Ninfa (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Ninfo" rimanda qui. Se stai cercando la frazione della provincia di Vibo Valentia, vedi Serra San Bruno.

Ninfa è un nome proprio di persona italiano femminile[1].

  • Maschili: Ninfo

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Ninfe e satiro (1873), di William-Adolphe Bouguereau

Riprende il nome delle ninfe, divinità minori della mitologia greca; etimologicamente, risale al latino nympha[1][2][3], a sua volta dal greco νυμφε (nymphe, da cui anche Ninfodora)[3]; il significato originale del termine era "[giovane] sposa"[1][2][3], simile a quello dei nomi Beulah e Siv; in seguito, passò ad indicare una "donna giovane e bella"[3].

In Italia, è tipico della Sicilia, dove è diffuso per il culto della santa palermitana.

L'onomastico viene festeggiato il 10 novembre in ricordo di santa Ninfa, vergine e martire del IV secolo[2][4].

  1. ^ a b c d Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830, p. 687.
  2. ^ a b c d Ninfa, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 settembre 2013.
  3. ^ a b c d (EN) nymph, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 3 settembre 2013.
  4. ^ Santa Ninfa, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 settembre 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi