Hipposideros khasiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hipposideros khasiana
Immagine di Hipposideros khasiana mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaHipposideridae
GenereHipposideros
SpecieH.khasiana
Nomenclatura binomiale
Hipposideros khasiana
Thabah, Rossiter, Kingston, Zhang, Parsons, Mya Mya, Zubaid & Jones, 2006

Hipposideros khasiana (Thabah, Rossiter, Kingston, Zhang, Parsons, Mya Mya, Zubaid & Jones, 2006) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi endemico dell'India.

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio di 62,77±1,16 mm nei maschi e 64,18±1,57 mm nelle femmine, un peso fino a 17,04±1,95 g nei maschi e 20,40±3,08 g nelle femmine.[1]

Si tratta di una forma criptica, esternamente indistinguibile da Hipposideros larvatus, dalla quale si differenzia soltanto nella frequenza degli impulsi dell'ecolocazione pari a 85 kHz.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta soltanto nello stato indiano orientale del Meghalaya.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi