Discussione:My Name Is Earl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Seconda stagione[modifica wikitesto]

C'è scritto prima in Italia: 2008... ma la fonte? Qualcuno mi illumina? grazie

Darnell Turner o Gamberone[modifica wikitesto]

Non so se, nell'indice dei personaggi, usare il nome Darnell Turner oppure "Gamberone" come viene sempre chiamato da Earl nel telefilm... Li ho messi entrambi ma ho dei dubbi

Io li lascerei entrambi, come hai fatto tu o in alternativa: Darnell "Gamberone" Turner. -- Ardu
Concordo su Darnell "Gamberone" Turner. --Lemmy (msg) 13:03, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

Spettatori[modifica wikitesto]

in che unità di misura sono gli spettatori? non penso che siano effettivi perchè 800 non mi sembra plausibile.. saranno migliaia? --FALCODIGIADA


Sì, sono in migliaia di unità. --Hanyell29 23:55, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto la citazione dell'incipit del telefilm. Ci sono problemi al riguardo, visto che a suo tempo l'avevo già inserita ma mi è stata poi cancellata? --Hanyell29 00:15, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non credo. --Lemmy (msg) 13:04, 12 dic 2009 (CET)[rispondi]

Personaggi[modifica wikitesto]

Ho aggiunto i personaggi principali, magari qualcuno può modificare qualcosa e rimandare i nomi dei protagonisti alle loro rispettive pagine.

Mio dio, ma esiste un professore di Italiano che spieghi a questi signori che i verbi si scrivono con la lettera minuscola come anche i sostantivi comuni?? non per essere pignolo ma è veramente una tortura e segno di ignoranza mettere tutte le lettere maiuscole, che senso ha? allora dovrei scrivere: Che Senso Ha Fare Questa Cosa? vi pare logico? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da UnoSD (discussioni · contributi) 19:34, 24 gen 2009 (CET).[rispondi]

E infatti il titolo è in inglese, non in italiano. Come puoi ben leggere qui, la convenzione per i titoli stranieri (e in particolar modo anglosassoni) è di mantenere la grafia originale. *Solitamente* verbi e preposizioni, anche in inglese, vengono messi in minuscolo. Per My Name Is Earl così non è (come puoi vedere dalla versione inglese). E così è quindi anche per la versione italiana. "Name", in quanto nome, segue le regole normali della grafia inglese, "Is" invece no, ma va messo comunque in maiuscolo perché nel titolo originale è così. Spero che la spiegazione sia sufficientemente chiara. Rollback. --Lord Zegga (msg) 03:30, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]

Allora devo dedurre che o l'Inglese è una lingua che ha regole assurde o i produttori del telefilm sono altamente ignoranti, se il titolo originale è davvero in maiuscolo niente in contrario, per amore della precisione è giusto a rispettare il titolo originale, ma è una cosa terribile vedere quanto la gente sia ignorante in campo di grammatica e usi "allegramente" maiuscole senza motivo nelle frasi... è una crociata che porto avanti da tempo comunque visto che non so in Inglese come funziona mi limiterò a correggere l'Italiano unicamente...

Ma che c'entra che i produttori del telefim sono ignoranti o che l'inglese è una lingua con regole assurde??? È semplicemente il titolo di un telefilm... gli autori avrebbero potuto benissimo scegliere di scriverlo tutto maiuscolo, tutto minuscolo, alternare lettere maiuscole a minuscole o ignorare le più elementari regole ortografiche e grammaticali; non vedo dove sta il problema. Perdona la franchezza, ma, almeno in questa circostanza, la tua personale crociata mi sembra del tutto inopportuna.
P.S.: "Inglese" e "Italiano" andrebbero scritti con la lettera minuscola.--87.18.173.64 (msg) 13:35, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

Localismo?[modifica wikitesto]

Avevo modificato il template del telefilm specificando nell'aspect ratio che è «16:9 (trasmesso in Italia in 4:3 Pan and scan)». L'utente Danyele ha effettuato un rollback della modifica specificando come oggetto «Localismo: riguarda solo l'Italia». Secondo questo ragionamento (non del tutto sbagliato: d'altronde questa è Wikipedia in italiano, e non d'Italia) sarebbe un localismo anche la colonna «Prima TV Italia» nella tabella degli episodi, e la stessa cosa varrebbe per tutte le voci di film e telefilm. Occorre dunque uniformità; le soluzioni possibili sono tre: o si ripristina la mia modifica (la soluzione più veloce), o si rimuove qualsiasi riferimento a prime visioni in Italia (accettabile ma comporta una perdita notevole di informazioni), o si aggiungono le date di prima visione per tutti gli stati (la più oggettivamente corretta, ma anche la più dispendiosa di energie). --LucAndrea (msg) 22:22, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la questione del localismo sull'informazione dell'aspect ratio, prima di tutto c'è da specificare che questa trasmissione italiana in 4:3 Pan and scan della serie l'hai notata solo tu: non so che televisore hai, ma io ho sempre visto My Name Is Earl in 16:9 sulla TV italiana; se hai una fonte attendibile che testimoni di una trasmissione italiana della serie in 4:3, forniscila pure, naturalmente citando le dovute fonti (altrimenti è proprio inutile inserirla). Comunque sia, ammettendo pure che la tua informazione sia esatta e che tu possa citare una fonte attendibile, rimane il fatto che non è un'informazione enciclopedica da inserire nel Template:FictionTV, dato che li va segnalato solo l'aspect ratio originale con cui la serie è stata trasmessa in prima visione nel proprio paese, e non certo tutti i vari formati diversi da un televisore all'altro con cui è stata trasmessa dopo nel resto del mondo.
Per quanto concerne invece la questione dell'informazione relativa alla "Prima TV Italia" nella tabella degli episodi, ti faccio notare che quella non è una caratteristica "localistica" di Wikipedia Italia, ma è semplicemente una delle regole base delle linee guida del Progetto:Televisione/Fiction TV, che forse avresti fatto bene a leggere con attenzione prima di venire a fare le tue modifiche... --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 16:26, 9 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Confermo ciò che ha detto Danyele, cioè che per quanto riguarda il template, l'aspect ratio si riferisce esclusivamente a quello originale. La questione del localismo a volte è piuttosto ostica perché per alcuni utenti sarebbe meglio trattare esclusivamente delle versioni originali, mentre altri vorrebbero poter scrivere in modo più dettagliato anche della versione italiana (inserirendo paragrafi del tipo "trasmissione italiana", "doppiaggio italiano", "censura italiana", e così via). Alcuni localismi sono necessari (come chiamare una serie TV con il nome italiano e non con il nome originale, perché non tutti lo conoscono e perché essendo la wiki in italiano è ovviamente più corretto), altri servono a facilitare/dare informazioni utili al lettore di lingua italiana (come inserire le date della prima TV italiana), altri sono da evitare se non strettamente necessari (come un paragrafo sul doppiaggio, sulla trasmissione italiana). Per ora al Progetto:Fiction TV queste distinzioni sono sembrate un buon compromesso ;)... --Chia.gio (msg) 16:45, 9 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Mea culpa per non aver letto le linee guida del progetto. In ogni caso la serie italiana è attualmente in onda su Italia 1 in formato 4:3, chiaramente in pan and scan in quanto la versione originale è in 16:9. --LucAndrea (msg) 22:11, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

tagline inglese[modifica wikitesto]

Ma è proprio così utile tenere la tagline della serie in inglese? Non basta quella italiana? Eippol parlami! 16:56, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Visto quanto è corto, non credo sia un problema. --Chia.gio (msg) 19:16, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ok. Eippol parlami! 19:36, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina My Name Is Earl. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:17, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]