Peyssonnelia squamaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rosa di mare
Peyssonnelia squamaria
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoBiliphyta
PhylumRhodophyta
SubphylumRhodophytina
ClasseFlorideophyceae
SottoclasseRhodymeniophycidae
OrdineGigartinales
FamigliaPeyssonneliaceae
GenerePeyssonnelia
SpecieP. squamaria
Nomenclatura binomiale
Peyssonnelia squamaria
(S.G. Gmelin) Decaisne, 1841
Sinonimi
  • Fucus squamarius
    S.G. Gmelin 1768
  • Dictyota squamata
    J.V. Lamouroux 1809
  • Dictyota squamaria
    (S.G. Gmelin) Poiret 1812

La rosa di mare (Peyssonnelia squamaria (S.G. Gmelin) Decaisne, 1841) è un'alga rossa della famiglia delle Peyssonneliaceae, diffusa nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico nord-orientale.

È un'alga rossa incrostante, con lamine orizzontali a ventaglio, di colore dal rosa scuro al rosso bruno.

Esemplare nella costa mediterranea della Spagna

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Comune nel mar Mediterraneo e nel versante nord-orientale dell'oceano Atlantico.

È una specie sciafila che cresce su fondali rocciosi poco illuminati, da pochi metri di profondità (in genere all'interno di grotte) sino ai 60 m. Caratteristica dell'ambiente precoralligeno e coralligeno, può svilupparsi anche sui rizomi e sulle matte di Posidonia oceanica.

  • Mojetta A., Ghisotti A, Flora e Fauna del Mediterraneo, Mondadori, 2003, ISBN 88-04-38574-X.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]