Coordinate: 36°43′12″N 90°24′00″W

Contea di Butler (Missouri)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contea di Butler
contea
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato Missouri
Amministrazione
CapoluogoPoplar Bluff
Data di istituzione1849
Territorio
Coordinate
del capoluogo
36°43′12″N 90°24′00″W
Superficie1 810 km²
Abitanti42 130 (2020)
Densità23,28 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-6
Cartografia
Contea di Butler – Mappa
Contea di Butler – Mappa
Sito istituzionale

La contea di Butler (in inglese Butler County) è una contea dello Stato USA del Missouri. Il nome le è stato dato in onore del generale William Orlando Butler. Al censimento del 2020 la popolazione era di 42.130 abitanti. Il suo capoluogo è Poplar Bluff.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

L'U.S. Census Bureau certifica che l'estensione della contea è di 1.810 km², di cui 1.807 km² composti da terra e 3 km² composti di acqua.

La contea è attraversata dal fiume Black river il quale scorre anche attraverso Poplar Bluff (capoluogo della contea).

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Strade[modifica | modifica wikitesto]

Contee confinanti[modifica | modifica wikitesto]

Maggiori città[modifica | modifica wikitesto]

Aree nazionali protette[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Contea di Butler venne istituita il 27 febbraio 1849 e prese il nome in onore del politico e generale William Orlando Butler, candidato vice presidente degli Stati Uniti d'America nelle elezioni del 1848. La prima riunione nel tribunale della contea di Butler si tenne il 18 giugno 1849.

Religione[modifica | modifica wikitesto]

Secondo uno studio effettuato dall'Association of Religion Data Archives nel 2010, la contea di Butler fa parte della Bible Belt, con il protestantesimo evangelico che è la religione predominante. Tra le altre religioni presenti nella contea di Butler spiccano i battisti del sud (36,39%), i gruppi evangelici aconfessionali (14,64%) e i cattolici (11,92%).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN158287189 · LCCN (ENn81093738 · J9U (ENHE987007552871505171
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America