Macaca nemestrina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macaco nemestrino
Macaca nemestrina
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
TribùPapionini
GenereMacaca
SpecieM. nemestrina
Nomenclatura binomiale
Macaca nemestrina
(Linnaeus, 1766)
Sinonimi

Macaca brachyurus, Macaca broca, Macaca carpolegus, Macaca fusca, Macaca libidinosus, Macaca longicruris, Macaca maimon, Macaca nucifera, Macaca platypygos

Il macaco nemestrino o macaco coda di porco (Macaca nemestrina (Linnaeus, 1766)) è un mammifero primate appartenente alla famiglia dei Cercopithecidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La lunghezza di questo macaco è di circa 60 cm, esclusa la coda lunga dai 15 ai 20 cm, mentre l'altezza media è di 50 cm.

Il pelo si presenta di colore bruno-olivastro sul dorso, mentre sul ventre è tendente al giallo-marrone.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive nelle giungle della penisola malese, del Borneo, di Sumatra e di Bangka.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Il macaco è attivo di giorno prevalentemente al suolo, mentre di notte riposa sugli alberi.

Si ciba soprattutto di frutta, ma la dieta può includere vegetali e animali di piccola taglia.

Il macaco nemestrino nella Scienza[modifica | modifica wikitesto]

Il macaco nemestrino è celebre per essere stato, negli anni Novanta del Novecento, la cavia per eccellenza degli sperimenti neuroscientifici del team parmense di Giacomo Rizzolatti che, incaricato di studiare i meccanismi neurofisiologici, scoprì, grazie agli elettrodi impiantanti nel cervello di queste scimmie, l'esistenza dei Neuroni specchio nei mammiferi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi