Discussione:Duttilità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aggiungo come da prassi la cronologia della voce Duttilità strutturale, inglobata in questa.

    * (corr) (prec)  00:17, 29 giu 2007 Lumage (discussione | contributi) (23 byte) (Redirect a Duttilità)
    * (corr) (prec) 13:33, 5 mag 2007 ZeroBot (discussione | contributi) m (859 byte) (Bot: Sostituzione automatica fix vari)
    * (corr) (prec) 14:36, 3 mag 2007 SanniBot (discussione | contributi) m (859 byte) (fix template)
    * (corr) (prec) 02:11, 28 mar 2007 Paulatz bot (discussione | contributi) m (Aggiungo {{ingegneria}})
    * (corr) (prec) 20:37, 25 ott 2006 Pipep (discussione | contributi) (+ categoria)
    * (corr) (prec) 11:00, 24 ott 2006 Retaggio (discussione | contributi) ({{da unire|Duttilità}})
    * (corr) (prec) 10:57, 24 ott 2006 151.49.112.185 (discussione) (DUTTILITA' STRUTTURALE)

--lumage-So much to say dmb 00:20, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Malleabilità e duttilità[modifica wikitesto]

a scuola mi hanno insegnato che a differenza della malleabilità che è la proprietà di un materiale a essere lavorato in lamine sottili,la duttilità è la proprietà di un materille di venir lavorato in fili sottili. a meno che non sia una castronata propongo di integrarla nella voce..

Grazie per la segnalazione. Ho aggiunto la frase qui e nella voce malleabilità, aggiungendo una fonte cartacea. --Aushulz (msg) 12:07, 1 set 2009 (CEST)[rispondi]

Mi introduco. La prova di duttilità ho sempre saputo che prevede che il corpo sia ridotto in fili per trazione, al contrario dell'estrudibilità, per la quale il materiale viene invece spinto attraverso la matrice.

Per quanto riguarda l'estrudibilità sono d'accordo, mentre per quanto riguarda la duttilità penso che le prove si possano svolgere con campioni di forma più variabile, non solo sotto forma di fili; se qualcuno trova i riferimenti delle normative UNI (o altri standard) in proposito possiamo risolvere tale dubbio. --Aushulz (msg) 16:00, 29 set 2010 (CEST)[rispondi]

--- scusa ma alla scuola tua ti hanno insegnato male...non è che la malleabilità è la proprietà di farsi ridurre in profili sottili, è la capacità del materiale di deformarsi senza rompersi, poi collegata direttamente a ciò che è la laminabilità, la duttilità, l'imbutibilità, e altri processi di sagomatura, che sono le vere e proprie definizioni delle varie proprietà.

Rimane il fatto che ho inserito una fonte in proposito, quindi prima di modificare la voce come proponi svolgerò una verifica su altre fonti. Se tu stesso hai una o più fonti attendibili alla mano che confermano quanto hai detto, puoi segnalarle in questa discussione, o se le fonti attendibili in tuo possesso sono molte puoi direttamente correggere la voce, inserendo nelle note tre delle fonti in questione. --Aushulz (msg) 19:38, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]
sono sicuro che sia trasformarsi in fili sottili --79.21.254.32 (msg) 10:43, 9 dic 2022 (CET)[rispondi]
Per qualsiasi cosa ci vogliono le fonti--Pierpao (listening) 16:52, 9 dic 2022 (CET)[rispondi]