Colinus cristatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colino crestato
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineGalliformes
FamigliaOdontophoridae
GenereColinus
SpecieC. cristatus
Nomenclatura binomiale
Colinus cristatus
(Linnaeus, 1766)
Sinonimi

Tetrao cristatus

Il colino crestato (Colinus cristatus (Linnaeus, 1766)) è un uccello selvatico di piccole dimensioni appartenente alla famiglia Odontophoridae, originario del Centro e Sudamerica[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il colino crestato vive sia in Centroamerica che in Sudamerica[2].

Per quanto riguarda l'America Centrale, esso vive nell'area centro-meridionale del Guatemala, in tutto lo stato di El Salvador, nel nord-ovest e centro dell'Honduras, nella costa pacifica del Nicaragua e nella parte nord e nella estremità sud della Costa Rica occidentale e nel versante pacifico dello stato di Panama a nord dell'omonimo canale.

Nel Sudamerica si ritrova in gran parte della Colombia e del Venezuela centro-orientali, nella zona nord-occidentale dello stato di Guyana, nella costa atlantica del Suriname e della Guyana francese. In Brasile il colino crestato vive nel nord-est dello stato federato di Amapá che va dal confine con la Guyana francese al delta del Rio delle Amazzoni, nella parte nord dello stato di Roraima e nello stato di Amazonas a nord della città di Apuí al confine con la Colombia. Questo colino risiede anche nelle nazioni costitutive dei Paesi Bassi di Curaçao e Aruba[3][4].

L'habitat del colino cristallo solo le praterie subtropicali di vegetazione medio-alta con alberi sporadici o vicine alle foreste e alle piantagioni[4]. Vive da 0 a 3200 metri sul livello del mare[5].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

In passato il Colinus cristatus era inserito nel genere Tetrao con il nome specifico di Tetrao cristatus[6]. Questa specie comprende 13 Sottospecie[2]:

  • C. c. mariae Wetmore, 1962 - vive nel sud-ovest della Costa Rica e nella Provincia di Chiriquí (Panamá occidentale).
  • C. c. panamensis Dickey & van Rossem, 1930 - diffuso nel sud-ovest dello stato di Panamá.
  • C. c. decoratus (Todd, 1917) - vive nella Colombia settentrionale.
  • C. c. littoralis (Todd, 1917) - abita nel pedemontano di Santa Marta nel nord est della Colombia.
  • C. c. cristatus (Linnaeus, 1766) - sottospecie nominante, vive nel nord-est della Colombia, nord-vest del Venezuela e nelle isole di Aruba e Curaçao.
  • C. c. horvathi (Madarász, 1904) - diffuso sulle montagne dello stato federato di Mérida (nord-ovest del Venezuela).
  • C. c. barnesi Gilliard, 1940 - vive nella zona centro-occidentale del Venezuela.
  • C. c. sonnini (Temminck, 1815) - risiede nel centro-nord del Venezuela, nella regione della Guiana e nel nord del Brasile.
  • C. c. mocquerysi (Hastert, 1894) - diffuso nel Venezuela nord-orientale.
  • C. c. leucotis (Gould, 1844) - risiede nella valle del fiume Magdalena (centro-nord della Colombia).
  • C. c. badius Conover, 1938 - vive nella Colombia centro-occidentale.
  • C. c. bogotensis Conover, 1938 - diffuso nel centro-nord della Colombia.
  • C. c. parvicristatus (Gould, 1844) - abita la Colombia centro-orientale e e il centro-sud del Venezuela.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Colinus cristatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Odontophoridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  3. ^ (EN) Range Map - Creste Bobwhite Colinus cristatus, su neotropical.birds.cornell.edu. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  4. ^ a b (EN) Distribution, su neotropical.birds.cornell.edu. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  5. ^ (EN) LC - Crested Bobwhite Colinus cristatus, su birdlife.org. URL consultato il 28 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2016).
  6. ^ Colino crestato, su avibase.bsc-eoc.org. URL consultato il 28 gennaio 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Colinus cristatus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli