Intelligenza competitiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In economia aziendale con il termine intelligence competitiva, (sottocategoria dell'intelligence economica) ci si riferisce solitamente all'insieme di attività sistematiche di back office finalizzate a fornire al management aziendale informazioni utili o strategiche (azioni di ricerca, trattamento, diffusione e protezione dell'informazione) sull'ambiente esterno all'impresa (mercato, clienti, concorrenti, tendenze, innovazioni, norme, leggi) a supporto dei processi decisionali della dirigenza, favorendo la competitività dell'impresa, il tutto integrato completamente con altri strumenti come il Knowledge Management o la Business Intelligence.

Contenuto[modifica | modifica wikitesto]

Un assunto esplicativo dell'utilità dell'intelligence (tanto nel settore pubblico, quanto nel settore privato-aziendale) è stato enunciato da Michael E. Porter della Harvard Business School:

«dare l'informazione giusta alla persona giusta, nel momento giusto per prendere la giusta decisione»

Questa disciplina, nata insieme alla globalizzazione dei mercati e alla necessità di adottare un processo di anticipazione dei cambiamenti dei mercati e dell'ambiente economico, sta diventando un sostegno indispensabile al processo strategico usando l'informazione come strumento per migliorare le performance economica e/o tecnologica. La sua missione è "sapere per anticipare".

L'Intelligence competitiva si differenzia dal data mining o dalla business Intelligence perché non si tratta, contrariamente a questi altri due strumenti, di un sistema informatico da introdurre in azienda e da far funzionare in automatico ogni qual volta si ricerca un'informazione; l'IC, come viene comunemente abbreviata, è una cultura di impresa che impregna un'organizzazione della cultura dell'informazione per passare dall'era dell'informazione a quella della conoscenza. In Europa i paesi più attivi in questo campo sono il Regno Unito e la Francia. In Italia è poco sviluppata ed esistono pochi siti su cui si possono trovare informazioni relative alla IC (al pari dell'Intelligence Economica).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4165039-6
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia