Laia Codina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Laia Codina
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Calcio
RuoloDifensore
SquadraArsenal
Carriera
Squadre di club1
2018-2019Barcellona B
2019-2021Barcellona16 (1)
2021-2022Milan13 (0)
2022-2023Barcellona13 (1)
2023-Arsenal8 (0)
Nazionale
2018-2019Bandiera della Spagna Spagna U-1910 (0)
2022-Bandiera della Spagna Spagna6 (2)
Palmarès
 UEFA Women's Nations League
OroSpagna 2024
 Mondiali di calcio femminile
OroAustralia e Nuova Zelanda 2023
 Europei di calcio femminile Under-19
OroSvizzera 2018
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024

Laia Codina Panedas (Campllong, 22 gennaio 2000) è una calciatrice spagnola, difensore dell'Arsenal e della nazionale spagnola, con cui si è laureata campionessa del mondo nel 2023.

Con la maglia della nazionale spagnola Under-19 ha vinto il campionato d'Europa nell'edizione di Svizzera 2018.[1]

Cresciuta nelle giovanili del Barcellona,[2] nell'estate del 2019 viene trasferita in prima squadra, con cui esordisce il 13 ottobre contro lo Sporting Huelva.[3] Quattro giorni dopo esordisce anche in Champions League, nell'incontro degli ottavi di finale contro il Minsk.[3] Nel giugno 2020 rinnova il contratto con il club catalano fino al 2022.[4]

La stagione 2020-2021 culmina con un triplete storico per il club, data la vittoria di campionato spagnolo, Coppa della Regina e Champions League.

Il 29 luglio 2021 Codina viene ceduta in prestito annuale al Milan, in Serie A.[5][6] L'anno dopo, però, ritorna al Barcellona, dove trova sempre meno spazio. Nella stagione 2022/2023 vince la Supercoppa spagnola, il campionato spagnolo e la seconda Champions League.[3]

Il 29 agosto 2023 firma un contratto con l'Arsenal, squadra inglese della Women's Super League, e sceglie la maglia numero 27.[2][7]

Nel luglio del 2023 Codina è stata inclusa nella rosa della nazionale maggiore spagnola in previsione del campionato mondiale di calcio,[8] disputato in Australia e Nuova Zelanda,[9] manifestazione vinta dalle iberiche in seguito al successo in finale contro l'Inghilterra.[10]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2019-2020 Bandiera della Spagna Barcellona PD 4 0 CR 0 0 UWCL 1 0 SC 0 0 5 0
2020-2021 PD 12 1 CR 2 0 UWCL 0 0 SC 0 0 14 1
2021-2022 Bandiera dell'Italia Milan A 13 0 CI 3 0 UWCL 1 0 SC 2 0 19 0
2022-2023 Bandiera della Spagna Barcellona PD 13 1 CR 1 0 UWCL 2 0 SC 1 0 17 1
2023-2024 Bandiera dell'Inghilterra Arsenal WSL 8 0 FAWLC 6 0 UWCL 0 0 FAWC 0 0 14 0
Totale carriera 50 2 12 0 4 0 3 0 69 2
Barcellona: 2019-2020, 2020-2021, 2022-2023
Barcellona: 2019-2020, 2020-2021
Barcellona: 2020, 2022, 2023
Arsenal: 2023-2024

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Barcellona: 2020-2021, 2022-2023
2023-2024
2023
Svizzera 2018
  1. ^ UEFA.com, Una Spagna da record si riconferma campione d'Europa | Under 19 Femminile, su UEFA.com, 1º agosto 2018. URL consultato il 12 giugno 2024.
  2. ^ a b Rita Ricchiuti, Laia Codina giocherà per l'Arsenal Women, su L Football, 22 agosto 2023. URL consultato il 12 giugno 2024.
  3. ^ a b c Laia Codina, serenidad y polivalencia azulgrana - elscouting.es, su web.archive.org, 6 agosto 2021. URL consultato il 12 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2021).
  4. ^ (CA) esport3, El FC Barcelona renova Laia Codina fins al 2022, su 3Cat, 9 giugno 2020. URL consultato il 12 giugno 2024.
  5. ^ Lisa Tommasini, Laia Codina Panedas, dal Barcellona al Milan, su Calcio Femminile Italia, 29 luglio 2021. URL consultato il 12 giugno 2024.
  6. ^ Comunicato Ufficiale: Laina Codina Panedas, su acmilan.com, 29 luglio 2021. URL consultato il 14 settembre 2023.
  7. ^ (EN) Laia Codina joins Arsenal, su arsenal.com, 29 agosto 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
  8. ^ Redazione L. Football, Le 23 giocatrici della Spagna convocate per il Mondiale, su L Football, 30 giugno 2023. URL consultato il 12 giugno 2024.
  9. ^ Putellas headlines Vilda's Spain squad for Australia & New Zealand 2023, su fifa.com, 1º luglio 2023. URL consultato il 20 agosto 2023.
  10. ^ La Spagna ha vinto i Mondiali di calcio femminili, su Il Post, 20 agosto 2023. URL consultato il 20 agosto 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]