Lennox

Figlio di Crispijn van de Passe e fratello di Magdalena, Willem e Crispijn II, operò inizialmente a Utrecht dal 1612 al 1615[1]. Nello stesso anno, si trasferì a Londra, dove rimase fino al 1622[1], incise ritratti e medaglioni dei membri della famiglia reale[2] e realizzò ritratti per la Baziliωlogia di Henry Holland[3]. Nel 1623 visitò il fratello Crispijn a Parigi[1][2]. Ritornato a Utrecht nel 1624, nello stesso anno[1][3] o nel 1626[2] fu nominato dal re Cristiano IV incisore presso la corte danese[1][2][3] e rimase a Copenaghen fino al 1647[1]. Si recò in Olanda Settentrionale nel 1637 per distribuire gli ordini per la realizzazione dei dipinti per il Castello di Kronborg e poi di nuovo nel 1639[1]. Oltre al fratello Crispijn, ingaggiò i pittori Abraham Bloemaert, Jan van Bijlert, Adam Willaerts, Adriaen van Nieulandt, Solomon Koninck, Nicolaus Knüpfer, Claes Moeyaert, Isaac Isaacsz, Simon Peter Tilman e Gerard van Honthorst[1].

Si specializzò nella realizzazione di ritratti[1].

Fu suo allievo John Payne[1][2].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN95750091 · ISNI (EN0000 0000 8130 9245 · BAV 495/369617 · CERL cnp00476691 · ULAN (EN500011344 · LCCN (ENn85114975 · GND (DE124409628 · BNE (ESXX1225885 (data) · BNF (FRcb149751455 (data)