Il principe felice e altri racconti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il principe felice e altri racconti
Titolo originaleThe Happy Prince and Other Tales
Altri titoliIl principe felice e altre storie, Il gigante egoista e altre fiabe
Frontespizio della prima edizione
AutoreOscar Wilde
1ª ed. originale1888
Genereracconti
Lingua originaleinglese

Il principe felice e altri racconti (The Happy Prince and Other Tales), tradotto anche come Il principe felice e altre storie e con altri titoli, è una raccolta di cinque racconti per bambini scritta da Oscar Wilde e pubblicata per la prima volta a Londra nel maggio del 1888 con illustrazioni di Walter Crane e Jacomb Hood (al secolo George Percy Jacomb-Hood).[1] I racconti, d'impianto favolistico, furono scritti da Wilde per i figli Cyril e Vyvyan con intento educativo, ma alludono sottilmente alle contraddizioni della morale borghese di epoca vittoriana.

Nelle edizioni moderne del libro talvolta viene incluso anche il racconto lungo Il fantasma di Canterville (The Canterville Ghost), originariamente non presente nella raccolta.

«Alta sulla città, in cima a una colonna, stava la statua del Principe Felice. Era tutta ricoperta di sottile foglia d'oro zecchino, e per occhi aveva due lucenti zaffiri, e un grosso rubino ardeva rosso sull'elsa della sua spada.»

  • Oscar Wilde, The Happy Prince And Other Tales, London, David Nutt, 1888.
  • Oscar Wilde, Il principe felice e altre storie, Milano, Mondadori, 1980.
  • Oscar Wilde, Il gigante egoista e altre fiabe, I delfini, Fabbri Editori, 2000, pp. 128, ISBN 88-451-7628-2.

Influenza culturale

[modifica | modifica wikitesto]

Il racconto Il gigante egoista è utilizzato all'interno del film biografico del 1997 Wilde, in cui lo scrittore e sua moglie ne leggono alcuni passaggi ai loro figli, implicando metaforicamente che, come il gigante non spende il suo tempo con i bambini, nemmeno lo scrittore lo faceva preferendo dedicarsi ai suoi amanti.

Il libro compare ripetutamente nei film animati giapponesi della serie Rebuild of Evangelion (2007-2021)[2] in un'edizione inesistente sul mercato e disegnata dalla fumettista Moyoco Anno.

  1. ^ Vedere M. d'Amico, Introduzione a Il principe felice e altre storie, Milano, Mondadori, 1980, pp. IX-X.
  2. ^ Mario Pasqualini, Evangelion: 3.0+1.0 - C'era tre volte l'amore, su Dimensione Fumetto, 8 marzo 2021. URL consultato il 19 aprile 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura