Portale:Scozia/Introduzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Scozia (in inglese e scots: Scotland) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito. Occupando più di un terzo dell'isola della Gran Bretagna nella parte settentrionale dell'isola, la penisola scozzese confina con l'Inghilterra a sud ed è circondata dall'oceano Atlantico, in particolare il mare del Nord a est, il canale del Nord e il mare d'Irlanda a sud-ovest. Oltre alla parte situata sull'isola principale, il suo territorio comprende più di 790 isole minori, incluse le isole settentrionali (Orkney e Shetland) e le Ebridi.

Edimburgo, capitale della nazione e seconda città della Scozia, è stata il centro dell'Illuminismo scozzese del XVIII secolo che ha trasformato la Scozia in una delle potenze commerciali, intellettuali e industriali dell'Europa. Glasgow, la maggiore città della Scozia, un tempo una delle principali città industriali a livello mondiale, nel ventunesimo secolo sorge al centro della conurbazione della Greater Glasgow.

Il Regno di Scozia emerse come stato indipendente e sovrano nell'Alto Medioevo e continuò a esistere fino al 1707. La nazione entrò in un'unione personale con i regni di Inghilterra e Irlanda a seguito della successione di Giacomo VI ai troni inglese e irlandese nel 1603; in seguito, il 1º maggio 1707, la Scozia entrò in un'unione politica con l'Inghilterra, creando un unico Regno di Gran Bretagna. Il sistema legale della Scozia è rimasto separato da quello di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, e la Scozia costituisce una giurisdizione separata nel diritto pubblico e privato. L'esistenza continua di istituzioni legali, educative e religiose distinte da quelle del resto del Regno Unito, hanno contribuito alla continuazione della cultura e dell'identità nazionale scozzese fin dall'unione del 1707. Nel 1999 fu re-istituito un parlamento locale, il Parlamento scozzese, con autorità su molti ambiti di politica interna, a seguito di un referendum nel 1997. Nel maggio 2011 il Partito Nazionale Scozzese ha ottenuto la maggioranza assoluta al Parlamento scozzese; di conseguenza il 18 settembre 2014 si è tenuto un referendum sull'indipendenza dal Regno Unito. L'esito è stato favorevole agli unionisti con il 55,3% dei voti, pertanto la Scozia continua a dipendere dal Regno Unito.

Leggi la voce...