Lee Dixon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lee Dixon
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza178 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2002
Carriera
Giovanili
Burnley
Squadre di club1
1982-1984Burnley4 (0)
1984-1985Chester City57 (1)
1985-1986Bury45 (5)
1986-1988Stoke City71 (5)
1988-2002Arsenal458 (24)
Nazionale
1990-1998Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra22 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Lee Michael Dixon (Manchester, 17 marzo 1964) è un ex calciatore inglese, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato quattordici anni nell'Arsenal, fino al suo ritiro avvenuto nel 2002. Con questa squadra ha vinto numerosi trofei nazionali più la Coppa delle Coppe 1993-1994, conquistata ai danni del Parma.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la sua Nazionale inglese disputò alcune partite di qualificazione per Euro '92 e per i Mondiali statunitensi, collezionando in totale 22 gettoni con la casacca inglese, ritirandosi dalla Nazionale nel 1999.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1982-1983 Bandiera dell'Inghilterra Burnley SD 3 0 FACup+CdL 0+0 0 - - - - - - 3 0
ago. 1983 TD 1 0 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 2 0
Totale Burnley 4 0 1 0 - - - - 5 0
1983-1984 Bandiera dell'Inghilterra Chester City FoD 16 1 FACup+CdL 0+0 0 - - - FLT 2 0 18 1
1984-1985 FoD 41 0 FACup+CdL 1+2 0 - - - FLT 1 0 45 0
Totale Chester City 57 1 3 0 - - 3 0 63 1
1985-1986 Bandiera dell'Inghilterra Bury TD 45 6 FACup+CdL 8+4 1+0 - - - FLT 1 0 58 7
1986-1987 Bandiera dell'Inghilterra Stoke City SD 42 3 FACup+CdL 5+2 0+0 - - - FmC 1 0 50 3
1987-gen. 1988 SD 29 2 FACup+CdL 2+4 0 - - - FmC 3 0 38 2
Totale Stoke City 71 5 13 0 - - 4 0 88 5
gen.-giu. 1988 Bandiera dell'Inghilterra Arsenal FD 6 0 FACup+CdL - - - - - - - - 6 0
1988-1989 FD 33 1 FACup+CdL 1+5 0 - - - MmT 2 0 41 1
1989-1990 FD 38 5 FACup+CdL 3+4 0 - - - CS 1 0 46 5
1990-1991 FD 38 5 FACup+CdL 8+4 1+0 - - - - - - 50 6
1991-1992 FD 38 4 FACup+CdL 1+3 0 CC 4 0 CS 1 0 47 4
1992-1993 PL 29 0 FACup+CdL 8+7 0 - - - - - - 44 0
1993-1994 PL 33 0 FACup+CdL 3+4 0 CdC 8 0 CS 1 0 49 0
1994-1995 PL 39 1 FACup+CdL 2+5 0 CdC 9 0 SU 2 0 57 1
1995-1996 PL 38 2 FACup+CdL 2+7 0 - - - - - - 47 2
1996-1997 PL 32 2 FACup+CdL 1+3 0 CU 1 0 - - - 37 2
1997-1998 PL 28 0 FACup+CdL 7+3 0 CU 2 0 - - - 40 0
1998-1999 PL 36 0 FACup+CdL 5+0 0 UCL 5 0 CS 1 0 47 0
1999-2000 PL 28 4 FACup+CdL 3+0 0 UCL+CU 5+8 0+1 CS 1 0 45 5
2000-2001 PL 29 1 FACup+CdL 6+0 0 UCL 11 1 - - - 46 2
2001-2002 PL 13 0 FACup+CdL 4+0 0 UCL 2 0 - - - 19 0
Totale Arsenal 458 25 54+45 1+0 55 2 9 0 621 28
Totale carriera 635 37 128 2 55 2 17 0 835 41

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-4-1990 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 4 – 2 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
12-9-1990 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole -
17-10-1990 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 0 Bandiera della Polonia Polonia Qual. Euro 1992 -
14-11-1990 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 1992 -
6-2-1991 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 0 Bandiera del Camerun Camerun Amichevole -
27-3-1991 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Euro 1992 1
1-5-1991 Smirne Turchia Bandiera della Turchia 0 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 1992 -
25-5-1991 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole -
11-9-1991 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 0 – 1 Bandiera della Germania Germania Amichevole -
16-10-1991 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole -
13-11-1991 Poznań Polonia Bandiera della Polonia 1 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 1992 -
25-3-1992 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 2 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
9-9-1992 Santander Spagna Bandiera della Spagna 1 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole - Uscita al 46’ 46’
14-10-1992 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Qual. Mondiali 1994 - Uscita al 89’ 89’
18-11-1992 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 4 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Mondiali 1994 -
17-2-1993 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 6 – 0 Bandiera di San Marino San Marino Qual. Mondiali 1994 -
31-3-1993 Smirne Turchia Bandiera della Turchia 0 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 1994 - Uscita al 46’ 46’
28-4-1993 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 2 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 1994 -
2-6-1993 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 1994 -
9-6-1993 Foxborough Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra US Cup 1993 -
17-11-1993 Serravalle San Marino Bandiera di San Marino 1 – 7 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 1994 -
10-2-1999 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 0 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Uscita al 72’ 72’
Totale Presenze 22 Reti 1

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Arsenal: 1988-1989, 1990-1991, 1997-1998, 2001-2002
Arsenal: 1992-1993, 1997-1998, 2001-2002
Arsenal: 1992-1993
Arsenal: 1991, 1998, 1999

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1993-1994

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]