Premio Hugo Boss

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Premio Hugo Boss (Hugo Boss Prize) è stato un premio per l'arte contemporanea, assegnato con cadenza biennale dal 1996 al 2020.

Il premio fu istituito nel 1996 dal Guggenheim Museum di New York in collaborazione con il marchio di moda Hugo Boss.[1] Al vincitore dell'ambito riconoscimento era garantita l'esposizione temporanea delle proprie opere nelle sale del museo statunitense e il conferimento di un premio in denaro pari a centomila dollari, cifra che rendeva l'Hugo Boss Prize tra i più redditizi al mondo[2].

Nel 2020, anno della tredicesima ed ultima edizione celebrata, il premio fu assegnato all'artista statunitense Deana Lawson, prima fotografa ad aggiudicarsi tale riconoscimento.[3]

Nel 2022, il museo ha annunciato la sospensione, dopo ventisei anni, della sponsorizzazione del premio.[4]

Albo dei vincitori

[modifica | modifica wikitesto]

Vincitore: Matthew Barney

Artisti selezionati:

Vincitore: Douglas Gordon

Artisti selezionati:

Vincitore: Marjetica Potrč[5]

Artisti selezionati:

Vincitore: Pierre Huyghe[6]

Artisti selezionati:

Vincitore: Rirkrit Tiravanija[7]

Artisti selezionati:

Vincitore: Tacita Dean[8]

Artisti selezionati:

Vincitore: Emily Jacir[9]

Artisti selezionati:

Vincitore: Hans Peter Feldmann[10]

Artisti selezionati:

Vincitore: Danh Vo[11]

Artisti selezionati:

Vincitore: Paul Chan[12]

Artisti selezionati:

Vincitore: Anicka Yi[13]

Artisti selezionati:

Vincitore: Simone Leigh[14]

Artisti selezionati:

Vincitore: Deana Lawson[15]

Artisti selezionati:

  1. ^ Il Hugo Boss Prize sul Sole 24 ore, su arteconomy24.ilsole24ore.com. URL consultato il 13 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ (EN) After 26 years, Guggenheim discontinues prestigious $100,000 Hugo Boss Prize, su theartnewspaper.com, 26 settembre 2022.
  3. ^ Deana Lawson è la vincitrice dell'Hugo Boss Prize 2020, su espoarte.net, 24 ottobre 2020.
  4. ^ Il Guggenheim Museum di New York chiude le porte all’Hugo Boss Prize, su exibart.com, 24 settembre 2022.
  5. ^ (EN) Hugo Boss Prize 2000: Marjetica Potrč, su guggenheim.org.
  6. ^ (EN) Hugo Boss Prize 2002: Pierre Huyghe, su guggenheim.org.
  7. ^ (EN) Hugo Boss Prize 2004: Rirkrit Tiravanija, su guggenheim.org.
  8. ^ (EN) Hugo Boss Prize 2006: Tacita Dean, su guggenheim.org.
  9. ^ Va alla palestinese Emily Jacir l’Hugo Boss Prize 2008, su exibart.com, 17 novembre 2008.
  10. ^ (EN) The Hugo Boss Prize 2010: Hans-Peter Feldmann, su guggenheim.org.
  11. ^ Silvia Anna Barillà, L'Hugo Boss Prize premia il cammino di Vo, su st.ilsole24ore.com, 6 novembre 2012.
  12. ^ Massimo Mattioli, Paul Chan vince a New York l’Hugo Boss Prize 2014. Al newyorkese 100mila dollari e una mostra personale al Guggenheim Museum di New York, su artribune.com, 23 novembre 2014.
  13. ^ Santa Nastro, Eric Wesley vince il premio Artisti per Frescobaldi. E la coreana Anicka Yi l’Hugo Boss Prize, su artribune.com, 22 ottobre 2016.
  14. ^ (EN) The Hugo Boss Prize 2018: Simone Leigh, Loophole of Retreat, su guggenheim.org.
  15. ^ Mario Francesco Simeone, Deana Lawson vince l’Hugo Boss Prize 2020 con le sue foto surreali e intimistiche, su exibart.com, 23 ottobre 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4686844-6