Coriphagus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coriphagus
Immagine di Coriphagus mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseEutheria
FamigliaPentacodontidae
GenereCoriphagus

Il corifago (gen. Coriphagus) è un mammifero estinto, appartenente ai pentacodontidi. Visse nel Paleocene medio (circa 62 - 61 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Questo animale doveva essere delle dimensioni di un grosso scoiattolo, ed è conosciuto principalmente per frammenti di mascelle, per mandibole e per la dentatura. I molari erano di forma triangolare e ricordavano quelli di altri mammiferi arcaici del Paleocene, come Anisonchus, ed erano sprovvisti di conuli e di stili esterni. La particolarità di Coriphagus era data dall'ingrandimento del quarto premolare inferiore, che tuttavia non era così sviluppato come in altri animali simili (Aphronorus e Pentacodon). La mandibola era lunga e sottile, ma la dentatura era insolitamente robusta.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Coriphagus venne descritto per la prima volta nel 1908 da Earl Douglass, sulla base di resti fossili ritrovati in Montana in terreni risalenti al Paleocene medio; la specie tipo è Coriphagus montanus. A questo genere è stata poi attribuita anche la specie C. encinensis, inizialmente descritta come Mixoclaenus encinensis e rinvenuta in Nuovo Messico e in Wyoming.

La storia tassonomica di Coriphagus è piuttosto complicata, a causa delle insolite caratteristiche dentarie. Inizialmente questo animale venne attribuito ai periptichidi, un gruppo di mammiferi ungulati arcaici del Paleocene, a causa della struttura dei molari; altre classificazioni hanno indicato una possibile parentela con gli insettivori (o carnivori) ossiclenidi, nell'ambito dei procreodi. Il quarto premolare sviluppato, tuttavia, farebbe pensare a un'appartenenza ai pentacodontidi, un altro enigmatico gruppo di mammiferi paleocenici dalle affinità incerte. Sembra che Coriphagus fosse uno dei più arcaici rappresentanti di questa famiglia.

Paleoecologia

[modifica | modifica wikitesto]

Non è chiaro quale fosse lo stile di vita di questo animale; forse Coriphagus si nutriva di insetti o di animali dotati di guscio, e potrebbe aver avuto un habitat fossorio.

  • E. Douglass. 1908. Vertebrate fossils from the Fort Union beds. Annals of Carnegie Museum, 5(2):11-26.
  • W. D. Matthew and W. Granger. 1921. New genera of Paleocene mammals. American Museum Novitates, 13:1-7.
  • G. G. Simpson. 1937. The Fort Union of the Crazy Mountain field, Montana and its mammalian faunas. Bulletin of the United States National Museum, 169:1-287.
  • T. E. Williamson and S. G. Lucas. 1993. Paleocene vertebrate paleontology of the San Juan Basin, New Mexico. New Mexico Museum of Natural History Bulletin, 2:105-136.
  • T. E. Williamson. 1996. The beginning of the age of mammals in the San Juan Basin, New Mexico; biostratigraphy and evolution of Paleocene mammals of the Nacimiento Formation. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 8:1-141.