Sbresa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sbresa
SinonimiSbressa, Bresa
RegioneLombardia
Caratteri botanici e agronomici
Attitudineolio
Portamentomesotono
Fogliaellittica, verde scuro
Autofertilitàsi
Caratteristiche dei frutti
Peso medio1,6-2,5 grammi
Formaellittica-ovoidale
Simmetriasimmetrico
Colore a maturazioneverde-violaceo
Epicarpocon lenticelle evidenti
Endocarpoabbastanza grande, ellittico, liscio
Resistenza
Alla moscabassa
All'occhio di pavonealta
Alla rognamedio bassa
Al freddomedia
Alla siccitàalta

Sbresa (oppure anche bresa o sbressa[1]) è una varietà autoctona di olivo della sponda bergamasca[2] del lago d'Iseo[3][4], presente negli uliveti delle regioni italiane di Lombardia e Veneto[5].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Ecotipo della cultivar bergamasca Frantoio[6][7], la Sbresa è una pianta coriacea con chioma abbastanza espansa e globosa, una buona eradicazione (soprattutto nei terreni scoscesi), sopporta il freddo e lo stress idrico ma soffre la mosca[8]. Sebbene sia autofertile si avvantaggia dell'impollinazione incrociata con altre varietà.

Fiori e frutti

[modifica | modifica wikitesto]

L'infiorescenza è media sia in lunghezza che per numero di fiori (16-18); l'aborto dell'ovario è medio.

La produzione e buona e costante; l'invaiatura è mediamente tardiva e le olive a completa maturazione assume un colore rosso vinoso che vira al nero. La drupa presenta una maturazione scalare con un peso medio di 1,6-2,5 g.

Produzione e olio

[modifica | modifica wikitesto]

La produzione, alta e costante, avviene soprattutto nella zona del Lago d'Iseo e nelle altre zone olivicole della bergamasca, soprattutto nel territorio di Scanzorosciate[9]. La resa in olio è discreta: 16-18%. Il risultato è un olio leggero e profumato, fruttato armonico con note di piccante e amaro e sentori di mandorla[10] e banana, giallo con riflessi marcati verdi; in più ha bassa acidità (0,2%)[11] e un alto contenuto in polifenoli[12][13].

  1. ^ Sapori bergamaschi | Scoprire l'olio EVO dell'azienda agricola Il Castelletto, su Cose di Bergamo, 17 ottobre 2017. URL consultato il 10 giugno 2024.
  2. ^ Archivio Bergamasco, Quaderni di Archivio Bergamasco 6 -2012 (PDF). URL consultato il 10 giugno 2024.
  3. ^ Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi, Scheda olio monovarietale cv. Sbresa (PDF). URL consultato il 10 giugno 2024.
  4. ^ Un olio di nicchia di età romana ma nel profondo nord, su TeatroNaturale.It. URL consultato il 10 giugno 2024.
  5. ^ Razze di ulivi - Vivai Piante Gabbianelli, su Vivai Gabbianelli. URL consultato il 10 giugno 2024.
  6. ^ Sbresa - Cultivar, su Slowine. URL consultato il 10 giugno 2024.
  7. ^ Bio Distretto Bergamo, La coltivazione dell’olivo in provincia di Bergamo: ricca di storia e dalle interessanti prospettive di sviluppo, su biodistrettobg.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  8. ^ Le cultivar nazionali - abbandonate (Pt. 3), su gocce d'olio, 3 febbraio 2022. URL consultato il 10 giugno 2024.
  9. ^ Un olio di nicchia di età romana ma nel profondo nord, su TeatroNaturale.It. URL consultato il 10 giugno 2024.
  10. ^ Oleario, Biodiversità olivicola e territori: alla scoperta degli oli italiani (PDF). URL consultato il 10 giugno 2024.
  11. ^ Olio Stalù, Monocultivar Sbresa (PDF). URL consultato il 10 giugno 2024.
  12. ^ Lorenzo Ottaviano, Nepos Monocultivar Sbresa, su Gambero Rosso, 29 maggio 2018. URL consultato il 10 giugno 2024.
  13. ^ Visit Lake Iseo, su Visit Lake Iseo. URL consultato il 10 giugno 2024.