Febbre da inalazione di fumi metallici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Febbre da inalazione di fumi metallici
Specialitàmedicina d'emergenza-urgenza
Eziologiaexposure to welding fumes
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM987.8
ICD-10T59.9

Per febbre da inalazione di fumi metallici in campo medico, si intende una malattia causata da inalazione prolungata di determinate polveri[1] (da elementi quali zinco, magnesio, rame)

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

La malattia si evidenzia soprattutto in lavoratori delle fabbriche (come nella produzione di ottone) e delle miniere.[2] Si stima che nei soli USA tale malattia interessi più di 2000 persone[3]

Sintomatologia

[modifica | modifica wikitesto]

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo quelli che possono comunemente associarsi ad una sindrome influenzale, con comparsa di brividi, febbre, nausea, angina pectoris, debolezza, tosse, mialgia.[4]

La causa di tale manifestazione è ancora sconosciuta. Si presume sia una risposta immunitaria al deposito di formazioni metalliche nei polmoni, unitamente ad un'interferenza nella sintesi delle proteine caratteristica dei metalli.

La malattia si manifesta dopo alcune ore di esposizione alle polveri, una volta che la persona si allontana dal luogo di esposizione i suoi sintomi migliorano fino alla guarigione.

  1. ^ Kaye P, Young H, O'Sullivan I., Metal fume fever: a case report and review of the literature., in Emerg Med J., vol. 19, maggio 2002, pp. 268-269.
  2. ^ Shukla V, Abusaria S, Dhankhar M, Sastry KV., Epidemiological studies on bicycle manufacturing industrial workers., in J Environ Biol.., luglio 2007.
  3. ^ Liss GM. Health effects of welding and cutting fume – an update. Ontario: Ministry of Labour Final Report, 1996 Dec:Section 3.3.
  4. ^ Dube D, Puruckherr M, Byrd RP Jr, Roy TM., Reactive airways dysfunction syndrome following metal fume fever., in Tenn Med., giugno 2002.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina