Discussione:Black out in Italia del 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

immagini da aggiungere[modifica wikitesto]

si può aggiungere questa immagine, solamente che non so come fare.....soprattutto per il copy http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=VDhfBQH8wXI%3d&tabid=923&mid=3082 --Dwalin (msg) 21:54, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ipotesi sulle cause[modifica wikitesto]

siamo sicuri che ci sono alberi di 60 metri che riescono a tranciare cavi del genere? O magari qualcuno dall'estero voleva farci capire che senza di loro stiamo al buio e quindi le regole del mercato le fanno loro....

Non essendo questo un blog per l'espressione delle prime idee che saltano in testa, direi che la cosa ha senso se si intende aggiungere qualcosa alla pagina: cosa esattamente? e con quali fonti autorevoli? Senza di questo la discussione qui sopra non ha senso. MM (msg) 15:48, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Senza contare che i cavi suddetti si riscaldano per il molto carico, quindi si dilatano e scendono di livello anche in maniera relativamente importante. Quella notte, causa avaria di un altro cavo di confine (vado a memoria, eh...), la linea (se non erro la Sils-Soazza) era in effetti sotto forte carico. --Retaggio (msg) 12:00, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Aggiunte fonti/link (arera) e riscritte le cause del blackout a seguito delle conclusioni della commissione d'inchiesta. Ho eliminato il testo relativo alle cause della durata della riaccensione per problemi a linee a 380 kV causati da manutenzione e incendi sull'A14; forse l'utente Skyfall (che ha inserito il testo da me eliminato) si riferiva ad un altro (parziale) blackout avvenuto negli anni 90 ? (effettivamente provocato da una doppia manutenzione straordinaria su due linee a 380 kV e da vari incendi boschivi nel basso Lazio) --3impact (msg) 19:40, 02 nov 2022 (CEST)[rispondi]
Può essere. E' mia abitudine mettere le fonti ma mi ricordo che iniziai a redigere la voce col cellulare mentre portavo a spasso il cane e avevo difficoltà a consultare le fonti, poi mi è scappato il cane (era sera, a un certo punto non lo vidi più e non rispondeva se lo chiamavo) e mi sono scordato di finire il lavoro, aggiungendo le fonti, dove avevo letto della manutenzione straordinaria su una delle quattro linee principali nord-sud e dell'incendio boschivo vicino a un'altra. Quindi, non potendo verificare nelle fonti, che non aggiunsi, meglio togliere quel riferimento dubbio. Grazie per le modifiche.--Skyfall (msg) 19:56, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]

Nuovo nome[modifica wikitesto]

Non sarebbe meglio spostare la voce da questo nome lunghissimo a uno più logico e corto (come nella Wikipedia in inglese) come "Blackout italiano del 2003"? --felisopus (pensaci bene) posta 11:06, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

SACOI: MEZZO SECOLO DI COLLEGAMENTO ELETTRICO TRA SARDEGNA , CORSICA E PENISOLA[modifica wikitesto]

Buongiorno, vorrei far notare che la Sardegna era già collegata al continente molto prima del [cit]" dal 2011 sarebbe stata collegata al continente tramite il cavo sottomarino SAPEI. " come si può leggere : http://download.terna.it/terna/0000/0846/92.PDF [cit] 1966: SACOI IL PIÙ LUNGO COLLEGAMENTO AL MONDO PER CAVI DI POTENZA A dicembre del 1966 venne accesa per la prima volta la linea elettrica che collega la Sardegna alla Toscana passando attraverso la Corsica. La linea, che entrò in servizio commerciale l’anno seguente,era lunga 413 km (121 in cavo sottomarino e 292 km in linea aerea),eda 50 anni ancora oggi rappresenta un ponte elettrico dall’isola al continente. [/cit] e forniva e fornisce potenza al continente, la Sardegna è autonoma per produzione elettrica ma connessa.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Black out in Italia del 2003. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:00, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]