Discussione:Geni specifici di Homo sapiens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Neuroscienze
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Geni specifici di Homo sapiens. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:05, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]

"Soltanto" 30 milioni di basi di differenza[modifica wikitesto]

che vuoi che siano 30 milioni .....

Come discorso da bar, è ottimo e fa scena. Quando dico da bar, non intendo dire che non è vero, ci mancherebbe. E' certamente così. Dico da bar per dire una semplice associazione di idee: fa effetto.

Se poi passiamo ad un livello scientifico, 30 milioni di basi significa che ci sono 30 milioni di anelli mancanti.

Ognuno di questi 30 milioni di basi di differenza poteva essere di 4 modi diversi: quindi la probabilità che sia nata quella perfetta combinazione genetica che è l'essere umano è 30 milioni elevato alla quarta: 8,1 x 1011

Una bella coincidenza, non c'è che dire. Siamo stati davvero fortunati.....soprattutto se consideriamo che non basta nemmeno il semplice cambiamento della sequela delle basi azotati: devono anche avere una particolare disposizione spaziale (guai se si incrociano alcuni pezzi!) e devono anche avere aggiustamenti altri base azotate in modo che le nuove funzioni e i nuovi organi possano realmente funzionare.

Non solo ...... questo deve avvenire tutto insieme: provate a chiedere ad un genetista cosa sarebbe successo se le basi azotate degli organi e delle funzioni vitali sarebbero cambiate poco alla volta. Non solo ...... ma questo deve avvenire per due individui, e del sesso opposto. Non solo ...... deve avvenire contemporaneamente e nello stesso luogo !

Eh già, non bastava la serie incredibile di combinazioni assolutamente impossibili casualmente che ha generato la perfezione della materia inorganica. E non bastava la serie ancora più incredibile di combinazioni che ha determinato analoghe mutazioni per ogni salto genetico di specie a partire dalla prima cellula per tutte le milioni di specie diverse.......ci voleva quest'altro incredibile colpo di fortuna.

Bisogna davvero ringraziare. Siamo stati davvero fortunati. Quando si scatena la Coincidenza non ce n'è per nessuno.