Discussione:Cicloalcani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cicloalcani
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce7 336 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Stereochimica

[modifica wikitesto]

"L'angolo di legame di 109,5°, tipico degli atomi di carbonio con ibridazione sp3 fa sì che l'anello risulti piegato.". Questo è vero dal cicloesano in poi, ma qui (purtroppo) si sta parlando in generale. Il ciclobutano e il ciclopentano sono piegati, ma a scapito dell'angolo di legame, per alleviare la tensione dovuta all'eclissamento (tensione torsionale). Nei cicli più grandi compare anche la tensione transanulare (inizia ad essere apprezzabile dal ciclootano).--2.39.229.147 (msg) 18:11, 19 dic 2020 (CET)Patrizio[rispondi]