Bagrus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bagrus
Bagrus bajad
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
OrdineSiluriformes
FamigliaBagridae
GenereBagrus
Nomenclatura binomiale
Bagrus
L. A. Bosc, 1816

Bagrus è un genere di pesci gatto appartenente alla famiglia Bagridae. Si tratta di pesci relativamente grandi che vivono in ambienti d'acqua dolce in Africa,[1] ad eccezione del poco conosciuto B. tucumanus che vive in America Latina, ma che probabilmente è un sinonimo di Luciopimelodus pati.[2][3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Bagrus per la nomenclatura binomiale fu inizialmente proposto da Louis-Augustin Bosc d'Antic nel 1806 per indicare Bagrus bajad e le specie molto simili ad esso; già nel 1809, tuttavia, Étienne Geoffroy Saint-Hilaire aveva classificato B. bajad in un genere a parte, Porcus, che però fu successivamente disconosciuto dal Codice internazionale di nomenclatura zoologica.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente, 11 specie appartengono al genere Bagrus:[1]

È stato rinvenuto nel 2007, nell'emirato di Abu Dhabi, il fossile di un pesce probabilmente appartenente al genere Bagrus e vissuto nel tardo Miocene, circa 7 milioni di anni fa:[4] esso è stato chiamato Bagrus shuwaiensis Forey & Young, 1999 ma tuttora non è chiaro se si trattasse di un pesce di un altro genere della famiglia Bagridae, o addirittura appartenente alla famiglia Claroteidae.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Specie del genere Bagrus, su FishBase. URL consultato il 10 marzo 2021.
  2. ^ (EN) S. Koerber, T. Litz, On some overlooked taxa of freshwater fishes described from Argentina by Hermann Burmeister in 1861, in Ichthyological Contributions of PecesCriollos, vol. 7, 2008, pp. 1-15.
  3. ^ (EN) J. M. Mirande, S. Koerber, Checklist of the freshwater fishes of Argentina (CLOFFAR), in Ichthyological Contributions of PecesCriollos, vol. 36, n. 1-68, 2015.
  4. ^ a b Ferraris, 2007

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007284646305171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pesci