Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-65

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nomi di stazione: come ci comportiamo quando coesistono più varianti?

[modifica wikitesto]

Apro questa discussione perché, nel ragionare sui nomi delle stazioni della ferrovia Torino-Ceres (che da oggi è gestita da RFI), è emerso il fatto che, in alcuni casi, i nomi inseriti da RFI nel fascicolo linea sono diversi da quelli che usa Trenitalia nei sistemi di vendita.

Utente:Rail-E.464 mi scrive: "i nomi ufficiali delle stazioni sono quelli riportati nei fascicoli Linea di RFI [...]. Il nome commerciale di Trenitalia che a volte può differire va invece inserito all'interno dell'infobox della pagina della stazione".

Chiedo: è una prassi condivisa nel Progetto? Perché a me invece fa molta confusione l'idea che un infobox della voce contenga un nome diverso dal nome della voce stessa. (Esempio: attualmente, l'infobox della voce stazione di Torino Grosseto riporta la dicitura "stazione di Torino Corso Grosseto".) Io userei sempre e solo il medesimo nome, e, se scegliamo che sia il nome RFI, terrei stabilmente quello.

Ciao! --Amike, Fabio Bettani disc 22:06, 1 gen 2024 (CET)[rispondi]

Ferrovia Parigi-Marsiglia

[modifica wikitesto]

Qualcuno è in grado di aggiustare il template del percorso? --Marinaio56 (msg) 21:48, 2 gen 2024 (CET)[rispondi]

Stazioni di Torre Annunziata e dintorni

[modifica wikitesto]

Buondì, ho notato che nei giorni scorsi [@ LorenzoSolimeno] ha effettuato numerose modifiche sulle voci delle stazioni di Torre Annunziata e dintorni. Oltre a problemi legati a overlink, uso sbagliato della bibliografia e delle voci correlate, mi chiedo dell'utilità di un paragrafo storia: si tratta di un copia e incolla (vedi ad esempio Stazione di Torre Annunziata Città, Stazione di Torre Annunziata Centrale, Stazione di Rovigliano) sulle varie gestioni che riguardano però più le società ferroviarie piuttosto che le stazioni stesse. Come comportarsi?--MentNFN 13:07, 4 gen 2024 (CET)[rispondi]

Buongiorno, io ritengo che sia necessaria la presenza all'interno delle voci dedicate alle singole stazione di un minimo cenno all'operatore ed al gestore dell'infrastruttura, in quanto la stazione stessa viene inficiata dal cambio di gestore ed operatore, tramite i servizi che la stazione offre, tramite ristrutturazioni al fabbricato stesso, ecc. Penso quindi che non sia fuori luogo citare nel template principale attuale gestore dell'infrastruttura e precedenti, stesso discorso per l'operatore. E' utile quindi che anche nella sezione storia assieme alle informazioni riguardanti solamente la stazione vengano segnalati in maniera essenziale anche i cambi sopracitati. --LorenzoSolimeno (msg) 12:14, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]
Concordo sull'utilità di citare la storia dei gestori, ma non concordo assolutamente con la riproposizione dello stesso testo in più voci, anche perché poi va a finire che un utente aggiorna una voce ma non l'altra, e i testi divergono. Se tutte queste stazioni hanno seguito le stesse vicissitudini, le riporterei una volta sola, nella voce relativa alla linea. Nelle voci delle singole stazioni scriverei semplicemente un cenno, del tipo "Nel XX secolo, la stazione è passata di mano ai gestori che hanno preso in carico la linea" (si può usare anche il template {{vedi anche}}). --Amike, Fabio Bettani disc 12:49, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con te, posso provvedere a migliorare le voci delle infrastrutture in modo tale da rendere maggiormente essenziali le informazioni storiche presenti nelle voci delle singole stazioni rimandando per una trattazione più completa alla voce della relativa linea. --LorenzoSolimeno (msg) 13:07, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]

Io lo trovo abbastanza inutile, nel senso che è già specificato nel sinottico: se è una stazione statale risulta abbastanza ovvio che abbia seguito le vicissidutini che hanno interessato la linea.--MentNFN 19:05, 7 gen 2024 (CET)[rispondi]

Avviso vaglio Waratah (piroscafo)

[modifica wikitesto]
Per la voce Waratah (piroscafo), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Cosma Seini 🔈sente... 18:43, 12 gen 2024 (CET)[rispondi]

Un utente IP continua ad inserire paragrafi su presunti progetti relativi a "Tangenziale nord di Bozzolo" e "Raccordo Autostradale Segmentato Casaloldo-Gazoldo", ma io non trovo nulla in rete in merito a questi progetti: qualcuno ne è a conoscenza? Oppure è più bravo di me a surfare il web? --Holapaco77 (msg) 23:54, 14 gen 2024 (CET)[rispondi]

Direi che è abbastanza irrilevante: già la voce stessa è tutta su un progetto al di là da venire, quei paragrafi specifici sono del tutto inutili e possono essere cassati, con o senza fonti. :-) --Pil56 (msg) 08:32, 15 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Pil56] Un primo tratto di 9,5 km dell'autostrada Ti.Bre. in realtà è già stato completato e finito (ma non ancora aperto al traffico, e non si sa neanche quando lo sarà) da Parma interconnessione A1/A15 fino a Sissa Trecasali. Peraltro, in questa foto si vede il cartello già installato all'ingresso del casello "Sissa Trecasali" e si vede il simbolo , quindi il dubbio è che in realtà la Ti.Bre. sia un prolungamento della Autostrada A15 (Italia), e non un'autostrada autonoma con diversa numerazione. (vedi anche questa cartina). Pareri? (pingo anche [@ Parma1983])--Holapaco77 (msg) 09:01, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Io so di essere un "talebano" in certe occasioni: già la voce nella sua totalità non mi entusiasma (eufemismo), mi sono limitato a dire che almeno i paragrafi relativi a raccordi/diramazioni si possono tranquillamente eliminare in toto :-) --Pil56 (msg) 09:40, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ciao. Sulla data di apertura del tratto iniziale, benché praticamente completato, non si sa in effetti nulla. Comunque, si dovrebbe trattare di un collegamento tra l'A15 e l'A22.
In ogni caso, la "Tangenziale nord di Bozzolo" e il "Raccordo Autostradale Segmentato Casaloldo-Gazoldo", anche ammesso che siano davvero previste, sarebbero verosimilmente delle opere integrative conseguenti alla realizzazione dell'opera (come avviene peraltro in tutti i comuni interessati, come ad esempio quelle elencate qui), ma non per questo dipendenti dall'autostrada. Riportarle nella voce sulla Tibre non avrebbe quindi alcun senso--Parma1983 14:49, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]

Coconut Island Airport o Aeroporto di Coconut Island?

[modifica wikitesto]

Quale titolo si deve usare per riferirsi in italiano a questo aeroporto australiano? Ho appena scritto la disambigua Coconut Island ma non so quale usare. --AnticoMu90 (msg) 11:22, 19 gen 2024 (CET)[rispondi]

[@ AnticoMu90], ammesso che un aeroporto con una pista da 720 m sia enciclopedico (ne dubito molto), è da chiedere a DP:Aviazione/Aviazione_civile. --Pil56 (msg) 11:32, 19 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ho segnalato la discussione in quel progetto.--AnticoMu90 (msg) 11:35, 19 gen 2024 (CET)[rispondi]
Il titolo esatto è "Aeroporto di _____" come indicato in Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Aeroporti. --Holapaco77 (msg) 11:21, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]

Dispositivo di arresto di emergenza

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Ingegneria#Dispositivo_di_arresto_di_emergenza. --Ensahequ (msg) 01:18, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]

Perché i redirect Veicolo e Veicoli sono stati cancellati da [@ Parma1983]? Non sarebbero utili, se non come redirect, almeno come disambigue? --Ensahequ (msg) 09:25, 28 gen 2024 (CET)[rispondi]

@Ensahequ A cosa puntavano? --Meridiana solare (msg) 11:21, 28 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Ensahequ] Li avevo cancellati perché puntavano a Mezzo di trasporto, cancellata in questa PdC. Se volessi ricrearli facendoli puntare a una voce diversa, non ci sarebbero problemi--Parma1983 13:23, 28 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Parma1983] Non avevo fatto caso alla cancellazione della voce Mezzo di trasporto. Avrei eventualmente votato contro la brutale cancellazione, almeno per recuperare parte delle gallerie di immagini e altre eventuali informazioni utili. Ci sarebbe la possibilità di ripristinare la voce come bozza per valutare e recuperare tali informazioni?
Se non farlo puntare a Mezzo di trasporto, non so proprio a cosa dovrebbe puntare Veicolo. Male che vada si potrebbe riscrivere la voce, con uno dei due titoli. --Ensahequ (msg) 17:35, 28 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Ensahequ] La voce era abbastanza impresentabile, perché conteneva solo un elenco di mezzi di trasporto e alcune immagini, senza uno straccio di fonte. L'argomento sarebbe pure enciclopedico, ma andrebbe rifatta completamente partendo da zero, perciò sinceramente non so nemmeno se valga la pena di recuperarla per non esserne "traviati"...
Per quanto riguarda il redirect Veicolo, al limite si potrebbe ricrearlo per farlo puntare a Classificazione dei veicoli, fintantoché qualcuno non riscrivesse la voce sui mezzi di trasporto--Parma1983 20:21, 28 gen 2024 (CET)[rispondi]
Neanche la voce Classificazione dei veicoli mi sembra messa molto bene: ci aggiungerei un template:L e se si tratta solo di veicoli su strada va specificato nel titolo. Eviterei quindi redirect da Veicolo a Classificazione dei veicoli.
Direi di ricreare la voce Veicolo o Mezzo di trasporto da zero. Magari passando da una wikibozza prima di pubblicarla, in modo da raccogliere più pareri possibili su quali contenuti potrebbe avere e come potrebbe essere organizzata. --Ensahequ (msg) 00:01, 29 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Ensahequ] Scusami, non mi ero accorto dell'ultima risposta. Sì, sì, quella sarebbe la soluzione migliore--Parma1983 03:24, 31 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Parma1983 ricreare redirect "Veicolo" e farlo puntare a "Classificazione dei veicoli" non sarebbe un redirect "dal generale al particolare", che mi pare non sia consentito? --Meridiana solare (msg) 11:01, 31 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Meridiana solare] Più che altro, ha poco senso quella voce, mancando quella generale... :/--Parma1983 14:13, 31 gen 2024 (CET)[rispondi]

Stazioni ferroviarie di Genova

[modifica wikitesto]

Buon pomeriggio chiedo se è possibile realizzare una mappa delle stazioni ferroviarie di Genova, da inserire nella voce omonima, su modello della mappa presente per le stazioni ferroviarie di Milano che si trova in apertura di voce. Un saluto da --Pittirì (msg) 16:32, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]

Gallerie vs trafori

[modifica wikitesto]

Discussione:Galleria. --Guiseppe (msg) 19:25, 2 feb 2024 (CET)[rispondi]

Percorsi autobus nei diagrammi ferroviari

[modifica wikitesto]

Ho visto che in questi due giorni sono stati aggiunti i percorsi autobus nei diagrammi ferroviari di Ferrovia Seregno-Bergamo e Ferrovia Lecco-Bergamo. Non trovo nulla nella pagina Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari e fatico a stare dietro alle nuove aggiunte di uno strumento che era nato per mostrare in maniera semplificata il percorso di una ferrovia. C'è qualche accordo precedente che mi sfugge o è un'iniziativa isolata? --Moliva (msg) 20:52, 7 feb 2024 (CET)[rispondi]

L'ho visto anche su ferrovia_Bologna-Portomaggiore. Credo non sia mai stata discussa. In quel caso non mi era sembrata peregrina, purché limitata effettivamente ai bus sostitutivi (e ovviamente ha senso solo per situazioni di durata pluriennale, come queste, e non per interruzioni di pochi mesi). Però parliamone. --Amike, Fabio Bettani disc 22:34, 7 feb 2024 (CET)[rispondi]
Resto dell'idea che il diagramma deve rappresentare schematicamente una linea ferroviaria e limitarsi a riportare le infrastrutture già dettagliatamente indicate in Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari#Impianti. Aggiungere le linee autobus, seppure sostitutive, allontanano dallo scopo primario del diagramma.
Altra osservazione, a mo' di poscritto: nel diagramma le parti di linea non attiva andrebbero colorate in rosa, mentre l'IP ha deciso di punto in bianco di usare l'icona tratteggiata. --Moliva (msg) 16:44, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]

Logo metropolitana di Brescia

[modifica wikitesto]

Visto che è quasi passato un anno dalla precedente discussione, segnalo che non si è trovato consenso sul logo da adottare sulle voci della metropolitana di Brescia. Le mie ragioni di cambiarlo sono qui. Visto che ho cercato di trovare un punto di incontro nella precedente discussione, la mia proposta è di utilizzare quello generale delle metropolitane italiane. --Moliva (msg) 18:18, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 15:19, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

Forse occorre una riorganizzazione: Ferrovia/e Milano-Monza

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, esistono due voci: la prima è Ferrovia Milano-Monza, la seconda Ferrovia Milano-Chiasso. La prima voce parla evidentemente della linea ferroviaria "storica", ovvero quella aperta nel 1840 su progetto dell'ing. Sarti, linea che si è poi modificata nel tempo (sono diverse la posizione delle stazioni di Milano e Monza e il tracciato si è in parte modificato); la seconda parla della linea ferroviaria attuale, che in parte ricalca il vecchio tracciato del 1840 con le differenze sopra descritte, e che è parte di una linea più lunga che passa da Monza e Como e finisce a Chiasso. Esiste poi una terza voce che descrive la prima stazione della Milano-Monza, eretta nel 1840 e che non è più stazione da circa 175 anni: Stazione di Milano Porta Nuova (1840). Ora, secondo me sarebbe da dividere in modo chiaro la vecchia linea del 1840 e spostare la voce a Ferrovia Milano-Monza (1840) che andrà poi migliorata di molto con tutta la storia. La voce sulla Milano Chiasso andrebbe forse ripulita di tutta la parte storica (che è copia incolla della prima voce) e limitata alla parte moderna, ovvero dall'allungamento avvenuto con la Milano-Monza-Como. Che ne pensate? --77.75.227.8 (msg) 17:33, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

Sollevo vespaio? La storia (e la geografia ferroviaria) dell'area nord della Lombardia avrebbe necessità di una bella ristrutturazione. a) La voce sulla Milano-Como parte con il progetto Bruschetti-Volta che non c'entra molto perché presentava un tragitto tutto diverso. Il resto della voce è -ovviamente- da perfezionare come tutte le voci qui; b) Da qui nesce la necessità di una voce sul Progetto Bruschetti-Volta (o forse meglio Volta-Bruschetti) che potrebbe nascere dallo sviluppo della sezione citata. Voce essenziale dove si potrebbe spiegare la diatriba Bruschetti-Cattaneo, il non avanzamento del progetto, e il girotondo finanziario allegato e, volendo, le disavventure legali di Zanino Volta; c) la voce sulla Ferrovia Milano-Monza richiede anch'essa una grosso lavoro di sviluppo ma tenuta lontano dalla Milano-Como non fosse altro perché è storica e il percorso è in buona parte diverso da quello odierno. Sono auspicabili grossi lavori sulle voci d) Stazione di Porta Nuova 1840, e) Stazione di Porta Nuova 1850 e perché no f) Stazione di Monza. Infine potrebbe essere utilizzato tutto questo ambiente per raccontare altre disavventure legali legate alla ferrovia Milano-Venezia che la Commissione Castelli aveva deciso di deviare da Bergamo a Milano via Monza e non via Treviglio. Ma sarebbe una cosa lunga. Buon divertimento --Silvio Gallio (msg) 18:34, 13 feb 2024 (CET)[rispondi]

Linee ferroviarie regionali gestite da RFI vs. linee ferroviarie statali gestite da RFI

[modifica wikitesto]

Le linee ferroviarie regionali recentemente passate a RFI (Ferrovia Centrale Umbra e linee piemontesi ex Gruppo Torinese Trasporti) sono tuttora linee di proprietà regionale gestite da RFI, e quindi in una condizione diversa rispetto al resto dell'infrastruttura RFI, che è invece costituita da linee di proprietà statale gestite da RFI?

Se ne sta discutendo qui: Discussione:Gestori dell'infrastruttura italiani --Amike, Fabio Bettani disc 21:21, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]

Diagramma ferroviario di Linea M2 (metropolitana di Milano)

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione Discussione:Linea M2 (metropolitana di Milano)#Diagramma ferroviario --Meridiana solare (msg) 19:48, 29 feb 2024 (CET)[rispondi]

Comando di emergenza

[modifica wikitesto]

Potreste controllare e eventualmente ampliare la neo-pagina Comando di emergenza?
Nella voce ho solo accennato le applicazioni nell'ambito dei trasporti, ipotizzando che si potrebbe creare una voce più specifica Freno di emergenza. Cosa ne pensate? Confermate che il freno di emergenza dei treni può essere considerato un "comando di emergenza" nel significato indicato nella voce oppure no? Personalmente ho il dubbio che non tutti i freni di emergenza "frenino" realmente il treno, ma che alcuni (o molti?) di tali dispositivi invece comunicano semplicemente un allarme al conducente. Ma leggendo qualche notizia sul web sembra che il freno agisca immediatamente, quindi senza la necessità di intervento del conducente, che interviene (?) eventualmente dopo per chiedere spiegazioni a chi ha tirato il freno e per correggere la manovra.
Leggendo la voce inglese en:Kill switch sembra che esistano dispositivi di arresto di emergenza anche su Nascar e automobili sportive. Sul web sembra che ci siano anche dispositivi chiamati "kill switch" che servono però non per motivi di "safety" ma di "security", cioè come antifurto, quindi non li inserirei nella voce, che parla invece del significato di misura di sicurezza nel senso di "safety measures", con tutto quello che ne consegue dal punto di vista tecnico-normativo. Nel caso di sistema antifurto, le norme applicabili e i principi di progettazione sono infatti diversi, per cui eventualmente se ne dovrebbe parlare in un'altra voce.
C'è poi un riferimento al cosiddetto Sistema di spegnimento di emergenza che mi sembrava di avere capito si utilizza sulle navi in caso di abbandono delle navi, ma nella relativa voce (messa piuttosto male) mi pare ciò non sia spiegato. --Ensahequ (msg) 03:38, 3 mar 2024 (CET)[rispondi]

Doppio, anzi triplo, significato di meccanica: branca della fisica, metalmeccanica e officina meccanica

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Doppio,_anzi_triplo,_significato_di_meccanica:_branca_della_fisica,_metalmeccanica_e_officina_meccanica. --Ensahequ (msg) 18:56, 6 mar 2024 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità di macchinari

[modifica wikitesto]

Segnalo: Discussioni_progetto:Coordinamento/Criteri#Enciclopedicità_di_macchinari. --Ensahequ (msg) 17:37, 10 mar 2024 (CET)[rispondi]

Nuovo esempio (IMO) di nome voce legato a un marchio e non all'azienda

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, giungo qui dopo aver avuto un'interessante conversazione a tema wikipediano con un utente della mia città in occasione di una recente piccola mostra di motocicli d'epoca. Essendo lui [@ Luigi Lago], che pingo per conoscenza, un appassionato e ricercatore nel campo degli scooter d'epoca ed essendoci già confrontati tempo fa circa un'azienda che diversificò nel tempo la sua produzione tra veicoli terrestri e velivoli, mi ha fatto notare che la nostra attuale voce Iso Rivolta non sarebbe corretta, o meglio non lo è il nome della voce, in quanto l'azienda si chiamava ISO e Iso Rivolta era solo il marchio con il quale commercializzava le automobili, mentre motociclette e scooters erano semplicemente Iso, vedi questa File:Isomoto in Rovigo 2015 03.JPG (scattata tempo fa sempre a Rovigo). Anche il fregio che compare nel sinottico mi spiegava non essere quello ufficiale, ma lo invito a spiegare meglio questa cosa qui, e tra l'altro è ben diverso da questo File:Iso Rivolta (24781609988).jpg. Concludendo, da quel che ho capito l'azienda, e perciò la voce, è solo ISO (o Iso) quindi è da spostare, ma essendoci anche ISO (azienda) bisogna fare una più attenta valutazione; pareri? Intanto grazie per la pazienza :-) --Threecharlie (msg) 11:29, 16 mar 2024 (CET)[rispondi]

Buongiono: ad integrazione suggerisco di prendere visione di questi documenti di omologazioni rispettivamente del 1954, 1960, 1964.
https://www.scooterdepoca.com/public/schede/_OM%20Isoscooter.pdf
https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Iso_307_OM.pdf
https://historicdb.fia.com/sites/default/files/car_attachment/1601036701/homologation_form_number_587_group_3.pdf
Nei quali si nota che nel corso degli anni il nome dell'azienda, almeno dopo il 1951, è Iso.
Utente:Luigi Lago --Luigi Lago 12:56, 16 mar 2024 (CET)[rispondi]
[@ Luigi Lago, Threecharlie] Grazie Luigi per la mail Partiamo dal fondo: il titolo della voce è piuttosto ininfluente e, calcolando che ISO è occupato dall'organizzazione di certificazioni e ISO (azienda) è già "occupato", oltre al fatto che per la regola del titolo della voce vale la decisione di usare il nome più riconosciuto e riconoscibile (che a mio parere almeno, è proprio ISO Rivolta), direi che non sposterei la voce da nessuna parte.
Caso diverso è invece quello del contenuto della voce stessa, che deve essere il più preciso possibile. Nessun dubbio sulle ricerche che Luigi Lago ha fatto anche in CCIAA, però dobbiamo tenere presente anche quelle presenti online: ad esempio sul sito "ufficiale" di oggi, questo, se si apre la parte storia ci troviamo esplicitamente scritto che "Piero, figlio di Renzo, a metà degli anni sessanta ha deciso il cambio di denominazione aziendale in "Iso Rivolta" come tributo al nome della prima vettura costruita".
Conclusione: si possono fare tutte le correzioni del caso all'interno della voce (anche se io non ho trovato particolari incongruenze), cercando di avere il maggior numero possibile di fonti a sostegno :-) --Pil56 (msg) 16:30, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
[@ Pil56] grazie del tuo commento (lo aspettavo con fiducia), sarei arrivato alla tua stessa conclusione se non avessi preso atto che, sempre grazie alla chiacchierata con Luigi Lago, quel sito non è un sito ufficiale, non esistendo più l'azienda de facto, ma solo un sito che "gli eredi" hanno creato per ricordare (e forse IMHO anche tutelare mediaticamente) il marchio "Iso Rivolta", e a me non può non venire in mente la coesistenza di due team di formula 1 in quanto entrambi vantavano la proprietà intellettuale del marchio Lotus, Lotus F1 Team e Lotus F1 Rancing, quest'ultimo che non troviamo su wikipedia per le nostre, ovviamente corrette in questo caso, convenzioni che richiedono il titolo della voce alla più recente versione della ragione sociale (vedi progetto:economia), ovvero Caterham F1 Team. Ed è proprio qui che l'esperienza vissuta su quella disputa del titolo della voce "Fiat vs FIAT vs Fabbrica Italiano Automobili Torino" mi ha ricordato che già si era discusso anche nella differenza tra marchio e azienda, e se di marchio si parla non si può che accettare "Iso Rivolta" sia "automobilecentrico" in quanto, sempre per mia curiosità, parlandone con appassionati di motociclismo storico mai è uscito "Iso Rivolta" nelle discussioni. Tutto questo scritto non certo per fare polemica, sia chiaro, ma per mettere sul piatto della bilancia quante più idee sulla questione e, con tutto il rispetto per la tua posizione, la soluzione "Iso Rivolta" non mi convince più.--Threecharlie (msg) 20:00, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]
C'è anche un altro equivoco. il logo usato nella voce:
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Isorivolta-logo.gif
La descrizione è Logo Iso Rivolta, dove invece si legge solo Iso.
Il vero logo Iso Rivolta è questo: https://www.uibm.gov.it/bancadati/Number_search/type_url?type=wpn
Nel campo ricerca indicare il numero: 301990900143551
depositato nel 1990. --Luigi Lago 22:16, 20 apr 2024 (CEST)
Buongiorno.
Devo aggiungere che è esistita una azienda con nome "Iso Rivolta Srl" con sede un provincia di Bari nel primi anni '90 Lo si può dedurre anche da qui: https://www.google.it/books/edition/Gazzetta_ufficiale_della_Repubblica_ital/fshhf6Zhf0MC?hl=it&gbpv=1&dq=Iso+rivolta+srl+Bari&pg=RA13-PA54&printsec=frontcover del
Va da se che l'attuale voce con titolo Iso Rivolta relativa alla Iso SPA di Bresso va a confondersi con questa altra Azienda. --Luigi Lago 20:01, 20 apr 2024 (CEST)

-Il sito: https://www.isorivoltaofficial.com/index.html è stato creato il 21/07/2017 per promuovere la autovettura Zagato IsoRivolta GTZ, proprietà appunto Zagato Automobili. Come dice Threecharlie non possiamo considerarlo ufficiale dell'azienda Iso SPA. Esistono altri siti che si riferiscono al marchio, ma sono ovviamente nati dopo la chiusura della azienda avvenuta nel 1974. --Luigi Lago 09:55, 18 apr 2024 (CEST)

Buongiorno, riguardo al nome da adottare per l'azienda per come è conosciuta, dipende di tipo di veicoli si sta rammentando. Per gli appassionati del periodo motociclistico il nome è Iso, talvolta Isomoto per i più distratti (Isomoto era solo un modello d motociclo molto diffuso). Per i Motociclisti il nome Iso Rivolta non gli appartiene. E' vero che a chi pensa alle auto viene in mente il nome Iso Rivolta, ma va ben specificato che non è un nome assunto dalla azienda ma una linea di prodotti (vedi documenti di omologazione indicati nel Link sopra e i documenti di CCIA che posso condividere se serve (mi direte come).
Altri esempi dove compare il nome della azienda:
https://www.pinterest.it/pin/iso-grifo--108649409732469690/
https://www.pinterest.it/pin/iso-grifo--533324780873563739/
C'è anche da dire che Wikipedia stesso ha contribuito negli anni (già dal 2007) a diffondere che il nome della azienda come "Iso Rivolta", discutendo con chi si sta avvicinando al marchio mi riferiscono alla mia obbiezione: << ... ma c'è scritto su Wikipedia!>>. --Luigi Lago 00:08, 16 apr 2024 (CEST)

Buongiorno, avviso che intanto io comincio ad aggiornare la voce Iso Rivolta con le nuove informazioni tratte da CCIAA di Milano. Se qualcuno vuole contribuire o ha qualcosa da dire rimando alla pagina di discussio della voce stessa --Luigi Lago 13:13, 21 apr 2024 (CEST)