Conclave del 1334

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1334
Papa Benedetto XII
DurataDal 13 dicembre al 20 dicembre 1334
LuogoPalazzo dei Papi di Avignone
Partecipanti24
Scrutini1
DecanoGuillaume Pierre Godin
Vice DecanoPierre des Prés
CamerlengoPedro Gómez de Barroso
ProtodiaconoNapoleone Orsini
ElettoBenedetto XII (Jaques Fournier)
 

Il conclave del 1334 venne convocato a seguito della morte di papa Giovanni XXII e si concluse con l'elezione di papa Benedetto XII, al secolo Jacques Fournier, terzo pontefice eletto durante il periodo della cattività avignonese.

Il Collegio cardinalizio era diviso in due fazioni nazionaliste: i francesi, capeggiati dal cardinale Hélie de Talleyrand-Périgord, che sosteneva che il papato dovesse rimanere ad Avignone, e gli italiani, capeggiati dal cardinale Giovanni Colonna, che voleva invece che Roma tornasse sede del papato.

Il conclave iniziò il 13 dicembre ma le votazioni non iniziarono subito dai primi giorni. Uno tra i papabili di spicco fu il cardinale francese Jean-Raymond de Comminges, vescovo di Porto e Santa Rufina, sul cui nome puntavano soprattutto i cardinali che non volevano che il papato fosse riportato a Roma. Gli fu chiesto di accettare e di fare una dichiarazione solenne, ma egli rifiutò l'offerta il 20 dicembre, giorno in cui cominciarono le votazioni.

Per i cardinali, era a quell'epoca pratica comune votare al primo scrutinio per un candidato considerato senza reali possibilità di diventare pontefice (un "non papabile", insomma), al fine di vedere l'assetto generale delle posizioni, ossia come e quanti voti gli altri cardinali ricevevano. Quella volta però accadde un evento inusuale: tutti i cardinali votarono indipendentemente per il cardinale Fournier (ovviamente il prelato francese non si autovotò). I porporati non avevano pianificato insieme questa scelta, cosicché l'elezione di Fournier al primo scrutinio risultò un evento del tutto casuale.[1]

Jacques Fournier accettò l'elezione e assunse il nome di Benedetto XII: fu incoronato solennemente l'8 gennaio 1335 nel convento domenicano di Avignone dal cardinale protodiacono Napoleone Orsini.

Cardinali partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Al conclave del 1334 parteciparono tutti i cardinali allora viventi, cioè ventiquattro:

Nome Paese Titolo Ruolo Nascita Concistoro
Guillaume Pierre Godin Ducato di Guascogna Cardinale vescovo di Sabina Decano del Collegio cardinalizio; 1260 ca. 23/12/1312
Pierre des Prés Regno di Francia Cardinale vescovo di Palestrina Arcivescovo emerito di Aix; Arcidiacono di York 1282 ca. 20/12/1320
Bertrand du Pouget Regno di Francia Cardinale vescovo di Ostia e di Velletri Legato pontificio emerito per Bologna e il Nord Italia 1280 ca. 17/12/1316
Jean-Raymond de Comminges, O. Cist. Regno di Francia Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Arcivescovo emerito di Tolosa; Arcidiacono di Northampton 1285 18/12/1327
Annibaldo Caetani Stato Pontificio Cardinale vescovo di Frascati Legato pontificio emerito nel Regno di Napoli e in Ungheria; Arcivescovo emerito di Napoli 1281 ca. 18/12/1327
Arnaud de Via Regno di Francia Cardinale diacono di Sant'Eustachio Arcidiacono di Frejus; Dottore In utroque iure 17/12/1316
Napoleone Orsini Stato Pontificio Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Cardinale protodiacono; Basilica di San Pietro in Vaticano; Auditore della Sacra Rota Romana 1260 ca. 16/05/1288
Imbert Dupuis Regno di Francia Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli 1275 ca. 18/12/1327
Hélie de Talleyrand-Périgord Regno di Francia Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcidiacono di Richmond e York 1301 25/05/1331
Pierre Bertrand, O. Cist. Regno di Francia Cardinale presbitero di San Clemente Vescovo emerito di Autun 1280 20/12/1331
Gian Gaetano Orsini Stato Pontificio Cardinale diacono di San Teodoro e di San Marco[2] Legato pontificio straordinario in Italia 1285 ca. 17/12/1316
Jacques Fournier, O. Cist. Regno di Francia Cardinale presbitero di Santa Prisca Cardinale protopresbitero; Abate emerito di Sainte-Marie de Fontfroide; eletto papa 1285 18/12/1327
Raymond de Mostuéjouls, O.S.B. Regno di Francia Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Vescovo emerito di Saint-Papoul 1275 ca. 18/12/1327
Luca Fieschi Repubblica di Genova Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e dei Santi Marcellino e Pietro[3] Legato pontificio presso Enrico VII e per la pace tra Francia e Inghilterra 1270 02/03/1300
Pierre Gauvain de Montemart Regno di Francia Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio; Vice cancelliere emerito di Filippo V; Canonico di Lincoln e York 18/12/1327
Pierre des Chappes Regno di Francia Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Cancelliere di Francia; Tesoriere di Laon; Vescovo emerito di Arras 18/12/1327
Matteo Orsini, O.P. Stato Pontificio Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Padre Provinciale dell'Ordine domenicano; Amministratore apostolico della diocesi di Palermo 1255 ca. 18/12/1327
Pedro Gómez de Barroso Regno di Castiglia e León Cardinale presbitero di Santa Prassede Vescovo emerito di Cartagena 1270 18/12/1327
Raymond-Guilhelm des Fargues Regno di Francia Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Decano di Salisbury 19/12/1310
Jacopo Caetani degli Stefaneschi Stato Pontificio Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Legato pontificio in Romagna emerito 1265 ca. 17/12/1295
Gaillard de la Mothe Ducato di Guienna Cardinale diacono di Santa Lucia in Silice Arcidiacono di Lincoln e Oxford; Prebendario di Aylesbury 17/12/1316
Giovanni Colonna Stato Pontificio Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Canonico di Bayeux 1295 ca. 18/12/1327
Gaucelin de Jean Duèse Regno di Francia Cardinale vescovo di Albano Penitenziere Maggiore; Vice-cancelliere di Santa Romana Chiesa 17/12/1316
Bertrand de Montfavès Regno di Francia Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano 1270 ca. 17/12/1316

Di questi cardinali, diciannove furono creati da papa Giovanni XXII, due furono creati da papa Clemente V, due dal papa Bonifacio VIII e solo uno da papa Niccolò IV

  1. ^ T. A. Trollope, The papal conclaves, as they were and as they are, 1876, p. 95
  2. ^ titolo in commendam
  3. ^ titolo in commendam pro illa vice
  • T. A. Trollope, The papal conclaves, as they were and as they are, 1876

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]