Chasmata di Mimas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Mimas (astronomia).

Segue una lista dei chasmata presenti sulla superficie di Mimas. La nomenclatura di Mimas è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

I chasmata di Mimas portano i nomi di luoghi legati alla leggenda di Re Artù e ai miti dei giganti della mitologia greca.[1]

Chasma Eponimo Latitudine Longitudine Diametro
Avalon Chasma Avalon - Isola dove è situato il sepolcro di Artù. 35° N 147° W 120 km
Camelot Chasma Camelot - Fortezza di Artù, sede della Tavola Rotonda. 43° S 23,4° W 150 km
Oeta Chasma Monte Eta - Montagna scossa dai Titani nella lotta con gli Olimpi. 19° N 122,7° W 110 km
Ossa Chasma Monte Ossa - Montagna sovrapposta dai giganti al monte Pelion per tentare la scalata al monte Olimpo. 23,56° S 303,75° W 95 km
Pangea Chasma Pangea - Montagna sollevata da un Titano nella lotta con gli Olimpi. 28,12° S 340,41° W 150 km
Pelion Chasma Monte Pelio - Montagna a cui i giganti sovrapposero il monte Ossa per tentare la scalata al monte Olimpo. 25,31° S 250,08° W 100 km

Nomenclatura abolita

[modifica | modifica wikitesto]
Chasma Eponimo Latitudine Longitudine Diametro Motivazione
Tintagil Chasma Tintagel - Villaggio della Cornovaglia dove abitava Ygraine, la madre di Artù. 51,76° S 213,35° W 55 km Riclassificato come catena.
  1. ^ (EN) Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI., su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato il 17 febbraio 2017.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare