Drosophila hydei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drosofila hydei
Drosophila hydei
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
OrdineDiptera
SottordineBrachicera
InfraordineMuscomorpha
SezioneCyclorrhapha
SezioneSchizophora
SottosezioneAcalyptratae
SuperfamigliaEphydroidea
FamigliaDrosophilidae
SottofamigliaDrosophilinae
TribùDrosophilini
SottotribùDrosophilina
InfratribùDrosophiliti
GenereDrosophila
SpecieD. (Drosophila)
hydei
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteCyclorrhapha
SezioneSchizophora
SottosezioneAcalyptratae
FamigliaDrosophilidae
GenereDrosophila
SpecieDrosophila repleta
SottospecieDrosophila hydei
Nomenclatura binomiale
Drosophila hydei
Sturtevant, 1921
Nomenclatura trinomiale
Drosophila repleta hydei

Drosophila hydei Sturtevant, 1921 è un insetto del genere Drosophila (Diptera: Drosophilidae). È una sottospecie della specie Drosophila repleta.[1]

Drosophila hydei, mutante privo di ali

Ha una lunghezza (3-4 mm) all'incirca doppia rispetto al comune moscerino della frutta Drosophila melanogaster (2 mm).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Greg S. Spicer, Scott Pitnick, Molecular Systematics of the Drosophila hydei Subgroup as Inferred from Mitochondrial DNA Sequences, in J Mol Evol, vol. 43, n. 3, 1996, pp. 281–286, DOI:10.1007/BF02338836. PDF Archiviato l'11 giugno 2010 in Internet Archive.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi