Pam Teeguarden

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pam Teeguarden
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 99–139
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (1974)
Bandiera della Francia Roland Garros QF (1977)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 4T (1972, 1981)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (1972)
Altri tornei
 Tour Finals 1T (1973, 1974)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 97–119
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open QF (1981)
Bandiera della Francia Roland Garros V (1977)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (1976, 1980, 1981)
Bandiera degli Stati Uniti US Open SF (1981)
Altri tornei
 Tour Finals SF (1974)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros F (1975)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1983)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1974)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Pam Teeguarden (17 aprile 1951) è un'ex tennista statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Durante la sua carriera vinse il doppio al Roland Garros 1977 superando la coppia composta da Helen Gourlay Cawley e Rayni Fox in tre set (5-7, 6-4, 6-2), la sua compagna nell'occasione era Regina Maršíková.[1]

Negli Australian Open del 1981 giunse nei quarti di finale dove perse contro Martina Navrátilová e Pam Shriver. Nello stesso anno negli US Open giunse in semifinale con Hana Mandlíková perdendo contro Kathy Jordan e Anne Smith in tre set.

Nel singolo giunse più volte ai quarti di finale nelle prestigiose competizioni: nell'Open di Francia del 1977 dove perse contro Mima Jaušovec in due set (7-5 6-4) e negli US Open del 1972 sconfitta da Kerry Melville.

Vanta due finali Slam anche nel doppio misto, in questa disciplina ha conquistato gli US Open 1974 insieme a Geoff Masters mentre l'anno dopo sulla terra del Roland Garros ha raggiunto l'ultimo atto in coppia con Jaime Fillol ma sono stati sconfitti in due set da Thomaz Koch e Fiorella Bonicelli.

Ha fatto parte dell'incontro femminile più lungo nella storia degli Slam: durante il terzo turno dell'Open di Francia 1972 è stata sconfitta da Kerry Reid con il punteggio di 9-7, 4-6, 16-14 dopo quasi 4 ore.[2], il primato è stato superato a Wimbledon 1995.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Finali nei tornei del Grande Slam[modifica | modifica wikitesto]

Doppio[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]
Nr. Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 1977 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra rossa Bandiera della Cecoslovacchia Regina Maršíková Bandiera degli Stati Uniti Rayni Fox
Bandiera dell'Australia Helen Gourlay
5–7, 6–4, 6–2

Doppio misto[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (1)[modifica | modifica wikitesto]
Nr. Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 1974 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York Erba Bandiera dell'Australia Geoff Masters Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Connors
Bandiera degli Stati Uniti Chris Evert
6–1, 7–6
Finali perse (1)[modifica | modifica wikitesto]
Nr. Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 1975 Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Terra rossa Bandiera del Cile Jaime Fillol Bandiera del Brasile Thomaz Koch
Bandiera dell'Uruguay Fiorella Bonicelli
4–6, 6–7

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Past doubles winners, su espn.com, 5 giugno 2000.
  2. ^ (EN) Marathon efforts: The longest matches of the Open Era, su wtatennis.com, 13 maggio 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]