Bozza:Armando Zanotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Armando Zanotto

[modifica | modifica wikitesto]

Armando Zanotto è uno chef italiano, noto per il suo impatto significativo nella promozione della cucina veneta, tanto attraverso la sua presenza televisiva quanto mediante le sue pubblicazioni. È stato il primo chef a ricevere una stella Michelin nel trevigiano, riconoscimento che ha ottenuto per il suo lavoro presso il ristorante "Tre Panoce" a Conegliano, un locale che si è distinto per aver attratto celebrità italiane come Gianni Morandi, Adriano Celentano, Sandra Mondaini e Bruno Vilar.

Nato a Conegliano, Zanotto ha iniziato la sua carriera culinaria nella giovane età, formandosi presso rinomate scuole di cucina italiane. Il suo approccio alla cucina combina la tradizione veneta con tecniche innovative, creando piatti che rispecchiano sia la ricchezza del territorio che la modernità gastronomica.

Carriera Televisiva

[modifica | modifica wikitesto]

La carriera televisiva di Zanotto iniziò nel 1968 su RAI, dove apparve per la prima volta con figure di spicco come Umberto Orsini e Luigi Veronelli. Negli anni successivi, Zanotto è stato un volto frequente in diversi programmi culinari, tra cui:

  • Buongiorno Italia (1982, Canale 5) dove promuoveva la cucina veneta.
  • Ristorante Italia (Rai Due), un programma che esplorava la diversità della cucina italiana con la collaborazione di Antonella Clerici.
  • Appuntamenti gastronomici (TG5), una serie di segmenti dedicati a ricette e consigli culinari.
  • La cucina veneta (1985, con Davide Paolini), dove approfondiva le ricette tradizionali venete.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1970, Zanotto ha ricevuto il "Cuoco d'oro d'Italia" per il suo piatto "L'appetito vien mangiando", confermando il suo status di chef innovativo e di spicco nel panorama gastronomico italiano.

Contributi Letterari

[modifica | modifica wikitesto]

Zanotto ha scritto numerosi libri che hanno contribuito a diffondere la conoscenza sulla cucina veneta e sull'alimentazione salutare, tra cui:

  • Il Prosecco in cucina (2019)
  • Il Veneto che si fa gola (2004)
  • Alimentazione e Salute
  • Erbe e Sapori in cucina (2014)

Questi testi offrono non solo ricette ma anche consigli pratici per integrare ingredienti locali in una dieta equilibrata.

L'impatto di Zanotto sulla cucina veneta è profondo. La sua passione e il suo impegno hanno ispirato numerosi chef e appassionati di gastronomia a esplorare e innovare nel rispetto della tradizione culinaria veneta.