Kurt Brasack

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kurt Brasack
NascitaSchönebeck, 6 aprile 1892
MorteAmburgo, 28 settembre 1978
Etniatedesca
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Repubblica di Weimar
Bandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Waffen-SS
Unità Das Reich
Anni di servizio1931 - 1945
GradoSS-Oberführer
GuerreSeconda guerra mondiale
voci di militari presenti su Wikipedia

Kurt Brasack (Schönebeck, 6 aprile 1892Amburgo, 28 settembre 1978) è stato un generale tedesco, comandante delle Waffen-SS durante la seconda guerra mondiale.

Brasack nacque a Schönebeck nel 1892. Entrò nello NSDAP il 1° luglio 1930 (nº 267.498)[1] e nelle Waffen-SS nell'ottobre 1931 (nº 8.216). Comandò la 91ª SS-Standarte dal maggio 1934 al gennaio 1937. Fu promosso SS-Oberführer nel 1938 e fu addestrato come ufficiale di artiglieria.[2]

Nel gennaio 1942 fu comandante di reggimento della 5. SS-Panzer-Division Wiking.[2] Nel marzo 1943, succedette a Herbert-Ernst Vahl come SS-Standartenführer, per un breve periodo come comandante di divisione della 2. SS-Panzer-Division "Das Reich"[2] fino a quando fu sostituito da Walter Krüger. Rimase nella divisione fino al giugno 1943. Brasack terminò la guerra come comandante di artiglieria nel IV SS-Panzerkorps e nel VII SS-Panzerkorps.[2]

Morì ad Amburgo nel 1978.

Medaglia del fronte orientale - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine militare della Croce Tedesca in oro - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ Bundesarchiv R 9361-IX KARTEI/4190134
  2. ^ a b c d e f Brasack, Kurt (Waffen SS) - TracesOfWar.com, su www.tracesofwar.com. URL consultato il 5 giugno 2024.
  3. ^ Kurt Brasack, su dasreich.ca.
Controllo di autoritàVIAF (EN308713935 · GND (DE1051182670 · WorldCat Identities (ENviaf-308713935