Marfisa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio dell'Orlando furioso, vedi Marfisa (personaggio).

Marfisa è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

  • Femminili: Marfisia[2]
  • Maschili: Marfiso[2], Marfisio[2]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

È un nome di matrice letteraria, diffuso principalmente nell'Italia centro-settentrionale, specie in Toscana[1]. Venne inventato dal Boiardo per la sua opera Orlando innamorato, che lo rese celebre, dove è portato da Marfisa, la guerriera sorella di Ruggero[1][2].

Alla sua diffusione, comunque scarsa, contribuirono successivamente anche Ariosto e Gozzi, che ripresero il personaggio rispettivamente nell'Orlando furioso e ne La Marfisa bizzarra[2].

L'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, festa di Ognissanti, non essendovi sante con questo nome che è quindi adespota.

Marfisa d'Este

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Galgani, p. 356.
  2. ^ a b c d e f La Stella T., p. 236.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi