Discussione:Gascromatografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aziende italiane produttrici di strumentazione per Gascromatografia[modifica wikitesto]

Non ritengo sia eticamente conciliabile con un'enciclopedia libera l'idea di mettere nomi di aziende, italiane o non, che abbiano più o meno attinenza con la voce trattata. Questo non è un atto di vandalismo, me ne guarderei bene; penso comunque che dovrebbe essere eliminato il paragrafo con l'elenco, ma non essendo esperto non conosco l'esatta procedura.

Penso che riportare i nomi delle aziende italiane sia attinente ad una enciclopedia. D'altra parte se - mi riferisco a Keniota - non capisci che Carlo Erba ha fatto la storia nella GC internazionale e italiana, beh forse ti manca un pezzo di storia

Quello che veniva esposto era un elenco puntato di aziende (si veda la cronologia della pagina) senza nessun riferimento in merito ad un loro eventuale ruolo nello sviluppo della tecnica analitica. A questo proposito rettifico: potrebbe essere plausibile citare il nome di un'azienda in merito ad una voce, ma tale citazione andrebbe giustificata con contenuti che ne esplichino il ruolo in materia; nella fattispecie, andrebbe spiegato come Carlo Erba Strumentazioni abbia contribuito allo sviluppo della GC. Ad esempio: ha forse inventato un rivoluzionario fornetto di grafite, o ha semplicemente adattato gli alimentatori alla rete elettrica nazionale? Un mero elenco di nomi può essere visto -così come è parso anche a me- come una gratuita marchetta. Ad avvallare questa interpretazione si noti come, a fianco del nome storico dell'azienda ("Carlo Erba Strumentazioni", appunto), ci fosse addirittura il nome della nuova ragione sociale dell'azienda (cito: "ora Thermo Fisher")! A che pro? Vorrei poi fare un appunto; tu mi dici: "Penso che riportare i nomi delle aziende italiane sia attinente ad una enciclopedia." Non capisco: è attinente in quanto le aziende sono italiane? E se invece i brevetti risiedessero oltr'alpe -se non addirittura oltreoceano-, allora non sarebbe più lecito darne atto? Si devono forse adottare diversi criteri di legittimità su basi campanilistiche? Speriamo di no, o non sarebbe più possibile nemmeno tradurre una voce wiki dall'inglese. Keniota 12:24, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Vorei fare qualche ulteriore precisazione (McBort):

1) nella versione inglese sono presenti i nomi delle principali aziende che fanno GC 2) già oggi la voce wiki in questione ha diversi contenuti a seconda della lingua (prova a fare una scarrellata nelle diverse lingue, inglese in primis): non mi sembra ci sia una traduzione uguale all'altra, o sbaglio? 3) ritengo che una voce wiki non debba essere la stessa in tutte le lingue anche per ragioni campanilistiche. Essendo wiki scritta dalla comunità è giusto che la comunità italiana apporti qualcosa di "caratteristico" e riferimenti al ns. paese. D'altra parte sono nato in Italia, non sono nato oltralpe o altreoceano. Se i brevetti risiedono altrove se ne darà adito nella parte generale, ma c'è spazio anche per localizzazioni (in sezione apposita). Vale anche il contrario: fortunatamente nelle versioni italiane delle diverse voci molto spesso viene evitato di tradurre il paragrafo VOCE in cultura generale, che a un italiano poco intressa (PS: sapere quante volte hanno fanno vedere un GC in CSI frega + agli americani che non gli italiani...)

Per favore leggi Aiuto:Come tradurre una voce. Scoprirai che le traduzioni non sono né pedisseque né allineate. Ciò che si chiede non è necessariamente una traduzione letterale, ma piuttosto una traduzione "localizzata" per un lettore di madrelingua italiana quando non l'usare la voce in lignua straniera come fonte che viene rielaborata completamente. --Paginazero - Ø 20:40, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]