Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-62

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Unione voci

[modifica wikitesto]

Buonasera. Ho inserito template per unire due pagine (Fiat Seicento H2 e Fiat Seicento) e sottoporlo alla vostra attenzione. Trattandosi la H2 di un prototipo e avendo la pagina principale una sezione dedicata alle versioni extraserie (tra cui figura appunto il prototipo di cui sopra), che ne direste di unire le due voci? Firma @Polimede11 --Polimede11 (msg) 17:51, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Per me puoi procedere; ti consiglio però di mettere un rimando a questa discussione anche su DP:Automobili che sarebbe stato persino più opportuno. --Pil56 (msg) 22:14, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Elicottero

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --Agilix (msg) 10:19, 5 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Voce nuova creata da IP su un tratto di linea che non risulta nemmeno come diramazione sul fascicolo linee (il 97), che tra l'altro insiste sul fatto che secondo lui è dismessa. Sarebbe da integrare in ferrovia Leopolda. --cd450 10 years! 19:40, 7 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Edit war sul logo della Metropolitana di Brescia

[modifica wikitesto]

Nell'ambito di un lavoro di riscrittura delle voci delle stazioni della metropolitana di Brescia, due mesi fa avevo caricato il nuovo logo su Commons e lo avevo inserito nel template in tutte le voci delle stazioni. La settimana scorsa questa mia modifica è stata annullata (ne prendo una ad esempio). Non essendo stata aperta una discussione in merito, siccome il logo è caricato su Commons in quanto licenziato in PD-texlogo e per permetterne l'uso in tutti i progetti, ho aperto una discussione là, portando fonti ed evidenze a supporto della sua introduzione (in inglese, visto che il contesto è internazionale). Le riporto in italiano, visto che mi è stato contestata l'apertura su Commons:

  1. il nuovo logo è usato sui social network dal 12 gennaio 2021 (es. Facebook)
  2. facendo proprio la ricerca in risposta all'annullatore, ho visto che il nuovo logo è adottato sulle mappe del trasporto pubblico di Brescia già dal 2019 (es. mappa del TPL del 2019 e mappa del 2020; riporto anche la mappa del 2017 che potrebbe essere l'ultima a riportare il logo in quanto non ho trovato su web Archive quella del 2018)
  3. da dicembre 2022, "Metro Brescia", la società che gestisce la metropolitana, ha iniziato a mettere nuovi totem che riportano i nuovi logo: esempio Bresciadue, Lamarmora e Poliambulanza. Faccio notare che qualche stazione della metropolitana ha ancora il vecchio logo (es Vittoria), ma Metro Brescia ha intenzione di sostituirli nel corso dell'anno
  4. Federico Manzoni, Assessore alla Mobilità del Comune di Brescia, rispondendo a un interrogazione del consiglio comunale ha accennato alla questione. Riporto da una notizia sui giornali: "abbiamo colto anche l'occasione per mettere in evidenza la nuova identità visiva della metro che da qualche anno ha adottato la M bianca su sfondo rosso come avviene in tutte le grandi città in cui vi è la metropolitana" (fonte: «Giornale di Brescia», 25 febbraio 2023, p. 15)
  5. Mi risulta che il nuovo logo sia anche usato sui treni (qui una foto dell'unità 112).

Queste fonti sono state contestate come "opinion and/or personal observations" (opinioni e osservazioni personali). La mia replica si trova su Commons e non la riporto qui, per mantenere la discussione nel merito. Nel frattempo, il contributore ha annullato le mie modifiche come "prassi e cautela", quindi mi rimetto a una decisione comunitaria, valida almeno su it.wiki, e al momento mi astengo dal fare ulteriori interventi sull'argomento. Buona giornata. --Moliva (msg) 19:07, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]

I progetti Wiki* non si basano su opinioni e/o constatazioni personali, ma debbono basarsi sulle fonti (prego vedasi in seguito). Leggendo gli articoli di stampa è evidente/lampante che il logo non è mai stato 'ufficialmente' introdotto prima nel 2023, dato che i testi indicano che si tratta di una mera campagna ci comunicazione/promozione lanciata il 1° marzo 2023 e che genericamente il logo sarebbe stato usato/adottato solo successivamente (vedasi tempi verbali al futuro; WP:SFERA).
Inoltre occorre far chiarezza e tener in considerazione la differenza fra campagna/promozione di "identità visiva" e il cambiamento/modifica/adozione di un logo/marchio "ufficiale", quest'ultima è una casistica ben più rilevante ed è soggetta alle leggi e regolamentazioni, non si cambia tout-court, senza darne alcuna informativa ufficiale come al momento risulta, ma implica delle interrogazioni e un iter specifico di cui non v'è traccia ad oggi.
Le fonti non ufficiali come quelle giornalistiche sono alquanto ombrose, inaccurate/ambigue e poco chiare, così come fanno confusione tra "identità visiva" e relative campagne promozionali per scopi turistici con quella che è invece una modifica ufficiale di un logo:
Al contrario, dall'esame della documentazione ufficiale disponibile, tali testi riportano come i cambiamenti in questione non siano relativi al Logo ufficiale della Metropiliana di Brescia, ma soltanto lavori di "manutenzione straordinaria" e sui totem di indirizzamento esterni in vista delle manifestazioni legate all'evento "Bergamo/Brescia 2023" Capitali della Cultura Italiana, in modo da migliorarne universalmente la comprensibilità/lettura in maniera che utenti da tutto il mondo giunti per l'evento possano capire che si tratta/segnalano di una stazione metropolitana, il tutto applicandovi il logo internazionale della metropolitana (dunque non il logo specifico di quella di Brescia):
In aggiunta a ciò, non vi sono dichiarazioni, consulti, avvisi o altri riscontri concernenti l'adozione di un nuovo logo in nessun documento ufficiale finora segnalato (nota: il cambio logo implica discussioni, valutazioni, realizzazione di progetti, la scelta finale, l'implementazione ecc. il tutto ovviamente implica parimenti dei "costi". Elementi di cui non v'è traccia nei bilanci e altri doc.) vedasi:
In mancanza di documentazioni e dichiarazioni ufficiali che comunichino in maniera chiara e non equivocabile che il logo ufficiale sia stato cambiato, occorre attenersi allo statu quo ante (come prassi invalsa) e quindi impiegare il logo precedente finché non avremo qualcosa di concreto; inoltre, si ricorda come tale logo risulta altresì registrato presso l' Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) con codice/numero BS2011C000415.
A margine: Ricordo, infine, come il logo ufficiale di una metropolitana non deve essere confuso con la segnaletica informativa (o comunicativa) utilizzata per segnalare le stazioni/strutture al pubblico: si tratta di elementi e ambiti assai differenti.
Saluti --79.24.92.75 (msg) 20:44, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Segnalo altra discrepanza col caso in questione: vi sono altre realtà afferenti a Brescia Infrastrutture (come la metropolitana) che hanno subito modifiche nel logo ufficiale di cui però sono forniti espliciti avvisi e documentazione, prego vedasi:
--79.24.92.75 (msg) 21:03, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
L'assenza di prove non vuol dire prove d'assenza e in questa discussione mi sembra invece di averle portate. Oltre a definirle opinioni e constatazioni personali, in questa sede lei ha aggiunto anche la sfera di cristallo, ignorando come già la mappa del 2019 riporti la M su sfondo rosso al posto della m bianca su sfondo blu. Si tratta di un processo in itinere, iniziato da anni, svolto per gradi e in via di completamento.
Ho riletto nuovamente la documentazione da lei fornita. Aggiungo a quanto già detto su Commons:
  • La registrazione del precedente logo all'Ufficio Brevetti fu fatta a tutela dello stesso per evitare abusi e contraffazioni. La M bianca su sfondo rosso è già usata da molte altre linee metropolitane in Italia, quindi una sua registrazione sarebbe stata respinta.
  • Brescia Infrastrutture non era obbligata a fare un concorso per sostituire il vecchio logo e, sulla base delle prove da lei fornite, non l'ha fatto. In caso di obbligo, il tema andrebbe portato alla procura della Corte dei Conti, non qui.
  • L'evento capitale italiana della cultura è stato uno dei motivi per la sostituzione dei totem, non solo di quella del logo tout court. Nella lettera d'invito che ha presentato c'è appunto scritto "[..] ha previsto, anche in vista [...]". Sempre dall'articolo del Giornale di Brescia del 25 febbraio 2023 (p. 15) - che, le ricordo, riporta le parole di un assessore al consiglio comunale - "L'investimento risponde ad un'esigenza vera. I totem andavano sostituiti perché nel tempo si erano molto rovinati dal punto di vista strutturale". La frase è riportata anche nella versione di oggi dell'articolo on line che ha riportato più sopra.
Buona giornata. --Moliva (msg) 09:58, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
L'assenza di prove o prove d'assenza c'entran ben poco: sui progetti Wiki, come puntualmente già riferito, occorre affidarsi alle fonti e non basarsi su osservazioni/deduzioni/ragionamenti et similia dell'utente; stesso discorso che si ricollega al fatto che ti ho segnalato le linee guida (WP:SFERA/rumors/in futuro) poiché: 1. visto l'uso dei tempi verbali al futuro sull'articolo di giornale 2. ma soprattutto vista la mancanza di documentazione e avvisi ufficiali, ciò stava a significare che può verosimilmente essere che "nel futuro" (breve o lontano che sia) verranno fornite le fonti che al momento non abbiamo. Motivo per cui, sino al manifestarsi di tali fonti/documenti ufficiali che attestino in maniera chiara e inequivocabile il cambiamento del logo ufficiale, ci si attiene allo statu quo ante (come prassi invalsa) e quindi al logo precedente. Sarò ripetitivo, il logo ufficiale di una metropolitana non va confuso con la segnaletica informativa (o comunicativa) utilizzata per segnalare le stazioni/strutture al pubblico: si tratta di elementi e ambiti assai differenti. Nel ragionamento più ampio, occorre non confondere i seguenti (nota: noi qui trattiamo il punto 3):
  1. Logo della o delle società che detengono/posseggono la metropolitana
  2. Logo della società che gestisce la metropolitana
  3. Logo della metropolitana
  4. Logo/pittogramma/simboli che identificano e segnalano la metropolitana o sue strutture sulla segnaletica, pannellistica, livrea, cartine o profili social ecc.
Non si sta dicendo che ipoteticamente tu abbia torto/ragione, ma che Wikipedia avendo regole chiare e natura enciclopedica, non ha "fretta" d'essere modificata, soprattutto in casi ambigui e poco chiari come quello in questione. Saluti --62.211.169.160 (msg) 20:06, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
PS. il punto dell'essere obbligati o meno a sostituire il logo: non si tratta di valutare ciò (a noi qui cambia ben poco, non ci attiene e non è rilevante ai fini della discussione), ma nuovamente dell'inesistenza di documenti ufficiali in merito, cosa che non depone certo a favore poiché le aziende solitamente producono avvisi/doc. in caso di cambio logo; oltretutto essendo partecipata è egualmente strano/inverosimile che non vi sia traccia di discussioni e decisioni ufficiali in merito e nemmeno dei relativi costi d'adeguamento nei bilanci. Elementi questi comunque già segnalati in precedenza --62.211.169.160 (msg) 20:27, 21 mag 2023 (CEST) [rispondi]
PS.(2) le affermazioni di un assessore o di un consigliere comunale lasciano il tempo che trovano (tra l'altro approssimative e su articoli di giornale), non è una decisione spettante al singolo e di certo le sue parole non costituiscono fonte certa e ufficiale riguardo ad una argomento che tratta il cambio del logo ufficiale di aziende/enti. Idem come sopra: mancano le fonti --62.211.169.160 (msg) 20:41, 21 mag 2023 (CEST) [rispondi]
Fonti, prove ed evidenze sono qua. :) Buona giornata. --Moliva (msg) 20:46, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Come già più volte rimarcato: non hai indicato alcuna fonte ufficiale che dica chiaramente/inequivocabilmente che sia avvenuto un cambio nel logo ufficiale della metropolitana di Brescia. Fino ad ora hai riportato soltanto degli "utilizzi" dell'immagine/logo internazionale della metropolitana applicato alla livrea del treno, su totem esterni, nelle cartine/mappe, e nelle campagne sui social network ecc., tutto questo tu puoi "interpretarlo" come cambio ufficiale del logo (ma Wikipedia si basa su fonti non considerazioni/constatazioni/deduzioni ecc WP:FONTI); in verità la questione è assai ambigua (v. discuss. sopra) e, almeno sino al momento, non ci risulta nessun comunicato ufficiale (et similia) che attesti ciò. Il mero "utilizzo" di un'immagine (ai fini di comunicazione/promozione, o svariati altri) non equivale giocoforza ad un "cambio del logo ufficiale". Speriamo di non doverci ripetere di nuovo. Restiamo in attesa di qualcosa di nuovo e concreto --79.44.95.13 (msg) 00:33, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Onestamente mi sembra una discussione di "lana caprina": mi sembra evidente che il logo "vecchio" con sfondo azzurro sia in via di sparizione e ho dei seri dubbi che la cosa sia revocabile. Nello stesso tempo ho dei dubbi che per un semplice cambio di colore nel logo sia necessario il cambio logo implica discussioni, valutazioni, realizzazione di progetti, la scelta finale, l'implementazione ecc. Di conseguenza mi sembra che l'utilizzo del simbolino in rosso non abbia controindicazioni. --Pil56 (msg) 13:48, 26 mag 2023 (CEST)[rispondi]
In realtà la questione è ben più articolata. La risposta è approssimativa: Non è stato cambiato solo il colore ma l'intera immagine che ricordiamo era/è un marchio registrato. Inoltre secondo tale ragionamento, loghi/pittogrammi utilizzati su segnaletica/mappe/ecc. per identificare strutture o enti (es. università, musei, scuole, teatri, aeroporti, stadi ecc.) sarebbero da "interpretare" come "logo ufficiale", quando in realtà non lo sono. L'impiego nella campagna ci comunicazione/promozione, segnaletica ecc. non si traduce e non costituisce una modifica al logo ufficiale. Del resto, le poche fonti ufficiali lo indicano espressamente così come esplicitano che si tratta di aver applicato il "logo internazionale della metropolitana" per migliorarne universalmente la comprensibilità/lettura all'utenza, soprattutto non autoctona. Ma da lì, far l'equazione che un pittogramma internazionale sia divenuto il logo ufficiale della metropolitana di Brescia, ce ne passa. Del resto, come già noto, se effettivamente di tale questione si tratta, saranno presto disponibili comunicazioni e documenti ufficiali in merito (Wikipedia non ha fretta di aggiornarsi in simili situazione v. linee guida + Wikipedia:Recentismo +WP:WNE + WP:NRO) alle quali affianco "meglio non avere un'informazione che avere un'informazione senza una fonte" Wikipedia:Uso delle fonti + Wikipedia:Fonti attendibili. Buon senso e precauzione vuole che non ci sia fretta d'azione ;) --62.211.169.2 (msg) 18:17, 26 mag 2023 (CEST)[rispondi]
NOTA: Ad aumentare l'ambiguità e del buon senso di non approcciarsi in modo approssimativo alla questione: Faccio notare come l'immagine che Moliva vorrebbe utilizzare (presa da Facebook) come logo della metropolitana di Brescia sia difforme e differente dal "logo internazionale della metropolitana" poiché include anche delle scritte (che andrebbero normate nel manuale di identità visiva es: caratteri, stile, misure/proporzioni ecc.), inoltre, la medesima immagine sostenuta da Moliva è egualmente diffome/divergente da quella utilizzata sui totem esterni alle stazioni, su livrea e mappe: in essa la scritta non c'è. --62.211.169.2 (msg) 18:17, 26 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Mi va bene anche usare il logo generale delle metropolitane italiane che peraltro è appunto usato sui treni, sulle mappe e sui nuovi totem di quella bresciana. Buona giornata. --Moliva (msg) 18:23, 26 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Peccato che così risulti incoerente con ciò che hai sostenuto fino ad ora (essendo immagini simili, ma ben differenziate), e aumenta le perplessità sui ragionamenti portati avanti. Motivo per cui riconfermo la posizione e ricordo: se si è sicuri che sia stato realmente cambiato il logo ufficiale, allora saranno presto rinvenibili documenti ufficiali che chiuderanno finalmente la questione. Nell'attesa, auguro buona serata.--62.211.169.2 (msg) 20:34, 26 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Voce da adottare

[modifica wikitesto]

Buongiorno, ho trovato questa mia vecchia sandbox relativa al segnalamento ferroviario della metropolitana romana, qualcuno è interessato ad adottarla per renderla una voce o integrarla in metropolitana di Roma? --Sciking (Bucalettere) 13:02, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ci si può lavorare, i singoli sistemi si possono integrare benissimo nelle singole voci piuttosto che nella generale sul sistema metropolitano. cd450 10 years! 17:14, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie! --Sciking (Bucalettere) 17:55, 23 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]

--Torque (scrivimi!) 11:52, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti,

Per il servizio delle Cercanías di Madrid, si presenta la medesima situazione riportata in questa discussione. In sintesi, le voci delle singole linee contengono:

  • descrizione sintetica della linea (percorso, mappa, servizio);
  • talvolta storia (istituzione e successive estensioni nel percorso e/o nel servizio);
  • elenco delle stazioni - che si può sostituire con i template schema tipo linea metropolitana (esempio).

Nella pagina del servizio ho già riportato la descrizione sintetica di ogni linea e le mappe dei i percorsi. Sarebbe possibile concretizzare l'unione delle pagine riguardanti le linee del servizio in una sola? --Ramying --Ramying 21:09, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Strada statale 18 Tirrena inferiore, ri-consolidamento var e dir

[modifica wikitesto]

Salve a tutti,
negli ultimi giorni stavo tenendo d'occhio la voce in oggetto ed ho notato che una parte di essa a fine 2021 è stata scorporata in una collezione di micro-voci, a mio avviso in modo improprio.
La maggioranza di queste infatti, se non fosse per quel minimo di sezioni e tabelle di rito, a stento contiene un paragrafo di testo e non è stata praticamente toccata dalla creazione.

In assenza di obiezioni provvederei al loro ri-consolidamento nella voce originale. --Giuseppe Masino (msg) 19:46, 20 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Per me sì, sono da riunire in una sola. --Pil56 (msg) 08:13, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]
E sarebbe da fare la stessa operazione anche per la SS19 --Pil56 (msg) 08:14, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Alta velocità

[modifica wikitesto]

segnalo discussione al progetto connettività. --Agilix (msg) 10:21, 21 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La pagina «Servoautodistributore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

176.243.146.0 (msg) 13:22, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Creazione nuova bozza Tangenziale Nord di Campobasso

[modifica wikitesto]

Ho creato una nuova voce qui Bozza:Tangenziale Nord di Campobasso, se vi va potete collaborare --RoWiki2020 (msg) 12:14, 27 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Onestamente la vedo molto dura: già hai scritto che si tratta di una strada non ancora completata e ciò non è il massimo per una voce da enciclopedia, in ogni caso normalmente vengono considerate enciclopediche solo le strade a carattere statale e, per quanto tu abbia scritto che lo è, ho dei notevoli dubbi e non vedo nessuna fonte che indichi che quella strada di 3 km sia considerata una strada statale. Ciao --Pil56 (msg) 16:27, 27 giu 2023 (CEST)[rispondi]
manca veramente poco al completamento della strada, mancano credo solo gli svincoli, ho pensato fosse una statale in quanto le altre 2 tangenziali di Campobasso (la Est e la Ovest) lo sono, cerco allora una fonte e modifico in base a ciò che trovo --RoWiki2020 (msg) 16:40, 28 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa discussione al dp:Connettività, visto che siete il progetto tematico interessato. --95.251.33.43 (msg) 10:16, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]