Coordinate: 19°33′36″S 15°09′36″W

Cratere Gould

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cratere Gould
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Gould.
Dati topografici
Coordinate19°15′36″S 17°15′00″W
MagliaLQ-19 (in scala 1:2.500.000)

LAC-94 Pitatus (in scala 1:1.000.000)

Diametro33 km
Localizzazione
Cratere Gould
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Gould è un cratere lunare di 32,99 km situato nella parte sud-occidentale della faccia visibile della Luna, nel mezzo del Mare Nubium, a est-nordest del cratere Bullialdus e a sud dei resti del cratere Opelt.

Questo cratere è stato inondato da lava basaltica e ne restano solo alcuni segmenti del bordo esterno che si elevano dal mare circostante. La parte più intatta si trova nel quadrante occidentale formando una cresta curva. È ancora presente piccolo lato del bordo originale nella parte di nordest. A nord e sudest restano solo piccole creste del cratere e il bordo sud è stato completamente distrutto.

Una catena di piccoli crateri forma una linea che si estende dalla parte meridionale della superficie interna verso sudovest.

Il cratere è dedicato all'astronomo statunitense Benjamin Apthorp Gould.

Crateri correlati[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Gould sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Gould Coordinate Diametro (in km)
A[1] 19°13′48″S 17°03′00″W 3,34
B[2] 20°31′48″S 18°30′00″W 3,55
M[3] 17°40′12″S 17°14′24″W 41,54
N[4] 18°21′00″S 17°41′24″W 17,33
P[5] 18°51′S 16°39′W 7,55
U[6] 18°13′12″S 14°58′12″W 2,69
X[7] 20°54′36″S 16°55′12″W 2,31
Y[8] 20°35′24″S 15°52′48″W 2,46
Z[9] 19°33′36″S 15°09′36″W 1,97

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Gould A, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 16 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Gould B, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 16 aprile 2021.
  3. ^ (EN) Gould M, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 16 aprile 2021.
  4. ^ (EN) Gould N, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 16 aprile 2021.
  5. ^ (EN) Gould P, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 16 aprile 2021.
  6. ^ (EN) Gould U, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 16 aprile 2021.
  7. ^ (EN) Gould X, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 16 aprile 2021.
  8. ^ (EN) Gould Y, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 16 aprile 2021.
  9. ^ (EN) Gould Z, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 16 aprile 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare