Campionato francese di rugby a 15 Pro D2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ProD2
Altri nomiDeuxième Division
Sport
Tiposquadre di club
FederazioneFFR
PaeseBandiera della Francia Francia
OrganizzatoreLNR
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Chiusuragiugno
Partecipanti16
Formulagirone unico + play-off
Promozione inTop 14
Retrocessione inFédérale 1
Sito Internetlnr.fr/rugby-pro-d2
Storia
Fondazione1913
Numero edizioni88 al 2018
DetentorePerpignano

Il Pro D2 (francese Championnat de France de rugby à XV Pro D2) è il campionato nazionale di seconda divisione di rugby a 15 in Francia.

Con la formula attuale la squadra prima classificata alla fine della stagione è automaticamente promossa nel campionato Top 14, mentre le squadre classificate dal 2º al 5º posto giocano i playoff per contendersi la seconda promozione. Le ultime due classificate retrocedono alla divisione inferiore.

Con l'avvento del professionismo nel 1995, il campionato francese della Prima Divisione si ristruttura e lascia il posto alla stagione 1997-1998 a due distinte competizioni di 20 club chiamati Gruppo A1 e A2. Il Gruppo A2 diventerà la stagione successiva il campionato di France Elite 2, sempre amatoriale.

L'11 novembre 1999, la seconda divisione professionale viene creata sotto l'egida della Ligue nationale de rugby: si chiama semplicemente Seconda Divisione e sarà composta da 12 club nella prima edizione, nel 2000-2001. Dalla sua seconda edizione, nel 2001-2002, si chiama Pro D21. Dal 2000 quindi il professionismo e le varie riforme dell'assetto del campionato di prima divisione (21 club nel 2001, 16 nel 2002 e 14 dal 2005) hanno contribuito ad innalzare il livello del campionato di Pro D2.

Questo campionato nasce nel 2000, ma è la continuazione del campionato D2, quella che era precedentemente considerata come seconda divisione.

Dal 2000, inoltre, fa parte, insieme al Top 14, della Ligue Nationale de Rugby, che comprende i campionati nazionali professionistici di rugby in Francia, seguiti dai campionati amatoriali, ossia il Fédérale 1, 2 e 3.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Ediz. Vincitore Vincitore play-off Retrocessioni
2000-01 Montauban[1] Nessuna[2] Istres Rugby[3]
Nîmes
2001-02 Mont-de-Marsan Grenoble[4] US Tours
Rumilly
2002-03 Montpellier[5] Brive[6] Marmande
RC Aubenas
2003-04 Auch[5] Bayonne[6] Bègles
Périgueux[7]
2004-05 Tolone Nessuna[8] Pais d'Aix[9]
Limoges
Périgueux
2005-06 Montauban Albi Pais d'Aix
Aurillac
US Tyrosse
2006-07 Auch Dax Gaillac[10]
Colomiers
2007-08 Tolone Mont-de-Marsan Limoges
RC Blagnac
2008-09 Racing Métro 92 Albi Bourg-en-Bresse
Béziers
2009-10 Agen La Rochelle [11]
Lannemezan
2010-11 Lione Bordeaux Bègles Colomiers
Saint-Étienne
2011-12 Grenoble Mont-de-Marsan Bourgoin-Jallieu[12]
Périgueux
2012-13 Oyonnax Brive Pais d'Aix
Massy
2013-14 Lione La Rochelle Auch
Bourg-en-Bresse
2014-15 Pau Agen [13]
Massy
2015-16 Lione Bayonne Tarbes[14]
Provenza
2016-17 Oyonnax Agen Albi
Bourgoin-Jallieu
2017-18 Perpignano[5] Grenoble[15] Dax
Narbona
2018-19 Bayonne[5] Brive[16] Bourg-en-Bresse
Massy

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Vincitore dei play-off
  2. ^ Tolone squadra finalista perdente dei play-off
  3. ^ Racing Club ripescato in seguito alla fusione con l'US Métro
  4. ^ Non erano previsti play-off, seconda classificata promossa in Top 16
  5. ^ a b c d Squadra vincitrice dei play-off che assegnano il titolo di campione del campionato di seconda divisione
  6. ^ a b Vincitore della prima fase
  7. ^ Colomiers retrocessa dal Top 16 al Pro D2 è declassata in Federal 1 dalla Direction nationale d'aide et de contrôle de gestion (DNACG), questo libera un posto nel Pro D2 che consente a Périgueux di essere ripescata.
  8. ^ Pau, arrivata 13ª in Top 16, squadra vincitrice del Barrage contro Aurillac vincitrice dei play-off di seconda divisione
  9. ^ Grenoble retrocessa dal Top 16 al Pro D2 è declassata in Federal 1 dalla Direction nationale d'aide et de contrôle de gestion (DNACG), questo libera un posto nel Pro D2 che consente a Pays d'Aix di essere ripescata.
  10. ^ Termina all'undicesimo posto ma viene retrocesso per inadempienze finanziarie, questo consente al Limoges di essere ripescato
  11. ^ Montauban viene retrocesso dal Top 14 direttamente in Federal 1 per decisione amministrativa, così Pais d'Aix viene ripescato.
  12. ^ Retrocesso al posto di Béziers per inadempienze fnalziarie
  13. ^ Dax ripescato in seguito a problemi finanziari del Lille Métropole vincitore del Federal 1.
  14. ^ Giunto tredicesimo ma retrocesso per problemi finanziari, quindi Dax è ripescato.
  15. ^ Barrage tra Oyonnax, la squadra arrivata 13ª in Top14, e Grenoble, la perdente dei play-off del Pro D2, vinto da quest'ultima e quindi promossa in Top14.
  16. ^ Barrage tra Grenoble, la squadra arrivata 13ª in Top14, e Brive, la perdente dei play-off del Pro D2, vinto da quest'ultima e quindi promossa in Top14.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby